• Non ci sono risultati.

istsc_cbic REGISTRO UFFICIALE (Entrata) V del: 30/05/ :07:28

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "istsc_cbic REGISTRO UFFICIALE (Entrata) V del: 30/05/ :07:28"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

istsc_cbic836002 REGISTRO UFFICIALE (Entrata) - 0004790 - V.4.1 - del: 30/05/2020 - 10:07:28

(2)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

1. Riferimenti normativi

2. Profilo culturale, educativo e professionale dei licei e Profilo in uscita 3. Metodologia e organizzazione didattica

4. Criteri di valutazione

5. Profilo e composizione della classe 6. Attività di recupero

7. Composizione del consiglio di classe e continuità didattica 8. Quadro orario

9. Schede analitiche relative alle singole discipline 10. Cittadinanza e Costituzione

11. Attività extracurriculari

12. Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa 13. Attività di orientamento e PCTO

14. Griglia di valutazione del comportamento

ALLEGATI

Griglia di valutazione del colloquio Griglia di conversione del credito Elaborati di matematica e fisica

istsc_cbic836002 REGISTRO UFFICIALE (Entrata) - 0004790 - V.4.1 - del: 30/05/2020 - 10:07:28

(3)

1. Riferimenti normativi (Estratti O.M. 10 del 16/05/2020)

Articolo 9

(Documento del consiglio di classe)

1. Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre:

a) le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale dell’offerta formativa;

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1;

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti.

3. Per le classi articolate e per i corsi destinati a studenti provenienti da più classi, il documento del consiglio di classe è comprensivo della documentazione relativa ai gruppi componenti.

4. Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo dell’istituto. La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame.

Articolo 10 (Credito scolastico)

1. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.

2. Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A alla presente ordinanza.

3. I docenti di religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, agli studenti che si avvalgono di tale insegnamento. Analogamente, partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe, concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, i docenti delle attività didattiche e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica.

4. I PCTO concorrono alla valutazione delle discipline alle quali afferiscono e a quella del comportamento, e pertanto contribuiscono alla definizione del credito scolastico.

5. Il consiglio di classe tiene conto, altresì, degli elementi conoscitivi preventivamente forniti da eventuali docenti esperti e/o tutor, di cui si avvale l’istituzione scolastica per le attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa.

6. Il punteggio attribuito quale credito scolastico a ogni studente è pubblicato all’albo dell’istituto.

7. Per i candidati interni, sono previsti e disciplinati i seguenti casi particolari:

(4)

a) nei corsi quadriennali, il credito scolastico è attribuito al termine della classe seconda, della classe terza e della classe quarta. La conversione del credito della classe seconda e della classe terza è effettuata sulla base rispettivamente delle tabelle A e B di cui all’allegato A alla presente ordinanza. L’attribuzione del credito per la classe quarta è effettuata sulla base della tabella C di cui all’allegato A alla presente ordinanza; Ministero dell’Istruzione,

b) nei casi di abbreviazione del corso di studi per merito, il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe, per la classe quarta non frequentata, nella misura massima prevista per lo stesso, pari a ventidue punti;

c) per i candidati interni che non siano in possesso di credito scolastico per la classe terza o per la classe quarta, in sede di scrutinio finale della classe quinta, il consiglio di classe attribuisce il credito sulla base della tabella D di cui all’allegato A alla presente ordinanza, in base ai risultati conseguiti, a seconda dei casi, per idoneità e per promozione, ovvero in base ai risultati conseguiti negli esami preliminari sostenuti negli anni scolastici decorsi, quali candidati esterni all’esame di Stato;

d) agli studenti che frequentano la classe quinta per effetto della dichiarazione di ammissione da parte di commissione di esame di Stato, il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe nella misura di punti undici per la classe terza e ulteriori punti dodici per la classe quarta, se non frequentate. Qualora lo studente sia in possesso di idoneità o promozione alla classe quarta, per la classe terza otterrà il credito acquisito in base a idoneità o promozione, unitamente a ulteriori punti dodici per la classe quarta;

i. ove necessario, i voti di qualifica e di diploma sono trasformati in decimi. I valori ottenuti sono convertiti in credito scolastico secondo la tabella D di cui all’Allegato A alla presente ordinanza, relativa ai criteri per Ministero dell’Istruzione, l’attribuzione del credito scolastico;

8. Per i candidati dei percorsi di istruzione per gli adulti di secondo livello, a) in sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico maturato nel secondo e nel terzo periodo didattico. b) il credito maturato nel secondo periodo didattico è convertito sulla base delle fasce di credito relative alla classe quarta di cui alla tabella B dell’Allegato A della presente ordinanza.

Articolo 16 (Prova d’esame)

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe.

3. La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c) prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il Ministero dell’Istruzione, materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.

Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di

(5)

classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

Articolo 17

(Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati;

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9;

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3;

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

2. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della Commissione di esame.

3. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata complessiva indicativa di 60 minuti.

6. La commissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La commissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera commissione, compreso il presidente, secondo i criteri di valutazione stabiliti all’allegato B.

(6)

2. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

• la pratica dell’argomentazione e del confronto

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Profilo in uscita (dal PTOF)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

• sviluppare delle competenze e di cultura scientifica, attraverso il contributo che il contatto con il mondo della ricerca può fornire.

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico;

• comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;

• usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(7)

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

(8)

3. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Metodologia

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, nel corso del quinquennio sono state sono state utilizzate, in maniera integrata, una pluralità di situazioni di apprendimento quali:

lezione frontale, lezione dialogata/partecipata, cooperative learning, learning by doing, problem solving, attività laboratoriale, peer tutoring.

