• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

*In particolare, citiamo:

le due “lettere aperte” del 17 febbraio 2012 (Oggetto: “approvata la Legge che fissa un nuovo termine per il definitivo superamento degli OPG. Alcune proposte”) e del 23 aprile 2012 (Oggetto: “applicazione articolo 3 ter della legge 9/2012 per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari”);

l’audizione 8 maggio 2012 al Senato presso la commissione d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del SSN;

la lettera al Ministro alla Salute del 6 giugno 2012;

il comunicato del 12 giugno 2012 dell’Assemblea nazionale di stopOpg: “continua la mobilitazione per chiudere definitivamente e senza trucchi gli Ospedali psichiatrici giudiziari e per fermare gli attacchi contro la legge Basaglia” .

Oggetto: Si chiudono gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari o si aprono i manicomi ?

 Al Ministro della Salute Renato Balduzzi

 Al Ministro della Giustizia Paola Severino

 Al Presidente della Conferenza delle Regioni e PP.AA Vasco Errani

 p.c. Commissione Affari Sociali - Camera dei Deputati

 p.c. Commissione Igiene e Sanità - Senato

 p.c. Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale

Roma, 21 giugno 2012

Siamo intervenuti ripetutamente sull’attuazione dell’articolo 3 ter della Legge 9/2012 (Disposizioni per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari)*.

Ora, nell’imminenza dell’Intesa Stato Regioni sul Decreto relativo ai requisiti delle “nuove”

strutture sostitutive gli attuali OPG (ex art 3 ter comma 2 legge 9/2012), chiediamo un urgente incontro.

In particolare:

 denunciamo il rischio che il Decreto provochi in ogni regione italiana l’apertura di un numero anche significativo di strutture esclusivamente dedicate ai “folli-rei”, con caratteristiche strutturali, tecnologiche, organizzative e di sicurezza che le definiscono di tipo manicomiale - e in alcuni casi da “miniOPG”. Quale cura è possibile in luoghi siffatti?

In tali strutture chiuse saranno trasferiti gli attuali internati negli Opg. E dal 31 marzo 2013 la legge 9/20912 dispone che le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia siano eseguite esclusivamente all'interno di tali strutture. Dunque, siccome fino alla necessaria abolizione delle specifiche norme del codice penale e di procedura penale, la magistratura continuerà a disporre misure di sicurezza, è facile prevedere che le “nuove strutture manicomiali” risulteranno le prevalenti, (le “esclusive” ?) soluzioni, alimentando e aumentando, anziché interrompere, la pratica dell’internamento.

(2)

Non può essere questo il risultato della lunga battaglia per chiudere gli OPG, luoghi definiti dal Presidente della Repubblica Napolitano: estremo orrore, inconcepibile in un qualsiasi paese appena appena civile. Né può essere questo l’esito della coraggiosa indagine della commissione parlamentare presieduta dal senatore Marino.

 Insistiamo invece per una rigorosa applicazione delle sentenze della Corte Costituzionale n.

253 del 2003 e n. 367 del 2004, che permettono l’esecuzione delle stesse misure di sicurezza in luoghi e con modalità assistenziali diverse dagli OPG (e dunque da strutture manicomiali).

 Perciò abbiamo rivendicato l’immediato riparto alle Regioni e P.A. delle risorse appositamente stanziate dalla legge 9/2012 per offrire un’assistenza alternativa alle persone internate: 38 milioni di euro nel 2012 e 55 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013. Si tratta di risorse aggiuntive (se calcolate sugli attuali internati corrispondono a budget individuali di circa quarantamila euro all’anno). Possono contribuire, se assegnate subito ai Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL, alla costruzione dei budget di salute per progetti di cura e riabilitazione FUORI dagli OPG e da qualsiasi struttura e pratica di istituzionalizzazione, rompendo il binomio “cura e custodia” tipico del manicomio. Anche le risorse stanziate dalla legge in conto capitale (120 milioni di euro nel 2012 e 60 milioni nel 2013) vanno assegnate per le funzioni dei Dipartimenti di Salute Mentale, per offrire soluzioni alternative all’internamento.

Dopo un primo incontro con il Presidente Errani, si è aperto un confronto, seppure non facile, con la Conferenza delle Regioni. Siamo stati auditi dalla commissione parlamentare d’inchiesta presieduta dal Senatore Marino. Invece, dopo un’iniziale disponibilità, non abbiamo ricevuto ancora risposta dal Ministro della Salute.

Ci auguriamo si riapra subito un confronto serio e costruttivo, perché nessuno possa dire

“chiudono gli OPG e si aprono i manicomi”.

In attesa di riscontro, inviamo cordiali saluti

p. il Comitato stopOPG

Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice

Il Comitato nazionale stopOPG è formato da:

o Forum Salute Mentale

o Forum per il diritto alla Salute in Carcere o CGIL nazionale

o FP CGIL nazionale o Antigone o Centro Basaglia (AR)

o Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo F. Basaglia

o Coordinamento Garanti territoriali diritti dei detenuti o Fondazione Franco e Franca Basaglia

o Forum Droghe o Psichiatria Democratica o Società della Ragione

o Associazione "Casa" di Barcellona Pozzo di Gotto o Ristretti Orizzonti

o Cooperativa con-tatto di Venezia

o UNASAM

o Associazione “A buon diritto”

o SOS Sanità o Cittadinanzattiva o Gruppo Abele o Gruppo Solidarietà o CNCA Coord. Naz. Comunità o Fondazione Zancan

o Conferenza Naz. Volontariato Giustizia o ITACA Italia

o CNND Coord. Naz. nuove droghe o ARCI

o AUSER o Airsam o 180amici o Legacoopsociali

Mittente stopOPG Corso d’Italia, 25 – 00198 ROMA

Riferimenti

Documenti correlati

per far chiudere gli OPG al 31 marzo 2015 senza proroghe e senza trucchi per la nomina di un Commissario per l’attuazione della legge 81/2014 sul superamento degli. per fermare i

Il Fondo, istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, (in alcune Proposte di legge si indica il riparto alle Regioni, in altre no),

Questo il pesante commento di Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap a commento della Circolare di fine anno (n. 149, 28

Presentata dal Ministro della salute (BALDUZZI). Trasmessa alla Presidenza il 13

Questo è possibile, e a maggior ragione grazie alla legge appena approvata: che rende disponibili 38 milioni per il 2012 e 55 milioni per il 2013, proprio per attuare le nome

all'interno del Rapporto 2012 sulla spesa pubblica- ha elaborato un piano di proposte per ridurre di oltre 4,5 miliardi nel 2012 la spesa militare: proposte dettagliate e

con la presente desideriamo porre all’attenzione alcune considerazioni, anche in riferimento all’articolo con le proposte dell’amico Dino Barlaam, al quale rinnoviamo

miglioramento rispetto ai risultati cumulati dall’inizio dell’anno di aprile (-3,8 per cento), marzo (-4,6 per cento) e febbraio (-6,6 per cento). L’aggiornamento degli