• Non ci sono risultati.

Il valore delle Coppe Europee 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il valore delle Coppe Europee 4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Introduzione

Primo capitolo

1. L'organizzazione del calcio europeo

2. Le cosiddette Coppe Europee

3. Il valore delle Coppe Europee

4. Informazioni generali sul risultati delle Coppe Europe dal 1990

5. L'Est Europa in crisi: esempio del calcio che è cambiato

6. Un particolare tipo di analisi dei risultati nelle Coppe Europee

7. L'analisi ex ranking Uefa delle federazioni

Secondo capitolo

1. Cenni sulla nascita del rapporto fra economia e società calcistiche italiane

2. Le voci di bilancio nelle società calcistiche oggi: le entrate

2.1 Vendita di biglietti e abbonamenti

2.2 Gestione degli stadi

2.2.1 I cosiddetti "stadi di proprietà"

2.3 Merchandising

2.4 Contratti di sponsorizzazione

2.5 I diritti televisivi

2.5.1 L'attuale sistema dei diritti televisivi in Italia

(2)

2.6 Il mercato azionario

2.7 Le plusvalenze dalla cessione dei tesserati

3. Le voci di bilancio nelle società calcistiche oggi: le uscite

3.1 Stipendi ed emolumenti vari

3.2 Ammortamenti dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori e di tutto il personale dipendente e ammortamenti di tutte le altre immobilizzazioni

3.3 Costi di produzione vari

3.4 Oneri fiscali, finanziari e straordinari

4. Il calciomercato

4.1 Il calciomercato nei bilanci

4.2 Il fair play finanziario

Terzo capitolo

1. La classifica Deloitte

2. Un triplice confronto

Conclusione

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

c) la quota di ammortamento rilevata a conto economico è inferiore alla quota deducibile fiscalmente senza obbligo di stanziare alcuna fiscalità differita (l’ammortamento

Pavia, Pavia University

tutte le macchine sopra citate devono essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici:. Allegato A:

Si scriva una funzione che riceva come parametri una variabile p di tipo struct persona , un vettore vp di tipo struct persona e la dimensione n del vettore. La funzione

Il signor Bianchi necessita di un prestito di 200.000 € che deve restituire tramite il versamento di rate annue immediate posticipate in ammortamento italiano per 25 anni. Il tasso

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti