• Non ci sono risultati.

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (USCITA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (USCITA)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PREVICOOPER

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE N. 102 Albo Fondi Pensione VIA C. B. PIAZZA 8 00161 ROMA 0644254842 FAX 0644118106

mail [email protected]

MODULO

RICHIESTA LIQUIDAZIONE (USCITA)

PROT______________________

DATA ______________________

L’incompleta compilazione o la mancata sottoscrizione dei moduli e della documentazione allegata o la sua incompletezza comportano il rigetto della domanda presentata.

1. DATI DELL’ADERENTE

(compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore)

Cognome: Nome:

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / /

Comune di nascita: PR ( ) Tel/cellulare:

Indirizzo Residenza: CAP: email:

Comune di residenza: PR ( )

2. OPZIONE PRESCELTA

per l’erogazione della posizione individuale (compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore)

A) EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA

A.1100% capitalevedi AVVERTENZE A.2In rendita Vedi ALLEGATO 1 A.3In capitale e in rendita IMMEDIATA o DIFFERITA Vedi ALLEGATO 1 Avvertenze: Per i “vecchi iscritti” (iscritti alle Forme Pensionistiche Complementari prima del 29/04/1993) che OPTANO per l’erogazione 100% capitale verrà automaticamente applicato il regime introdotto dal D.lgs. 252/2005. Per i “nuovi iscritti” (iscritti dopo il 28/04/1993) NON è invece prevista la possibilità di optare per diversi regimi fiscali. Il fondo informerà preventivamente l’iscritto qualora parte della prestazione debba essere erogata sotto forma di rendita, in caso contrario procederà direttamente con l’erogazione al 100% in forma capitale. Si vedano le ISTRUZIONI per ulteriori dettagli.

B) RISCATTO parziale

nella misura del 50,00 % a causa di uno dei seguenti motivi (barrare una sola casella):

B.1Cessazione dell’attività lavorativa con disoccupazione non inferiore ad 1 anno e non superiore a 4 anni(allegare certificazione)

B.2Ricorso da parte dell’azienda a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria (allegare certificazione)

C) RISCATTO totale

a causa di uno dei seguenti motivi (barrare una sola casella):

C.1Cessazione dell’attività lavorativa con disoccupazione superiore a 4 anni (allegare certificazione)

C.2Invalidità permanente che comporti la riduzione delle capacità di lavoro a meno di un terzo (allegare certificazione INPS o INAIL)

C.3Decesso dell’aderente (compilare il modulo dati personali dell’erede/beneficiario)

D) RISCATTO IMMEDIATO per cause diverse

nella seguente percentuale (ai sensi dell’art. 14, comma 5 del D. Lgs. 252/2005, art. 12 comma 2 lett.

d dello Statuto di Previcooper):

50% 90% 100%

3. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI

(compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore) L’aderente ha cessato l’attività lavorativa richiesta per l’iscrizione al Fondo per:

A.

A.1 Volontà delle parti (dimissioni, licenziamento, risoluzione consensuale, cambio inquadramento per passaggio a dirigente, …).

A.2 Causa indipendente dalla volontà delle parti (mobilità, fallimento, fondo esuberi, ...).

B.

Cassa Integrazione Guadagni di durata non inferiore a 12 mesi e a zero ore,

C.

L’aderente raggiunge il pensionamento (ovvero raggiunge i requisiti accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obblig. di appartenenza).

D.

Decesso dell’aderente.

Data 1aiscrizione a forme pensionistiche complementari: / / Contributi non dedotti non ancora comunicati (ultimo anno)

4.CONTO CORRENTE BANCARIO (O POSTALE) A ME INTESTATO DI SEGUITO INDICATO

(compilazione a cura dell’aderente o del genitore/tutore)

IBAN

Il sottoscritto è CONSAPEVOLE che in base alla normativa PSD (nuova Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento), l’errata indicazione delle coordinate bancarie potrà determinare la mancata o l’inesatta esecuzione del bonifico, senza responsabilità per la banca del beneficiario e il Fondo Pensione Previcooper, qualora la somma venisse accreditata sul conto corrente di un soggetto diverso dall’effettivo beneficiario. Il sottoscritto DICHIARA, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modificazioni e sotto la propria esclusiva responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente per l’esercizio dell’opzione prescelta. È consapevole, altresì, delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del predetto D.P.R., nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi. Il sottoscritto ACCETTA, inoltre, di ricevere all'indirizzo di residenza indicato il modello CU, che gli verrà spedito per posta ordinaria dal Fondo entro la scadenza di legge dell’anno successivo a quello di pagamento e si IMPEGNA a richiederne copia in caso di mancata ricezione dello stesso entro quindici giorni dalla scadenza annuale di legge per la trasmissione. Si impegna, altresì, a comunicare al Fondo eventuali variazioni di indirizzo al quale spedire il modello CU.DICHIARA altresì di aver preso visione delle allegate Istruzioni, che costituiscono parte integrante del presente modulo.

Data compilazione: / / Firma iscritto/erede/genitore/tutore:

5. CONSEGNA DEL MODULO AL DATORE DI LAVORO

(compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore) Data: / / Timbro e firma del datore di lavoro:

6. DATI DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA

(compilazione e sottoscrizione a cura del datore di lavoro) Denominazione Azienda e codice/matricola aziendale del lavoratore dip.te:

Età pensionabile stabilita nel regime obbligatorio di appartenenza dell’aderente:

Data cessazione attività / / Aliquota T.F.R. (solo “vecchi iscritti”): %

Importo ultimo contributo dovuto al Fondo Pensione: € In data: / /

Data compilazione: / / Timbro e firma del datore di lavoro:

Spedire a cura del datore di lavoro a: PREVICOOPER - Via C. B. Piazza 8 - 00161 ROMA

(2)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI LIQUIDAZIONE 1. DATI DELL’ADERENTE

(compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore)

Nella sezione devono essere riportati i dati anagrafici dell’aderente anche in caso di decesso del medesimo.

