1
Società per Azioni avente unico socio
Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Iscritta all'Albo delle Banche al n. 5561-ABI n. 5428.8
Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2 Capitale Sociale Euro 1.350.514.252
Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo n. 03034840169 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane Scpa
Il presente documento costituisce un supplemento (il “Supplemento”) al Prospetto di base relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari zero coupon, a tasso fisso, a tasso fisso step up / step down, a tasso fisso callable, a tasso fisso callable con ammortamento, a tasso variabile e a tasso misto (il “Prospetto di Base”), di Banca Popolare di Bergamo S.p.A. (“Banca Popolare di Bergamo”, “BPB”
o l’“Emittente”) depositato presso Consob in data 26 novembre 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n.
10094915 del 16 novembre 2010.
Il presente Supplemento è redatto ai sensi dell’articolo 16, comma 1 della Direttiva 2003/71/CE e dell’articolo 94, comma 7, del Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato (TUF), in considerazione dell’avvenuta approvazione da parte della Consob, comunicata con nota n. 11049882 del 01 giugno 2011, di un nuovo Documento di Registrazione sull’Emittente.
Il presente Supplemento è stato depositato presso la Consob in data 17 giugno 2011 a seguito di approvazione comunicata con nota n.
11049882 del 01 giugno 2011.
L’adempimento di pubblicazione del presente Supplemento non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Il presente Supplemento è consultabile sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it, ed è messo a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto n. 8, le sedi e le filiali dello stesso.
Gli investitori che abbiano già concordato di sottoscrivere titoli riferiti ad offerte in corso hanno la facoltà di revocare la sottoscrizione entro 2 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione del presente Supplemento, ai sensi dell’art. 95 bis, comma 2, del D. Lgs. 58/1998.
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari emessi da Banca Popolare di Bergamo S.p.A. denominati:
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. ZERO COUPON [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO STEP UP / STEP DOWN [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO CALLABLE [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO CALLABLE CON AMMORTAMENTO [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO VARIABILE [Welcome Edition];
•
Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO MISTO [Welcome Edition].
2 INDICE
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ ... 3
FRONTESPIZIO DEL PROSPETTO... 4
NOTA DI SINTESI ... 6
DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE ... 18
FRONTESPIZIO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE ... 20
3
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ PERSONE RESPONSABILI
Indicazione delle persone responsabili
Banca Popolare di Bergamo S.p.A., con Sede Legale in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8, rappresentata legalmente da Emilio Zanetti, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, munito dei necessari poteri, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Supplemento.
Dichiarazione di responsabilità
Banca Popolare di Bergamo S.p.A., con Sede Legale in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel presente Supplemento sono, per quanto a propria conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.
4
Il frontespizio del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente:
FRONTESPIZIO DEL PROSPETTO
Società per Azioni avente unico socio
Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Iscritta all'Albo delle Banche al n. 5561-ABI n. 5428.8
Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari n. 3111.2 Capitale Sociale Euro 1.350.514.252
Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Bergamo n. 03034840169 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane Scpa
Il presente documento costituisce un prospetto di base ai fini della Direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva Prospetto”) ed è redatto in conformità all’articolo 26 comma 1 del Regolamento 809/2004/CE e della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 (e successive modifiche).
Il prospetto di base relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari zero coupon, a tasso fisso, a tasso fisso step up / step down, a tasso fisso callable, a tasso fisso callable con ammortamento, a tasso variabile e a tasso misto (il “Prospetto di Base”), di Banca Popolare di Bergamo S.p.A. (“Banca Popolare di Bergamo”,“BPB” o l’“Emittente”), è composto:
1_ dalla nota di sintesi che riassume le caratteristiche dell’Emittente e dei titoli oggetto di emissione (la “Nota di Sintesi”);
2_ dal documento di registrazione contenente informazioni sull’Emittente (il “Documento di Registrazione”) depositato presso la Consob in data 17 giugno 2011 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 11049882 del 01 giugno 2011, incluso mediante riferimento alla Sezione 5 del Prospetto di Base e messo a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo, le sedi e le filiali dello stesso, oltre che consultabile sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it;
3_ dalla nota informativa sui titoli oggetto di emissione (la “Nota Informativa”).
PROSPETTO DI BASE
relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari emessi da Banca Popolare di Bergamo S.p.A. denominati:
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. ZERO COUPON [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO STEP UP / STEP DOWN [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO CALLABLE [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO FISSO CALLABLE CON AMMORTAMENTO [Welcome Edition];
• Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO VARIABILE [Welcome Edition];
•
Banca Popolare di Bergamo S.p.A. TASSO MISTO [Welcome Edition].
