• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“Angelo Vassallo”

Via Piemonte, 30 - 73055 Racale (Lecce)Tel. 0833 902372 - 0833 1808016

Cod. Fisc. 81002490753 E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

CIRCOLARE N. 85

Al Docente referente per il Cyberbullismo Prof.ssa Palma Lucia Ai docenti di scuola Secondaria di primo grado Ai docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria Ai genitori degli alunni Al presidente del Comitato dei genitori Avv. Simona Amato Al Presidente del CDI Dott. Giulio Palumbo Al portale Argo Al DSGA Al sito internet della scuola www.icsracale.edu.it

Oggetto: Safer Internet Day “Together for a Better Internet” - 09 Febbraio 2021

Con nota prot. 218 del 22 gennaio 2021, il Ministero dell’Istruzione promuove la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, organizzata dal Safer Internet Centre Italiano (SIC) – Generazioni Connesse, che si terrà il giorno 09 febbraio 2021.

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, con il principale obiettivo di stimolare riflessioni tra le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro. Rispetto alle edizioni precedenti la celebrazione della giornata mondiale della sicurezza in rete assume in questo anno scolastico una valenza ancor più significativa per il mondo della scuola e per le studentesse e gli studenti. La gestione dell’emergenza pandemica ha avuto, infatti, ripercussioni sulle abitudini degli adolescenti italiani e sull’approccio al mondo virtuale e la comunità scolastica, dal canto suo, ha offerto risposte tempestive e efficaci, riorganizzando le attività formative con soluzioni innovative attraverso anche forme di Didattica Digitale Integrata (DDI). Recependosi il prioritario valore di un’alleanza educativa’ sinergica con famiglie, imprese e istituzioni, è stato coniato lo slogan “Together for a better internet” “INSIEME PER UN INTERNET MIGLIORE”, che ormai da anni accompagna la manifestazione, proprio con l’intento di sottolineare come l’impegno di tutti sia la condizione imprescindibile per un uso consapevole e sicuro di internet.

Tra le iniziative presentate, la nostra scuola, come già comunicato nel Collegio dei Docenti del 25 gennaio 2021, ha scelto di aderire alla seguente:

 Evento multimediale nell’ambito del progetto #cuoriconnessi : il 09 febbraio 2021, in occasione della giornata del Safer Internet Day (SID), la Polizia postale e delle comunicazioni, nell’ambito del progetto

#cuoriconnessi, realizza un evento multimediale in diretta streaming, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 11.15, finalizzato a formare e informare i giovani e gli adulti all’utilizzo positivo, corretto e consapevole del web. L’iniziativa prevede il coinvolgimento delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado.

A questa iniziativa si è provveduto all’iscrizione delle classi terze della scuola secondaria che potranno partecipare utilizzando il seguente link:

https://www.facebook.com/unavitadasocial

(2)

Inoltre si propone l’adesione anche alle seguenti iniziative:

 Il PNSD promuove, anche attraverso gli animatori digitali, i componenti del team per l’innovazione digitale, l’organizzazione di iniziative locali e territoriali da parte delle scuole, in occasione del Safer Internet Day 2021. Lunedì 8 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, alla vigilia della giornata mondiale, si svolgerà il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. I docenti sono invitati singolarmente ad iscriversi alla formazione visitando il sito del PNSD

https://www.istruzione.it/scuola_digitale/safer_internet_day.shtml

 La seconda iniziativa del PNSD, denominata “Safer Internet Stories”, consiste in una innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere, attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, le competenze di cittadinanza digitale grazie ad un utilizzo creativo e consapevole dei media digitali: il 9 febbraio, all’interno di un evento in live streaming, verranno lanciati gli hashtag #PoesieSID e

#StemSID, che daranno l’avvio a due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l’altro alle discipline STEM. A dialogare con alunne e alunni sui social ci saranno le MuseSocial e gli ScienziatiSocial, account animati dalle équipe formative territoriali, che daranno vita a un inedito gioco di digital storytelling. Sul sito del PNSD sarà possibile iscriversi e reperire tutte le relative informazioni:

www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml.