Soluzioni organizzative ( spazi, strumenti, tempi)

Spazi: aula, laboratorio multimediale, aula di disegno, laboratorio di scienze, laboratorio di fisica, palestra, escursioni sul territorio.

Strumenti: Libri di testo, schede di recupero/approfondimento, dizionari, siti web, contenuti multimediali, saggi, articoli di giornale, LIM, DRIVE DI CLASSE e altri spazi di condivisione, attività interattive online, filmati, video e video lezioni, film, materiale vario su Youtube, mappe concettuali.

Tempi: l’anno scolastico è stato articolato in due quadrimestri e i piani di lavoro disciplinari hanno avuto ciascuno una propria scansione temporale con un andamento abbastanza regolare fino al 4 Marzo ovvero fino all’inizio dell’emergenza COVID-19.

A partire perciò dal 5 Marzo 2020, i docenti, coadiuvati dal DS e da tutti gli organi dell’Istituto, si sono subito attivati per condividere con gli studenti e le loro famiglie questa drammatica ed imprevista circostanza che ha interessato così dolorosamente il nostro Paese. Ogni docente pertanto secondo la sua creatività, fin da subito, senza nemmeno attendere l’emanazione delle Direttive ministeriali, ha scelto ed utilizzato una pluralità di strumenti didattici per continuare, nella maniera più proficua e stimolante possibile, la relazione educativa con gli studenti.

ATTIVITA’ DIDATTICA DURANTE IL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola, in particolare le videolezioni mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, e classroom come spazio di condivisione ed interazione con gli studenti. Sono inoltre stati utilizzati anche l’invio di materiale, di mappe concettuali, video e schede attraverso il registro elettronico, I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto

Si è cercato di rimodulare la programmazione adeguando gli argomenti ed i carichi di lavoro previsti per gli studenti alle difficoltà di varia natura relative ad una circostanza così singolare.

(9)

4. CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi” Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell’indirizzo

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

• i risultati delle prove di verifica

Formative: accertamento sistematico del processo di apprendimento per apportare eventuali modifiche Sommative:

• Verifiche scritte: n. _2___

• Verifiche orali: n.__2___

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti anche i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione e partecipazione attiva e propositiva alle attività di DaD c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali.

(10)

• Procedimenti scelti per le prove orali e scritte nel triennio Materie Analisi

testo

Prove

strutturate Saggi Analisi e rielab.

Compiti tradiz.

Scritto Grafico

Pratico/

Laboratori o

Colloquio

Italiano X X X X X X

Latino X X X X X

Storia X

Filosofia X

Inglese X X X X

Fisica X X X

Matematica X X X

Scienze X X X X

Disegno e Storia dell’Arte

X X X

Scienze

Motorie X

Religione X

(11)

5. PROFILO E COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe

Parametri Descrizione

Composizione

La classe è attualmente composta da n. 16 studenti, di cui 11 femmine e 5 maschi; i pendolari sono 7 (provenienza: Casacalenda, Ururi, Montorio, Guglionesi, Lupara); tutti gli studenti si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica.

Profilo della Classe

La classe, certamente composita per formazione personale, curiosità intellettuale, sensibilità culturale, motivazione allo studio e metodo di lavoro, ha affrontato con interesse e impegno il percorso educativo e ha compiuto, lasciandosi guidare dai docenti, un apprezzabile itinerario di crescita umana e culturale.

Gli studenti hanno sempre partecipato con curiosità ed interesse al dialogo educativo, coinvolgendosi in maniera attiva in tutte le proposte fatte loro dalla scuola. Dal punto di vista del comportamento si sono contraddistinti per essere corretti e rispettosi sia nella relazione con i docenti che nei rapporti tra pari.

Naturalmente i risultati conseguiti, i ritmi e le modalità d’apprendimento fanno rilevare una certa eterogeneità dovuta alle potenzialità di ciascuno, all’intensità maggiore o minore dell’impegno profuso, alla presenza di lacune pregresse e fragilità individuali, ma in parte anche motivate, per qualcuno, da uno studio selettivo o finalizzato esclusivamente alle verifiche.

Alcuni studenti hanno lavorato con una motivazione costante e si sono distinti per un impegno assiduo e sistematico; nel corso del triennio hanno affinato metodologie di studio e di ricerca autonome ed efficaci, dimostrando anche notevoli capacità di rielaborazione critica. Ciò ha permesso loro di conseguire risultati eccellenti nella capacità di interpretazione dei testi, nel possesso dei linguaggi specifici e delle metodologie delle discipline di indirizzo, nell’efficacia, chiarezza e competenza dell’esposizione orale.

Una gran parte degli allievi si è impegnata responsabilmente ed ha conseguito un efficace livello di conoscenze e competenze, un adeguato possesso dei linguaggi specifici, unitarietà ed organicità del sapere, discrete capacità logico-critiche e di rielaborazione personale.

Qualche alunno più in difficoltà, motivato e sollecitato dai docenti, avvalendosi anche delle iniziative di recupero poste in essere dalla scuola, ha progressivamente migliorato il rendimento e, in alcuni casi, superato un approccio nozionistico verso lo studio, conseguendo una più che sicura sufficienza. Per qualcuno invece il livello appena sufficiente

(12)

degli apprendimenti è dovuto semplicemente ad uno studio poco sistematico, approssimativo e superficiale.