5
Il presente Prospetto di Base è stato depositato presso Consob in data 26 novembre 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10094915 del 16 novembre 2010.
Nell’ambito del programma di prestiti obbligazionari descritto nel presente Prospetto di Base (il “Programma”), Banca Popolare di Bergamo potrà offrire titoli di debito di valore nominale unitario anche inferiore a Euro 50.000 aventi le caratteristiche indicate nella Nota Informativa del presente Prospetto di Base.
L’adempimento di pubblicazione del presente Prospetto di Base non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Il presente Prospetto di Base è consultabile sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it, ed è messo a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo, le sedi e le filiali dello stesso.
6
Il paragrafo “Fattori di rischio relativi all’Emittente e al settore nel quale il medesimo opera” del capitolo 1 della Nota di Sintesi è sostituito dal presente:
Fattori di rischio relativi all’Emittente e al settore nel quale il medesimo opera
- Rischio di credito- Rischio emittente - Rischio di mercato - Rischio operativo
- Rischi connessi ai procedimenti giudiziari in corso - Rischio connesso all’assenza di rating
I Capitoli 2, 3 e 4 della Nota di Sintesi sono interamente sostituiti dai presenti:
NOTA DI SINTESI
2. EMITTENTE, ATTIVITÀ E PRODOTTI 2.1. Informazioni sull’Emittente
Banca Popolare di Bergamo S.p.A. (“Banca Popolare di Bergamo”, “BPB” o l’“Emittente”) è una società facente parte del Gruppo UBI Banca, avente quale soggetto Capogruppo UBI Banca.
BPB è una Società per azioni costituita in Bergamo ed iscritta nel Registro delle Imprese di Bergamo, Codice Fiscale e Partita IVA numero 03034840169.
BPB ha Sede Legale e Direzione Generale in piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo (Italia), telefono +39035392 111.
2.2. Storia e sviluppo dell’Emittente
Banca Popolare di Bergamo S.c.r.l., fondata nell'aprile 1869 come “Banca Mutua Popolare della Città e Provincia di Bergamo”, ha avuto una rapida crescita ed un forte rafforzamento della sua presenza territoriale nell'ultimo secolo. Dagli anni ottanta, Banca Popolare di Bergamo S.c.r.l. ha incominciato ad espandersi oltre la Lombardia, la sua regione di origine, aprendo filiali in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Liguria e Lazio.
Nel 1992, le attività del Credito Varesino S.p.A. e Banca Popolare di Bergamo S.c.r.l. sono state fuse e la banca è stata rinominata Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino S.c.r.l..
Nel 1995 e 1996, Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino S.c.r.l. ha acquisito il controllo di alcune selezionate istituzioni bancarie, tra cui Banca Brignone S.p.A., Banca Popolare di Ancona S.p.A., Banca Popolare di Todi S.p.A., Cassa di Risparmio di Fano S.p.A. e Banca Popolare Campana S.p.A..
Il 13 e 14 dicembre 2002, i Consigli di Amministrazione di Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino S.c.r.l., di Banca Popolare Commercio e Industria S.c.r.l. e di Banca Popolare di Luino e di Varese S.p.A. hanno approvato all'unanimità il piano di aggregazione delle tre banche in una nuova Società cooperativa a responsabilità limitata, successivamente divenuta Società cooperativa per azioni, denominata Banche Popolari Unite (“BPU” e insieme alle società che rientrano nel suo perimetro di consolidamento il “Gruppo BPU”).
In data 24 giugno 2003 sono stati stipulati:
• gli atti di conferimento delle aziende bancarie Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino S.c.r.l. in Banca Popolare di Bergamo S.p.A. (“BPB”) e Banca Popolare Commercio e Industria S.c.r.l. e Banca Popolare di Luino e di Varese S.p.A. in Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. (“BPCI”);
• l'atto di fusione tra Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino S.c.r.l., Banca Popolare Commercio e Industria S.c.r.l. e Banca Popolare di Luino e di Varese S.p.A. per la costituzione di BPU.
7
Gli atti hanno avuto efficacia dal 1 luglio 2003 e il Gruppo BPU ha avviato l’operatività il 1 luglio 2003.
In data 3 marzo 2007 l’Assemblea dei Soci di BPU e l’Assemblea dei Soci di Banca Lombarda e Piemontese S.p.A.
(“Banca Lombarda”) in seduta straordinaria, hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione in BPU di Banca Lombarda e l’adozione della nuova denominazione sociale “Unione di Banche Italiane S.c.p.A.”, in forma abbreviata “UBI Banca”.
