1
FEBBRAIO 2021
& città
Arte e cultura dei territori Art and culture of Italy
ANNO V - NUMERO 58 FEBBRAIO 2021
€ 3,50
PERCORSI
I BORGHI SUI MONTI PAESAGGI ITALIANI
IL TRIANGOLO LARIANO PASSAGGI D’AUTORE VIVERE NASCOSTI
A eur 8 / BE eur 7,00 / F eur 7,50 / D eur 8 / UK gbp 5,70 / L eur 6,50 / PTE CONT. eur 6,50/ E eur 6,50 / S sek 85,00 / CH chf 8,50 MENSILE DI TURISMO E CULTURA PRIMA IMMISSIONE: 7 FEBBRAIO 2021
U N U N I V ER S O
DI EMO ZIONI
VA L L I D ’ I T A L I A
LAN Z ADA I N VA LMAL EN CO
GR O S IO V ALDIS O T T O OM EGNA SAN T ’ OLCE SE VAL P AS SIR IA VALLI DEL NATIS O NE VALLE DELL ’ O R TA
MES S NER : “ LE MI E MO N T AGNE ”
Reinhold Messner, 76 anni
2
FEBBRAIO 2021
3
FEBBRAIO 2021
V
alli, aree montane e dorsali appenniniche occupano più dei due terzi del nostro Paese.Un recente censimento Istat sui Borghi più belli d’Italia registra nei 307 (ora 315) comuni dell’associazione una perdita di popolazione, dal 1951 al 2019, di 185mila persone, che salgono a 289mila nei comuni con meno di 10mila abitanti. Lo spopolamento è già sistematico in 83 borghi, mentre 12 borghi sono in crescita.
Dal 2001 al 2019 quasi 63mila stranieri hanno rimpiazzato i 49mila italiani che se ne sono andati. Il tema dell’abbandono
è dunque centrale e il lettore sa che la nostra rivista raccon- ta i borghi anche nella speranza che conoscenza e curiosità possano tradursi in progetti di vita. Più che di visitatori nei bisogno dell’insediamento di nuove comunità. Per rag- giungere questo scopo servono banda larga, servizi
- bilità di terreni agricoli abbandonati. In attesa
destinerà alle aree interne perché diventino competitive, vi portiamo in giro per valli poco note come la Valmalenco in Lombardia, la Val Colcera in Piemonte, la Val Polcevera in Liguria, le Valli del Natisone a cavallo tra Friuli e Slovenia, la Val Passiria e la Val di Funes in Alto Adige. In quest’ul- tima ha mosso i primi passi da scalatore Reinhold Messner, come ci racconta lo stesso alpinista nell’intervista che pubbli- chiamo. In Lombardia, in provincia di Brescia, la Val Trom- pia e la Val Sabbia sono state protagoniste di un progetto di
rigenerazione chiamato “Valli Resilienti”. Delle altre valli di cui parliamo, alcune sono note, come la Valtellina, altre un po’ meno come la Valle del Sagittario e la Valle dell’Orta,
entrambe in Abruzzo, altre ancora del tutto selvagge come la Val Grande in Piemonte, considerata l’area wilderness più
estesa d’Italia. Le valli sono solchi più o meno lunghi della incastonati nelle montagne i nove Borghi più belli d’Italia che passiamo velocemente in rassegna, da Etroubles in Val
- gueglia e Cogoleto nella riviera ligure di ponente; Eupilio e Sormano nel Triangolo Lariano; Tortona; le etrusche Tarquinia
e Trequanda; Bertinoro in Romagna e due piccole città d’arte, Spilimbergo sulla riva destra del Tagliamento, in Friuli, e Cit-
scrittori Guido Ceronetti e Adriana Zarri. È nelle valli, si dice, che riposano i pensieri.