Nel complesso possiamo sottolineare che l’azione educativa ha prodotto risultati soddisfacenti, commisurati al profilo in uscita in termini di organicità del sapere, acquisizione di un metodo di lavoro razionale, conseguimento degli obiettivi trasversali di cittadinanza. Possiamo poi evidenziare come gli studenti, con il loro fattivo contributo, si siano resi partecipi e protagonisti di questo delicato processo di insegnamento-apprendimento.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

DEBITI FORMATIVI

Anno scolastico Materie Saldato

2017/2018 Fisica, Matematica, Inglese,

Scienze

Si

2018/2019 Matematica, Fisica Si

Attività integrative/recupero

Anno scolastico n. iscritti n.

inserimenti

n. trasferimenti Non ammissioni

2016/2017 19 1

2017/ 2018 18 1

2018/2019 16 1

Anno scolastico

2017/2018 In itinere – IDEI - recupero estivo 2018/2019 In itinere – IDEI – recupero estivo

(13)

7. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO Consiglio di Classe: Componenti

Docenti Materie

GIZZI Daniela Italiano e Latino

OCCHIONERO Ernestina Storia

MOLINERO Alessandra Filosofia

PERROTTA Giuseppina Inglese

DI FALCO Marianna Matematica

CANULLO Giovanni Fisica

D'ERCOLE Elisabetta Scienze

IAMMARRONE Anna Rita Disegno e Storia

dell’Arte

COLAGIOVANNI Patrizia Scienze Motorie

MALASOMMA Teresa Religione

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Materie

a.s. 2017/2018 Docenti

a.s. 2018/2019 Docenti

a.s. 2019/2020 Docenti

Italiano GIZZI Daniela GIZZI Daniela GIZZI Daniela

Latino GIZZI Daniela GIZZI Daniela GIZZI Daniela

Storia OCCHIONERO Ernestina OCCHIONERO Ernestina OCCHIONERO Ernestina Filosofia RINALDI Franca PIACQUADIO Flora MOLINERO Alessandra

Inglese PERROTTA Giuseppina PERROTTA Giuseppina PERROTTA Giuseppina Matematica DI FALCO Marianna DI FALCO Marianna DI FALCO Marianna

Fisica GUGLIELMI Giuseppe CANULLO Giovanni CANULLO Giovanni Scienze D'ERCOLE Elisabetta D'ERCOLE Elisabetta D'ERCOLE Elisabetta Storia dell’Arte IAMMARRONE Anna Rita IAMMARRONE Anna Rita IAMMARRONE Anna Rita Scienze Motorie COLAGIOVANNI Patrizia COLAGIOVANNI Patrizia COLAGIOVANNI Patrizia

Religione GIACOMODONATO Immacolata MALASOMMA Teresa MALASOMMA Teresa

(14)

8. QUADRO ORARIO

Quadro orario

Materia Ore annuali

Italiano 132

Latino 99

Storia 66

Filosofia 99

Inglese 99

Fisica 99

Matematica 132

Scienze 99

Storia dell’Arte 66

Scienze Motorie 66

Religione 33

(15)

9. SCHEDE ANALITICHE DELLE DISCIPLINE

ITALIANO

Pecup Competenze chiave di

cittadinanza Competenze acquisite Osa Attività e metodologie Maturare

interesse per le grandi opere letterarie di ogni tempo e Paese e cogliere i valori formali ed espressivi in esse presenti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale e scritta in vari contesti.

Padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative.

Leggere e interpretare un testo

cogliendone non solo gli elementi

tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico – stilistici

Comunicazione nella madrelingua

Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Redige relazioni in cui documenta le attività individuali.

Competenza digitale Utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Imparare a imparare Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

Reperisce, organizza, utilizza informazioni da fonti diverse.

Competenze sociali e civiche Agisce in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione.

Collabora e partecipa attivamente ad iniziative e dibattiti che approfondiscano tematiche di interesse comune, dialogando in maniera critica ma sempre rispettosa delle ide e dei punti di vista.

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e

Mette in relazione la letteratura con il contesto storico, sociale e culturale in cui viene prodotta.

Analizza (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per

comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento.

Produce testi strumentali utili allo studio (appunti, brevi

sintesi, schemi, mappe concettuali).

Si esprime con un lessico adeguato e ricco.

Costruisce testi espositivi e

argomentativi di vario tipo, di contenuto letterario o storico- culturale o attualità sia d’altro argomento.

Elabora una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa.

Opera collegamenti e confronti

all'interno di testi

IL

Romanticismo:

contesto storico, sensibilità e concezione del mondo. Il romanticismo in Italia. La

parabola umana e culturale di A.

Manzoni. Tra

“finito” e

“infinto”: la parabola umana e culturale di Giacomo Leopardi . La scapigliatura – Il Naturalismo francese – Il Verismo italiano – Giovanni Verga:

vita, opere, poetica .

IL

DECADENTISMO – G. D’Annunzio, G.Pascoli, I..Svevo, L.

Pirandello: vita, opere, poetica . Il Periodo tra le due guerre:

Ermetismo, Futurismo – G.

Ungaretti – U.

Saba – E.

Montale: vita, opere, poetica

LA DIVINA COMMEDIA: gli incontri più significativi del paradiso.

Lezione

dialogata/partecipata Cooperative

learning

Laboratorio di lettura e analisi dei testi letterari

DAD

(16)

Produrre, sia oralmente che per iscritto, testi coerenti e coesi

ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Riconosce il valore universale della letteratura come

strumento per la conoscenza e la costruzione del sé.

Stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

letterari e non letterari,

contestualizzandoli e fornendone

un’interpretazione personale che affini gradualmente le capacità valutative e critiche

Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva - Elabora prodotti multimediali.

(17)

TESTI OGGETTO DI STUDIO DURANTE IL CORSO DI ITALIANO

L’OTTOCENTO E IL ROMANTICISMO

G. Berchet: “La lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”.

M.me de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”.

P. Giordani “Un italiano risponde al discorso della de Stael”

ALESSANDRO MANZONI Il cinque maggio.

Marzo 1821

La lettre a M. Chauvet La lettera sul Romanticismo Dall’Adelchi:

Atto terzo, scena I, vv. 43-102 (Il dissidio romantico di Adelchi) Atto quinto, scena VIII, vv. 338-394; scene IX-X (la morte di Adelchi) Atto quarto, scena I (il delirio di Ermengarda)

GIACOMO LEOPARDI Dallo Zibaldone:

paragrafi 165, 172 (la teoria del piacere) Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Malambruno e Farfarello Lettera a JACOPSSEN

Dai Canti:

L’infinito

La sera del dì di festa A Silvia

Alla sua donna Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

LA SCAPIGLIATURA

Da La Scapigliatura e il 6 febbraio:

Introduzione

POSITIVISMO E NATURALISMO Edmond e Jules de Goncourt:

“Prefazione a Germinie Lacerteux”

Zola e il romanzo sperimentale

Il romanzo sperimentale – saggio iniziale cap. II:

“L’investigazione scientifica è un dovere”

GIOVANNI VERGA Da: I Malavoglia:

Prefazione;

dal Cap. I (La famiglia Toscano detta Malavoglia: la Provvidenza partì il sabato verso sera)

(18)

dal Cap. IV : Triste quella casa dove ci è la visita pel marito dal cap. XI: Non voglio più farla questa vita

dal Cap. XV: “Quando uno se ne va dal paese è meglio che non ci torni più”

Da: Mastro-don Gesualdo:

La morte di mastro-don Gesualdo.

BAUDELAIRE

Da I fiori del male: Albatros

GIOVANNI PASCOLI Da Myricae:

L’assiuolo

i puffini dell’adriatico Temporale

Il lampo Tuono X Agosto

Da Canti di Castelvecchio:

Nebbia

Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO Da Il piacere:

Andrea Sperelli – libro I cap.II

Da Le vergini delle rocce:

Il programma del superuomo

Da Alcyone:

La sera fiesolana La pioggia nel pineto

LUIGI PIRANDELLO Dal Saggio L’Umorismo:

La vecchia signora imbellettata come un pappagallo Dai romanzi:

Uno, nessuno e centomila: Mia moglie e il mio naso – libro I, cap. I Quel caro Gengè, parte seconda, cap. 12

Moltiplicazione e sottrazione, parte quarta, cap VI Il fu Mattia Pascal: Uno strappo nel cielo di carta cap. XII

ITALO SVEVO

Da Una vita cap VIII La lezione del gabbiano

(19)

Da La coscienza di Zeno cap. IV Lo schiaffo del padre moribondo

GIUSEPPE UNGARETTI Il porto sepolto Girovago Vanità Sereno Fratelli Veglia

Sono una creatura San Martino del Carso Soldati

Mattina

EUGENIO MONTALE In Limine

I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola

Forse un mattino

LA DIVINA COMMEDIA: Paradiso

Lettura e analisi dei seguenti Canti: I; III; VI; VIII, vv. 91-148; XI; XII; XVII,vv. 19-27, 46-78; XXXIII.

(20)

LATINO Pecup Competenze chiave di

cittadinanza Competenze acquisite Osa Attività e metodologie Maturare

interesse per le grandi opere letterarie di ogni tempo e Paese e

cogliere i valori formali ed espressivi in esse presenti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo .

Padroneggiar e gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione verbale e scritta in vari contesti.

Padroneggiar e la lingua in

rapporto alle varie situazioni comunicative.

Leggere e interpretare un testo

cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti

Comunicazione nella madrelingua

Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Redige relazioni tecniche in cui documenta le attività individuali e di gruppo.

Competenza digitale Utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Imparare a imparare Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

Reperisce, organizza, utilizza informazioni da fonti diverse.

Competenze sociali e civiche Agisce in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione.

Collabora e partecipa attivamente ad iniziative e dibattiti che approfondiscano tematiche di interesse comune, dialogando in maniera critica ma sempre rispettosa delle ide e dei punti di vista.

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Mette in relazione la letteratura con il contesto storico, sociale e culturale in cui viene prodotta.

Analizza (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per

comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento.

Produce testi strumentali utili allo studio (appunti, brevi sintesi, schemi, mappe concettuali).

Si esprime con un lessico adeguato e ricco.

Costruisce testi espositivi e

argomentativi di vario tipo, di contenuto letterario o storico- culturale o attualità sia d’altro argomento.

Elabora una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa.

Opera collegamenti e confronti all'interno di testi letterari e non letterari,

contestualizzandoli e

Fedro e il genere della favola.

Lucano e l’evoluzione del genere epico.

Seneca: il filosofo

dell’interiorità.

Il romanzo antico:

Petronio e Apuleio.

La satira:

Persio e Giovenale.

Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane.

L’epigramma : Marziale.

L’oratoria:

Quintiliano.

La

storiografia:

Tacito.

Lezione

dialogata/partecipata Cooperative learning

Laboratorio di lettura e analisi dei testi letterari

DAD

(21)

linguistici e retorico – stilistici

Produrre, sia oralmente che per iscritto, testi coerenti e coesi .