La fusione ha avuto efficacia giuridica e contabile dal 1° aprile 2007. Per maggiori dettagli sulla fusione si rimanda al paragrafo 3.1. “Storia ed evoluzione dell’Emittente” del Documento di Registrazione.
Le informazioni sull’operazione di fusione di cui sopra sono contenute nel Documento Informativo sulla fusione redatto ai sensi dell’articolo 70 comma quarto del regolamento Consob 11971/1999, e successive modifiche e nei relativi allegati (il
“Documento Informativo sulla Fusione”).
Il Documento Informativo sulla Fusione è disponibile sul sito web di UBI Banca: www.ubibanca.it.
Al 31 dicembre 2010 le filiali di BPB risultano essere pari a 365.
2.3. Attività e prodotti
L’Emittente è autorizzato dalla Banca d’Italia all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi della legislazione italiana.
BPB ha per oggetto l’attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito nelle sue varie forme.
L’Emittente esercita, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria secondo la disciplina propria di ciascuna, incluse l’assunzione e gestione di partecipazioni nonché la costituzione e gestione di forme pensionistiche complementari, aperte o chiuse. L’Emittente esercita inoltre ogni altra attività strumentale o comunque connessa al raggiungimento dell’oggetto sociale.
All’interno del Gruppo UBI Banca, BPB, oltre a svolgere le tipiche attività di intermediazione creditizia, offre alla propria clientela i servizi e prodotti finanziari del Gruppo UBI Banca, quali la gestione di patrimoni, la prestazione di servizi di investimento e prodotti del comparto parabancario (in particolare leasing, factoring e credito al consumo); BPB distribuisce altresì prodotti assicurativi
Al 31 dicembre 2010 l’articolazione territoriale di BPB si compone di 365 sportelli situati in Italia, oltre a 1 ufficio di rappresentanza nel sud-est asiatico, ad Hong Kong. Completano la presenza sul territorio anche 18 Corporate Banking Unit (CBU) e 14 Private Banking Unit (PBU).
La maggiore concentrazione degli sportelli si riscontrava in Lombardia con un numero complessivo di 348 dipendenze;
seguiva il Lazio con 17 sportelli.
Al 31 dicembre 2010 i dipendenti di Banca Popolare di Bergamo erano 3.808.
2.4. Struttura del Gruppo
L’Emittente fa parte del gruppo bancario facente capo a Unione di Banche Italiane S.c.p.A..
L’Emittente è tenuta all’osservanza delle disposizioni che la Capogruppo, ai sensi dell’art. 61 D.Lgs. 1 settembre 1993 n.
385 e sue successive modifiche ed integrazioni e nell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento, emana per l’esecuzione delle istruzioni impartite dalla Banca d’Italia nell’interesse della stabilità del Gruppo UBI Banca. Gli amministratori di Banca Popolare di Bergamo forniscono a UBI Banca ogni dato ed informazione per l’emanazione delle disposizioni.
Il Gruppo UBI Banca è nato a seguito della fusione di Banca Lombarda e Piemontese in Banche Popolari Unite. La Capogruppo del Gruppo UBI Banca, Unione di Banche Italiane S.c.p.A., ha mantenuto la forma giuridica di banca popolare cooperativa ed ha adottato un modello polifunzionale, federale e integrato con capogruppo popolare quotata, in grado di esprimere gli indirizzi strategici, di svolgere funzioni di coordinamento e di esercitare il controllo su tutte le strutture e società dello stesso Gruppo.
8
Il Gruppo UBI Banca, alla data del 31 dicembre 2010, era così composto:
• UBI Banca, Capogruppo del Gruppo UBI Banca con Sede Legale in Bergamo, svolge direttamente – oltre che attraverso le banche controllate – l’attività bancaria tramite due sportelli (uno a Bergamo e uno a Brescia).
Nell’ambito del Gruppo UBI Banca, UBI Banca ha come compito:
o la direzione, il coordinamento ed il controllo del Gruppo;
o il coordinamento delle funzioni di business, assicurando il supporto alle attività delle banche rete e delle società prodotto nel loro core business attraverso il presidio sia dei mercati sia dei segmenti di clientela;
o la fornitura, direttamente o attraverso società controllate, di servizi di supporto al business nell’ottica di facilitare lo sviluppo degli affari e consentire un efficace servizio alla clientela.