In caso di decesso dell’aderente il presente modulo deve essere sottoscritto da uno degli aventi diritto al riscatto e inoltrato unitamente alla dichiarazione di cui all’Allegato 2, sottoscritta in originale, riportante i dati anagrafici completi del/i richiedente/i e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico di pagamento. In caso di decesso dell’aderente devono presentare domanda di riscatto totale compilando l’apposito modulo Allegato 2 i beneficiari previsti dalla normativa sui fondi pensione: gli eredi legittimi ovvero i diversi beneficiari (persone fisiche o giuridiche) indicati dall’aderente. In mancanza di tali soggetti, la posizione resta acquisita al fondo pensione.

Nel caso di soggetto fiscalmente a carico minorenne o di soggetto sottoposto a tutela, il presente modulo dovrà essere firmato dal genitore esercente la potestà genitoriale o dal tutore. Per la liquidazione di dette posizioni è necessaria la autorizzazione del giudice tutelare.

2. OPZIONE PRESCELTA

per l’erogazione dellaposizione individuale (compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore) NOTA BENE: L’art. 8 comma 7 dello Statuto di Previcooper e gli Orientamenti COVIP del 14/11/2008 consentono, a coloro che possano vantare almeno un anno di contribuzione ed abbiano raggiunto i requisiti anagrafici per il pensionamento, di mantenere la propria posizione in Previcooper in assenza di contribuzione, ovvero di continuare a contribuire e, successivamente, di determinare autonomamente il momento di fruizione della prestazione pensionistica. Per l’utilizzo di tali opzioni si rinvia alla apposita modulistica (modulo versamenti aggiuntivi, modulo mantenimento della posizione).

NOTA BENE: In presenza di un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio/salario e TFR e/o delegazione di pagamento, e/o vincolo di natura giudiziaria, deve essere prodotta apposita liberatoria (allegato 5) validata da parte della finanziaria e/o dal giudice. In assenza della liberatoria, la posizione sarà liquidata all’istituto cui il credito è stato ceduto, nel caso di prestazione pensionistica nei limiti di 1/5 (art. 11 comma 10 del D. Lgs. 252/2005 e gli Orientamenti Covip 30/05/2007).

Le 4 opzioni consentite sono tra loro alternative: Qualora vengano barrate più opzioni, il modulo sarà annullato. Per avere maggiori dettagli sulla fiscalità applicabile alle erogazioni dei fondi pensione è necessario fare riferimento alla normativa in vigore.

2. A EROGAZIONE PRESTAZIONE PENSIONISTICA

Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno 5 anni di partecipazione alle Forme Pensionistiche Complementari. Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce anche a fronte di disoccupazione superiore a 4 anni e con un anticipo massimo di 5 anni rispetto ai requisiti per l’accesso alle prestazioni nel regime obbligatorio di appartenenza.

2.A1 Le prestazioni pensionistiche possono essere erogate in capitale, secondo il valore attuale, fino ad un massimo del 50%; la parte residua deve essere erogata in forma di rendita.

2.A2 Qualora parte della prestazione debba essere erogata in forma di rendita, compilare l’Allegato 1; con tale allegato devono essere fornite le ulteriori informazioni richieste relative a tipologia (rendita immediata o posticipata, erogazione certa per un certo numero di anni, sopravvenuta non autosufficienza,…) frequenza di erogazione ed eventuale % di reversibilità. Ulteriori opzioni richieste devono essere previste dalle Convenzioni in essere.

2.A3 A seguito dell’esercizio delle opzioni 2.B e 2.C di cui all’Allegato 1, l’iscritto può decidere che solo una parte della prestazione (o quella in rendita o quella in capitale) venga immediatamente percepita, consentendo che la restante parte sia percepita in un momento successivo. La scelta tra rendita e capitale deve essere effettuata in sede di accesso al pensionamento presso Previcooper, restando nella facoltà dell’aderente la decisione in merito al momento in cui chiedere l’erogazione della parte di prestazione non immediatamente fruita. A tal fine dovrà compilare nuovamente il modulo per la fruizione della parte differita.

AVVERTENZE per i “vecchi iscritti”: Si segnala che per i “vecchi iscritti” che OPTANO per l’erogazione del 100% capitale viene automaticamente applicato il più favorevole regime introdotto dal D. Lgs. 252/2005. In base a tale opzione viene erogato in forma capitale il 100% del montante fino al 31/12/2006, mentre con riferimento al montante accumulato dal 2007 si applica la nuova disciplina che prevede l’erogazione del 50% in forma capitale e del restante 50% (ove ricorrano le condizioni) in forma di rendita.

L’erogazione del 50% in rendita è infatti obbligatoria solo in presenza di un montante sufficientemente elevato e cioè solo nel caso in cui la rendita ipotetica derivante dalla conversione di almeno il 70% del montante finale maturato a partire dal 1° gennaio 2007 risulti superiore al 50% dell’assegno sociale (tale 50% è pari A €2.909,47 NEL 2014); il Fondo informerà preventivamente l’iscritto qualora parte della prestazione debba essere erogata sotto forma di rendita. Resta peraltro salva la possibilità’ per il “vecchio iscritto” di richiedere la liquidazione dell’intera prestazione in capitale applicandosi in tal caso il regime tributario (penalizzante) vigente alla data del 31/12/2006.