 In coerenza con le precedenti edizioni, il Safer Internet Centre, in concomitanza del SID, lancerà la campagna informativa “Il mese della sicurezza in rete”. All’interno della sezione https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2021/01/18/sid-safer-internet-day-2021/ sarà possibile inserire – con apposito formulario – le attività organizzate dalle scuole a partire dal 9 febbraio e fino al 9 marzo 2021.

In tal modo, si mira ad assicurare che le iniziative territoriali formative o di sensibilizzazione svolte abbiano visibilità a livello nazionale.

I docenti sono invitati a comunicare al Dirigente e al docente referente per il Cyberbullismo prof.ssa Palma Lucia, le decisioni assunte in merito a quanto sopra comunicato. Per ulteriori informazioni relative al programma, ai contenuti dell’iniziativa e alle modalità di adesione, si rinvia alle note in allegate.

Si ringrazia per la costante e fattiva collaborazione e si inviano cordiali saluti.

Il Dirigente Scolastico Stefania Manzo

(3)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per i fondi strutturali per

l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente scolastico per la lingua italiana BOLZANO All’Intendenza scolastica per la lingua tedesca BOLZANO All’Intendenza scolastica per la lingua ladina BOLZANO Al Sovrintendente scolastico per la Provincia di TRENTO Alla Sovrintendenza agli studi per la Regione autonoma della Valle d’Aosta AOSTA Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado LORO SEDI Ai referenti regionali per le attività di contrasto del bullismo e del cyberbullismo (individuati sulla base della legge 71/2017) Agli Animatori digitali delle istituzioni scolastiche LORO SEDI Alle Equipe formative territoriali per il PNSD LORO SEDI

OGGETTO:SAFER INTERNET DAY “TOGETHER FOR A BETTER INTERNET”–9FEBBRAIO 2021

Il 9 febbraio 2021 si celebra, in contemporanea ad oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, con il principale obiettivo di stimolare riflessioni tra le ragazze e i ragazzi

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE.U.0000218.22-01-2021

(4)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per i fondi strutturali per

l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

sull’uso consapevole della rete, ovvero sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento atteso per tutti gli operatori del settore, le istituzioni, le organizzazioni della società civile e per informazioni relative agli eventi organizzati in tutto il mondo è possibile consultare il sito della Commissione Europea dedicato alla giornata: https://www.saferinternetday.org/.

Rispetto alle edizioni precedenti la celebrazione della giornata mondiale della sicurezza in rete assume in questo anno scolastico una valenza ancor più significativa per il mondo della scuola e per le studentesse e gli studenti. La gestione dell’emergenza pandemica ha avuto, infatti, ripercussioni sulle abitudini degli adolescenti italiani e sull’approccio al mondo virtuale e la comunità scolastica, dal canto suo, ha offerto risposte tempestive e efficaci, riorganizzando le attività formative con soluzioni innovative attraverso anche forme di Didattica Digitale Integrata (DDI).

Recependosi il prioritario valore di un’ ‘alleanza educativa’ sinergica con famiglie, imprese e istituzioni, è stato coniato lo slogan “Together for a better internet”, che ormai da anni accompagna la manifestazione, proprio con l’intento di sottolineare come l’impegno di tutti sia la condizione imprescindibile per un uso consapevole e sicuro di internet.

La Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico coordina dal 2014 – in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Save the Children Italia Onlus, S.O.S. II Telefono Azzurro, la Cooperativa E.D.I., Skuola.net, l’Agenzia di stampa DIRE e l’Ente Autonomo Giffoni Experience – tutte le attività, co-finanziate dalla Commissione europea, del Safer Internet Centre Generazioni Connesse, che comprendono tra l’altro l’evento in oggetto.