CLAUDIO BACILIERI DIRETTORE BORGHI MAGAZINE
LE VALLI DOVE
RIPOSANO I PENSIERI
ED ITOR IA LE
8
FEBBRAIO 2021
PR IM O P IA NO
Claudio Bacilieri
VALLI D’ITALIA UN UNIVERSO DI EMOZIONI
Scanno (L’Aquila) ©Ciccio
9
FEBBRAIO 2021
VA LL I D ’IT AL IA
P RIMO P IANO
10
FEBBRAIO 2021
PR IM O P IA NO
Vallo di Nera (Perugia) ©Walter Malagoli
N
montagne, costituita da due opposti pendii che si incontrano lungo una linea o da un ghiacciaio. Ognuno di noi ha la sua valle del cuore. Come Giacomo Leopardi,Passero solitario e quella de La quiete dopo la tempesta
Paralipomeni che termina con il monte di Spoleto, e quella che si ammira dal colle de
psicanalista Christopher Bollas, ognuna con “il suo piccolo universo di emozione e di nostri sogni e orientano i nostri viaggi. Ci sono valli che risplendono per un sorriso, come in una lirica di Emily Dickinson, e altre di “erboso silenzio” dove termina il
“deserto viale / segnato d’esili ombre” di una poesia di Antonia Pozzi.
CI SONO VALLI MITICHE COME LA VALLE UMBRA, PERCORSA DAI
paesaggi ameni abitati dagli dei e cantati dai poeti greci e latini. Nella parte meridionale della valle sorgono le Fonti del Clitunno, che un viaggiatore tedesco imbevuto di cultura classica raggiunse a piedi da Lipsia nel 1802 e trovò “belle come al tempo in cui Plinio le descrisse con tanto entusiasmo”, nonostante la presenza di asinai e lavandaie. A questo
Alle fonti del Clitumno);
pagano che si mescola alla natura e segue le sue leggi” (A. Suarès, 1932). Compresa nel territorio di Perugia, la Valle Umbra, oltre ad Assisi e Spoleto, è costellata di borghi
DAI MONTI SIBILLINI, NELLE MARCHE, NASCE IL FIUME NERA, CHE SCORRE quasi tutto in Umbria e dà il nome alla valle che attraversa, la Valnerina. Una strada statale taglia la continua successione di boschi, rocce, catene calcaree e borghi medievali - Arrone, Monteleone di Spoleto, Sellano, Vallo di Nera, tutti Borghi più belli d’Italia
11
FEBBRAIO 2021
VALLEYS OF ITALY A UNIVERSE OF EMOTIONS
A valley is an “elongated depression between two mountains, consisting of two opposing slopes joining in their lowest points or along
is usually crossed by a watercourse or glacier. Each of us has his or her own valley of the heart. Like Giacomo Leopardi, who sings of the valley where the sound of the Passero solitario (Lonely Sparrow) can be heard and the valley of La quiete dopo la tempesta (The Stillness after the Storm) crossed by a luminous river. The valley is therefore poetic matter, like the river, the mountain, the ruin, the beach: all “images engraved in our minds as psychic structures”. These symbols of the terrestrial landscape feed our memories, populate our dreams and guide our journeys.
There are mythical valleys such as the Valle Umbra, traversed by Grand Tour travellers who sought, among ruins and ancient buildings, those same pleasant landscapes inhabited by the gods and narrated by Greek and Latin poets.
The Valle Umbra is part of the territory of Perugia and, besides Assisi and Spoleto, is home to many villages
Beautiful of Italy”: Bettona, Spello, Bevagna, Montefalco and Trevi.
The Nera river springs from the Sibillini mountains in
almost entirely through Umbria, giving its name to the Valnerina valley. A state road runs through the succession of woods, rocks, limestone mountains and medieval villages - Arrone, Monteleone di Spoleto, Sellano, Vallo di
VA LL I D ’IT AL IA
12
FEBBRAIO 2021
- che contraddistingue questo solitario angolo della regione. I e tonalità secondo l’esposizione
roveri e lecci, mentre sui crinali la primavera regala splendide
SEMPRE NELL’ITALIA CENTRALE, UN’ALTRA VALLE CHE DISPENSA emozioni è la Valle del Sagittario, e selvaggio, celebrato da Gabriele D’Annunzio. Partendo da Ovidio, s’imbocca la Strada 479 seguendo, dopo Bugnara, il corso
d’Abruzzo. Nella sua parte alta s’incontrano in successione, da
degli Abruzzi, ai piedi del versante meridionale del Monte Mezzana, dove il Parco Letterario Gabriele D’Annunzio ricorda l’ambientazione dannunziana de La Fiaccola sotto il moggio; Villalago,