Riconosce il valore universale della letteratura come

strumento per la conoscenza e la costruzione del sé.

Stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

fornendone un’interpretazione personale che affini gradualmente le capacità valutative e critiche

Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva - Elabora prodotti multimediali.

(22)

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e METODOLOGIE -Ha acquisito, in

L2, strutture, modalità e competenze comunicative.

-E’ in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari -Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere

letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche.

-Sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

-individua collegamenti e relazioni

- acquisisce e interpreta l’informazione - valuta l’attendibilità delle fonti

- distingue tra fatti e opinioni.

-Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

-Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. -Reperisce, organizza, utilizza informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito;

organizza il

proprio apprendimento.

-Agisce in

modo autonomo e responsabile, conoscendo

e osservando regole e norme, con

particolare riferimento alla

Costituzione. Collabora e partecipa

comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in

maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo

appropriato e opportunamente argomentato.

-Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui

contenuti della disciplina, riflettendo sulle

caratteristiche formali dei testi prodotti.

-Ha raggiunto un buon livello di padronanza linguistica e di capacità di sintesi e di

rielaborazione.

-The Romantic Age:

historical and social context; the main literary forms; the main writers and works of the age.

-The Victorian Age:

historical and social context;

the main literary forms;

the main writers and works of the age.

-The Modern Age:

historical and social context;

the main literary forms; the main writers and works of the age.

-Dialogo didattico - Cooperative learning

- Uso costante L2 -Ricorso a fonti autentiche

(23)

FISICA PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

 Possie de i contenuti fondament ali della fisica, analizzati nel presente anno scolastico.

 E’ in grado di risolvere problemi e esercizi relativi ai contenuti studiati, in alcuni casi anche di una certa complessità

 Sa risolvere i problemi di fisica applicando, in maniera adeguata, anche i nuovi strumenti matematici acquisiti nel presente anno scolastico.

 Sa comunicare e argomentare in lingua italiana utilizzando il lessico specifico della fisica in modo

complessivamente adeguato.

 Sa utilizzare, nel complesso, i metodi propri della fisica, studiati, per interpretare,

valutare, organizzare e collegare

adeguatamente i dati e le informazioni ricevute.

Sa utilizzare le strategie del

pensiero razionale, in maniera adeguata, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando

opportune soluzioni.

 Sa utilizzare le reti e gli strumenti informatici, in maniera critica, nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

 Sa partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

 Sa reperire, organizzare,

 Ha acquisito un metodo di studio globalmente autonomo e flessibile

 Sa stabilire connessioni metodologiche e contenutistiche tra fisica e matematica.

 Padroneggia , in modo complessivamen te adeguato, i metodi e le procedure tipiche della fisica, studiati, e li sa, in alcuni casi, applicare anche in altri contesti.

 Sa leggere in modo critico i contenuti e comunicarli, nell’insieme, in maniera logica e coerente.

 Sa identificare i problemi e individuare, in modo

complessivamen te adeguato, opportune soluzioni.

 La corrente continua (leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff, effetto Joule)

 Le onde (onde armoniche, funzione d’onda, fenomeni ondulatori: riflessione, rifrazione,

interferenza, diffrazione, effetto Doppler)

 Il magnetismo (caratteristiche del campo magnetico B, esperimenti di, Oersted, Ampère, Faraday, forza magnetica, forza di Lorentz, moto di cariche in un campo B, flusso e circuitazione del campo magnetico)

 L’elettromagnetis mo (legge di Faraday – Neumann – Lenz, autoinduzione e mutua induzione, corrente alternata, corrente e potenza efficace, circuiti RL, RLC)

 Equazioni di Maxwell e onde e.m.

(campo elettrico indotto, teorema di Ampère Maxwell, corrente di spostamento, formulazione delle 4 equazioni di Maxwell, concetto di onda elettromagnetica, legame tra i moduli di

 Lezione dialogata

 Lezione laboratoriale

 Lezione frontale per la

formalizzazio ne dei contenuti acquisiti.

 Esercitaz ioni in classe

 Video lezioni in diretta

 Lezione flipped classroom

(24)

utilizzare, criticamente,

informazioni da fonti diverse.

 Sa organizzare il proprio apprendimen to

E e B, polarizzazione di un’onda e.m.,

principali

caratteristiche delle onde dello spettro e.m.)

 La relatività ristretta (il contesto storico scientifico, il problema dell’etere, i postulati della relatività ristretta, simultaneità degli eventi, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz, intervallo invariante, relazione massa – energia)

(25)

MATEMATICA

PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

COMPETENZE ACQUISITE

OSA ATTIVITA’ e

METODOLOGIE

 Possied e i contenuti fondamental i del calcolo infinitesimal e,

differenziale

 E’ in grado di risolvere problemi e esercizi relativi ai contenuti studiati, in alcuni casi anche di una certa

complessità

 Sa applicare gli strumenti matematici acquisiti in contesti noti e in alcuni casi anche in contesti nuovi.

 Sa comunicare e argomentare in lingua italiana utilizzando il lessico specifico della matematica in modo complessivamente adeguato.

 Sa utilizzare, nel complesso, i metodi propri della

matematica, studiati, per interpretare, valutare, organizzare e collegare

adeguatamente i dati e le informazioni

ricevute.