Il Safer Internet Centre Italia ha promosso una edizione online dell’evento, organizzato

annualmente, che si svolgerà martedì 9 febbraio p.v., dalle ore 10:00 alle ore 13:30. L’iniziativa si

articolerà in una prima sessione dedicata ai saluti istituzionali e, successivamente, si svolgeranno

webinar tematici, coordinati dal Safer Internet Centre, in collaborazione con eTwinning, rivolti a docenti e

(5)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per i fondi strutturali per

l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

studenti. L’intero evento avrà come filo conduttore le opportunità e i rischi della rete, con interventi e attività che vedranno, come protagonisti, i giovani nell’ambito di una riflessione guidata. Per iscriversi agli eventi e per seguire la diretta streaming dell’evento nazionale si potrà utilizzare la piattaforma https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/.

Istituzioni, decisori politici ed esperti si incontreranno con i giovani delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, per approfondire le cd. Better Internet for Kids Policies, ovvero opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Saranno presenti anche youtuber, influencer, esperti, animatori digitali e giovani “attivisti”, che mostreranno esempi e azioni virtuose italiane relative all’uso delle nuove tecnologie.

La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), promuove, anche attraverso gli animatori digitali, i componenti del team per l’innovazione digitale, le équipe formative territoriali e i referenti del PNSD degli Uffici scolastici regionali, l’organizzazione di iniziative locali e territoriali da parte delle scuole, in occasione del Safer Internet Day 2021. Lunedì 8 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, alla vigilia della giornata mondiale, si svolgerà il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. La seconda iniziativa, denominata “Safer Internet Stories”, consiste in una innovativa esperienza di apprendimento, ideata per promuovere, attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, le competenze di cittadinanza digitale grazie ad un utilizzo creativo e consapevole dei media digitali: il 9 febbraio, all’interno di un evento in live streaming, verranno lanciati gli hashtag #PoesieSID e #StemSID, che daranno l’avvio a due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l’altro alle discipline STEM. A dialogare con alunne e alunni sui social ci saranno le MuseSocial e gli ScienziatiSocial, account animati dalle équipe formative territoriali, che daranno vita a un inedito gioco di digital storytelling. Sul sito del PNSD sarà possibile iscriversi e reperire tutte le relative informazioni:

www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml.

(6)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per i fondi strutturali per

l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

In occasione della giornata del SID 2021 e fino al mese di marzo, tutte le scuole sono invitate ad organizzare iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, anche online, destinate agli alunni e alle famiglie, con particolare attenzione ai temi della sicurezza in rete, della protezione dei dispositivi e dei dati personali, nonché della tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.

In coerenza con le precedenti edizioni, il Safer Internet Centre, in concomitanza del SID, lancerà la campagna informativa “Il mese della sicurezza in rete”. All’interno della sezione

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2021/01/18/sid-safer-internet-day-2021/ sarà possibile

inserire – con apposito formulario – le attività organizzate dalle scuole a partire dal 9 febbraio e fino al 9 marzo 2021. In tal modo, si mira ad assicurare che le iniziative territoriali formative o di sensibilizzazione svolte abbiano visibilità a livello nazionale.

In ultimo, in occasione del SID e del mese della sicurezza in rete, si rinnova l’invito ad iscrivere il proprio istituto o a proseguire il percorso formativo e-learning, ove già avviato, per dotare la propria scuola di una e-Policy, secondo la modulistica disponibile sul sito

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/moduli-epolicy/.

In considerazione dell’alto valore dell’iniziativa, le SS.LL sono pregate di assicurare la più ampia e tempestiva diffusione presso le istituzioni scolastiche dell’iniziativa in oggetto.

Si ringrazia per la consueta collaborazione.

DIREZIONE GENERALE PER I FONDI STRUTTURALI PER L’ISTRUZIONE, L’EDILIZIA

SCOLASTICA E LA SCUOLA DIGITALE IL DIRETTORE GENERALE

Simona Montesarchio

DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L’INCLUSIONE E L’ORIENTAMENTO

SCOLASTICO

IL DIRETTORE GENERALE Antimo Ponticiello

Firmato digitalmente da MONTESARCHIO SIMONA C=ITO=MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

Firmato digitalmente da PONTICIELLO ANTIMO

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

(7)

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Direzione Generale

Ufficio I – Funzione vicaria. Affari Generali e gestione del personale dell’amministrazione – Politica scolastica.

Referente: Maria Teresa Santacroce  080-5506275, e-mail [email protected] Via S. Castromediano, 123 – 70126 BARI;

e-mail : [email protected] Sito WEB: http://www.puglia.istruzione.gov.it

Il dirigente: dott. Mario Trifiletti

Ai Dirigenti scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado della Puglia

(da pubblicare ai sensi della Nota Direttoriale prot. n.6440, 18/03/2020)

Ai Coordinatori delle attività didattiche delle Scuole paritarie di ogni ordine grado della Puglia

(da pubblicare ai sensi della Nota Direttoriale prot. n.6440, 18/03/2020)

p.c. Ai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali

(da pubblicare ai sensi della Nota Direttoriale prot. n.6440, 18/03/2020)

Al sito web – NDG Oggetto: Safer Internet Day “Together for a Better Internet” - 09 Febbraio 2021

Con nota prot. 218 del 22 gennaio 2021, il Ministero dell’Istruzione promuove la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, organizzata dal Safer Internet Centre Italiano (SIC) – Generazioni Connesse, che si terrà il giorno 09 febbraio 2021.

Il Safer Internet Day (SID) ha l’obiettivo di far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.

In occasione della giornata del SID2021 e fino alla prima decade di marzo, le scuole sono invitate ad organizzare, internamente alla scuola o sul proprio territorio, iniziative didattiche e attività di formazione e informazione, destinate agli alunni e alle famiglie, sulla sicurezza in rete, sulla protezione dei dispositivi e dei dati personali e la privacy, sulla tutela della salute e del benessere nell’utilizzo dei media digitali.

Tali iniziative potranno essere condivise attraverso l’apposito form nella sezione https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2021/01/18/sid-safer-internet-day-20217/ del sito generazioni connesse, a partire dal 09 febbraio e fino al 9 marzo 2021.

Per ulteriori informazioni relative al programma, ai contenuti dell’iniziativa e alle modalità di adesione, si rinvia alla nota in allegato.

Le SS.LL sono pregate di assicurare la più ampia e tempestiva diffusione dell'iniziativa in oggetto.

Allegato:

Nota MI prot. 218 del 22 gennaio 2021 Il Dirigente Vicario

Mario Trifiletti

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3, comma 2 del d.lgs. 39/1993) m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE.U.0002126.28-01-2021

(8)

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Direzione Generale

Ufficio I – Funzione vicaria. Affari Generali e gestione del personale dell’amministrazione – Politica scolastica.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Referente: Maria Teresa Santacroce  080-5506275, e-mail [email protected] Via S. Castromediano, 123 – 70126 BARI;

e-mail : [email protected] Sito WEB: http://www.pugliausr.gov.it

1

Il Dirigente: Mario Trifiletti Ai Dirigenti scolastici

delle Scuole Statali secondarie di I e II grado della Puglia

(da pubblicare ai sensi della Nota Direttoriale prot. n.6440, 18/03/2020)

Ai Coordinatori delle attività didattiche delle Scuole Paritarie secondarie di I e II grado

della Puglia

(da pubblicare ai sensi della Nota Direttoriale prot. n.6440, 18/03/2020)

p. c. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali

da pubblicare ai sensi della Nota Direttoriale prot. n.6440, 18/03/2020)

Al sito web – NDG

Oggetto: Safer Internet Day 09 febbraio 2021 - Evento multimediale nell’ambito del progetto

#cuoriconnessi

Si porta a conoscenza delle SS.LL. che il 09 febbraio 2021, in occasione della giornata del Safer Internet Day (SID), la Polizia postale e delle comunicazioni, nell’ambito del progetto #cuoriconnessi, realizza un evento multimediale in diretta streaming, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 11.15, finalizzato a formare e informare i giovani e gli adulti all’utilizzo positivo, corretto e consapevole del web.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado e le classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado.

