• Non ci sono risultati.

INDICE PARTE PRIMA DALLA CITTÀ SUL TEVERE ALL'IMPERO UNIVERSALE CAPITOLO PRIMO L'ETÀ REGIA E I CARATTERI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ CITTADINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE PARTE PRIMA DALLA CITTÀ SUL TEVERE ALL'IMPERO UNIVERSALE CAPITOLO PRIMO L'ETÀ REGIA E I CARATTERI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ CITTADINA"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prefazione Pag. XXI

PARTE PRIMA

DALLA CITTÀ SUL TEVERE ALL'IMPERO UNIVERSALE

CAPITOLO PRIMO

L'ETÀ REGIA E I CARATTERI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ CITTADINA

1. La nascita della città Pag. 4 2. L'originario assetto istituzionale » 5 3. Il territorio della civitas » 5 4. Il rex » 6 5. llsenatus » 8 6. L'assemblea popolare. Curiae e comitia curiata. Comitia ca-

lata. Exercitus » 9 7. Roma e le altre comunità politiche » 11 8. La popolazione di Roma. Liberi e servi » 12 9. Gli abitanti liberi di Roma e i loro statuti giuridici » 13 10. Il trattamento di Roma agli abitanti delle comunità vicine ... » 16 11. La caduta di Roma nell'orbita politica degli Etruschi » 17 12. Segue. Conseguenze di ordine economico esociale » 18 13. Segue. Conseguenze sugli assetti istituzionali » 19

CAPITOLO SECONDO

LA LIBERA RES PUBLICA

14. L'avvento della libera res publica Pag. 24 15. Il conflitto patrizio-plebeo. Le leggi delle XII tavole » 25 16. Il superamento del conflitto patrizio-plebeo » 28 17. Le istituzioni di governo tra V e II secolo » 29 18. Le magistrature » 29

(2)

Vili INDICE

19. Segue. Caratteri comuni delle magistrature Pag. 32 20. Segue. Attribuzioni magistratuali » 33 21. Segue. Poteri magistratuali » 36 22. Segue. Onori magistratuali » 38 23. Segue. Ausiliari dei magistrati » 39 24. Segue. Promagistrature » 39 25. Segue. Responsabilità dei magistrati » 40 26. Il senato » 40 27. I sacerdozi » 42 28. Le assemblee popolari » 44 29. Segue. Comitia curiata » 46 30. Segue. Comitia centuriata ; » 46 31. Segue. Comitia tributa » 48 32. Segue. Competenze dei comitia » 49 33. Segue. Procedure comiziali » 50 34. Segue. Comitia calata ; » 52 35. L'organizzazione militare. La flotta » 52 36. L'espansione politica di Roma e gli strumenti di controllo

del territorio. Municipia e coloniae » 53 37. Segue. Il sistema di alleanze. La federazione italica » 56 38. Segue. Le provinciae » 58 39. Segue. Territorio e organizzazione giudiziaria » 60

CAPITOLO TERZO

L'IMPERO MEDITERRANEO Dalla crisi della libera res publicà al Dominato 40. Le trasformazioni economiche e sociali indotte dalle con-

quiste mediterranee Pag. 64 41. Il movimento graccano » 68 42. Il nuovo ruolo dei generali. Mario è Siila » 71 43. Gli anni di Cesare » 75 44. Augusto e la nascita del Principato » 79 45. Ilprinceps e i suoi poteri » 81 46. La successione nella carica » 82 47. Il governo nel Principato. Il ruolo delle istituzioni tradizio-

nali » 83 48. Segue. I funzionari imperiali » 86 49. Segue. Il consilium principii » 87 50. Il governo del territorio » 87

(3)

INDICE IX

51. Segue. Riflessi sull'organizzazione giudiziaria » 89 52. Conseguenze sociali e culturali dei cambiamenti avvenuti » 91 53. Il Dominato » 95 54. I nuovi assetti del governo imperiale » 96 55. La società romana e il Cristianesimo » 98

