• Non ci sono risultati.

PROGETTO EDUCARE ALLA BELLEZZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO EDUCARE ALLA BELLEZZA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO

EDUCARE ALLA BELLEZZA

Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3

Progetto avviato nell'anno 2020 - Ultimo anno di attività : 2021

Abstract

Obiettivo generale

EDUCARE ALLA BELLEZZA

è un laboratorio strutturato per la prima volta nei giorni 3, 4, 5 settembre 2020.

E' uno spazio per immaginare nuovi strumenti per la didattica, fare esperienza diretta di cosa significhi aprirsi ad un nuovo modello educativo, riconoscere il valore della corporeità come strumento comunicativo, dialogico e manifestante nuovi modi di approcciarsi alla relazione insegnante-studente, valorizzare l'arte del teatro/danza come strumento che favorisce lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative nei singoli,

nella relazione, nel gruppo.

Le tre giornate hanno un filo conduttore che, a partire dai contenuti teorici espressi il primo giorno, si svilupperanno nelle pratiche dei laboratori esperienziali proposti dagli artisti coinvolti nel progetto.

Il percorso di tre giorni prevede un tempo per lo studio e per la pratica attraverso l'espressione corporea e la danza, in seguito all'osservazione delle relazioni che vengono messe in gioco nel gruppo classe/insegnante.

In che modo ci poniamo nello spazio? In che modo entro in relazione con singoli e con il gruppo? Che tipo di sguardo adopero quando osservo? Cosa vede un insegnante? Cosa vede uno studente? Ogni domanda troverà una risposta attraverso le pratiche proposte.

Ad ogni incontro verrà dedicato un tempo destinato al racconto di esperienze creative che saranno sviluppate

insieme. Ogni giornata terminerà con una riflessione sull'esperienza fatta, cercando di creare dei punti di sintesi utili per fornire strumenti da poter utilizzare successivamente nelle classi.

Analisi di contesto

La ripresa delle attività dopo la fase di emergenza legata alla pandemia Covid19 è caratterizzata da sentimenti contrastanti di entusiasmo, speranza, ma anche di incertezza, perplessità e molti interrogativi come questi.

La Promozione della salute ci insegna che in tutte le occasioni problematiche occorre cercare e guardare alle

risorse e alle opportunità per poter resistere e per ripartire.

Un modo per aiutare i bambini e i ragazzi è ridare loro la parola per raccontare quanto è accaduto e poi ricominciare e coinvolgerli in attività in cui sentano di poter fare la differenza per le comunità in cui vivono: dopo

l'uragano Katrina, gli studenti contribuirono a piantare orti e giardini di quartiere. Occorrerà inoltre aiutarli ad

abituarsi alla convivenza con il virus, insegnando loro l'importanza dell'igiene delle mani e del distanziamento

sociale.

Desideriamo riprendere con una riflessione, in quanto non vogliamo soltanto offrirvi i consueti interventi di

Educazione alla Salute, ma costruire insieme un'occasione per dare senso a quanto abbiamo vissuto

(2)

tutti, dalle

diverse prospettive, in particolare i ragazzi. Credo che dovremmo riconoscere che il mancato contatto quotidiano

nei tradizionali spazi scolastici è stata una ferita per i giovani che hanno dovuto subire l'isolamento e il distanziamento fisico, proprio nell'età di maggiore interesse, curiosità e timori verso la relazione con gli altri. In

questo senso la scuola rappresenta una palestra per imparare a costruire le relazioni con i coetanei e gli adulti ed

è un fattore di protezione rispetto alle disuguaglianze. Allo stesso tempo, crediamo che il forzato isolamento

possa averli resi più forti e consapevoli della qualità del rapporto umano che è venuto a mancare: se non lo

dimenticheranno, saranno capaci di diventare persone migliori. Occorrerà trovare il tempo per ascoltare, per

raccontare e comprendere le emozioni provate.

