• Non ci sono risultati.

Nodo A24 NCI. La sperimentazione. Aprile 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nodo A24 NCI. La sperimentazione. Aprile 2021"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Nodo A24 – NCI

Aprile 2021

La sperimentazione

(2)

1.Dove si interviene

2

(3)

Tibur tin a

A24

San Loren zo

Cimi ter o Vera no

n Ta en g a zi

le

Tangenzia le

Tangenzia le

Dove

(4)

2. La messa in sicurezza

4

(5)

La

sperimentazione:

Separazione fisica correnti veicolari circolanti tra NCI

direzione San Giovanni e rampa proveniente da Via

Tiburtina;

Canalizzazione rampa proveniente da Via Tiburtina

su semaforo A24, sia per corrente diretta autostrada

che per quella diretta San Giovanni;

Canalizzazione correnti veicolari provenienti da NCI

in direzione San Giovanni, comprese vs A24 tramite

Largo Passamonti;

miglioramento deflusso veicolare Largo Passamonti;

Monitoraggio deflusso veicolare;

1 2 3

3

4

(6)

6

Prima

A24 + San Giovanni

A2 4

San

Giovanni

(7)

Dopo

San Giovanni

A2 4

San Giovanni A2

4

(8)

8

Prima

San Giovanni

A2 4

San Giovanni

A2

4

(9)

9

Dopo

San Giovanni

A2 4

San Giovanni

A2

4

(10)

4. I dati di incidentalità

10

(11)

Nel tratto compreso tra il tronco di scambio ed il semaforo del nodo A24 nell'arco di 7 anni, dal 2012 (post inaugurazione NCI) fino al 2018, sono avvenuti circa 40 incidenti con una media di 6 incidenti all'anno.

I feriti sono stati complessivamente 14, con una media di 2 all'anno. Ma le persone complessivamente coinvolte negli incidenti (feriti + illesi) sono state 110.

I veicoli coinvolti sono stati 77, con una media di 11 all'anno.

Il costo sociale complessivo è  stato di circa 1 milione di Euro, con un costo sociale medio annuo di circa 150.000 Euro.

Da notare che l'anno peggiore sembra essere stato il 2017, con 11 incidenti registrati, 21 veicoli coinvolti e 6 feriti. Solo nel 2017 il costo sociale è stato dell'ordine dei 350.000 Euro, con un raddoppio dei valori rispetto alla media annuale.

Purtroppo tutti i trend sono in evidente crescita

Dati incidentali 2012-2018

(12)

5. Il progetto nei dettagli

12

(13)

Sperimentiamo una nuova disciplina in tangenziale

La sperimentazione punta a migliorare la sicurezza degli automobilisti

Da lunedì 12 aprile per migliorare la sicurezza stradale della Tangenziale in direzione San Giovanni nel tratto compreso tra Tiburtina e A24, saranno modificati i percorsi per accedere alla A24.

Pertanto il traffico proveniente dalla Tangenziale (dir. San Giovanni) e diretto in A24 avrà uscita obbligata a Largo Settimio Passamonti, con successiva inversione di marcia ed instradamento diretto verso la A24.

La sperimentazione prevede:

• Separazione fisica dei percorsi veicolari tra NCI (Nuova Circolazione Interna) in direzione San Giovanni e la rampa proveniente da via Tiburtina (lato Cimitero Monumentale Verano);

• Canalizzazione della rampa di accesso da via Tiburtina verso il semaforo dell'A24, sia per chi è diretto verso autostrada A24 che verso San Giovanni;

• Canalizzazione dei percorsi veicolari provenienti da NCI in direzione San Giovanni;

• Modifica delle discipline di circolazione in  Largo Settimio Passamonti, per il miglioramento del deflusso veicolare diretto verso l'A24;

• Ottimizzazione delle logiche di gestione dell'impianto semaforico al nodo A24.

(14)

14

Miglioramenti attesi:

• Riduzione del numero di incidenti;

• Riduzione numero di feriti;

• Riduzione del costo sociale indotto da incidenti;

• Maggiore sicurezza e i tempi di percorrenza similari o minori di quelli odierni in situazioni di congestione;

• Riduzione del traffico in arrivo al semaforo di accesso dell'A24

• Riduzione dei tempi di attesa per l'immissione da A24 in tangenziale, direzione San Giovanni.

Azioni messe in campo congiuntamente (Roma Capitale, RSM, Strada dei Parchi):

• Comunicazione preliminare e durante sperimentazione ove necessario;

• Monitoraggio: attraverso i sistemi di videosorveglianza e di misura;

• Controllo: presidio PLRC e gestione situazioni critiche;

• Manutenzione: ripristino preventivo piani carrabili e durante sperimentazione ove necessario.

(15)

[FINE]

Riferimenti

Documenti correlati

sede tutti gli interventi di adeguamento strutturale previsti dal Legislatore nella legge di stabilità per il 2013 (art. 228), sicché le criticità che oggi ci troviamo ad affrontare

Lo scenario di riferimento a cui si dovrebbe riferire questo studio, con l’opzione 0, cioè rigetto del progetto di ampliamento, non è quello della discarica in

La soluzione scelta deve permettere di raggiungere l’obiettivo primario di adeguamento sismico e al contempo gli obiettivi di miglioramento di alcuni elementi

Le tariffe ordinarie sono rivalutate annualmente contestualmente al Bilancio di Previsione in base alla variazione media annua, riferita al mese di ottobre dell’anno

Questo appello a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale,

Sindaco di Rocca Canterano – Fulvio Proietti 54.. Sindaco di Roccagiovine – Marco Bernardi

Giovane Soprano lucano, dopo gli studi in clarinetto, si diploma in CANTO presso il conservatorio di Matera con il massimo dei voti e la lode; di seguito, presso lo

Il diritto internazionale marittimo è delineato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS – United Nations Convention on the Law of the Sea)