CAPITOLO QUARTO

VITA-PRIVATA Dai maiores al tardo antico

Sezione Prima LUOGHI

56. L'urbs Pag. 102 57. Le residenze urbane » 109 58. Viabilità urbana, illumuiazione, indirizzi » 118 59. Uager Romanus. Le origini » 121 60. Segue. L'ager Romanus e il suo. sviluppo nel tempo. La

villa » 122 61. Comunicazioni e trasporti » 129

Sezione Seconda TEMPI

62. Il tempo e i criteri di computo Pag. 134 63. Le cadenze temporali di interesse pubblico » 138 64. Le cadenze della vita privata » 142

Sezione Terza

ABITUDINI INDIVIDUALI E VITA DOMESTICA

65. Abbigliamento : Pag. 148 66. Abitudini alimentari » 152 67. Il tempo privato e il suo impiego » 153 68. La religio domestica » 157

Sezione Quarta

VITA ECONOMICA E SOCIALE

69. Le occupazioni lavorative e la loro incidenza sui costumi

privati. La vita degli occupati in agricoltura Pag. 159 70. Segue. La vita urbana a Roma e nei centri abitati » 163

(4)

X INDICE

PARTE SECONDA

LA CULTURA GIURIDICA ROMANA

CAPITOLO PRIMO

I ROMANI E IL DIRITTO

71. Le fonti del diritto Pag. 172 72. Ius proprium e ius gentium » 173 73. Diritto romano e mondo antico . » 174 74. I fondamenti portanti della cultura giuridica romana » 176 75. Funzione politica del diritto e conseguente rilievo pubbli-

co della interpretatio iuris » 181 76. Gli interpreti sacerdoti » 183 77. La fine del monopolio pontificale » 185 78. Il giurista laico '. » 189 79. Il ius controversum e il problema della certezza del

diritto » 191 80. Interpreti ed interpretatio nell'età della crisi della libera res

publica : » 194 81. Il ius publice respondendi ex auctoritate principis » 196 82. Princeps e giuristi » 199 83. L'età tardo-imperiale •. » 200 84. Occidente ed Oriente. Le compilazioni » 201

CAPITOLO SECONDO

LA CREAZIONE DEL DIRITTO.

IL FORMALISMO TECNICO

85. Leges, mores, ius Pag. 206 86. Interpretatio delle leges e interpretatio dei mores » 209 87. Natura della interpretatio iuris » 211 88. Funzioni della interpretatio iuris » 211 89. \J interpretatio tecnica e i suoi strumenti » 213 90. Il vocabolario giuridico » 214 91. La metodologia casistica » 216 92. La scientia iuris come legato della concezione giuridica ro-

mana » 219 93. Personalità, opere e memoria dei giuristi romani. La tradi-

zione del pensiero giurisprudenziale » 221

(5)

INDICE X I

CAPITOLO TERZO

LE PARTIT1ONES IURIS E IL DIRITTO PRIVATO

94. Le funzioni del diritto. Ius publicum e ius privatum Pag. 225 95. Il diritto pubblico » 226 96. Il diritto privato » 226 97. Inderogabilità del diritto pubblico » 227 98. Natura disponibile del diritto privato e caratteri della rela-

tiva tutela. La sanzione » 227 99. Ius commune e ius singulare. Privilegium » 23 0

CAPITOLO QUARTO

L'APPLICAZIONE GIUDIZIALE DEL DIRITTO

100. La iurisdictio Pag. 231 101. La iurisdictio nell'età del regnum » 233 102. L'ordinaria bipartizione in due fasi delle liti private » 234 103. La iurisdictio nella libera respublica » 236 104. Segue. Iurisdictio e procedure giudiziali. » 239 105. Segue. Iurisdictio e officium iudicis nella crisi della libera res

publica » 242 106. Normazione e iurisdictio nel Principato. La codificazione

dell'Editto » 243 107. L'applicazione giudiziale del diritto nel Principato » 245 108. Gli effetti sul sistema dell'applicazione extra ordinem del

diritto » 246 109. La iurisdictio nella procedura extra ordinem » 248

PARTE TERZA

IL DIRITTO PRIVATO

PREMESSA

110. Il pensiero giuridico romano e la sua elaborazione

teorica Pag. 254 111. La tripartizione gaiana della materia e il nostro ordine

espositivo » 256

(6)