Metodi e strumenti

L'attività creativa e culturale, sia come consumers sia soprattutto come users, quando cioè coinvolge i destinatari come partecipanti attivi al processo creativo, impatta sul benessere mentale, sulla motivazione a

vivere, sulle capacità di coping e sull'alleanza terapeutica e costruisce ambienti favorevoli al mutuo aiuto

stimolando comportamenti salutogenici.

L'OMS ha presentato a novembre una review di letteratura tratta da oltre 900 pubblicazioni, che includono

200 review (che a loro volta comprendono oltre 9000 studi a partire dal 2000): le arti fanno bene alla salute,

migliorano la malattia e la qualità della vita, contribuiscono a un'assistenza e a una cura integrata e attenta

alla persona. Per la natura inclusiva della pratica delle arti nella dimensione del benessere e della salute, esse

incidono sui determinanti sociali delle disuguaglianze di salute.

Il corpus delle evidenze è relativo ai benefici per la salute e il benessere: sia quelli dovuti a una partecipazione

passiva ? ad esempio una visita al museo o la fruizione di uno spettacolo o di un film - o a una partecipazione

attiva ? ad esempio la partecipazione ad un laboratorio teatrale o uno stage di danza.

Valutazione prevista/effettuata

La valutazione dell'intervento è stata effettuata a fine del Seminario in riunione plenaria tra Insegnanti, Operatori e Formatori.

Tema di salute prevalente : Resilienza

Temi secondari : Pandemia COVID-19 EMPOWERMENT

Setting : Ambiente scolastico

Destinatari finali : Operatori scolastici

(3)

Operatori sanitari

Mandati : Piano Regionale di Prevenzione (PRP)

Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti : Attività corrente istituzionale

Responsabili e gruppo di lavoro

COSOLA ALDA (responsabile)

SS PROMOZIONE DELLA SALUTE - ASL TO3 e-mail : [email protected]

Tel. : 0121 235122 MEACCI MARIO ASL TO3

e-mail : [email protected] SAMASSA GABRIELE

ASL TO3

e-mail : [email protected] TORTONE CLAUDIO

SC DORS aslTO3

e-mail : [email protected]

Enti promotori e/o partner

Categoria ente : Associazione

FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO

Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Categoria ente : Regione

CENTRO DOCUMENTAZIONE REGIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE - DORS In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Categoria ente : Scuola

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE

Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione del progetto

1. Materiale formativo/educativo - Programma 2. Materiale di comunicazione e informazione

(4)

OBIETTIVI

Formazione congiunta Insegnanti delle Scuole Superiori di 2° grado e dei Centri di Formazione Professionali delle ASL TO3, ASL TO4 e ASL Città di Torino e Operatori sanitari.

Promozione della RESILIENZA degli Insegnanti, attraverso lo strumento della danza, in previsione della prossima riapertura delle scuole.

(5)

INTERVENTO AZIONE #1 - 01/09/2020 - 30/09/2020

Seminario EDUCARE ALLA BELLEZZA 3,4 e 5 settembre 2020

Nel Catalogo Scuole 2020-2021 è stata inserita un'interessante proposta, offerta dalla Lavanderia a Vapore di Collegno, che ha proposto di considerare la cultura e l'arte come spazio e luogo per riflettere insieme sulla ripresa. Abbiamo così condiviso come Promozione della Salute l'idea di iniziare l'anno scolastico con un Seminario per ripartire insieme, dedicato agli insegnanti delle Scuole secondarie di secondo grado e professionali di tutto il territorio della ASL TO3 e ASL Città di Torino, che si è svolto il 3, 4 e 5 settembre p.v., presso la sede della Lavanderia a Vapore a Collegno, durante il quale erano presenti anche alcuni attori, che hanno guidato la riflessione. Si è trattato di una condivisione di uno spazio e di un tempo che ha permesso di fare emergere ideee e prospettive per l'anno scolastico che inizia.