• nove banche rete:
o Banca Popolare di Bergamo S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Bergamo;
o Banco di Brescia S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Brescia;
o Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Milano;
o Banca Regionale Europea S.p.A., con Sede Legale in Cuneo e Direzione Generale in Milano1; o Banca di Valle Camonica S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Breno;
o Banco di San Giorgio S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Genova;
o Banca Popolare di Ancona S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Jesi;
o Banca Carime S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Cosenza;
o UBI Banca Private Investment S.p.A., con Sede Legale e Direzione Generale in Brescia;
• una banca corporate e di investimento, Centrobanca S.p.A., Sede Legale e Direzione Generale in Milano;
• una banca online, IW Bank S.p.A., con sede a Milano;
• società prodotto operanti principalmente nell’area dell’asset management (UBI Pramerica SGR S.p.A.), bancassurance vita e non vita (UBI Assicurazioni S.p.A., Aviva Assicurazioni Vita S.p.A., Aviva Vita S.p.A., Lombarda Vita S.p.A.), consumer finance (B@nca 24-7 S.p.A.), leasing (UBI Leasing S.p.A.) e factoring (UBI Factor S.p.A.);
• una società, UBI Sistemi e Servizi S.c.p.A., per la fornitura di servizi e prodotti per lo svolgimento dell’attività d’impresa; società operanti nel comparto immobiliare: SBIM (Società Bresciana Immobiliare Mobiliare S.p.A.), SOLIMM (Società Lombarda Immobiliare S.r.l.) e BPB Immobiliare S.r.l.;
• società veicolo per le operazioni di cartolarizzazione e trust per l’emissione di preferred shares: Banca Lombarda Preferred Securities Trust, Banca Lombarda Preferred Capital Company, UBI Finance S.r.l., 24-7 Finance S.r.l., Lombarda Lease Finance 3 S.r.l., Lombarda Lease Finance 4 S.r.l., UBI Lease Finance 5 S.r.l., UBI Finance 2 S.r.l., UBI Finance 3 S.r.l., BPB Funding Llc, BPB Capital Trust, BPCI Funding Llc, BPCI Capital Trust.
Il Gruppo UBI Banca all’estero alla data del 31 dicembre 2010, era così composto:
• due Banche controllate:
o Banque de Dépôts et de Gestion S.A. (con tre filiali in Svizzera – Losanna, Ginevra, Lugano);
o UBI Banca International S.A. in Lussemburgo (con filiali a Madrid e Monaco di Baviera);
• altre quattro filiali:
o a Nizza, Antibes e Mentone, in Francia, della Banca Regionale Europea;
o a Cracovia, in Polonia, di UBI Factor S.p.A.;
1 A partire dal 10 gennaio 2011 la Direzione Generale della Banca Regionale Europea S.p.A. è operativa in Torino.
9
• una joint venture nell’Asset Management in Cina, Lombarda China Fund Management Company Ltd.1;
• una società di financial advisory in Singapore, BDG Singapore Pte. Ltd., controllata dalla Banque de Dépôts et de Gestion2;
• una Società di Gestione in Lussemburgo UBI Management Company S.A.;
• due società di Trust:
o UBI Trust Co. Ltd. in Jersey3; o UBI Trustee S.A. in Lussemburgo.
Dispone inoltre di 5 Uffici di Rappresentanza a San Paolo (Brasile), Mumbai (India), Hong Kong, Shanghai (Cina) e Mosca (Russia) finalizzati ad assistere la clientela corporate e retail del Gruppo UBI Banca che hanno interessi o attività commerciali e industriali in tali Paesi.
2.5. Informazioni finanziarie
I Fascicoli di Bilancio d’Esercizio dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010 e al 31 dicembre 2009 sono incorporati mediante riferimento nel Documento di Registrazione e messi a disposizione del pubblico per la consultazione presso la Sede Legale dell’Emittente in Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8, nonché consultabili sul sito web dell’Emittente:
www.bpb.it.
Si dichiara che i bilanci al 31 dicembre 2010 e al 31 dicembre 2009 sono stati sottoposti a revisione contabile da parte della società di revisione KPMG S.p.A. che ha espresso un giudizio senza rilievi.
Le relazioni della società di revisione sono inserite all’interno dei bilanci dei relativi esercizi, incorporati mediante riferimento nel Documento di Registrazione e consultabili all’interno dei Fascicoli del Bilancio d’Esercizio di BPB per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2010 e al 31 dicembre 2009.
Non vi sono altre informazioni, diverse da quelle di cui sopra, contenute nella presente Nota di Sintesi sottoposte a revisione completa da parte dei revisori dei conti.
Le ultime informazioni finanziarie rese pubbliche si riferiscono al Fascicolo del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2010.
Alla data della presente Nota di Sintesi l’Emittente dichiara di non essere a conoscenza di cambiamenti significativi della propria situazione finanziaria o commerciale verificatisi dalla chiusura dell’ultimo esercizio per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie sottoposte a revisione contabile
2.6. Variazioni significative
Non si sono verificati eventi recenti nella vita dell’Emittente sostanzialmente rilevanti per la valutazione della sua solvibilità.