X I I INDICE

Sezione Prima PERSONAE

CAPITOLO PRIMO

LE PERSONAE

112. Persone fisiche e persone giuridiche Pag. 262 113. Piae causae » 264 114. La esistenza delle persone fisiche » 265 115. La esistenza delle persone giuridiche » 268 116. La capacità giuridica delle persone fisiche » 269 117. La soggettività delle persone giuridiche » 270

CAPITOLO SECONDO

LE PERSONE E I DIRITTI

118. Lalibertà Pag. 274 119. Segue. Ingenui e liberti. Il patronato » 281 120. Segue. Condizioni personali limitative di libertà » 282 121. La cittadinanza » 285 122. Fattori sociali limitativi della capacità giuridica delle perso-

ne fisiche -...: » 289 123. L'indipendenza patrimoniale. Personae sui iuris e personae

alieno turi subiectae. La familia romana » 293 124. Il matrimonium » 296 125. Il concubinato » 299 126. Il contuhernium » 301 127. Filiazione legittima e patria potestas » 301 128. Segue. Adozione » 306 129. Segue. Legitimatio dei figli naturali » 308 130. La dote e le donazioni nuziali » 309 131. La conventio in manum » 311 132. Scioglimento del matrimonio » 313 133. Segue. Scioglimento della conventio in manum » 316 134. Segue. La restituzione della dote » 316 135. Effetti dei mutamenti di status delle persone fisiche sulla

condizione di soggettività: capitis deminutio » 319

(7)

INDICE XIII

CAPITOLO TERZO

L'ATTIVITÀ GIURIDICA DELLE PERSONE 136. Presupposti di rilevanza dei comportamenti e loro effetti

nel diritto privato Pag. 324 137. La capacità di agire delle persone fisiche » 325 138. Segue. Infermità e prodigalità » 329 139. L'attività giuridica delle donne » 332 140. Le tutele e le curatele. Fatti costitutivi ed estintivi » 334 141. Segue. Poteri di tutori e curatori » 338 142. Segue. Responsabilità di tutori e curatori » 340 143. L'attività delle persone giuridiche » 341

Sezione Seconda RES

CAPITOLO PRIMO

GLI AFFARI PRIVATI. L'OGGETTO DEI DIRITTI

144. Interessi delle persone, diritti soggettivi e loro oggetto Pag. 346 145. Le res materiali come oggetto di diritti » 348 146. Distinzioni tra le res determinate dalle loro caratteristiche.

Cose mobili e immobili » 349 147. Segue. Cose di genere e cose di specie. Cose fungibili » 350 148. Segue. Cose consumabili e cose inconsumabili » 353 149. Segue. Cose divisibili e cose indivisibili » 354 150. Segue. Cose semplici e cose composte. Cose collettive » 355 151. Segue. Le cose fruttifere. Appartenenza e tipologia dei

frutti » 358 152. Distinzioni delle cose determinate dalla loro funzione.

Cose principali e cose accessorie » 359 153. Distinzioni delle cose determinate dalla loro condizione

giuridica. Res mancipi e res nec mancipi. Rinvio » 3 60 154. Regime dei frutti e delle spese » 360

CAPITOLO SECONDO

I DIRITTI PRIVATI CHE HANNO AD OGGETTO RES

155. Proprietà. Ima in re aliena. Obligationes Pag. 364 156. Segue. Tipologia dei diritti e possibilità di possessio » 365

(8)

XTV INDICE

CAPITOLO TERZO

IL PATRIMONIUM

157'. Il patrimonium e i suoi elementi. Res corporales e res

incorporales Pag. 370 158. Res mancipi e res nec mancipi : » 373 159. Res in patrimonio e res extra patrimonium. Res quarum

commercium non est .: .' » 377

CAPITOLO QUARTO

FATTI E NEGOTIA DI RILEVANZA PATRIMONIALE Sezione Prima

ACQUISTO DI SINGOLI DIRITTI. I NEGOTIA PRIVATI 160. Fondamento dei diritti soggettivi privati. I fatti Pag. 385 161. Il «fatto giuridico» » 386 162. Segue. Gli accadimenti rilevanti come «fatti storici» » 388 163. Segue. Gli accadimenti rilevanti come «comportamenti».