cui si arriva dopo aver attraversato la Riserva Naturale delle Gole del Sagittario; e Scanno, stupendo borgo borbonico annunciato dal
Abruzzi, Castrovalva, posta a un’altitudine di 820 metri, è entrata nella storia delle immagini grazie
di Washington e intitolata proprio
“Castrovalva”. All’artista olandese è dedicato l’ultimo tornante (il Girone Escher) prima di entrare nell’abitato, il quale, da lì, appare su uno sperone roccioso a picco sulle Gole del Sagittario, nella stessa prospettiva che incantò l’incisore. Tornante dopo tornante, si arriva in un borgo di vicoli stretti e vedute vertiginose, consegnato Centro di straordinaria bellezza, Scanno ha attirato nel tempo turisti e visitatori, da quelli del Grand Tour, come Edward Lear, Estella Canziani e lo stesso Escher, novecentesca. Perché Scanno sia
dell’immagine come Henry Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Gianni Berengo-Gardin, Yoko Yamamoto, Ferdinando Scianna e Mimmo Jodice, sono stati rapiti
nell’intricata ragnatela di vicoli, dove l’apparizione di donne in con l’obiettivo mettono in moto la
L’ITALIA DELLE VALLI SOLITARIE, L’ITALIA SELVAGGIA ESISTE ancora? Il complesso di valli del Parco Nazionale della Val Grande, istituito nel 1987, è considerato l’area più wilderness
dove si perdono i sentieri, il Rio di Valgrande e altri torrenti che scorrono dentro gole rocciose, i camosci che risalgono i crinali dentro il respiro della natura, persi nei labirinti lontani dove sono passati gli antichi Celti. Il Parco, dominato dal Monte Rosa, è distribuito sul territorio di 13 comuni della provincia del Verbano
PR IM O P IA NO
13
FEBBRAIO 2021
Nera, all of which are listed among The Most Beautiful Villages of Italy - that characterise this solitary corner of the region.
Still in central Italy, another valley that inspires emotions is the Sagittario Valley, one of the most beautiful river valleys in Abruzzo. At the top of the valley, from north to south, there are Beautiful of Italy: Anversa degli Abruzzi, where the Gabriele D’Annunzio Literary Park recalls the D’Annunzio setting of La Fiaccola sotto il moggio;
Villalago, that you can reach after crossing the Sagittario Gorge Nature Reserve; and Scanno, a wonderful Bourbon village with its distinctive heart-shaped lake. The only hamlet of Anversa degli Abruzzi, Castrovalva, located at an altitude of 820 metres, entered the history of images thanks to a lithograph by M. C. Escher, exhibited at the Museum of Art in Washington.
It is easy to understand why Scanno has become
the most photographed village in Italy: master photographers such as Henry Cartier-Bresson, Gianni Berengo-Gardin, Ferdinando Scianna and Mimmo Jodice were enraptured by the atmosphere of the intricate network of alleyways, where the local women in costume or a glimpse worth to be captured by the camera set the imagination in motion.
Does the Italy of solitary valleys, does wild Italy still exist? The complex of valleys in the Val Grande National Park is considered Italy’s most wilderness area. The park, dominated by Monte Rosa, is spread over 13 municipalities in the province of Verbano Cusio Ossola, the most interesting of which is the gateway to the park, the village of Vogogna.
Everything in Vogogna, from the “beole” of the roofs to the cobblestone alleys, from the grey stone to the green mountains, recalls past splendours, a fairytale, like the fortress that seems to have been born from bare rock. It is the only village
VA LL I D ’IT AL IA
131
FEBBRAIO 2021
AS DS AD AS DAS DAS DA DA DS AS A
dasdasdas
VA LL I D ’IT AL IA
& città
Arte e cultura dei territori Art and culture of Italy
ABBONATI
AL MAGAZINE
TUTTI I MESI IN EDICOLA RACCONTIAMO I BORGHI L’ARTE E LA CULTURA
OGNI MESE PUOI RICEVERLO ANCHE COMODAMENTE A CASA TUA
11 USCITE MENSILI
A SOLI 30 EURO OFFERTA SPECIALE
A SOLI 42 EURO
11 NUMERI DELLA RIVISTA
+ LA NUOVA GUIDA
DE I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA 2020-2021
GRANDE NOVITÀ LA REALTÀ AUMENTATA
PER ABBONARTI
O COMPRARE UNA GUIDA
VAI SU WWW.BORGHIPIUBELLIDITALIA.IT/MAGAZINE CHIAMA IL NUMERO +39 06 36004654
SCRIVI UNA MAIL A: [email protected]