• Non ci sono risultati.

SETTORE TECNICO - UFFICIO MANUTENZIONI, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE TECNICO - UFFICIO MANUTENZIONI, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE

Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – Provincia di Udine Regjon autonome Friûl-Vignesie Julie - Province di Udin

Determinazione nr. 18 del 31/01/2014

SETTORE TECNICO - UFFICIO MANUTENZIONI, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE

OGGETTO: CIG: Z3D0D9D8D6. Affidamento del Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (RSPP) di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e funzioni accessorie. Anni 2014-2015-2016.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Premesso che ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2008, nuovo testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il Sindaco pro- tempore con decreto n. 5 del 04/10/2013 ha individuato i datori di lavoro, le relative competenze e attribuzioni ai medesimi;

Accertato che:

- il datore di lavoro è tenuto ad assolvere agli obblighi di cui al D.Lgs. menzionato e, tra i compiti non delegabili ai sensi dell’art. 17, vengono indicate le attività relative alla valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento, previsto dall’art. 28, e alla designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (R.S.P.P.);

- il datore di lavoro, ai sensi dell’art. 31 del predetto D.Lgs., organizza il servizio di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, o incarica persone o servizi esterni;

gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di cui al comma 1 del citato art. 31 devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all’art. 32, devono essere in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell’azienda e disporre di mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti assegnati;

- il ricorso a persone o servizi esterni è obbligatorio in assenza di dipendenti che, all’interno dell’azienda ovvero dell’unità produttiva, siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 32;

Rilevato che tra i dipendenti del Comune di Buja non esistono soggetti in possesso dei requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e pertanto, per lo svolgimento di detto servizio il Comune deve avvalersi, stante il disposto dell’art. 31 comma 4 del citato Decreto, di soggetti esterni;

Considerato che il servizio è stato svolto fino a 31/12/2013 dallo STUDIO QUERINI con sede in Udine, Viale Volontari della Libertà n. 7/1, individuando nel p.i. Paolo Querini il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e pertanto risulta urgente ed indifferibile il nuovo affidamento del servizio in parola;

(2)

Comune di Buja - Determinazione n. 18 del 31/01/2014

- nel Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), il servizio in oggetto non risulta disponibile e pertanto non è possibile attuare l’affidamento attraverso tale strumento;

- tra le convenzioni CONSIP attive è presente l’iniziativa ‘Gestione integrata della sicurezza sui luoghi di lavoro’ ma il Lotto 2 relativo alla Regione Friuli Venezia Giulia risulta non più disponibile (prodotti non più presenti a catalogo);

Visto l’art. 7 del D.L. n. 52/2012 (convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1 L. 6 luglio 2012 n. 94) in base al quale le amministrazioni pubbliche, nell’espletamento delle proprie procedure di acquisto/affidamento possono ricorre alle convenzioni CONSIP ovvero ne utilizzano i parametri di prezzo/qualità come limiti massimi per la stipulazione dei contratti;

Rilevato che per il triennio 2011 - 2013 il servizio di cui all’oggetto è stato svolto per l’importo annuo di € 5.000,00.- I.V.A. esclusa;

Considerato che detta ditta, alla luce del pluriennale rapporto di collaborazione del p.i. Querini Paolo con l’Amministrazione, la ditta PUNTO SICUREZZA S.r.l. ha proposto con nota n. 1076 del 30/01/2014 l’erogazione del servizio in parola per il triennio 2014 - 2016 per l’importo annuo di € 5.000,00.- I.V.A. esclusa, senza operare rivalutazioni ISTAT per gli anni successivi al primo;

Dato atto che la ditta medesima, conoscendo le esigenze del Comune di Buja nella specifica materia, avendo svolto il servizio negli anni scorsi, ha individuato quali, tra i servizi riportati nella convezione CONSIP, risultano necessari per l’Ente medesimo;

Vista l’analisi comparativa effettuata utilizzando i prezzi dei servizi (servizi annui e servizi una tantum) della convenzione CONSIP - Lotto 2 citata (ora non più disponibile in quanto il lotto citato è esaurito) è stato determinato l’importo annuo del Servizio di Prevenzione e Protezione e dei servizi connessi tra cui la nomina del RSPP, che sarebbe stato pari a € 12.955,42.- I.V.A. esclusa per il primo anno con successiva rivalutazione ISTAT per i successivi due anni in quanto la convenzione CONSIP citata prevedeva la stipula di contratti di durata triennale;

Accertata pertanto la congruità dei prezzi proposti dalla ditta PUNTO SICUREZZA S.r.l. con l’offerta n. prot. 1076 del 30/01/2014;

Visto il vigente Regolamento Comunale per l’esecuzione in economia dei lavori, forniture e servizi, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 18.07.2013 con riferimento all’art. 11 che prevede l’affidamento diretto fino all’importo di € 40.000,00.-;

Atteso che il servizio sarà materialmente gestito dal p.i. Paolo Querini che assumerà il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione avente i requisiti previsti dall’art. 32 del D.Lgs.