I «negotia» » 392 Sezione Seconda

I NEGOTIA PRIVATI

164. Elementi costitutivi del comportamento negoziale Pag. 396 165. Segue. La volontà cosciente e la sua manifestazione.

Laforma » 396 166. Segue. Negozi unilaterali, plurilaterali, complessi » 399 167. Segue. La causa della manifestazione di volontà. Negozi

causali e negozi astratti » 401 168. Segue. Cause attributive particolari » 406 169. Segue. Atti dotis causa e donationis causa » 410 170. Segue. Le attribuzioni di cose fiduciae causa » 413 171. Clausole negoziali accessorie » 416 172. Segue. Condicio : » 416 173. Segue. Dies » 424 174. Segue. Modus » 427 175. Serietà ed esistenza della volontà manifestata » 429 176. La libertà della volontà. Errore sui motivi » 431 177. Segue. Dolo » 433 178. Segue. Violenza morale » 436 179. Legittimazione negoziale » 437 180. Oggetto del negozio » 440 181. Interpretazione del negozio » 440

(9)

INDICE X V

182. Validità. Efficacia. Revoca della volontà negoziale » 443 183. Ratifica, conversione, convalescenza » 447 184. Effetti di fatti e negozi. Distinzioni conseguenti » 449

Sezione Terza

ACQUISTO DEI DIRITTI PER UNIVERSITATEM.

LE SUCCESSIONI E GLI ATTI MORTIS CAUSA

185. L'acquisto per universitatem. La successione Pag. 453 186. La successione inter vivos » 454 187. La successione mortis causa. L'eredità ed il suo oggetto ... » 458 188. I presupposti soggettivi della successione mortis causa.

L'ereditando ; » 460 189. Segue. L'erede l » 462 190. La delazione » 465 191. Segue. La delazione ab intestato » 472 192. Segue. La delazione testamentaria » 476 193. Segue. Le opportunità connesse al testamento. La struttura

negoziale complessa del testamento » 482 194. Segue. La institutio heredis e le disposizioni connesse.

Exheredatio e querella inofficiosi testamenti. Substitutio-

nes » 489 195. Segue. Le disposizioni complementari dell'institutio here-

dis. I legati e le altre disposizioni di contenuto patrimo-

niale : » 493 196. Segue. Le ulteriori disposizioni complementari » 499 197. Codicilli e fedecommessi » 501 198. L'acquisto dell'eredità » 503 199. Segue. La coeredità ed il suo regime. Accrescimento. Colla-

zione » 507 200. Effetti dell'acquisto. Confusione ereditaria e tutele degli

interessati per evitarne le conseguenze sfavorevoli » 509 201. Difesa dell'eredità » 513

CAPITOLO QUINTO

I DIRITTI PATRIMONIALI Sezione Prima

L'APPARTENENZA DELLE COSE

202. Le forme giuridiche dell'appartenenza Pag. 520 203. Segue. Il dominium ex iure Quiritium e il suo oggetto » 521 204. Segue. La possessio e il suo rilievo giuridico » 524 205. Segue. La possessio ad interdicta » 527

(10)