AVVERTENZE per i “nuovi iscritti”: Si segnala che per i “nuovi iscritti” NON è invece prevista la possibilità di optare per diversi regimi fiscali. Per essi la prestazione va erogata al 50% in forma capitale ed al 50% in forma di rendita. Per i “nuovi iscritti” che barrano l’opzione di ricevere il 100% della prestazione in forma capitale, sarà cura del Fondo verificare se il montante maturato è sufficientemente elevato da rendere obbligatoria l’erogazione anche sotto forma di rendita. Tale obbligo sorge solo nel caso in cui la rendita ipotetica derivante dalla conversione di almeno il 70% del montante finale complessivamente maturato risulti superiore al 50% dell’assegno sociale (tale 50% è pari a € 2.909,47 nel 2014). Il Fondo informerà preventivamente l’iscritto qualora parte della prestazione debba essere erogata sotto forma di rendita; in caso contrario procederà direttamente con l’erogazione al 100% in forma capitale.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER PRESTAZIONE:

Certificato Ecocert attestante la maturazione dei requisiti;

Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata;

Fotocopia del documento di identità dell’iscritto;

Richiesta di rendita: Allegato 1 e allegato 2 e relativa documentazione da allegare.

2. B RISCATTO PARZIALE

Il diritto al riscatto (ovvero al trasferimento, si veda modulo relativo) si ha qualora vengano meno i requisiti di partecipazione al Fondo.

Il RISCATTO può essere richiesto, nella misura del 50% della posizione individuale maturata, nei casi di:

B. cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi;

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER RISCATTO PARZIALE B1:

Certificato del Centro per l’impiego attestante l’inoccupazione perdurante;

Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata;

Fotocopia del documento di identità dell’iscritto.

B. in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria a zero ore della durata di almeno 12 mesi:

(3)

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER RISCATTO PARZIALE B2:

Mobilità: documentazione comprovante lo stato di mobilità;

Cassa integrazione: provvedimento di ammissione alla cassa integrazione o comunicazione del datore di lavoro;

Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata;

Fotocopia del documento di identità dell’iscritto.

2. C RISCATTO TOTALE

Il RISCATTO totale può essere richiesto per i casi di cessazione dell'attività lavorativa che comporti:

C.1 l'inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi; tale facoltà non può essere esercitata nel quinquennio precedente la maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari: in tal caso va richiesta la prestazione;

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER RISCATTO TOTALE C1:

Certificato del Centro per l’impiego attestante l’inoccupazione perdurante;

Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata;

Fotocopia del documento di identità dell’iscritto.

C.2 invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità' di lavoro a meno di 1/3.

- può essere richiesta a prescindere dal fatto che il soggetto cessi o meno dallo svolgimento dell’attività lavorativa;

- è necessario allegare idonea documentazione probatoria INPS o INAIL attestante l’invalidità permanente;

- la facoltà di riscatto non può essere esercitata nel quinquennio precedente la maturazione dei requisiti di accesso alla prestazioni pensionistica obbligatoria: in tali casi va richiesta la prestazione pensionistica complementare, sia in capitale sia in rendita;

- il riscatto per invalidità permanente può essere esercitato solo qualora l’evento invalidante si verifichi in data successiva a quella dell’iscrizione al fondo e, cioè, sia sopravvenuto rispetto all’adesione (il medesimo principio riguarda anche le altre fattispecie di riscatto previste dall’articolo 14, comma 2, del D. Lgs. n. 252/2005: disoccupazione, mobilità, cassa integrazione guadagni);

- l’esercizio del riscatto comporta l’uscita dal sistema di previdenza complementare: in caso di successiva adesione, anche allo stesso fondo pensione, il rapporto comincia nuovamente a decorrere dalla data di ultima iscrizione, con particolare effetto sulle prerogative degli iscritti legate all’anzianità di iscrizione.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER RISCATTO TOTALE C2:

Allegare la certificazione probatoria INPS o INAIL;

Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata;

Fotocopia del documento di identità dell’iscritto e del genitore/tutore.

Autorizzazione del giudice tutelare (per i soggetti fiscalmente a carico minorenni o sottoposti a tutela).

C.3 decesso dell’aderente:

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER RISCATTO TOTALE C3:

Allegato 2 e relativa documentazione.

2. D RISCATTO IMMEDIATO PER CAUSE DIVERSE

Il RISCATTO IMMEDIATO per cause diverse può essere richiesto per cause diverse dai casi sopra esposti in quanto previsto dallo Statuto nelle seguenti percentuali: 50%, 90% e 100% della posizione individuale. L’opzione del 90% è importante soprattutto per l’iscritto in attesa di contribuzione arretrata (morosità da parte del datore di lavoro) per consentirgli così l’eventuale accesso al fondo di garanzia INPS, che è possibile solo se l’interessato è iscritto al Fondo.

Si tratta p.e. dei casi di cessazione dell’attività lavorativa con disoccupazione inferiore ad 1 anno, ovvero di cessazione dell’attività lavorativa con una permanenza nelle forme pensionistiche complementari per meno di 5 anni.

NOTA BENE: In caso di riscatto immediato per cause diverse viene liquidata all’aderente l’intera posizione, applicando un regime fiscale meno favorevole rispetto ai casi precedenti.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE AL MODULO DI LIQUIDAZIONE PER RISCATTO IMMEDIATO PER CAUSE DIVERSE:

in caso di cessazione del rapporto di lavoro per causa indipendente dalla volontà delle parti (mobilità, fallimento, fondo esuberi,ecc.) sezione 3 voce A.2: allegare la documentazione comprovante p.es. lo stato di mobilità;

Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata;

Fotocopia del documento di identità dell’iscritto e del genitore/tutore;

Autorizzazione del giudice tutelare (per i soggetti fiscalmente a carico minorenni o sottoposti a tutela).

3. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI

(compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore)

NOTA BENE: Questa sezione non deve essere compilata qualora l’aderente richieda, in costanza del rapporto di lavoro, il riscatto totale a causa di Invalidità permanente che comporti la riduzione delle capacità di lavoro a meno di un terzo.

A) CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA - Si ricorda che il cambiamento dell’attività lavorativa assume rilevanza nel solo caso di passaggio a settore diverso da quelli previsti per l’iscrizione al Fondo Pensione. In caso di anticipata risoluzione del rapporto di lavoro, bisogna precisare sempre il motivo della cessazione (influisce sul regime fiscale applicabile). La cessazione del rapporto di lavoro per volontà delle parti può individuarsi, oltre che nei casi indicati, in tutti i casi di interruzione volontaria.

La cessazione del rapporto di lavoro per causa indipendente dalla volontà delle parti può invece individuarsi, oltre che nei casi indicati, nella sopravvenuta inabilità totale al lavoro, nel caso in cui l’azienda passi ad un settore diverso da quelli previsti per l’iscrizione al Fondo Pensione o in altri casi di interruzione involontaria.

B) CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI: laddove, pur non intervenendo la cessazione del rapporto di lavoro, vi sia cassa integrazione guadagni a zero ore della durata di almeno 12 mesi l’iscritto ha facoltà di richiedere il riscatto parziale. Allegare una dichiarazione da parte della azienda.

C) PENSIONAMENTO - l’aderente ha i requisiti per percepire la pensione erogata dal regime obbligatorio di appartenenza.

D) DECESSO – Il decesso dell’aderente va segnalato dagli eredi ovvero dai beneficiari compilando l’Allegato2.

Data Iscrizione – Va indicata la data in cui l’aderente si è iscritto per la prima volta ad una forma pensionistica complementare.

Contributi non dedotti - Entro il 31/12 dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento, è necessario comunicare al Fondo Pensione l’importo dei contributi che non sono stati dedotti in sede di dichiarazione dei redditi in quanto eccedenti la quota di deducibilità prevista dalla normativa. Qualora l’aderente maturi il diritto alla prestazione prima del 31

(4)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI LIQUIDAZIONE

dicembre, la comunicazione deve essere resa contestualmente alla presente richiesta, indicando l’ammontare dei contributi non dedotti versati al Fondo Pensione nell’ultimo anno e/o frazione d’anno che non siano già stati comunicati in precedenza (p.e. nella richiesta liq.ne di giugno 2009 vanno indicati, se non ancora comunicati, i contributi non dedotti del 2008 e, se del caso, dei primi 6 mesi del 2009). Si ricorda che non devono essere indicati gli eventuali contributi versati a favore di familiari fiscalmente a carico.

4. COORDINATE BANCARIE IBAN

(compilazione a cura dell’aderente del genitore/tutore)

Riportare le coordinate IBAN reperibili sul proprio estratto conto. L’assenza del codice IBAN composto da 27 caratteri alfanumerici impedisce l’erogazione della liquidazione.

Conto corrente intestato all’iscritto: allegare la fotocopia del proprio documento di identità.

Conto corrente non intestato all’iscritto: compilare e firmare l’Allegato 3 ESONERO DI RESPONSABILITÀ.

Richiesta di pagamento tramite assegno: compilare e firmare l’Allegato 4 ESONERO DI RESPONSABILITÀ.

5. CONSEGNA DEL MODULO

(compilazione a cura dell’aderente o degli eredi/genitore/tutore)

1. LAVORATORE ISCRITTO: Compilare e firmare il modulo e gli eventuali allegati, allegare la documentazione richiesta e consegnare al datore di lavoro in originale con raccomandata a mano o postale;

2. EREDI/BENEFICIARI DEL LAVORATORE ISCRITTO: Compilare e firmare il modulo e gli allegati, allegare la documentazione richiesta e consegnare al datore di lavoro in originale con raccomandata a mano o postale;

3. Qualora il rapporto di lavoro sia cessato da più di 1 anno compilare e firmare il modulo e gli allegati, allegare la documentazione richiesta e spedire gli originali con Raccomandata AR a Previcooper via C. B. Piazza 8 00161 Roma oppure via mail a [email protected] o via fax al 0644118106. In questo caso la sezione 6 non dovrà essere compilata.

6. DATI DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA

(compilazione a cura del datore di lavoro)

Compilazione obbligatoria per lavoratori dipendenti aderenti in via collettiva o comunque con versamento di TFR, con eccezione dei casi in cui il rapporto di lavoro sia cessato da più di 1 anno.

Denominazione azienda e codice aziendale – Indicare il datore di lavoro ed il n.ro identificativo/matricola aziendale del dipendente.

Età pensionabile – Se non indicata sarà considerata tale l’età di 65 anni per gli uomini e di 60 anni per le donne.

Aliquota TFR – Da indicare esclusivamente per i “vecchi iscritti”. Con aliquota TFR si intende l’aliquota IRPEF calcolata dal datore di lavoro al momento della cessazione del rapporto di lavoro per la tassazione del Trattamento di Fine Rapporto.

Data cessazione – è la data in cui cessa l’attività lavorativa richiesta per la partecipazione al Fondo.

Ultimo contributo - E’ indispensabile segnalare sempre l’importo dell’ultimo versamento (inteso come somma dei contributi azienda, dipendente e TFR) dovuto al Fondo Pensione e la relativa data in cui è stato/sarà versato.

ULTERIORI INFORMAZIONI

N

OTA BENE

:

per ogni pratica di liquidazione relativa a riscatti, anticipazioni e trasferimenti in uscita sarà addebitato un costo pari a quello dovuto al Service Amministrativo di euro 8,94 per il 2014. Tale costo sarà adeguato annualmente alla variazione dell’indice ISTAT. Il costo aggiornato alle variazioni ISTAT per le annualità successive alla summenzionata è indicato nella Nota informativa. Si veda al riguardo nella sezione “Scheda Sintetica” la tabella Costi nella fase di accumulo la voce “Spese per l’esercizio di prerogative individuali”.

L’incompleta compilazione o la mancata sottoscrizione dei moduli e della documentazione allegata o la sua incompletezza comportano il rigetto della domanda presentata.

Spedire a cura del datore di lavoro ad uno dei seguenti recapiti: mail [email protected]; fax 0644118106; posta PREVICOOPER - Via C. B.

Piazza 8 - 00161 ROMA

In caso di rapporto di lavoro cessato da più di 1 anno spedire a cura

dell’iscritto ai recapiti suddetti.

(5)

PREVICOOPER

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA Iscritto all’Albo dei Fondi Pensione con il numero d’ordine 102

Via C. B. Piazza, 8 – 00161 ROMA - Codice fiscale: 97150950588 -. Tel. 0644254842 - Fax 0644118106 – e-mail [email protected] sito web www.previcooper.it

Allegato 1

erogazione della prestazione pensionistica in rendita (compilazione a cura dell’aderente)

1. Il sottoscritto

Cognome: Nome:

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / /

presa visione del Documento sulle Rendite, degli allegati, delle avvertenze e delle istruzioni per la compilazione:

2. chiede l’erogazione della prestazione pensionistica (barrare le opzioni prescelte):

2.A

100% RENDITA

2.B

50% capitale - 50% rendita

2.C

capitale ... % - rendita ... %

3. chiede l’erogazione della prestazione pensionistica DIFFERITA (esercitabile sono nei casi 2.B e 2.C):

3.A) EROGAZIONE IN CAPITALE IMMEDIATA EIN

RENDITADIFFERITA 3.B) EROGAZIONEINRENDITAIMMEDIATA EIN

CAPITALEDIFFERITA

4. Tipologia di rendita e frequenza di erogazione:

Altre opzioni (ove consentite):

OPZIONEA RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA OPZIONEB* RENDITA CERTA 5 ANNI OPZIONEC* RENDITA CERTA 10 ANNI OPZIONED* RENDITA REVERSIBILE

Percentuale di reversibilità:_________________%

OPZIONEE* RENDITA CONTROASSICURATA

con restituzione del capitale residuo OPZIONEF RENDITA LTC Long Term Care

*Opzioni B, C, D, E Compilare il modulo dati personali degli eredi/beneficiari designati

Frequenza di erogazione: mensile trimestrale annuale ________ Percentuale di reversibilità: ________%

Cognome e nome reversionario/i:

(allegare fotocopia documento di identità e codice fiscale)

5. CONTO CORRENTE BANCARIO (O POSTALE) A ME INTESTATO DI SEGUITO INDICATO (compilazione a cura dell’aderente)

IBAN

Il sottoscritto è CONSAPEVOLE che in base alla normativa PSD (nuova Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento), l’errata indicazione delle coordinate bancarie potrà determinare la mancata o l’inesatta esecuzione del bonifico, senza responsabilità per la banca del beneficiario e il Fondo Pensione Previcooper, qualora la somma venisse accreditata sul conto corrente di un soggetto diverso dall’effettivo beneficiario. Il sottoscritto DICHIARA, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modificazioni e sotto la propria esclusiva responsabilità, di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente per l’erogazione della prestazione pensionistica. E’ consapevole, altresì, delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del predetto D.P.R., nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi. Il sottoscritto ACCETTA, inoltre, di ricevere all'indirizzo di residenza indicato il modello CU, che gli verrà spedito per posta ordinaria dal Fondo entro la scadenza di legge dell’anno successivo a quello di pagamento e si IMPEGNA a richiederne copia in caso di mancata ricezione dello stesso entro quindici giorni dalla scadenza annuale di legge per la trasmissione. Si impegna, altresì, a comunicare al Fondo eventuali variazioni di indirizzo al quale spedire il modello CU.DICHIARA altresì di aver preso visione delle allegate Istruzioni, che costituiscono parte integrante del presente modulo.

Data di compilazione / / Firma:

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale dei richiedenti Allegato 2 dati personali dei beneficiari revisionari e suoi allegati

Allegato 4 esonero di responsabilità per richiesta di accredito su conto corrente bancario o postale intestato ad altra persona Allegato 5 liberatoria in caso di vincolo sulla posizione accumulata

AVVERTENZE E INFORMAZIONI UTILI PER LA SCELTA DELLA RENDITA

Prima di effettuare la scelta, controllare nella NOTA INFORMATIVA e nel DOCUMENTO SULLE RENDITE le caratteristiche delle varie tipologie di rendita. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al fondo.

Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno 5 anni di partecipazione alle Forme Pensionistiche Complementari. Il diritto alla prestazione pensionistica si acquisisce anche a fronte di disoccupazione superiore a 4 anni o di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terno e con un anticipo massimo di 5 anni rispetto ai requisiti per l’accesso alle prestazioni nel regime obbligatorio di appartenenza.

TIPOLOGIE DI RENDITA

Opzione A – Vitalizia immediata: Rendita annua percepita dall’iscritto finché è in vita.

Opzione B – Certa 5 anni: Rendita annua percepita dall’iscritto, nel periodo di certezza (5 anni), a prescindere dall’esistenza in vita dello stesso (nel caso di sua premorienza dai beneficiari designati / eredi). Al termine di tale periodo la rendita: o diventa vitalizia se il pensionato è ancora in vita; o si estingue se il pensionato è, nel frattempo, deceduto.

Opzione C – Certa 10 anni: Rendita annua percepita dall’iscritto, nel periodo di certezza (10 anni), a prescindere dall’esistenza in vita dello stesso (nel caso di sua premorienza dai beneficiari designati / eredi). Al termine di tale periodo la rendita: o diventa vitalizia se il pensionato è ancora in vita; o si estingue se il pensionato è, nel frattempo, deceduto.

Opzione D – Reversibile: Rendita annua percepita dall’iscritto finché è in vita e, in seguito, al beneficiario indicato reversionario) se superstite. La rendita si estingue con il decesso di quest’ultimo.

Opzione E – Controassicurata con restituzione del capitale residuo: Rendita annua percepita dall’iscritto finché è in vita. Al momento del suo decesso viene versato ai beneficiari designati / eredi il capitale residuo, anche sotto forma di pagamento periodico. Il capitale residuo è pari alla differenza tra l’importo maturato trasformato in rendita e la somma delle rate di rendita erogate alla data del decesso.

Opzione F – LTC Long Term Care: Rendita annua percepita dall’iscritto finché è in vita. Corrisposta al socio finché è in vita, prevede il raddoppio dell’importo erogato in caso di perdita dell’autosufficienza.

FREQUENZA DI EROGAZIONE: Le rendite sono posticipate, dunque la prima rata è erogata al termine del periodo prescelto.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Riportare le coordinate IBAN reperibili sul proprio estratto conto. L’assenza del codice IBAN composto da 27 caratteri alfanumerici impedisce l’erogazione della liquidazione.

· Conto corrente intestato all’iscritto: allegare la fotocopia del documento di identità.

· CONTO CORRENTE NON INTESTATO ALLISCRITTO:compilare e firmare l’Allegato 4 ESONERO DI RESPONSABILITÀ e allegare la fotocopia del documento di identità.

(6)

PREVICOOPER

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA

Iscritto all’Albo dei Fondi Pensione con il numero d’ordine 102

Via C. B. Piazza, 8 – 00161 ROMA - Codice fiscale: 97150950588 -. Tel. 0644254842 - Fax 0644118106 – e-mail [email protected] sito web www.previcooper.it

Allegato 2 dati personali dell’erede / beneficiario N°__________

Cognome/Ragione Sociale*: Nome:

Codice Fiscale/P.IVA: Sesso: M F Data di nascita: / /

Comune di nascita: Prov: ( ____) Tel.:

Indirizzo di residenza: CAP: e-mail:

Comune di residenza/Sede Legale: Provincia: ______)

Status: Beneficiario Designato Erede Testamentario

Erede legittimo specificare se: Coniuge Figlio/a Genitore Fratello/Sorella Altro specificare:………

* Persona Giuridica (indicare rag.sociale, P.IVA e indirizzo nella sez.ne superiore)

CONTO CORRENTE BANCARIO (O POSTALE) A ME INTESTATO DI SEGUITO INDICATO

(compilazione a cura degli eredi/genitore/tutore)

IBAN

Il sottoscritto è CONSAPEVOLE che in base alla normativa PSD (nuova Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento), l’errata indicazione delle coordinate bancarie potrà determinare la mancata o l’inesatta esecuzione del bonifico, senza responsabilità per la banca del beneficiario e il Fondo Pensione Previcooper, qualora la somma venisse accreditata sul conto corrente di un soggetto diverso dall’effettivo beneficiario.

Il sottoscritto dichiara, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.ro 445e successive modificazionie sotto la propria esclusiva responsabilità, che:

§ quanto dichiarato nella presente scheda corrisponde a verità.

§ non vi sono altri ulteriori eredi o beneficiari rispetto a quelli indicati sulla presente scheda.

E’ consapevole, altresì, delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del predetto D.P.R., nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi.

Il sottoscritto ACCETTA, inoltre, di ricevere all'indirizzo di residenza indicato il modello CU, che gli verrà spedito per posta ordinaria dal Fondo entro la scadenza di legge dell’anno successivo a quello di pagamento e si IMPEGNA a richiederne copia in caso di mancata ricezione dello stesso entro quindici giorni dalla scadenza annuale di legge per la trasmissione. Si impegna, altresì, a comunicare al Fondo eventuali variazioni di indirizzo al quale spedire il modello CU. DICHIARA altresì di aver preso visione delle allegate Istruzioni, che costituiscono parte integrante del presente modulo.

Data Compilazione: / / Firma erede/genitore/tutore:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Con la sottoscrizione del presente modulo, ciascun erede/beneficiario autorizza il Fondo Pensione al trattamento dei propri dati personali e alla comunicazione dei medesimi a società incaricate dal Fondo dell’attività di gestione. S’informa, ai sensi del D. Lgs. n.196/03, che i dati richiesti sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente a tale scopo.

Data Compilazione: / / Firma erede/genitore/tutore:

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

Certificato di morte dell’aderente in caso di decesso;

Fotocopia del documento d’identità dei richiedenti;

Fotocopia del codice fiscale dei richiedenti;

Dichiarazione sostitutiva di notorietà con indicazione del grado di parentela;

Modulo di designazione a beneficiario;

Certificazione del Tribunale ovvero dichiarazione sostitutiva di notorietà comprovante l’inesistenza di testamento;

Copia autenticata del testamento;

Attestazione CCIAA o Prefettura relativa ad un ente giuridico;

Autorizzazione giudice tutelare per minori o soggetti sottoposti a tutela;

Allegato 3 esonero di responsabilità per richiesta di accredito su conto corrente bancario o postale intestato ad altra persona;

Allegato 4 esonero di responsabilità per richiesta di assegno.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il presente modulo deve essere compilato in caso di richiesta di erogazione di una rendita pensionistica e/o in caso di decesso dell’iscritto dagli eredi / beneficiari e allegato al modulo di richiesta liquidazione che, in caso di decesso, dovrà essere intestato all’iscritto deceduto. I moduli dovranno essere consegnati con raccomandata a mano o postale ad datore di lavoro e spediti a Previcooper unitamente alla restante documentazione (vedi sotto documentazione da produrre) Qualora i beneficiari o richiedenti fossero più di uno, compilare più schede.

Beneficiari: L’aderente ha la facoltà di designare una persona fisica o giuridica quale beneficiario della propria posizione individuale. In caso di persona giuridica indicare la ragione sociale,

Eredi: Sono quelli testamentari o, in mancanza di testamento, quelli previsti dal Codice Civile (ad esempio il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, etc.

dell’iscritto)

Si ricorda che, in forza dell’art. 14. comma 3 del d.lgs. 252/05, in caso di morte dell’aderente al Fondo Pensione prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica l’intera posizione individuale sarà devoluta, ai seguenti soggetti:

- ai beneficiari dallo stesso designati, con prevalenza degli stessi sugli eredi, ferma restando la possibilità di designare quali beneficiari soggetti aventi la qualifica di erede;

- in assenza di una specifica manifestazione di volontà dell’aderente, agli eredi testamentari o, in assenza di un testamento, agli eredi legittimi;

- in mancanza di tali soggetti la posizione resta acquisita al fondo pensione.

