Confronto tra misure a terra e telerilevate di indici vegetazionali in boschi di latifoglie
Clara Tattoni, Francesco Chianucci, Giada Bertini,Elena Gottardini, Andrea Cutini, Duccio Rocchini,
1 Fondazione E. Mach, S. Michele all'Adige, Trento
2 CREA- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) - Centro di ricerca Foreste e Legno Roma
3 CREA Centro di Ricerca per la Selvicoltura, Arezzo
Gestione sostenibile dei
boschi cedui nel sud Europa:
indicazioni per il futuro dall'eredità di prove
sperimentali:
●
migliorare la conoscenza per lo sviluppo di una gestione forestale sostenibile;
●
Individuazione di indicatori
ecologici e socio economici.
I boschi cedui in Europa occupano 23 milioni di ettari.LIFE14
ENV/IT/000514
Azioni
● A1 Consultazione e coinvolgimento dei portatori di interesse
● B.1 Contributo delle foreste al ciclo globale del carbonio;
● B.2 Salute e vitalità degli ecosistemi forestali;
● B.3 Funzioni produttive nella gestione forestale;
● B.4 Diversità biologica negli ecosistemi forestali;
● B.5 Funzioni protettive;
● B.6 Funzione ricreativa e socio-economica;
● B.7 Armonizzazione dei dati e della base dei dati (PostgreSQL);
● B.8 Spazializzazione dell’effetto atteso degli indicatori
● C Monitoraggio
● D Networking
LIFE14
ENV/IT/000514
Siti di campionamento
Azione B.8
Obiettivi generali
spazializzare ed estendere i risultati delle azioni (B.1 – B.6), dai siti di campionamento a scale geografiche più ampie.
Risultati attesi:
● Mappe del valore corrente degli indicatori a varie scale;
● Mappe delle variazioni osservate degli indicatori;
● Modelli spaziali del valore futuro degli indicatori secondi diversi sistemi di gestione forestale.
– Identificazioni di variabili ambientali correlabili agli indicatori
– Identificazione di altri inventari/database con gli indicatori
● Obiettivi specifici
● Verificare la correlazione tra i dati misurati a terra di alcuni indicatori e dati disponibili da satellite per realizzare modelli di upscaling
Materiali e metodi
Indice di area fogliare LAI (Leaf Area Index )e Contenuto clorofilla
●
LAI metri quadrati di fogliame su metro
quadro di suolo (m²/m²)
●
LAI è un indicatore di biomassa, produzione primaria da fotosintesi, accrescimento,
evapotraspirazione
●
(Indicatori azione B1/B2)
●
Indice varia a seconda di:
–
Specie
–
Stagione
–
Fase di sviluppo del bosco
LAI e Clorofilla
Misure in campo
●
LAI
– Serie storica nei siti del progetto (1999 -2016)
– Misure effettuate a terra
– inventari forestali e misure ad-hoc
●
Contenuto di clorofilla
– misurato in laboratorio nel 2016
Dato telerilevato MOD15A2 :
●
Serie storica nei Distretti forestali del progetto
(2000 2016)
●
Risoluzione 500 m
●
https://modis.ornl.gov/data.html
●
LAI
●
F_par Fraction of
photosynthetically active
radiation
Risultati : serie temporali
Risultati: andamenti mensili
Risultati : serie temporali allineate
Risultati : Cross correlation function CCF
Risultati: cambiamento
Risultati: Contenuto di clorofilla (2016)
Conclusioni e sviluppi futuri
●
Il dato MODIS e il dato a terra sono ben correlati
●
La direzione e la velocità di cambiamento per intervalli temporali sono paragonabili
●
Diversa risoluzione spaziale e temporali
●
Difficile relazionare contenuto di Clorofilla e F_Par MODIS (B2) Il dato MODIS è adatto per fare up-scaling per il LAI
●