Nel corso della manifestazione saranno proiettati docufilm e testimonianze di alcune vittime delle diverse forme di prevaricazione.

Le istituzioni scolastiche interessate possono iscrivere le proprie classi attraverso il sito:

https://www.cuoriconnessi.it/.

Per ulteriori indicazioni relative alla partecipazione è possibile contattare l’assistente C.C. Anna Dongiovanni ai seguenti numeri: 08075920611 – 080/5920644

Il Dirigente Vicario Mario Trifiletti

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art.3, comma 2 del d.lgs. 39/1993)

Allegati:

Comunicazione Polizia Postale

m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE.U.0002141.28-01-2021

(9)

Lunedì 8 febbraio 2021 – ore 15.00 – 18.00

PANEL PARALLELE PANEL PLENARIA

Pratiche di media education nella scuola dell'infanzia e primaria Modera: Ilaria Iacoviello, giornalista

Spazio LEO: modello e replicabilità di un approccio globale alla cittadinanza

digitale

Daniele Barca dirigente scolastico

Educazione ai media e didattica digitale integrata:

l'esperienza di una classe di scuola primaria

Antonio Fini dirigente scolastico

Il linguaggio degli Emoticon: pratiche didattiche

Alfonsina Cinzia Troisi Équipe territoriale Campania

Esperienze di media education con il coding:

animiamo a blocchi i disegni

Gianni Monti Équipe territoriale Marche

Digital storytelling con i piccoli e piccolissimi per una educazione precoce ai media

digitali

Anna Rita Colella Équipe territoriale Friuli Venezia Giulia

Pratiche di media education nella scuola secondaria Modera: Massimiliano Andreoletti

Un curricolo per apprendere la cittadinanza digitale:

la verifica di dati e informazioni

Sandra Troia Équipe territoriale Puglia

Strumenti e risorse digitali: alcuni esempi di gamification applicati alla didattica

Maria Rita Manzoni Équipe territoriale Lombardia

Fake or fact?

Anna Nervo Équipe territoriale Piemonte

Digitalizzazione e notarizzazione delle opere d'arte digitali

Lorenzo Pio Massimo Martino

Équipe territoriale Calabria

Storytelling digitale:

letture aumentate

Mario Priore Équipe territoriale Basilicata

Saluti istituzionali e presentazione

Lucia Azzolina

Ministra dell'istruzione

Contributi per un curricolo delle

competenze digitali di educazione ai media

Massimiliano Andreoletti Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Crescere "onlife":

il ruolo del docente nella società iperconnessa

Matteo Lancini psicoterapeuta Università degli Studi di Milano-Bicocca

Educazione ai media:

le lezioni apprese dalla pandemia

Gianna Cappello Università di Palermo Presidente Associazione per l'educazione ai Media e alla Comunicazione Nuove tecnologie e

apprendimento- insegnamento della cittadinanza digitale

Salvatore Giuliano dirigente scolastico

Media education:

strumenti di lavoro ed esperienze dalle organizzazioni - Salvatore Ciro Conte Telefono Azzurro - Francesca Bilotta Save The Children - Rosy Russo Parole ostili Modera: Ilaria Iacoviello, giornalista

Ministero dell’Istruzione

www.mediaeducationworkshop.it

Media Education

Workshop

(10)
(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

La garanzia deve essere di almeno 24 mesi on-site su tutta la fornitura, inclusiva di assistenza e manutenzione con decorrenza dalla “data di collaudo positivo”

o Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica : attuazione della delega al Governo sulla formazione iniziale contenuta nella legge 107/2015 Ø Risorse : a valere

 Ricerca-azione di gruppi di docenti della scuola primaria, coordinata dal team, sull’utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione o sulle nuove

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche

A corredo dell’iniziativa, la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, nell’ambito del Piano nazionale per la

”… destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a sviluppare le competenze e le capacità dell’animatore digitale nei suoi

• Sulla piattaforma didattica GSUITE sono state create le identità digitali di ogni docente e di ogni alunno dell’Istituto (azioni #9 e #10 del PNSD) allo scopo di offrire

Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche