Statistica monetaria sulle imprese (MON) Espace de l’Europe 10
CH-2010 Neuchâtel
Informazioni, precisazioni, segnalazioni:
Tel. 0800 20 10 10 (numero gratuito) E-mail: [email protected]
OID NOGA SAB FB REF
Indicare il numero OID in tutti i contatti con il nostro ufficio.
03.18346230156003432
Statistica del valore aggiunto 2017 A
Utente:
Password:
Indagine online: www.esurvey.admin.ch/eWS
Indagine sui risultati contabili 2017 per le imprese dell’industria, del commercio e delle prestazioni di servizio
A Numero di addetti al 30 settembre dell’esercizio considerato
(compresi proprietari, amministratori, direttori, ausiliari, apprendisti, stagisti, collaboratori a domicilio, ecc.)La base giuridica della rilevazione dei risultati contabili è costituita dalla legge del 9 ottobre 1992 sulla statistica federale e dall’ordinanza del 30 giugno 1993 sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali.
Prima di compilare il questionario leggere attentamente le spiegazioni alle pagine 2 e 3. In caso di domande contattare il numero sopra indicato.
Le aziende che forniscono una copia del bilancio e del conto economico devono compilare unicamente le rubriche A, D, G e H.
Il questionario debitamente compilato va rispedito per posta ordinaria oppura per via elettronica entro il termine stabilito. Il questionario elettronico è disponibile all’indirizzo: www.esurvey.admin.ch/eWS.
Nome:
Cognome:
Telefono:
E-mail:
90% o più tra 50% e 89% meno del 50%
Per eventuali richieste d’informazione, indicare i dati della persona di riferimento nell’azienda
Periodo contabile dal
(chiusura del bilancio tra il 01.05.2017 e il 30.04.2018)
/ - -
al (GG/MM/AAAA)
Norme contabili utilizzate per la chiusura dei conti:
Diritto commerciale Swiss GAAP FER IFRS/US GAAP Altro
(CO)
Quando sono indicate più risposte possibili, contrassegnare con una crocetta quella o quelle pertinenti.
Allineare correttamente le cifre a destra e annotarle chiaramente all’interno delle caselle.
Gli importi devono essere arrotondati in migliaia di franchi:
p.es. 387’500 = 388
Si prega di utilizzare una penna nera o blu e scrivere in lettere maiuscole. Non oltre- passare gli spazi indicati.B Attivi
Spiegazioni concernenti il questionario
102 Effetti scontabili, investimenti finanziari: unicamente valori scontabili, investimenti vincolati e fiduciari nonché titoli del mercato monetario, la cui scadenza è inferiore a 12 mesi.
103 Titoli realizzabili a breve termine: titoli e valori quotati correntemente in borsa realizzabili a breve termine, quali azioni, buoni di partecipazione, quote di fondi di investimento, buoni di godimento, obbligazioni, opzioni, ecc.
106 Crediti per prestazioni verso azionisti: crediti verso azionisti che hanno una partecipazione di almeno il 20 per cento dei diritti di voto.
107 Altri crediti a breve termine: tutti i crediti che non nascono dalla realizzazione delle prestazioni dell’impresa e che scadono entro 12 mesi, quali crediti verso amministrazioni pubbliche, cauzioni in contanti, conti correnti per premi, anticipi a fornitori.
Gli anticipi a fornitori per materiali e merci vanno contemplati nelle posizioni 108, 109.
108 Materie prime, materiale ausiliario e di consumo: tutte le materie prime o materiali provenienti da terzi integrati direttamente o indirettamente nella fabbricazione del prodotto.
109 Prodotti commerciali: prodotti che vengono venduti senza modifiche.
110 Prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso: scorte di oggetti finiti di propria fabbricazione, semilavorati e lavori iniziati nel quadro di una prestazione o un’ordinazione.
112 Titoli a lungo termine: azioni, buoni di partecipazione, quote di cooperative, obbligazioni, obbligazioni di cassa, ecc., tenuti quali investimenti di capitale a lungo termine.
113 Partecipazioni: quote di capitali di altre società detenute a titolo d’investimento durevole e che procurano un’influenza determinante. Sono considerate partecipazioni, le quote corrispondenti ad almeno il 20 per cento dei diritti di voto.
C Passivi
201 Debiti finanziari a breve termine: debiti verso banche (conto corrente) e CCP, debiti cambiari, altri debiti finanziari a breve termine nei confronti di terzi, società di gruppo, azionisti, istituti di previdenza professionale, ecc.