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 13 Totale persone raggiunte : 29 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Collegno

Plesso : I I S CURIE LEVI

Scuola Secondaria di secondo grado - ISTITUTO SUPERIORE Classi 1e : 1; Classi 2e : 1;

Metodi :

Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills); Workshop/seminari;

Carichi di lavoro :

- Num. 1 Educatore professionale - ore 13

- Num. 10 Insegnante scuola secondaria di secondo grado - ore 13 - Num. 2 Psicologo - ore 13

- Num. 1 Medico - ore 13

Descrizione intervento/azione :

Nel Catalogo Scuole 2020-2021 è stata inserita un'interessante proposta, offerta dalla Lavanderia a Vapore di Collegno, che ha proposto di considerare la cultura e l'arte come spazio e luogo per riflettere insieme sulla ripresa. Abbiamo così condiviso come Promozione della Salute l'idea di iniziare l'anno scolastico con un Seminario per ripartire insieme, dedicato agli insegnanti delle Scuole secondarie di secondo grado e professionali di tutto il territorio della ASL TO3 e ASL Città di Torino, che si è svolto il 3, 4 e 5 settembre p.v., presso la sede della Lavanderia a Vapore a Collegno, durante il quale erano presenti anche alcuni attori, che hanno guidato la riflessione. Si è trattato di una condivisione di uno spazio e di un tempo che ha permesso di fare emergere ideee e prospettive per l'anno scolastico che inizia.

Note aggiuntive :

Il Seminario EDUCARE ALLA BELLEZZA è stato svolto nei giorni 3, 4 e 5 settembre 2020 presso la Lavanderia a Vapore ? Centro di Rasidenza per la Danza Collegno ? (TO) e ha visto la partecipazione

degli Insegnanti delle Scuole Secondarie di Secondo grado e Istituti Professionali che insistono sui territori delle ASL TO3, ASL TO4 e ASL Città di Torino.

Documentazione dell'intervento :

Materiale di comunicazione e informazione

(6)

Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione

INTERVENTO AZIONE #2 - 01/09/2021 - 30/09/2021

Seminario EDUCARE ALLA BELLEZZA 10 e 11 settembre 2021

Numero edizioni : 1

Ore singola edizione : 12 Totale persone raggiunte : 30 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Collegno;

Metodi :

Role playing; Teatro ?sociale?;

Carichi di lavoro :

- Num. 19 Altra figura o professione - ore 12 Documentazione dell'intervento :

Documentazione progettuale Altro

Riferimenti

Documenti correlati

• I PRODOTTI AUDIOVISIVI NON SARANNO RESTITUITI ED ENTRERANNO A FAR PARTE DELL’ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI ONLUS CHE SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE

IL MUSEO VA A SCUOLA - Modalità in classe oppure on-line a distanza (in caso di impossibilità a svolgere attività didattiche nelle scuole da parte degli operatori didattici)..

la convocazione viene inviata con posta elettronica alla sede delle scuole aderenti e pubblicata sul sito della scuola capofila con anticipo sufficiente per permettere una

DEDICATO AI GENITORI DELL'IIS CAPIROLA PER RIFLETTERE SUI CAMBIAMENTI AVVENUTI NEI RAGAZZI E PER ACCOMPAGNARLI E MOTIVARLI ALLA RIPARTENZA... RIPARTIRE

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PARITARIE ANNO SCOLASTICO

In tutte le fasi sono previste esclusivamente le gare di singolare e doppio, o a squadre dove previsto, senza distinzione di sesso, quindi per un totale di 3 eventi, per le

*Le classi che sceglieranno questo itinerario avranno la possibilità di partecipare al percorso Viaggio alla scoperta del libro antico presso la Biblioteca Vez Junior e

-Fagli indossare la mascherina e fallo rimanere al suo posto -Avvertire il referente Covid della scuola. - L’alunno verrà condotto in un apposito locale in attesa che i genitori