2.7. Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale
Alla data della presente Nota di Sintesi, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente è così composto:
Cognome e Nome Carica
ZANETTI Emilio Presidente e Membro Comitato Esecutivo LUPINI Guido Vice Presidente e Membro Comitato Esecutivo
1Nel 2009 il Comitato di Direzione ha approvato la modifica del nome in “Guodu UBI Fund Management Company, si è in attesa della autorizzazione da
parte della CSRC (China Security Regulatory Commission).
2In data 8 ottobre 2010 la sussidiaria BDG Singapore Ltd ha ottenuto dalle autorità locali formale licenza di “Capital Markets Services” che le consentirà
di iniziare a svolgere attività di fund management.
3Si attende ancora il completamento formale della procedura di chiusura della UBI Trust, Ltd. con sede nell’isola di Jersey, di fatto già non più operativa dal 1° luglio 2010.
10
PARIMBELLI Antonio Vice Presidente e Membro Comitato Esecutivo AULETTA ARMENISE Giampiero Consigliere
BAGINI Mauro Consigliere e Membro Comitato Esecutivo
BARCELLA Alberto Consigliere
CAMADINI Pierpaolo Consigliere
COMANA Mario Consigliere
FUSTINONI Giacomo Consigliere
LECHI Francesco Consigliere e Membro Comitato Esecutivo MAGNETTI Gregorio Consigliere e Membro Comitato Esecutivo MASSIAH Victor Consigliere e Membro Comitato Esecutivo
RIZZARDI Raffaele Consigliere
ROGANTINI PICCO Luigi Consigliere
VIGANÒ Laura Consigliere
Gli aggiornamenti relativi alle informazioni dell’organo amministrativo saranno di volta in volta pubblicati sul sito internet dell’Emittente www.bpb.it.
Alla data della presente Nota di Sintesi, il Collegio Sindacale è così composto:
Cognome e Nome Carica
ROTA SPERTI Ferruccio Presidente AMADUZZI Antonio Sindaco Effettivo
PIANTONI Luigi Sindaco Effettivo
CARRARA Alberto Sindaco Supplente
VICENTINI Maurizio Sindaco Supplente
Gli aggiornamenti relativi alle informazioni del Collegio Sindacale saranno di volta in volta pubblicati sul sito internet dell’Emittente www.bpb.it.
2.8. Direzione Generale
Alla data della presente Nota di Sintesi, la Direzione Generale è così composta:
Cognome e Nome Carica
MASNAGA Giuseppe Direttore Generale
11
RANICA Osvaldo Condirettore Generale
MANELLA Silvano Vice Direttore Generale TRAMEZZANI Riccardo Vice Direttore Generale
Gli aggiornamenti relativi alle informazioni della Direzione Generale saranno di volta in volta pubblicati sul sito internet dell’Emittente www.bpb.it.
2.9. Revisore contabile
I bilanci al 31 dicembre 2010 e al 31 dicembre 2009 sono stati sottoposti a revisione contabile da parte della società di revisione KPMG S:p.A., che ha espresso un giudizio senza rilievi.
L’incarico di revisione contabile obbligatoria del bilancio di esercizio di Banca Popolare di Bergamo, nonché di revisione contabile limitata della situazione semestrale e di verifica della regolare tenuta della contabilità per gli esercizi 2003, 2004 e 2005, è stato conferito a KPMG S.p.A., nel corso dell’assemblea ordinaria del 16 giugno 2003. Successivamente, l’assemblea del 21 aprile 2006 ha prorogato l’incarico a KPMG S.p.A. di ulteriori 3 esercizi (dall’esercizio 2006 all’esercizio 2008 incluso).
L’assemblea ordinaria dei soci di BPB, in data 11 aprile 2007, ha deliberato di prorogare alla KPMG S.p.A. l’incarico per la revisione contabile sino a tutto l’esercizio 2011, adeguando così la durata complessiva al nuovo termine di nove esercizi ora prevista.
2.10. Azionariato
Alla data di pubblicazione della presente Nota di Sintesi il capitale sociale di BPB risulta detenuto al 100% da UBI Banca che ne ha il pieno controllo.
2.11. Indicazioni complementari
Atto costitutivo:Con atto 25 marzo 2003 del Notaio Dott. Armando Santus (n. 6815 di repertorio, n. 1863 di raccolta), depositato presso il Registro delle Imprese di Bergamo in data 27 marzo 2003, ed ivi iscritto in data 29 marzo 2003, è stata costituita la società denominata Finanziaria BPB S.p.A.. Con deliberazione della successiva assemblea straordinaria del 15 aprile 2003, la società ha modificato la propria denominazione sociale in “Banca Popolare di Bergamo S.p.A.” ed adottato la nuova formulazione dello Statuto Sociale, conforme ai requisiti richiesti al fine di ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 385/1993 (TUB).
