• Non ci sono risultati.

Il primo anno di Piano Nazionale Scuola Digitale, insieme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il primo anno di Piano Nazionale Scuola Digitale, insieme"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il primo anno di Piano Nazionale Scuola Digitale, insieme Reggia di Caserta, 25-27 novembre 2016

PROGRAMMA (Vestibolo superiore)

Per le restanti parti del programma vedere http://www.settimanapnsd.it/

Venerdì 25 novembre

10.30. Presentazione dell’evento: “il primo Anno di Piano Nazionale Scuola Digitale, insieme”

10.45. Lancio degli hackathon con gli studenti. Global Hack: School Hackathon on Global Citizenship.

Tre hackathon sulla cittadinanza globale, per unire cittadinanza digitale, cultura e cibo Con Donatella Solda, Lorenzo Micheli, MIUR

11.15. Ted-X Youth: Cinque idee di innovazione dagli studenti introdotto da Federico Pieri

12.00. Evento Speciale YouTuber con "Quei due sul server”. Come coinvolgere nella rete?

15.30. Il primo anno di Piano Nazionale Scuola Digitale: le migliori storie dai protagonisti dell’innovazione della scuola

con

Alessandro Bogliolo, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coding come disciplina o approccio metodologico?

Giorgio Ventre, Università degli Studi di Federico II L’innovazione è ecosistema

Laboratorio Territoriale di Gaeta “Scuola Giovanni Caboto”

“Metti la vela Grande”

Alessandro Bencivenni, docente di scuola secondaria e blogger Gli animatori digitali sono già una comunità

Salvatore Giuliano, dirigente scolastico, ITIS Majorana, Brindisi La scuola sta cambiando

Altre esperienze di innovazione dalla scuola (in corso di conferma)

Mauro Felicori, Direttore Generale, Reggia di Caserta Luisa Franzese, Direttore, USR Campania

Saluti istituzionali

17.00 Il secondo anno e nuovi progetti del Piano Nazionale Scuola Digitale con Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Intervengono

Antonio Samaritani, Direttore, Agenzia per l’Italia DIgitale

Valeria Fascione, Assessore Innovazione, Start-up e internazionalizzazione, Regione Campania Paolo Chisaro, Presidente, AESVI, Associazione Editori e Sviluppatori Videogiochi Italiani (firma protocollo d’intesa con Ministro Giannini)

Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e servizi civici, Comune di Milano (da remoto) Riccardo Donadon, CEO, H-Farm (da remoto)

L’innovazione digitale del sistema educativo come partenariato Paese Dalle 19.00. Dj set con Ninja e Casacci from Subsonica

(2)
(3)

Sabato 26 novembre

11.00. Il Gioco è innovazione. Gamification, Videogiochi e Serious Games: nuove opportunità didattiche e professionali.

Con

Marco Accordi Rickards, Museo del videogioco di Roma Paolo Chisaro, Presidente, AESVI

Alfredo Postiglione, Art director, Mangatar Altri partecipanti in corso di conferma

12.00. Evento Speciale YouTuber con Ciccio Gamer. Le responsabilità dello YouTuber.

16.00. Le carriere che cambiano. Storie di imprenditorialità e nuovi mestieri.

Con

Diverse esperienze di imprenditorialità digitale (in corso di conferma)

17.00. Presentazione risultati hackathon e premiazione dei vincitori Conducono Donatella Solda, Lorenzo Micheli, MIUR e Marco Bani, AGID

Domenica 26 novembre Si terranno solo workshop e momenti di co-generazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre il primo anno il premio è stato rivolto solo agli studenti della scuola secondaria statale di primo grado, nel secondo anno sono stati coinvolti anche gli studenti della

Questo piano ha la finalità di definire le responsabilità e i compiti per la corretta organizzazione del Primo Soccorso¹ e del Pronto Soccorso all’interno della Scuola e in

Per i colloqui gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo grado, seguiranno il piano annuale delle attività pubblicato

Dall’anno scolastico 2020/2021 gli alunni della scuola secondaria di primo grado partecipano ad attività in lingua spagnola, svolte in orario curricolare con

Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, insieme a Unicom - Unione Nazionale Imprese di Comunicazione e Etnica - Scuola per l'economia.. interculturale, è lieta di

1, comma 58 (“Piano nazionale per la scuola digitale”), lettera d, la “formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per

1, comma 58 (“Piano nazionale per la scuola digitale”), lettera d, la “formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per

Nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale e in quello delle azioni previste dal PTOF, l’Animatore Digitale insieme al Team Digitale, al Dirigente