Sa utilizzare le strategie del pensiero razionale, in maniera adeguata, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

 Sa utilizzare le reti e gli strumenti

informatici, in maniera critica, nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

 Sa partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

 Sa reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti

 Ha

acquisito un metodo di studio globalmente autonomo e flessibile

 Sa stabilire connessioni metodologiche e

contenutistiche tra fisica e matematica.

 Padroneggi a, in modo complessivamen te adeguato, i metodi e le procedure tipiche della matematica, studiati, e li sa, in alcuni casi, applicare anche in altri contesti .

 È consapevole dell’importanza della

matematica quale strumento di lavoro

fondamentale anche per le altre discipline scientifiche.

 Sa leggere in modo critico i contenuti e comunicarli, nell’insieme, in maniera logica e coerente.

 Geomet

ria analitica nello spazio

 I limiti

 Le funzioni continue

 Le derivate di una funzione

 I problemi di ottimizzazio ne

 Lo studio di funzioni

 Lezione dialogata

 Lezione laboratoriale

 Lezione frontale per la formalizzazion e dei contenuti acquisiti.

 Esercitazi oni

 Condivisio ne materiali didattici su Classroom

(26)

diverse.

 Sa organizzare il proprio apprendimento .

 Sa identificare i problemi e individuare, in modo

complessivamen te adeguato, opportune soluzioni.

(27)

SCIENZE NATURALI

Pecup Competenze chiave di

cittadinanza Competenze acquisite Osa Attività e

metodologie Possiede i

contenuti

fondamentali delle scienze fisico- chimiche e delle scienze naturali analizzati nel presente anno scolastico anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio

Utilizza criticamente

strumenti informatici e laboratoriali nelle attività di studio e di approfondimento;

Utilizza strumenti di calcolo e di

rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

Padroneggia linguaggi specifici e metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

Coglie la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Sa comunicare e argomentare in lingua italiana utilizzando il lessico specifico delle scienze naturali in modo

complessivamente adeguato.

Sa redigere relazioni tecniche e di

laboratorio per

documentare le attività individuali e di gruppo.

Sa leggere e comprendere testi scientifici in lingua Inglese.

Sa utilizzare le reti e gli strumenti

informatici, in maniera critica, nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Sa partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale.

Sa reperire,

organizzare, utilizzare, criticamente,

informazioni da fonti diverse.

Sa organizzare il proprio apprendimento

Comprende i caratteri distintivi delle Scienze della Terra, della chimica organica, delle

biomolecole;

la struttura e i modelli della geodinamica

endogena, delle molecole organiche e inorganiche, la loro nomenclatura;

Coglie il significato e la varietà dei casi di isomeria

Correla le proprietà chimico-fisiche agli usi di date sostanze

Distingue i diversi tipi di composti organici

Confronta le

caratteristiche dei diversi composti organici

Mette in relazione attività interna del globo e fenomeni geologici di superficie.

Ha acquisito un metodo di studio globalmente autonomo e flessibile

La chimica del Carbonio

Le basi della biochimica

Il metabolismo

Biotecnologie

Lezione frontale Lezione partecipata Problem solving Brain-storming Lavoro di gruppo Attività di role- playing

Esercizi applicativi Laboratorio

ambientale e chimico- biologico

DaD

(28)

STORIA

Pecup Competenze chiave di

cittadinanza Competenze acquisite Osa Attività e metodologie Ricostruire la

complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di

interconnessioni, tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Acquisire la consapevolezza che le

conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa.

Consolidare l’attitudine a problematizzare,

Acquisire la consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di problematizzare il passato.

Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.

Rivolgere particolare attenzione alle trasformazioni e allo sviluppo delle istituzioni, dei costumi e degli

ordinamenti economici e sociali.

Comprendere messaggi di genere diverso

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo Utilizzare linguaggi settoriali attinenti alle discipline.

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale della scuola e della classe

Riconoscere e rispettare diritti e bisogni altrui

Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

Interagire in gruppo Ascoltare e comprendere il diverso punto di vista ed essere disponibili al confronto al fine di riuscire a realizzare un comportamento tollerante e democratico.

Contribuire

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive

Partecipare al lavoro in modo propositivo

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari

Riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti

Relativizzare fenomeni ed eventi

Cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti

Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

Interpretare fatti e fenomeni

Riconosce le

specificità dell’indagine storica rispetto ad altre forme di indagine;

Riflette criticamente sullo statuto

conoscitivo, i contenuti e i metodi di indagine peculiari della disciplina.

Riconoscere l'origine di alcuni dei più importanti termini\concetti storiografici.

Riconoscere la tesi di fondo contenuta in un breve testo

storiografico Riconoscere la diversità di

interpretazione di uno stesso fenomeno storico.

Problematizza situazioni e fenomeni, fornendo

un’interpretazione critica della realtà.

Si orienta all'interno dei principali periodi storici riconoscendo le relazioni che esistono tra livello sociale, politico ed economico.

Imposta una semplice riflessione critica.

Costruisce semplici collegamenti

interdisciplinari.

L'Italia Giolittiana La crisi dell'equilibrio europeo: La Belle époque.

La Prima Guerra Mondiale.

La Rivoluzione Russa 1917.

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo.

Gli Stati Uniti:

la crisi del 29.

Il Fascismo al potere e l'inizio della dittatura.

Il Fascismo entra nella vita degli Italiani.

Lezione partecipata Lezione dialogata

(29)

Riconoscere gli elementi

fondamentali di un fenomeno o di un evento storico.

ed esprimere considerazioni personali.

Costruire e verificare ipotesi Individuare fonti e risorse adeguate

Raccogliere e valutare i dati Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline secondo il tipo di problema

Si esprime in modo complessivamente chiaro e preciso, utilizzando i termini della disciplina.