Statuto:
Lo Statuto dell’Emittente è consultabile presso la Sede Legale dell’Emittente, Piazza Vittorio Veneto 8 Bergamo, e presso il Registro delle Imprese di Bergamo, nonché sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it.
Capitale Sociale:
Il capitale sociale di Banca Popolare di Bergamo alla data di pubblicazione della presente Nota di Sintesi è pari a Euro 1.350.514.252 interamente sottoscritto e versato, costituito da n. 1.350.514.252 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1 ciascuna.
Documentazione a disposizione del pubblico:
L’Emittente dichiara che, per la durata di validità della presente Nota di Sintesi, può essere consultata presso la Sede Legale dell’Emittente, Piazza Vittorio Veneto 8, Bergamo, e presso il Registro delle Imprese di Bergamo la documentazione di seguito elencata:
i. Statuto dell’Emittente;
ii. Atto Costitutivo dell’Emittente;
12
iii. Fascicolo del Bilancio d’Esercizio di BPB per l’esercizio chiuso al 31.12.2010 assoggettato a revisione contabile;
iv. Fascicolo del Bilancio d’Esercizio di BPB per l’esercizio chiuso al 31.12.2009 assoggettato a revisione contabile.
La documentazione di cui ai precedenti punti (i), (iii) e (iv) è altresì consultabile sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it e presso Borsa Italiana S.p.A..
L’Emittente si impegna a mettere a disposizione dell’investitore sul proprio sito internet, le informazioni concernenti le proprie vicende societarie, inclusa la situazione economica, patrimoniale e finanziaria, pubblicate successivamente alla data di redazione della Nota di Sintesi.
13
3. INDICATORI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA DELL’EMITTENTE
La seguente tabella contiene una sintesi degli indicatori finanziari e di solvibilità significativi dell’Emittente alle date del 31 dicembre 2010 e del 31 dicembre 2009.
Tabella 1 - Coefficienti patrimoniali e indicatori di rischiosità creditizia
ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE
2010
ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE
2009
VARIAZIONE PERCENTUALE
TIER ONE CAPITAL RATIO (Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate) *
16,23% 15,07% 7,70%
CORE TIER ONE RATIO1 (Patrimonio di base al netto delle preference shares / Attività di rischio ponderate) *
16,23% 15,07% 7,70%
TOTAL CAPITAL RATIO (Patrimonio di Vigilanza / Attività di rischio ponderate) *
18,38% 17,56% 4,67%
SOFFERENZE
LORDE/IMPIEGHI LORDI 2,819% 2,164% 30,27%**
SOFFERENZE
NETTE/IMPIEGHI NETTI 1,743% 1,245% 40,00%**
PARTITE ANOMALE
LORDE/IMPIEGHI LORDI 6,532% 5,894% 10,82%**
PARTITE ANOMALE
NETTE/IMPIEGHI NETTI 5,237% 4,756% 10,11%**
PATRIMONIO DI VIGILANZA
(dati in migliaia di Euro) 2.520.056 2.110.023 19,43%
(*) Sulla base dei più recenti orientamenti interpretativi le attività di rischio ponderate sono rappresentate quale reciproco del requisito minimo previsto, pari all’8%, comprendendo lo sconto del 25% per le banche appartenenti ad un gruppo bancario che a livello consolidato rispetti il requisito minimo obbligatorio (Circolare n.263 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” - 7° aggiornamento). Per omogeneità di confronto i dati del 2009 sono stati riconteggiati sulla base di quanto sopra descritto.
(**) L’incremento dell’incidenza sia dei dati lordi che netti delle sofferenze e delle partite anomale rispetto agli impieghi deriva sostanzialmente dalla situazione economica finanziaria della clientela operante nei territori dove la banca svolge la propria attività.
L’andamento della crisi economico finanziaria si è solo parzialmente riverberato sugli indicatori dell’esercizio 2009, concentrando la crescita delle posizioni anomale nel corso dell’esercizio 2010.
A ciò si aggiunga la riduzione del valore assoluto dei crediti che ha ulteriormente incrementato la percentuale di incidenza sia delle sofferenze che delle partite anomale.
1Il Core Tier One Ratio coincide con il Tier One Capital Ratio in quanto l’Emittente non ha emesso preference shares o altri strumenti innovativi di capitale.
14
Nonostante l’indice sofferenze nette su impieghi netti sia significativamente cresciuto nell’anno, il suo valore rimane comunque inferiore del 30% all’analogo dato medio dell’intero sistema bancario italiano.
15
Si riportano di seguito alcuni dati economici e patrimoniali selezionati relativi all’Emittente alle date del 31 dicembre 2010 e del 31 dicembre 2009.
Tabella 2 – Dati selezionati di natura patrimoniale (in migliaia di Euro)
ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE
2010
ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE
2009
VARIAZIONE PERCENTUALE
CREDITI VERSO CLIENTELA 20.276.206 19.959.411 1,59%
RACCOLTA DIRETTA DA
CLIENTELA 20.596.076 23.696.263
-13,08%1
TOTALE ATTIVO 24.455.885 26.506.767 -7,74%2
PATRIMONIO NETTO (ESCLUSO
UTILE D’ESERCIZIO) 2.143.728 1.721.336
24,54%
CAPITALE SOCIALE 1.350.514 1.256.300 7,50%
Tabella 3 – Dati selezionati di natura economica (in migliaia di Euro) ESERCIZIO CHIUSO
AL 31 DICEMBRE 2010
ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE
2009
VARIAZIONE PERCENTUALE
MARGINE D’INTERESSE 444.531 572.204 -22,31%3
COMMISSIONI NETTE 301.176 287.514 4,75%
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 755.610 866.253 -12,77%4
RISULTATO NETTO DELLA
GESTIONE FINANZIARIA 657.526 755.542
-12,97%5
COSTI OPERATIVI -475.053 -472.592 0,52%
UTILE DELLA OPERATIVITÀ CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE
182.443 282.937
-35,52%6
UTILE D’ESERCIZIO 106.719 179.015 -40,39%6
1 Raccolta diretta da clientela
La raccolta diretta ammonta complessivamente a 20.596,1 milioni di Euro, in decremento di 3.100,2 milioni (pari al 13,1%
circa) sul dato al 31 dicembre 2009.
I debiti verso la Clientela, pari a 13.655,4 milioni di Euro, presentano un incremento del 2% circa rispetto all’esercizio precedente (gli stock sono aumentati di 268,3 milioni). Disaggregando il dato, si rileva un incremento sia sulle forme di
16
raccolta a vista, rappresentate da conti correnti e depositi liberi (132,7 milioni, pari all’1% circa), che costituiscono oltre il 95% dei debiti verso clientela, che nelle altre forme tecniche. Si segnala in particolare l’andamento dei pronti contro termine, che nell’esercizio in commento è stato oggetto di specifiche azioni commerciali, con un incremento del 22,3% sui dati finali del 2009.
I titoli in circolazione al 31 dicembre 2010 ammontano a 6.940,6 milioni, contro un saldo di fine 2009 pari a 10.309,1 milioni. Il comparto risente dell’avvenuto rimborso anticipato di obbligazioni sottoscritte dalla Capogruppo emesse nel primo semestre 2008 nel quadro della policy di equilibrio strutturale, per un valore nominale di 2.250 milioni di Euro. Al netto delle estinzioni in questione, l’aggregato dei titoli in circolazione presenta una riduzione pari a 1.107,4 milioni.
Le obbligazioni di propria emissione, al netto dei riacquisti, ammontano a 6.485,9 milioni di Euro, contro un valore di bilancio 2009 pari a 9.478 milioni circa. La riduzione del comparto è dovuta principalmente al rimborso anticipato di titoli precedentemente illustrato.
I certificati di deposito si sono ridotti del 45,3%, passando da 831,2 milioni a 454,7 milioni.
2 Totale attivo
Il calo è dovuto alla chiusura dei depositi attivi intrattenuti con la capogruppo che erano stati posti in essere in corrispondenza dell’emissione dei Prestiti Obbligazionari sottoscritti dalla Capogruppo rimborsati anticipatamente nel corso del 2010 attraverso l’esercizio delle Call Previste dai titoli stessi.
3 Margine di interesse
Il margine di interesse dell’esercizio 2010 ammonta a 444,5 milioni, con un decremento rispetto al risultato dell’esercizio precedente del 22,3%, essenzialmente attribuibile ai rapporti con clientela. Il calo del margine è, infatti, dovuto principalmente a riduzioni di tasso più marcate sugli impieghi che sulla raccolta.
4 Margine di intermediazione
In riduzione a seguito del significativo calo del margine di interesse.
5 Risultato netto della gestione finanziaria
In riduzione a seguito del significativo calo del margine di interesse nonostante la contrazione delle rettifiche su crediti.
