Monitoraggio delle dinamiche di settore ed analisi del cambiamento strategico
Dinamiche di settore
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Commissione pianificazione e controllo di gestione
Roma, 30 Novembre 2021 Rag. Domenico Fedele
(Vicepresidente commissione pianificazione e controllo di gestione)
Il seminario odierno
La pianificazione strategica
13 settembre 29 ottobre 30 novembre
Modelli evoluti
10 Dicembre
IL PROGRAMMA DI LAVORO 2021
Il sistema competitivo
Quanto conta il settore
Il Modello delle cinque forze
La catena di fornitura ed i raggruppamenti strategici
La Strategia competitiva, attese le condizioni in
cui si trova il settore determinano la performance economico
Strategie competitive di base
Vantaggio di costo
Vantaggio di prezzo
Difendibilità del
vantaggio competitivo
Analisi del settore come punto di partenza per
comprendere la strategia competitiva e
Dinamiche del settore
Come variano e come si estinguono
Il cambiamento
strategico in generale.
I settori, nascono si modificano e si
estinguono.
Esame delle dinamiche e introduzione come
Strumenti evoluti di pianificazione e controllo Come esaminano gli
obiettivi strategici, il loro monitoraggio attraverso indicatori di performances Introduzione la modello di creazione del valore
Uno sguardo alla ABC ed alla BSC.
2022
Crisi
Organizzazione &
COSA SONO LE DINAMICHE DI SETTORE
DINAMICHE DI SETTORE
NASCITA VARIAZIONE ESTINZIONE
Innovazione nella
soddisfazione dei bisogni dei clienti
Imprenditori vi rilevano una fonte di profitto
Nascita del settore
Le condizioni strutturali variano ad iniziativa degli operatori interni o
esterni
Sono venute meno le condizioni per
ottenere il profitto.
Gli operatori abbandonano.
Barriere all’uscita
Con ritardi dovuti a
Casistica più articolata
Intervento Dott.ssa Flaminia Bonacci
BARRIERE ALL’USCITA
Natura economica Natura psicologica
Impegno finanziario necessario per la liquidazione del
personale, il pagamento dei debiti di fornitura o dalle difficoltà di liquidazione degli
assets.
Identificazione dell’azienda o dell’imprenditore con una certa categoria di attività o business e
cui i soggetti coinvolti fanno
fatica a rinunciare.
CONDIZIONI DI REDDITIVITÀ
Settori altamente redditizi Settori sofferenti Farmaceutico
I cambiamenti portano le aziende ad affermarsi o ad abbandonare
Trasporto aereo
Condizioni strutturali = Risultato di un percorso di cambiamento
ATTIVITÀ DI CAMBIAMENTO PASSATE ATTIVITÀ ATTUALI
Le dinamiche di settore sono importanti
LA NASCITA DI NUOVI SETTORI
NASCITA DI NUOVI SETTORI
Elementi essenziali della nascita del nuovo settore
Nel modo in cui può essere assicurata la soddisfazione dei
clienti
L’aspettativa di profitto Innovazione
(rendimento superiore al costo del capitale)
Associata all’innovazione
Innovazione del soddisfacimento dei clienti ad opera di soggetti che intravedono opportunità di profitto
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
Nuova
VALUE PROPOSITION
Arricchimento della VALUE PROPOSITION
RINCORSA NUOVA OPPORTUNITÀ Telefono cellulare
Solo telefono Smartphone
Home entertainment
DVD TV on demand
Kite surfing
RIDISTRIBUZIONE LAVORO E RICCHEZZA TRA NUOVO E BENI SOSTITUTIVI
Treni ad alta velocità
Trasporto aereo
Trasporto aereo low cost
Trasporto su gomma
CANNIBALIZZAZIONE
Favorita anche
domanda integralmente nuova CANNIBALIZZAZIONE
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Prime automobili col navigatore
STRUMENTI IMPRECISI
Incoraggiarono la sostituzione
Personal computer e cellulari
Anche senza funzioni radicalmente diverse
Continue modifiche per assicurate
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
PRODOTTO NUOVO SETTORE NUOVO
Prodotto capace di assicurare funzioni significativamente
diverse dai preesistenti
(che in questo senso appaiono sostitutivo)
Insieme delle aziende che lo produce
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
Presupposti della pressione competitiva
Poco rilevante la demarcazione tra concorrenti in senso stretto e produttori di beni sostitutivi
1) Il grado di unicità percepita del prodotto offerto;
2) L’importanza degli obiettivi di aumento delle quote di mercato;
3) Le prospettive di utilizzo della capacità produttiva;
4) L’impatto che le iniziative della singola azienda (prima tra tutte la
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
BISOGNA FARE I CONTI CON LE PREFERENZE DEL CLIENTE E COL GRADO DI UNICITÀ PERCEPITA
Arricchimento significativo de valore offerto
Riduzione del valore offerto ma
permette di accedere a punti di prezzo più bassi eliminando il non necessario
Volo low cost: sostituzione pasti a bordo con le noccioline
Albergo che offre servizi più
Primo metodo Secondo metodo
NASCITA DI NUOVI SETTORI - INNOVAZIONE
Non valutabili sempre in base all’unico metro percepito della «value for money» rispetto agli alternativi
Inserimento di elementi di novità
Aerei [Netjet]
Abitazioni lussuose per le vacanze
Declassamento di un bisogno molto oneroso
ESSERE PROPRIETARIO DI UN BENE COSTO
Declassato dal bisogno di poter usare quel bene per un certo
Fractional ownership
NASCITA DI NUOVI SETTORI – REDDITIVITÀ LEGATA ALL’INNOVAZIONE
Oltre al nuovo prodotto, gli imprenditori debbono avere una aspettativa di redditività soddisfacente
Due elementi principali
Che si ritiene di poter ottenere dai clienti in modo stabile, considerata anche la
pressione competitiva derivante dai concorrenti in senso stretto, dai produttori
di beni sostitutivi e dai concorrenti potenziali
Di varia natura che si prevede di sostenere per realizzare una certa produzione, includendo in questa misurazione sia i costi una tantum (approntamento della capacitò produttiva in tutti i suoi aspetti, sia i costi a
regime
Prezzi di vendita Costi di produzione
NASCITA DI NUOVI SETTORI – REDDITIVITÀ LEGATA ALL’INNOVAZIONE
Consorzi di Parma e Dan Daniele: aspettative reddituali buone Prosciutto crudo stagionato in alcuni casi DOP
Senza celle frigorifere (inventate dopo)
Prezzi alti - (soprattutto al dettaglio)
All’inizio
Investimenti necessari per l’allestimento delle celle frigorifere
Investimenti per la stagionatura del prosciutto
Margini ridotti offerti dal settore della GDO