Sommario
Introduzione
Primo capitolo
1. L'organizzazione del calcio europeo
2. Le cosiddette Coppe Europee
3. Il valore delle Coppe Europee
4. Informazioni generali sul risultati delle Coppe Europe dal 1990
5. L'Est Europa in crisi: esempio del calcio che è cambiato
6. Un particolare tipo di analisi dei risultati nelle Coppe Europee
7. L'analisi ex ranking Uefa delle federazioni
Secondo capitolo
1. Cenni sulla nascita del rapporto fra economia e società calcistiche italiane
2. Le voci di bilancio nelle società calcistiche oggi: le entrate
2.1 Vendita di biglietti e abbonamenti
2.2 Gestione degli stadi
2.2.1 I cosiddetti "stadi di proprietà"
2.3 Merchandising
2.4 Contratti di sponsorizzazione
2.5 I diritti televisivi
2.5.1 L'attuale sistema dei diritti televisivi in Italia
2.6 Il mercato azionario
2.7 Le plusvalenze dalla cessione dei tesserati
3. Le voci di bilancio nelle società calcistiche oggi: le uscite
3.1 Stipendi ed emolumenti vari
3.2 Ammortamenti dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori e di tutto il personale dipendente e ammortamenti di tutte le altre immobilizzazioni
3.3 Costi di produzione vari
3.4 Oneri fiscali, finanziari e straordinari
4. Il calciomercato
4.1 Il calciomercato nei bilanci
4.2 Il fair play finanziario
Terzo capitolo
1. La classifica Deloitte
2. Un triplice confronto
Conclusione