6 Utile della operatività corrente al lordo delle imposte e Utile di esercizio
In riduzione a seguito del significativo calo del margine di interesse, della crescita degli oneri operativi e al netto della contrazione delle rettifiche su crediti.
17
4. TENDENZE PREVISTE
L’Emittente dichiara che successivamente al 31 dicembre 2010, data dell’ultimo bilancio pubblicato sottoposto a revisione contabile, non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive dell’Emittente.
L’Emittente non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente stesso almeno per l’esercizio in corso.
18
La Sezione 3 “Documento di Registrazione” del Prospetto di Base è interamente sostituito dalla presente:
SEZIONE 3
DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE
DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE
19
Per quanto riguarda le informazioni richieste dall’articolo 14 del Regolamento 809/2004/CE si fa riferimento ai dati contenuti nel Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 17 giugno 2011 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 11049882del 01 giugno 2011 e a disposizione in forma elettronica sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it.
Il Documento di Registrazione di cui sopra è incorporato mediante riferimento al presente Prospetto di Base.
20
Il frontespizio delle Condizioni Definitive relative alla Sezione 6 del Prospetto di Base è interamente sostituito dal presente:
FRONTESPIZIO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE
8. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI
CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI
“Banca Popolare di Bergamo - [denominazione del Prestito Obbligazionario [Welcome Edition]]”
ISIN[ - ]
di seguito le “Obbligazioni” o i “Titoli”
per un importo massimo di nominali Euro [ - ], nel contesto del programma di offerta di prestiti obbligazionari zero coupon, a tasso fisso, a tasso fisso step up / step down, a tasso fisso callable,
a tasso fisso callable con ammortamento, a tasso variabile e a tasso misto
Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità al Regolamento adottato dalla Consob con Delibera n.11971/1999 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alla Direttiva 2003/71 CE e al Regolamento 809/2004. Tali Condizioni Definitive vengono emesse ai sensi del prospetto di base depositato presso la Consob in data 26 novembre 2010 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 10094915 del 16 novembre 2010 (il “Prospetto di Base”) relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari zero coupon, a tasso fisso, a tasso fisso step up / step down, a tasso fisso callable, a tasso fisso callable con ammortamento, a tasso variabile e a tasso misto nell’ambito del quale Banca Popolare di Bergamo potrà emettere le tipologie di titoli di debito descritti nella Nota Informativa di valore nominale unitario anche inferiore ad Euro 50.000.
Si invita l’investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente al Prospetto di Base, al Documento di Registrazione depositato presso la Consob in data 17 giugno 2011 a seguito di approvazione comunicata con nota n.
11049882del 01 giugno 2011 e al Supplemento al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 17 giugno 2011 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 11049882del 01 giugno 2011.
Le presenti Condizioni Definitive sono composte da [per Obbligazioni Zero Coupon, a Tasso Fisso, a Tasso Fisso Step Up, a Tasso Fisso Step Down, a Tasso Fisso Callable e a Tasso Fisso Callable con ammortamento cinque / per Obbligazioni a Tasso Variabile e a Tasso Misto sei] sezioni, contenenti le seguenti informazioni: (i) i Fattori di Rischio; (ii) le informazioni relative ai Titoli e all’emissione; (iii) [per Obbligazioni a Tasso Fisso Step Up/ Step Down e a Tasso Misto l’esemplificazione dei rendimenti e ] la scomposizione del prezzo di emissione; (iv) la comparazione dell’Obbligazione con [per Obbligazioni Zero Coupon, a Tasso Fisso, a Tasso Fisso Step Up, a Tasso Fisso Step Down, a Tasso Fisso Callable e a Tasso Fisso Callable con ammortamento BTP / per Obbligazioni a Tasso Variabile CCT / per Obbligazioni a Tasso Misto BTP e CCT] di similare scadenza; [per Obbligazioni a Tasso Variabile e a Tasso Misto (v) l’evoluzione storica del Parametro di Indicizzazione;] [per Obbligazioni Zero Coupon, a Tasso Fisso, a Tasso Fisso Step Up, a Tasso Fisso Step Down, a Tasso Fisso Callable e a Tasso Fisso Callable con ammortamento (v) / per Obbligazioni a Tasso Variabile e a Tasso Misto (vi)] le autorizzazioni relative all’emissione del prestito obbligazionario.
Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a Consob in data [ - ].
21
L’adempimento di pubblicazione del Prospetto di Base e delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della Consob sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.
Le presenti Condizioni Definitive sono consultabili sul sito web dell’Emittente: www.bpb.it e sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la Sede Legale dell’Emittente in Piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo, le sedi e le filiali dello stesso.
Ove non diversamente specificato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato attribuito loro nella Nota Informativa.