202 Altri debiti a breve termine: debiti verso amministrazioni pubbliche (IVA, imposte dirette dovute, ecc.), altri debiti a breve termine verso terzi (anticipi e prestiti a breve termine di fornitori, soci e collaboratori), dividendi e interessi obbligazionari scaduti, prestiti obbligazionari scaduti, ecc.
206 Prestiti obbligazionari: debiti a lungo termine emessi di regola sul mercato dei capitali solo da grandi società. Essi vengono esposti a bilancio in generale per l’importo al quale avverrà il rimborso, di regola alla pari.
207 Altri debiti a lungo termine: debiti per mutui a lungo termine verso terzi (fornitori, soci, collaboratori, amici e parenti). Debiti verso società del gruppo, azionisti, istituzioni di previdenza professionale.
208 Accantonamenti a lungo termine: accantonamenti per riparazioni, risanamenti, rinnovazioni, ricerca e sviluppo, ristrutturazioni aziendali, misure di protezione dell’ambiente, lavori di garanzia, imposte latenti e per previdenza e quiescenza.
209 Capitale/Conto privato: la definizione dei conti capitale dipende dalla forma giuridica dell’impresa (capitale proprio di ditte individuali e di società di persone, capitale sociale di Sagl, società cooperative, capitale azionario, capitale di partecipazione delle società di capitale).
E Costi
500 Costi per materiale, al netto: costi per le materie prime, le materie ausiliarie e i combustibili integrati nel prodotto o consumati durante il processo di fabbricazione dopo deduzione di sconti, ribassi e altre riduzioni. Rientrano in questa rubrica l’aumento e la diminuzione delle riserve sulle merci.
501 Costi per merci commerciali, al netto: costi di acquisto di merci commerciali rivendute ai clienti inalterate e con un margine di utile, dopo deduzione di sconti, ribassi e altre riduzioni. Rientrano in questa rubrica l’aumento e la diminuzione delle riserve sulle merci.
502 Costi per prestazioni di terzi, al netto: prestazioni fornite da terzi utilizzate nel quadro dei processi aziendali, dopo dedu- zione di sconti, ribassi e altre riduzioni.
503 Diminuzione scorte prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso: la diminuzione delle scorte deve corrispondere alla variazione delle scorte (posizioni 180/110).
504 Salari e stipendi lordi: prima della deduzione di eventuali imposte alla fonte e contributi sociali a carico dei dipendenti;
sono comprese le indennità versate in caso di malattia, infortunio, servizio militare, ecc. Vanno considerate anche le provvigioni, le indennità di vacanze, le gratifiche, le prestazioni in natura, ecc. Vanno dedotte le indennità versate dalle casse di compensa- zione le quali non possono essere considerate come ricavi.
Le retribuzioni dei titolari di società individuali e di società di persone fanno parte integrante dell’utile e pertanto non vanno contemplate in questo conto (posizione 550).
505 Contributi sociali: in favore del personale (legali, contrattuali, volontari): AVS, AI, IPG, AD, SUVA, assegni familiari, assicurazione contro gli infortuni, previdenza professionale, assicurazione per l’indennità giornaliera in caso di malattia, imposte alla fonte, ecc.
I contributi personali dei titolari di società individuali e di società di persone fanno parte integrante dell’utile e pertanto non vanno contemplati in questo conto (posizione 550).
507 Altri costi del personale: assunzione di personale, formazione e perfezionamento, rimborso spese, mensa del personale, costi forfettari, ecc.
509 Costi per licenze e brevetti: costi derivanti dall’utilizzo di brevetti, licenze e marchi (non va considerato il costo d’acquisto).
511 Contributi, tasse, permessi: vanno considerati tutti i tipi di contributi e tasse dovuti in relazione all’esercizio dell’impresa, quali perizie ufficiali di prodotti, tasse di registro, patenti commerciali, tasse di circolazione, tasse autoveicoli, imposte su beni immobiliari, ecc.
512 Altri costi d’esercizio: costi amministrativi, di pubblicità, per la pulizia e la manutenzione dei locali aziendali, per la manu- tenzione, la riparazione e la sostituzione di attrezzature e installazioni, riparazioni, servizi e pulizia di autoveicoli, carburanti, costi d’energia, contributi associativi, ecc.
517 Ammortamenti su investimenti finanziari: la diminuzione di valore degli investimenti finanziari può essere causata dall’evolu- zione dei mercati finanziari, dalla diminuzione del valore intrinseco dei titoli delle partecipazioni, dal peggioramento della solvibi- lità dei debitori, ecc.
518 Perdite da alienazione di attivi fissi: perdite da investimenti finanziari (titoli, partecipazioni, ecc.), impianti mobiliari e immobiliari, investimenti immateriali (brevetti, marchi, licenze, goodwill, diritti d’autore, ecc.).