Documentazione da allegare:

1. certificato di morte dell’aderente in caso di decesso;

2. fotocopia del documento di identità e del codice fiscale dell’erede/beneficiario designato o del revisionario della prestazione;

3. eredi legittimi, dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante l’esistenza e le generalità degli eredi superstiti con indicazione del grado di parentela;

4. beneficiario prescelto dall’aderente: produrre la documentazione idonea a comprovare la propria designazione e cioè il modulo di designazione a beneficiario stilato dall’iscritto deceduto ove lo stesso non sia già in possesso del Fondo unitamente ad una certificazione rilasciata dal Tribunale del luogo in cui si è aperta la successione (ovvero dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) comprovante l’inesistenza di alcun testamento nel registro generale dei testamenti.

5. eredi testamentari: copia autenticata del testamento.

6. persona giuridica: allegare attestazione della CCIAA ovvero della Prefettura da cui risulti che la persona giuridica è validamente costituita, non sottoposta a procedure concorsuali, non si trova in fase di liquidazione.

7. Minore/soggetti sottoposti a tutela: in tutti i casi in cui l’erede/beneficiario sia un minore/soggetto sottoposto a tutela è necessario produrre copia del provvedimento giudiziale del giudice tutelare che autorizza il genitore/tutore a esercitare il riscatto della posizione individuale dell’aderente deceduto a favore del minore/soggetto sottoposto a tutela; il presente modulo è in questo caso sottoscritto dal genitore/tutore.

Modalità di pagamento:

- Conto corrente intestato al beneficiario: allegare la fotocopia del documento di identità.

- Conto corrente non intestato al beneficiario: compilare e firmare l’Allegato 3 ESONERO DI RESPONSABILITÀ e allegare la fotocopia del documento di identità.

- Richiesta di pagamento tramite assegno: compilare e firmare l’Allegato 4 ESONERO DI RESPONSABILITÀ e allegare la fotocopia del documento di identità.

(7)

PREVICOOPER

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA

Iscritto all’Albo dei Fondi Pensione con il numero d’ordine 102

Via C. B. Piazza, 8 – 00161 ROMA - Codice fiscale: 97150950588 -. Tel. 0644254842 - Fax 0644118106 – e-mail [email protected] sito web www.previcooper.it

Allegato 3

ESONERO DI RESPONSABILITÀ

per richiesta di

ACCREDITO SU CONTO CORRENTE BANCARIO O POSTALE INTESTATO AD ALTRA PERSONA

Spett.le

PREVICOOPER Via C. B. Piazza, 8 00161 ROMA

Con la sottoscrizione della presente dichiarazione, io sottoscritto / a ______________________________________ _______________________________________

nato/a _____________________________________________ il _____________ e residente in Via ______________________________________________ n. _______ Cap ___________

Città _____________________________________ Prov. ______

a seguito della richiesta di liquidazione della posizione individuale maturata, espressamente manifesto il mio consenso all’accredito sulle coordinante bancarie del conto intestato a:

___________________________ _______________________

NOME COGNOME

DICHIARO

di esonerare Fondo Previcooper da ogni responsabilità comunque connessa a tale accredito, restando inteso sin d’ora che, ogni eccezione rimossa, io sottoscritto mi obbligo ad assumere personalmente ogni conseguenza.

Allego fotocopia del mio documento d’identità.

In fede,

Luogo e data: ___/___/___ Firma: ____________________________________

(8)

PREVICOOPER

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA

Iscritto all’Albo dei Fondi Pensione con il numero d’ordine 102

Via C. B. Piazza, 8 – 00161 ROMA - Codice fiscale: 97150950588 -. Tel. 0644254842 - Fax 0644118106 – e-mail [email protected] sito web www.previcooper.it

Allegato 4

ESONERO DI RESPONSABILITÀ

per richiesta di liquidazione tramite

ASSEGNO BANCARIO

nel caso in cui l’iscritto non abbia un conto corrente per l’accredito dell’importo dovuto

Spett.le

PREVICOOPER Via C. B. Piazza, 8 00161 ROMA

Con la sottoscrizione della presente dichiarazione, io sottoscritto / a __________________________________________ ______________________________

nato/a ___________________________________________ il _____________ e residente in Via/Piazza _________________________________________________ n. ____ Cap ______

Città ______________________________________________________________ Prov. ______

non disponendo di un conto corrente bancario e/o postale sul quale possa essere corrisposto quanto a me dovuto dal Fondo a seguito della richiesta di LIQUIDAZIONE della posizione individuale maturata, espressamente manifesto il mio consenso affermando che benché sia stato reso ben edotto da parte del fondo dei rischi connessi alla spedizione, a mezzo posta, dell’assegno circolare non trasferibile sia per il ritardo che per l’eventuale sottrazione dell’assegno stesso,

DICHIARO

di esonerare il Fondo Previcooper da ogni responsabilità comunque connessa all’invio dell’assegno circolare non trasferibile, con posta raccomandata a mezzo del servizio postale, restando inteso sin d’ora che, ogni eccezione rimossa, io sottoscritto mi obbligo ad assumere personalmente ogni conseguenza, adoperandomi personalmente presso il servizio postale e presso ogni altra autorità, sopportandone anche i relativi costi e oneri di ogni specie, sia nell’espletamento richiesto e di ogni successivo adempimento, ma anche in particolar modo per la successiva fase della procedura di ammortamento del titolo di credito sottratto (o smarrito) e nelle eventuali relative cause di opposizione da parte di terzi, o comunque connesse alla sottrazione e/o alla perdita del titolo di credito, obbligandomi quindi a fare tutto quanto sarà ritenuto necessario affinché, da parte del Fondo, possa essere disposta una nuova procedura di pagamento.