.

(30)

FILOSOFIA

Pecup

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze acquisite Osa Attività e

metodologie Comprendere la

peculiarità della riflessione filosofica come specifica dell’uso della ragione da parte dell’uomo.

Riflettere sugli interrogativi sul senso dell’essere e dell’esistere.

Comprendere il valore universale della filosofia.

Padroneggiare i punti cardine dello sviluppo storico del pensiero occidentale.

Orientarsi in problematiche di carattere etico, ontologico, morale, religioso connesse allo studio della filosofia.

Comprendere le radici filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea

Comprendere messaggi di genere diverso

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo

Utilizzare linguaggi settoriali attinenti alle discipline.

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale della scuola e della classe

Riconoscere e rispettare diritti e bisogni altrui

Riconoscere e rispettare limiti, regole e

responsabilità Interagire in gruppo

Ascoltare e comprendere il diverso punto di vista ed essere disponibili al confronto al fine di riuscire a realizzare un comportamento tollerante e

democratico.

Contribuire all’apprendiment o comune e alla

Riconosce le specificità del discorso filosofico rispetto ad altre forme di indagine;

Problematizza situazioni e fenomeni, fornendo

un’interpretazione critica della realtà.

Riconosce i problemi di rilevanza filosofica.

Riconosce nella tradizione disciplinare l'origine di conoscenze, idee e credenze del presente.

Argomenta una tesi sia in forma scritta che in forma orale

Coglie il legame tra un tema e il suo contesto storico

Riconosce e analizza diversi tipi di testi filosofici

Sa individuare e costruire collegamenti interdisciplinari.

Si esprime

complessivamente in modo chiaro e preciso, utilizzando i termini della disciplina.

Kant:

I limiti della conoscenza e la morale

Hegel e l'Idealismo

Schopenhauer e Kierkegaard

Dopo Hegel:

Feuerbach e Marx

La crisi delle certezze:

Nietzsche e Freud

Intelligenza artificiale

H. Arendt Sartre, L'esistenzialismo è un umanismo

Lezioni frontali e dialogate

Lezioni interattive e multimediali

Cooperative learning

Problem solving Brainstorming Ricerche guidate Videolezioni

(31)

realizzazione delle attività collettive

Partecipare al lavoro in modo propositivo,

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari

Riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti

Relativizzare fenomeni ed eventi

Cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti

Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere considerazioni personali.

(32)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Pecup Competenze chiave di

cittadinanza Competenze acquisite Osa Attività e

metodologie Ha acquisito un

lessico adeguato in relazione alla Storia

dell’Arte. È in grado di riconoscere i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati ed i valori simbolici, le funzioni, la committenza.

È in grado di risolvere prospettive semplici e articolate. Sa utilizzare mezzi e strumenti specifici, sa riconoscere ed analizzare i diversi stili architettonici in funzione delle differenti culture.

Conosce le principali caratteristiche culturali ed artistiche dei paesi di cui gli esponenti fanno parte, attraverso lo studio e l’analisi di opere pittoriche, scultoree ed

Sa leggere un’opera d’arte a più livelli, sa orientarsi all’interno delle tematiche artistiche cogliendo il significato

complessivo.

Sa comunicare, collaborare, partecipare ed agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problematiche varie, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni.

Sa organizzare il proprio

apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

d’informazione e di formazione (formale, non formale, informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Sa elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Esprime opinioni e valutazion i in modo appropria to e opportun amente argoment ato.

Produce testi scritti per riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti, ha raggiunto un buon livello lessicale e capacità di sintesi e di

rielaborazione.

Analizza criticamente aspetti relativi al linguaggio artistico.

Tratta specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a mettere in

Proiezioni prospettiche e assonometriche.

Dal Barocco al Barocchetto.

I Giardini all’italiana e all’inglese.

Il Neoclassicismo (opere di Canova e J.L. David)

Preromanticismo (opere di Goya).

Il Romanticismo (opere di Turner, Delacroix, Hayez, Gericault).

Purismo (opere di Ingres).

Realismo (opere di Courbet).

Invenzione della fotografia (Niepces).

Secondo 800’

(tecniche costruttive, le grandi esposizioni universali, opere di Paxston, il trionfo del ferro con la Torre Eiffel.

Impressionismo (opere di Monet e Manet, Degas).

Espressionismo (opere di Munch, Renzo Piano, Matisse, Chagal).

1900’ Tecniche di

Laboratori LIM.

Libro di testo:

“Opera: dal Postimpression ismo all’arte del presente.

Vol. V”

(33)

architettoniche

Sa relazionarsi e confrontarsi con altre culture.

sviluppo delle proprie attività di sviluppo e di lavoro, trovando strategie

d’azione e verificando i risultati raggiunti.

Sa valutare l’attendibilità delle fonti

Sa distinguere tra fatti e opinioni.

relazione le diverse discipline (arte, fotografia, cinema, musica, storia, filosofia ecc.) diversi nello spazio e nel tempo.

Ha consolidato il metodo di studio della disciplina da solo ed in gruppo,

seguendo lezioni sia frontali che dialogate, sa lavorare in autonomia ed in gruppo. Le attività di disegno tecnico sono state svolte nei laboratori ed è stata utilizzata la LIM per analisi d’immagini e video.

Sa utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti.

costruzione con cemento armato.

Il Modernismo (arte Noveau, opere di Gaudì).