520 Costi estranei all’esercizio (non legati all’attività principale della società) e costi straordinari: creazione di riserve ed accantonamenti, di perdita su crediti, perdite valutarie, ecc.
521 Imposte dirette: imposte dirette pagate e dovute sull’utile netto e sul capitale delle imprese aventi forma di persone giuridiche (imposta federale diretta, imposte cantonali, comunali e di culto).
Le imposte di società individuali e di società di persone fanno parte integrante dell’utile e pertanto non vanno contemplate in questo conto (posizione 550).
F Ricavi
600 Ricavi della produzione, al netto: ricavi conseguiti con la vendita di merci prodotte in proprio, dopo deduzione di sconti, ribassi, ristorni e imposte indirette (IVA, tasse di monopolio su tabacco, birra).
601 Ricavi dell’attività commerciale, al netto: ricavi conseguiti con la vendita di merci commerciali rivendute ai clienti inalterate e con un margine di utile, dopo deduzione di sconti, ribassi, ristorni e imposte indirette (IVA, tasse di monopolio su
tabacco, birra).
602 Ricavi delle prestazioni di servizio, al netto: ricavi ottenuti dalle prestazioni fornite ai clienti, in particolare lavori nei quali non vengono prodotti oggetti reali (mediazione, affitto, leasing, commissioni, onorari, biglietti di viaggio, traffico viaggiatori e traffico merci, spedizioni, depositi, biglietti di ingresso, tasse scolastiche, ecc.), dopo deduzione di sconti, ribassi, ristorni e IVA.
603 Aumento scorte prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso: l’aumento delle scorte deve corrispondere alla variazione delle scorte (posizioni 180/110).
604 Lavori interni e consumo proprio: per lavori interni s’intendono le attività eseguite nell’impresa per le necessità della stessa.
Il consumo proprio viene definito quale prelevamento di prestazioni dell’impresa (per esempio per necessità personali del titolare e della sua famiglia).
605 Altri ricavi d’esercizio: ricavi dell’attività dell’impresa non direttamente legati alla produzione, alla attività commerciale o alla prestazione di servizi. Es.: messa a disposizione di personale, vendita di cascami, ecc.
609 Ricavi per licenze e brevetti: ricavi derivanti dall’utilizzo di brevetti, licenze e marchi (non vanno considerati i ricavi della loro vendita).
611 Utile da alienazione di attivi fissi: utili su investimenti finanziari (titoli, partecipazioni, ecc.), impianti mobiliari e immobiliari,
Vorräte
B Attivi
Bilancio (prima della ripartizione dell’utile) , conto economico, ripartizione
in 1’000 CHF
Attivi circolanti
Cassa
Conto corrente postale, averi bancari
Effetti scontabili, investimenti finanziari (v. spiegazioni) Titoli realizzabili a breve termine (v. spiegazioni)
Crediti per forniture e prestazioni verso terzi (delcredere non dedotto) Crediti per prestazioni verso società del gruppo
Crediti per prestazioni verso azionisti (v. spiegazioni) Altri crediti a breve termine (v. spiegazioni)
Fine esercizio
Scorte
Materie prime, materiale ausiliario e di consumo (v. spiegazioni) Prodotti commerciali (v. spiegazioni)
Prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso (v. spiegazioni)
Ratei e risconti attivi
Inizio esercizio
Attivo fisso
Titoli a lungo termine (v. spiegazioni) Partecipazioni (v. spiegazioni) Crediti a lungo termine verso terzi
Crediti a lungo termine verso società del gruppo Crediti a lungo termine verso azionisti
Immobilizzazioni (pagina 8, posizione 4904) Investimenti immateriali
Costi attivati e poste di correzione dell’attivo
Costi di costituzione, aumento di capitale ed organizzazione Capitale azionario e di partecipazione non versato Perdita riportata
Perdita netta d’esercizio (pagina 7, posizione 650)
Totale attivi
100 101 102 103
104 105 106 107
108 109
110 111 178
179
180
112 113 114 115 116 117 118
119 120 121 122 199
dell’utile e immobilizzazioni 2017 C Passivi
in 1’000 CHF
Capitale estraneo a breve termine
Debiti a breve termine per forniture e prestazioni Debiti finanziari a breve termine (v. spiegazioni) Altri debiti a breve termine (v. spiegazioni)
Ratei e risconti passivi e accantonamenti a breve termine Delcredere
Fine esercizio Materie prime, materiale ausiliario e di consumo
Prodotti commerciali
Prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso
Totale
Inizio esercizio
Capitale estraneo a lungo termine
Debiti ipotecari e bancari
Prestiti obbligazionari (v. spiegazioni) Altri debiti a lungo termine (v. spiegazioni) Accantonamenti a lungo termine (v. spiegazioni)
Capitale proprio
Capitale/Conto privato (v. spiegazioni) Riserve
Utile riportato
Utile netto d’esercizio (pagina 6, posizione 550)
Totale passivi
D Scorte lorde (incluse le riserve di merci)
200 201 202 203
300 301
302 399 370
371
372
204
205 206 207 208
209 210 211 212 299
379
E Costi
in 1’000 CHF
Costi per materiale, merci e prestazioni di terzi
Costi per materiale, al netto (v. spiegazioni) Costi per merci commerciali, al netto (v. spiegazioni) Costi per prestazioni di terzi, al netto (v. spiegazioni)
Diminuzione scorte prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso (v. spiegazioni)
Costi del personale
Salari e stipendi lordi (v. spiegazioni) Contributi sociali (v. spiegazioni) Costi per personale interinale Altri costi del personale (v. spiegazioni)
Altri costi d’esercizio
Pigioni per locali di terzi, locazione e leasing (di beni mobiliari ed immobiliari) Costi per licenze e brevetti (v. spiegazioni)
Premi d’assicurazione
Contributi, tasse, permessi (v. spiegazioni) Altri costi d’esercizio (v. spiegazioni)
Costi finanziari
Costi d’interessi Altri costi finanziari
Ammortamenti su immobilizzazioni materiali (pagina 8, posizione 4903) Ammortamenti su investimenti immateriali
Ammortamenti su investimenti finanziari (v. spiegazioni) Perdite da alienazione di attivi fissi (v. spiegazioni)
Costi accessori d’esercizio, costi straordinari ed estranei all’esercizio, imposte
Donazioni
Costi estranei all’esercizio e costi straordinari (v. spiegazioni) Imposte dirette (v. spiegazioni)
(
Utilizzare queste righe unicamente nel caso in cui nessun’altra posizione fosse pertinente.)Utile netto d’esercizio
Utile netto d’esercizio
Totale costi e utile netto d’esercizio
500 501 502
503
504 505 506 507
508 509 510 511 512
513 514 515 516 517 518
519 520 521 900 901
550 599
F Ricavi
Ricavi finanziari
Ricavi da interessi Ricavi da dividendi Altri ricavi finanziari
in 1’000 CHF
Ricavi d’esercizio
Ricavi della produzione, al netto (v. spiegazioni) Ricavi dell’attività commerciale, al netto (v. spiegazioni) Ricavi delle prestazioni di servizio, al netto (v. spiegazioni)
Aumento scorte prodotti finiti, semilavorati, lavori e prestazioni di servizio in corso (v. spiegazioni) Lavori interni e consumo proprio (v. spiegazioni)
Altri ricavi d’esercizio (v. spiegazioni)
Ricavi accessori d’esercizio, ricavi straordinari ed estranei all’esercizio
Ricavi per licenze e brevetti (v. spiegazioni)
Reddito immobiliare lordo (esclusa la locazione di locali aziendali propri) Utile da alienazione di attivi fissi (v. spiegazioni)
Sovvenzioni
Ricavi estranei all’esercizio e ricavi straordinari (v. spiegazioni)
(
Utilizzare queste righe unicamente nel caso in cui nessun’altra posizione fosse pertinente.)Perdita netta d’esercizio
Perdita netta d’esercizio
Totale ricavi e perdita netta
G Ripartizione dell’utile
Utile riportato (pagina 5, posizione 211) Utile netto d’esercizio (pagina 6, posizione 550)
Perdita riportata (pagina 4, posizione 121) –
Perdita netta d’esercizio (pagina 7, posizione 650) –
Totale del risultato da ripartire (+/-)
Dividendi
Assegnazioni/scioglimenti di riserve (+/-) Variazione del conto privato (+/-)
Gratifiche, partecipazione agli utili versati al personale
dell’esercizio precedente
606 607 608 600 601 602 603 604 605
609 610 611 612 613 910 911
650 699
770 700 771 701
702 703 705 706 772
776
790
707
H Immobilizzazioni (valori contabili)
Inizio esercizio’000 CHF pparecchi mobilio attrezzature, infra- ttrezzature in- tiche, apparecchi eAcquistiVendite Ammortamenti Fine esercizio 4903 = pagina 6, posizione 5154904 = pagina 4, posizione 117
Grazie per la preziosa collaborazione.
40204120422043204420 40304130423043304430 40404140424043404440 40504150425043504450 40604160426043604460 490049014902