• Non ci sono risultati.

SEMINARIO BUONE PRATICHE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEMINARIO BUONE PRATICHE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Area Funzionale Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro SEMINARIO

BUONE PRATICHE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Tutela della Salute degli addetti alla panificazione

Auditorium Centro Sanitario di Capannori – Piazza Aldo Moro -

31 ottobre 2017 E’ noto da tempo che i lavoratori della panificazione sono esposti a rischi a carico dell’apparato respiratorio a causa dell’inalazione di polveri di farina. Su questo aspetto si è concentrata una buona prassi promossa dalla Ex USL 3 di Pistoia e validata dalla Commissione Consultiva

Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Ultimamente poi alcuni studi hanno evidenziato che questi lavoratori sono soggetti ad una notevole esposizione a formaldeide prodotta nel corso del processo di lievitazione degli impasti. Il seminario si rivolge agli operatori dei PISLL ed agli attori della prevenzione nel settore (Datori di Lavoro e loro Associazioni, Lavoratori e loro OOSS, Medici Competenti, RLS, RLST, RSPP ed Ordini Professionali) per richiamare l’attenzione su questi rischi e sulle possibili soluzioni a partire dalla buona prassi attuata a Pistoia.

PROGRAMMA

9,00 – 9,30 Registrazione

9,30 – 9,45 Introduzione (Maria Grazia Roselli – Az USL Toscana Nordovest)) 1° sessione: Rischi tradizionali e possibili bonifiche

9,45 – 10,15 La patologia respiratoria da farine (Donatella Talini – Az USL Toscana Nordovest) 10,15 – 10,45 La Buona Prassi “Promozione di un sistema di gestione del rischio da polveri di farine in piccole imprese artigiane addette ad attività di panificazione” (Massimiliano Tacchi – Az USL Toscana Centro)

10,45 – 11,00 Intervallo

2° sessione: Rischi meno noti, opportunità del sistema previdenziale

11,00 – 11,30 L’esposizione ad aldeidi nel settore della panificazione (Cristina Aprea – Az USL Toscana Sudest)

(2)

11,30 – 11,45 I tumori naso sinusali e i casi dei panificatori possibile esposizione a formaldeide ? (Lucia Miligi - ISPO)

11,45 – 12,00 Alcuni casi di esposizione a fibre di amianto nella panificazione (Lucia Bramanti – Az.

USL Toscana Nordovest)

12,00 – 12,20 Le opportunità di riduzione del premio INAIL offerte dall’OT 24 (Giovanni Lorenzini - INAIL)

12,20 – 13,00 Interventi di rappresentanti delle parti sociali 13,00– 13,45 Discussione

13,45 – 14,00 Conclusioni (Maura Pellegri – Az USL Toscana Nordovest) 14,00 – 14,30 Questionari di gradimento e di apprendimento

COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL SEMINARIO

La sede è presso il Centro sanitario di Capannori – Piazza A. Moro.

Con l’automobile: uscita dell’autostrada “Capannori”, seguire le indicazioni per il Centro Città. La sede della USL è una costruzione nuova accanto al Comune di Capannori.

Attenzione: se si utilizza un navigatore, non impostare piazza A. Moro perché porta fuori strada.

Impostare: Comune di Capannori

Riferimenti

Documenti correlati

Fattori di rischio lavorativi e patologie correlate, con particolare riferimento ai rischi in ambito sanitario: valutazione del rischio e cenni di prevenzione:. rischi legati ai

Fattori di rischio lavorativi e patologie correlate, con particolare riferimento ai rischi in ambito sanitario: valutazione del rischio e cenni di prevenzione:. rischi legati ai

Al fine di perseguire l’obiettivo e contemporaneamente valorizzare competenze, esperienze e professionalità del settore, Inail e il Coordinamento tecnico interregionale, in

• che la Regione Toscana promuove politiche attive di prevenzione e di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di contrasto al