La secessione (opere di Olbrich e Klimt).

Il Cubismo (opere di Picasso).

Il Futurismo (opere di Sant’Elia, Boccioni, Balla).

Astrattismo (opere di Kandiskij, Mondrian, Rietveld).

La Metafisica (opere di De Chirico).

Il Dadaismo (opere di Duchamp).

Il Surrealismo (opere di Ernst, Magritte, Dalì).

Il Razionalismo (opere di Gropius, Le

Corbusier).

Architettura Organica (opere di Wright e il Guggenheim Museum).

Architettura Fascista (opere di Piacentini).

Action Painting (opera di Pollock).

Arte Cinetica (opera di Calder).

New Dada (opere di Rauscemberg).

Pop Art (opere di Worhol).

Il Graffitismo (opere di Haring).

Il decostruttivismo (opere di Gehry).

(34)

SCIENZE MOTORIE Pecup Competenze chiave

di cittadinanza Competenze acquisite Osa Attivita’ e metodologie Lo studente ha

acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.

Ha consolidato i valori sociali dello sport e una buona preparazione motoria.

Ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.

Ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti.

Conoscere e padroneggiare il proprio corpo Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico Coordinazione Espressività corporea Gioco e sport Sicurezza prevenzione e primo soccorso Spirito di iniziativa e problem solving Consapevolezza ed espressione culturale Salute e corretti stili di vita Comprendere che in una società organizzata esiste un sistema di regole entro cui può agire responsabilment e senza che il personale “Io”

subisca limitazioni di sorta

Partecipa in modo corretto, attivo e

Elabora un piano di allenamento per mantenere un buon stato di salute,

migliorando le capacità organico- muscolari (forza, resistenza, velocità, mobilità, destrezza) secondo i propri livelli di

maturazione e sviluppo.

Comprende, attraverso la percezione del proprio corpo, messaggi di genere diverso (verbali, non verbali, gestuali) ed usa consapevolmente il linguaggio del corpo mediante

rappresentazioni di idee, stati d’animo e storie.

Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità Collabora e organizza le manifestazioni

d’istituto svolgendo funzione di arbitraggio e responsabilità. Fair play

Applica schemi di movimento sempre più complessi in situazioni anche note, per risolvere un

Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta dalla società del benessere e del fitness.

Conoscenza e consapevolezza dell’aspetto educativo e sociale delle attività motorie e sportive.

Principi igienici e scientifici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica.

Prevenire e correggere errati stili di vita Approfondire gli effetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e socio-relazionale della persona Adottare

autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning

Trasferire conoscenze agli studenti di altre classi

Lavori di gruppo guidati dalle eccellenze Centro sportivo scolastico. Tornei d’istituto

Arbitrare e assumere ruoli di giuria in situazioni di competizione sportiva.

Collaborare alla preparazione delle manifestazioni sportive

Autovalutazione Contenuti:

- dal 16 settembre 2019 al 4 marzo 2020 Nei primi cinque mesi di scuola regolare ho lavorato sui principali obiettivi di seguito indicati:

I Consolidare l’abitudine allo sport come stile di vita e

manteniment o dello stato di salute II Saper seguire una tabella di allenamento autonomame nte

III

promuovere attività

(35)

senso critico a tutte le attività svolte Mette in atto comportamenti responsabili e attivi verso il comune patrimonio ambientale e le strutture scolastiche.

determinato problema, riproducendo anche nuove forme di

movimento (creatività) Sa assumere un ruolo di arbitraggio in una competizione sportiva.

Gestisce in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta.

Utilizza le conoscenze motorie apprese ed interiorizzate mettendo in atto comportamenti pertinenti alle richieste in educazione alla salute, educazione stradale, educazione alla legalità, educazione all’affettività.

Interpreta in modo critico le informazioni provenienti dal mondo che lo circonda

Interpreta con senso critico i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (tifo, doping, professionismo, scommesse)

sportive e culturali e favorire situazioni di sano confronto agonistico IV Intervenire per prestare soccorso, collaborando fattivamente.

- dal 5 marzo 2020 al 6 giugno 2020 Ho riprogrammato l’attività didattica predisponendo ed inviando agli studenti, tramite il registro elettronico, delle schede di lavoro da svolgere a casa che facilitano il

mantenimento della forma fisica e dell’elasticità muscolare.

Rispettando ovviamente le

indicazioni ministeriali e evitando un peso eccessivo

dell’impegno online.

Ho predisposto un questionario per verificare il lavoro svolto.

Per il mese di maggio farò visionare un film sul valore dello sport.

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnante CLIL è colui che insegna una o più discipline del programma di studi (disciplina non linguistica - DNL) in una lingua diversa dalla lingua di insegnamento

Nella scuola dell’infanzia, quindi, la valutazione, si declina essenzialmente nella documentazione definita dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo ( 2012)

[UIL Scuola Molise: Notizie] 11 febbraio 2021: Nome progetto UIL, Corso formazione, Mobilità, Calendario scolastico, Draghi e la Scuola, Assistenza alunni, MyIs, Concorso, Corso

Le conferme agli anni successivi alla prima, per gli alunni già frequentanti, sono disposte d'ufficio. L'accoglienza di eventuali richieste di trasferimento da

[r]

-delle attestazioni di competenza linguistico - comunicativa, almeno di livello B1, rilasciate dalle scuole polo per la formazione dei singoli ambiti territoriali, a seguito di

una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto,

Corso: TEMPO NORMALE 6 GG INGLESE/FRANCESE PIAZZA MARGHERITA.. 86022