X V I INDICE

206. Segue, ha possessio ad usucapionem » 532 207. Segue. La possessio degli agri occupatorii » 533 208. Segue.\Jin bonis habere » 535 209. Segue. L'appartenenza dei fondi provinciali » 537 210. La proprietas dell'età tardo antica » 538 211. Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo . » 539 212. Segue. Acquisto a titolo originario. Occupatio » 540 213. Segue. Acquisto dei frutti » 543 214. Segue. Invenzione del tesoro » 543 215. Segue. Accessione » 544 216. Segue. Incrementi fluviali » 548 217. Segue. Confusione e commistione » 549 218. Segue. Specificano » 550 219. Segue. Acquisto a titolo derivativo. Atti negoziali di trasferi-

mento. Traditio. Mancipatio. In iure cessio » 551 220. L'acquisto della proprietà per successione » 557 221. Acquisto della proprietà per fatti processuali. Adiudicatio e

litis aestimatio » 558 222. Acquisto della proprietà per usucapionem » 558 223. Fatti estintivi della proprietà » 563 224. La communio nella proprietà » 565 225. Tutela della proprietà » 568 226. I mezzi a tutela della proprietà immobiliare nei rapporti di

vicinato » 574 Sezione Seconda

IURA IN RE ALIENA

227. Premessa Pag. 579 228. Servitù prediali » 581 229. Usufrutto » 589 230. Uso. Abitazione. Opere di schiavi ed animali » 593 231. Superficie ". » 594 232. Ius perpetuum sui fondi pubblici. Enfiteusi : » 595 233. Pegno » 597

Sezione Terza OBLIGATIONES I. Struttura e vicende del rapporto obbligatorio.

234. L'obligatio Pag. 601 235. Obbligazioni civili e obbligazioni onorarie » 603 236. Il debitore » 605

(11)

INDICE XVII

237. Segue. Capacità debitoria degli alieno iuri subiecti. Obliga-

tio naturalis » 607 238. Segue. Personalità del vincolo obbligatorio » 609 239. Segue. Pluralità di debitori. Obbligazioni parziarie e obbli-

gazioni solidali » 610 240. Posizioni debitorie accessorie. Le garanzie personali » 612 241. Il creditore » 616 242. La prestazione » 618 243. Segue. L'oggetto della prestazione e la sua determinazione.

Oggetto certum e oggetto incertum. Obbligazioni generi-

che, alternative, facoltative » 620 244. Estinzione deìl'obligatio. L'adempimento » 624 245. Segue. Altri fatti estintivi ipso iure déH'obligatio » 627 246. Segue. Fatti estintivi per volontà dei soggetti » 627 247. Segue. Fatti estintivi oggettivi » 629 248. Segue. Litis contestano ed estinzione ope exceptionis

deH'obligatio » 632 249. Mora » 633 250. L'inadempimento e le sue conseguenze » 634 IL Tipologie, causae e discipline deH'obligatio nella visione romana.

251. Obligationes tutelate da actiones rei persecutoriae e obliga-

tiones tutelate da actiones poenales » 636 252. Obbligazioni civili. Obligationes ex contractu ed ex delieto.

Variae causarumfigurae » 638 253. Obbligazioni pretorie » 642 III. Obligationes civili

254. Premessa » 643 255. Obligationes re contractae.Mutuum » 645 256. Segue. Depositum » 649 257. Segue. Commodatum » 652 258. Segue. Pignus » 654 259. Segue. Fiducia » 655 260. Obligationes verbis contractae. Stipulano » 657 261. Segue. Dotis dictio » 661 262. Segue. Promissio ìurata liberti » 662 263. Obligationes litteris contractae. Nomina transcripticia » 662 264. Segue. Altre cause di obligatio litteris » 664 265. Obligationes consensu contractae. Generalità » 665 266. Segue. Emptio-venditio » 665 267. Segue.Locatio-conductio » 673

(12)

XVIII INDICE

268. Segue.Societas ' » 677 269. Segue.Mandaium » 680 270. Obligationes ex delicto.La. sanzione arcaica dei fatti delit-

tuosi :.. » 684 271. Segue. Furtum » 685 272. Segue. Iniuriae » 689 273. Segue.Damnuminiuriadatum.LexAquilia » 691 274. Segue. Actio vi bonorum raptorum » 695 275. Variae causarumfigurae. Premessa : » 696 276. Segue. Gestioni di affari altrui » 698 277. Segue. Communio ; » 699 278. Segue. Legati ' » 700 279. Segue. Vota. Pollicitatio » 700 280. Segue. Arricchimento ingiustificato. Condictiones » 701 IV. Obligationes praetoriae

281. Pacta » 705 282. Constituta e recepta » 707 283. Delitti pretori » 709 V. Nova negotia.

284. Il problema : » 711 285. Segue. Da Aristone agli'anonyma synallagma bizantini » 713 VI. Le causae deWobligatio nella visione romano-bizantina.

