• Non ci sono risultati.

EMERGENZA COVID -19: SOSTENIAMO CHI È PIÙ IN DIFFICOLTÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EMERGENZA COVID -19: SOSTENIAMO CHI È PIÙ IN DIFFICOLTÀ"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

00165 ROMA – via Aurelia, 796 – conto corrente postale n. 347013 tel. 06 661771 – fax 06 66177602

Ufficio Comunicazione: tel. 06 66177226 / 502 – mob. 348 5804275 [email protected] – www.caritas.it – @CaritasItaliana

www.facebook.com/CaritasIt/

EMERGENZA COVID -19: SOSTENIAMO CHI È PIÙ IN DIFFICOLTÀ Caritas auspica una proroga per la richiesta del Reddito di Emergenza Concentrare gli sforzi e le risorse per continuare a sostenere chi è in difficoltà, in attesa che vengano definiti piani organici di ripresa economica. Caritas Italiana ritiene che questo sia fondamentale per contrastare gli effetti della crisi economica e sociale scatenata dalla pandemia del Covid-19. Effetti che stanno colpendo una quota sempre più consistente e ampia di popolazione con conseguenze drammatiche già oggi sotto gli occhi tutti, ma che potrebbero esacerbarsi ulteriormente nelle prossime settimane.

Come è emerso anche dai monitoraggi condotti presso la nostra rete, in soli tre mesi, da marzo a maggio, sono state 450.000 le persone che si sono rivolte ai servizi delle Caritas presenti su tutto il territorio nazionale, un terzo delle quali non si era mai affacciata prima ai nostri centri. Persone prima protette da un’occupazione regolare e che si sono trovate repentinamente in cassa integrazione o con lavori saltuari che garantivano in tempi normali condizioni di vita accettabili ma che, interrompendosi bruscamente, hanno compromesso la sopravvivenza di moltissime famiglie. Per la maggior parte di queste persone la pandemia ha rappresentato un baratro di impoverimento, paura per il futuro e sfiducia.

Uno dei canali di aiuto concreto per queste persone è stato in queste settimane il Reddito di Emergenza (REM), la misura emergenziale di sostegno al reddito che il Governo ha messo in campo per coloro che, colpiti dalla crisi, non hanno potuto accedere alle altre forme di supporto economico previste e la cui introduzione è stata sostenuta da Caritas Italiana negli scorsi mesi. Per le persone in povertà che non hanno i requisiti per accedere al Reddito di cittadinanza, per esempio, questo sostegno è fondamentale e potrebbe esserlo per molti altri.

Sono poco più di 500.000 coloro che hanno ricevuto questo aiuto, ma sono ancora molte, troppe le famiglie che potrebbero accostarsi a questa misura nelle prossime settimane e che non l’hanno fatto per mancanza di informazione o perché si sono viste rigettare la domanda in assenza della documentazione necessaria per richiederla.

Oggi, 31 luglio 2020, scadono i termini per la presentazione della domanda per usufruire del Reddito di Emergenza. Dal momento che gli stanziamenti previsti puntavano a coprire una platea di circa 2 milioni di persone, Caritas Italiana auspica che il Governo proroghi questi termini almeno fino al 15 settembre 2020.

Si tratta di uno slittamento che non peserebbe sullo Stato e che invece in questo momento rappresenterebbe un grande aiuto per molti cittadini nel nostro paese.

Comunicato n.24 | 31 luglio 2020

Riferimenti

Documenti correlati

In questo periodo storico di emergenza sanitaria e sociale dovuto alla diffusione e al contagio del coronavirus, l’Ambito Sociale Territoriale IV di Urbino, in

Inoltre, rispetto ai contenuti della negoziazione, il welfare aziendale sembra essere sempre più orientato alla defi- nizione di misure di sostegno al reddito per l’acquisto di beni

• Per un aiuto puntuale e urgente alle persone che non hanno diritto alla Prestazione ponte COVID, il Consiglio di Stato ha predisposto un’ulteriore misura – tramite il fondo

È istituito il Fondo per il reddito di ultima istanza, con una dotazione pari a 300 milioni per l’anno 2020, per i lavoratori, dipendenti o autonomi, che

"Nella valutazione dei contrapposti interessi, nell'attuale situazione emergenziale, a fronte di una compressione di alcune libertà individuali deve essere accordata prevalenza

Percentuale delle vendite tramite canali Web sul fatturato totale e percentuale delle imprese con vendite prevalentemente a clienti finali – Calabria, Mezzogiorno e Italia

nelle persone con disturbi dell’alimentazione e altre comorbilità psichiatriche la ru- minazione, la preoccupazione e l’ansia innescate dalla pandemia di cOViD-19 pos- sono

Altri tipi di aiuto a cui si è interessati (figura 2) sono, in ordine di frequenza: aiuti nell’assistenza alla persona in stato di necessità, un sostegno psicologico (a se stessi