Allego fotocopia del mio documento d’identità.

In fede,

Luogo e data: ___/___/_____ Firma: ____________________________________

(9)

PREVICOOPER

Fondo Pensione Complementare Nazionale a capitalizzazione dei dipendenti delle imprese della distribuzione Cooperativa

Iscritto all’Albo dei Fondi Pensione con il numero d’ordine 102

Via C. B. Piazza, 8 – 00161 ROMA - Codice fiscale: 97150950588 -. Tel. 0644254842 - Fax 0644118106 – e-mail

[email protected]

sito web

www.previcooper.it

ALLEGATO 5 CERTIFICAZIONE VINCOLI SULLA POSIZIONE MATURATA

1. DATI DELL’ADERENTE

Cognome: Nome:

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / /

Comune di nascita: Provincia: ( ) Telefono:

Indirizzo mail: Cellulare:

Indirizzo di residenza: CAP:

Comune di residenza: Provincia: ( )

in data ______/_____/______ DICHIARO

di non avere in essere un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio salario e TFR e/o delegazione di pagamento

Data: / / Firma dell’aderente:

di aver estinto il contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio salario e TFR e/o delegazione di pagamento in essere con la Finanziaria_____________________________________

Data: / / Firma dell’aderente Timbro e firma della Finanziaria

di avere in atto un contratto di finanziamento contro cessione di quote di stipendio salario e TFR e/o

delegazione di pagamento con la Finanziaria_________________________________________ che autorizza la liquidazione richiesta per un importo di :

€ _________________,___ (in lettere euro _____________________________________ /____)

Data: / / Firma dell’aderente Timbro e firma della Finanziaria

di avere in atto un vincolo dell’Autorità giudiziaria che autorizza la liquidazione richiesta per un importo di :

€ _________________,___ (in lettere euro ______________________________________ /____) Allegare certificazione oppure far vidimare il presente modulo.

Data: / / Firma dell’aderente Timbro e firma della Autorità Giudiziaria

N.b.: In caso di più vincoli è necessario che l’aderente presenti liberatoria per ognuno di essi.

(10)

PREVICOOPER

Fondo Pensione Complementare Nazionale a capitalizzazione dei dipendenti delle imprese della distribuzione Cooperativa

Iscritto all’Albo dei Fondi Pensione con il numero d’ordine 102

Via C. B. Piazza, 8 – 00161 ROMA - Codice fiscale: 97150950588 -. Tel. 0644254842 - Fax 0644118106 – e-mail

[email protected]

sito web

www.previcooper.it

Allegato 6

COMUNICAZIONE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEL BONUS EX ART. 1, DL 66/2014

(D.L. 66/2014; Circ. AE n. 8/E 28/04/2014, Circ. AE n. 9/E 14/5/2014, Ris. AE 48/E 07/05/2014)

La compilazione del presente modulo è facoltativa e in sua mancanza Previcooper provvederà a riconoscerle il bonus in base alle informazioni in

proprio possesso.

Spett.le Previcooper

Via C. B. Piazza, 8 00161 ROMA

Il/la sottoscritto/a ……….………..…………

(cognome) (nome)

Codice Fiscale ………...……….……….………

con riferimento alla richiesta di riscatto immediato per cause diverse, RICHIEDE al Fondo di non applicare il bonus previsto dal D.L. 66/2014, evitando così il conguaglio in sede di dichiarazione dei redditi.

________ , lì ___/ ___/ _____

Il/La Dichiarante

__________________________________

(firma per esteso e leggibile)

N. b.: Il DL 66/2014 e le Circolari dell’Agenzia delle entrate 8/E/2014 e 9/E/2014 impongono il riconoscimento del bonus in modo automatico. Pertanto nel caso in cui il bonus non spettasse, lo stesso andrebbe restituito mediante un’operazione di conguaglio al momento della dichiarazione dei redditi tramite il modello 730/UNICO. Il bonus viene quindi applicato da Previcooper in modalità provvisoria, mentre solo al momento della dichiarazione dei redditi tramite modello 730/UNICO sarà possibile verificare l’effettiva spettanza del diritto al credito.

N. b.: Si ricorda che i redditi derivanti dal riscatto volontario per i versamenti effettuati fra il 2001 e il 2006 subiscono un’imposta a titolo provvisorio e dovranno essere quindi inseriti nella dichiarazione dei redditi al fine del calcolo dell’imposta definitiva.

Riferimenti

Documenti correlati

PER IL RAPPORTO DI LAVORO PRIVATO INTERCORSO DELLA DURATA DI GIORNI 365.. LA SOMMA DI EURO XXX A TITOLO DI

A tali soggetti, però, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto

Trattamento fiscale e contributivo delle somme erogate in occasione della cessazione del rapporto: tassazione separata, regole

anno di servizio, e, quindi, cessare dal servizio nel giorno stabilito, senza la necessità di attendere alcun provvedimento dell’Amministrazione. 78/2010, come risultante dalla

In occasione dell’evento verrà infine presentato il nuovo Registro nazionale che raccoglie le autorizzazioni e le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (REcer), nato

- di essere consapevole che nei casi di omesso o insufficiente versamento della TARI risultante dalla dichiarazione, di omessa o infedele dichiarazione, si applicano

Unico 2001, con la sentenza impugnata la CTR accoglieva l'appello proposto dall'Agenzia delle entrate avverso la sfavorevole sentenza di primo grado, sostenendo che la

COMPRAVENDITA (CONTRATTO DI) pagina 62 e seguenti del testo in adozione; la vendita obbligatoria pagina 62 la vendita di cose future la vendita alternativa la vendita di cosa