286. La recezione giustinianea delle categorie tradizionali: obli-

gationes ex contractu e obligationes ex delieto » 716 287. Obligationes «quasi ex contractu» » 717 288. Obligationes «quasi ex delieto» » 717

CAPITOLO SESTO

DAMNUM, LESIONE DEI DIRITTI PRIVATI E LORO CONSEGUENZE

289. La lesione da evento dei diritti privati. La imputazione na-

turale del rischio Pag. 720 290. La lesione dei diritti dovuta a comportamento. Damnum e

lesione dei diritti personali. La responsabilità » 721

(13)

INDICE XIX

291. Segue. L'imputazione personale del danno e i suoi presup- posti. Esistenza in concreto del danno e della lesione per-

sonale » 724 292. Segue. I criteri soggettivi di imputazione » 725 293. Segue. I criteri oggettivi di imputazione » 727

Sezione Terza ACTIONES

CAPITOLO PRIMO

LE LITI PRIVATE

294. Le actiones. Actio e iudicium •. Pag- 732 295. L'organizzazione giudiziaria delle liti private » 735

CAPITOLO SECONDO

LEGIS ACTIONES

296. La procedura per legis actiones nel suo assetto più antico.

Uagere sacramento Pag. 740 297. Le successive riforme della procedura per legis actiones ... » 743

CAPITOLO TERZO

IL PROCESSO PER FORMULAS

298. L'introduzione della procedura per formulas Pag. 746 299. Conseguenze della introduzione della nuova procedura ... » 747 300. La procedura per formulas » 750 301. Segue. La formula » 753

CAPITOLO QUARTO

IL IUDICIUM

302. Premessa Pag. 760 303. Le regole antiche del iudicium » 760 304. Il iudicium nel tempo della procedura per formulas » 761

(14)

X X INDICE

CAPITOLO QUINTO

COGNITIONES EXTRA ORDINEM

305. Le cognitiones extra ordinem Pag. 766 306. La procedura extra ordinem in età tardo antica e giustinia-

nea » 767

CAPITOLO SESTO

LA ESECUZIONE DEL GIUDICATO E LE ALTRE PROCEDURE ESECUTIVE

307. Premessa Pag. 770 308. La esecuzione del giudicato nell'età più antica. Legis actio

per manus iniectionem ...: » 770 309. La lex Poetelia Papiria e la introduzione della esecuzione

patrimoniale » 772 310. Uactio iudicati formulare » 773 311. Procedure esecutive speciali » 775 Indice analitico Pag. 779

Riferimenti

Documenti correlati

I doli personoll saranno trattali anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stoti raccolti. L'Agenzia delle

PARTE TERZA FATTO, ATTO E NEGOZIO GIURIDICO CAPITOLO VI FATTO E ATTO GIURIDICO NELL’AMBITO DELLA FATTISPECIE

Sostitutiva Q\LM Credito IRPEF compensato con acconti3. 7° Rata

Una delle seguenti persone è una “US Person” ai sensi della definizione riportata più avanti, o una di queste per- sone ha lo status di residente fiscale americano per altri

0256 AR Sport Management D.O.O.. Ruznic

Fattori sociali limitativi della capacità giuridica delle perso­ ne fisiche....

□ per l’avvocato una dichiarazione, rilasciata da non più di tre mesi, che confermi l’iscrizione nel registro cantonale degli avvocati (art. 3 LLCA) con l’informazione in

Il progressivo superamento dell’istituto della personalità giuridica.. L’emersione a livello legislativo di forme