81/2008 come rilevabile dal CV allegato all’offerta, descrittivo delle pregresse esperienze in materia anche a favore di Enti Pubblici;

Visto lo schema di disciplinare che andrà a regolamentare lo svolgimento del servizio e i rapporti tra le parti;

Accertata la regolarità delle dichiarazioni nonché il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale e alla regolarità contributiva;

(3)

Considerato altresì che, ai sensi dell’art. 163 del D.Lgs. 267/200, fino al termine per l’approvazione del bilancio 2014, si intende automaticamente autorizzato l’esercizio provvisorio nel corso del quale è consentita la spesa in misura non superiore mensilmente ad un dodicesimo delle somme previste, per ciascun intervento, nel bilancio di previsione dell'esercizio 2013 assestato, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di frazionamento in dodicesimi;

Atteso che ai fini di cui all’art.63 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la presente spesa, stante le motivazioni sopra esposte, non è suscettibile di frazionamento in dodicesimi;

Richiamata la deliberazione GC n. 9 del 21.01.2014 di assegnazione ai responsabili di P.O. dei fondi per la gestione dei servizi di competenza per l’anno 2014

D E T E R M I N A

1) di affidare alla ditta PUNTO SICUREZZA S.r.l. con sede in Udine, Viale Volontari della Libertà n.

7/a, il “Servizio di Prevenzione e Protezione e funzioni accessorie. Anni 2014-2015-2016” per l’importo complessivo di € 15.000,00.- (euro quindicimila/00) - I.V.A. esclusa;

2) di dare atto che le funzioni di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” saranno eseguite dal p.i. Paolo Querini, nato a Tavagnacco il 28/06/1948, della ditta PUNTO SICUREZZA S.r.l., soggetto fisico avente i requisiti previsti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e iscritto al Collegio dei Periti Industriali al n. 878;

3) di approvare lo schema di disciplinare d’incarico;

4) di dare atto che per l’affidamento in parola alla ditta PUNTO SICUREZZA S.r.l. spetta la somma, relativa al triennio di svolgimento del servizio, di € 18.300,00.- (I.V.A. 22% compresi);

5) di imputare la spesa complessiva di € 18.300,00.- con gli stanziamenti di seguito indicati:

Eserc Cap Descrizione Art EPF CodRif E/S Importo Soggetto Note 2014 351 RSPP - SPESE PER

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

0 2014 1010603 S 6.100,00 PUNTO SICUREZZA S.R.L. cod.fisc.

01989150303/p.i. IT 01989150303

2015 351 RSPP - SPESE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

0 2015 1010603 S 6.100,00 PUNTO SICUREZZA S.R.L. cod.fisc.

01989150303/p.i. IT 01989150303

2016 351 RSPP - SPESE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E

0 2016 1010603 S 6.100,00 PUNTO SICUREZZA S.R.L. cod.fisc.

01989150303/p.i. IT

(4)

Comune di Buja - Determinazione n. 18 del 31/01/2014

6) di dare atto che il servizio si concluderà il 31/12/2016. E’ vietato il rinnovo del contratto;

7) l’Amministrazione si riserva il diritto di recedere in qualsiasi tempo dal presente contratto, previa formale comunicazione all’affidatario, con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite, oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell'importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. (…) successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l'affidatario non acconsenta ad una modifica delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all'art. 26, co. 3 della Legge 23 dicembre 1999, n. 488.

AS/adc [004-deter/UT-31/01/2014] (004)

Il Responsabile del Procedimento f.to Antonietta DE COLLE

Il Responsabile del Settore

f.to p.i. Armando SANT

(5)

COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE

Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – Provincia di Udine Regjon autonome Friûl-Vignesie Julie - Province di Udin

N.RO DETERMINA DATA PROPOSTA DA DATA ESECUTIVITA’

18 31/01/2014

SETTORE TECNICO - Ufficio Manutenzioni, Ambiente,

Protezione Civile

04/02/2014

OGGETTO: CIG: Z3D0D9D8D6. Affidamento del Servizio Prevenzione e Protezione dei Rischi (RSPP) di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e funzioni accessorie. Anni 2014-2015-2016.

Ai sensi dell’art. 151, comma 4° del D.Lgs.267 18.08.2000, si appone il visto di regolarità contabile e l’attestazione della copertura finanziaria.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO f.to Dott.ssa Laura CARGNELUTTI Riferimento pratica finanziaria : 2014/59

IMPEGNO/I N° 72/2014

(6)

Comune di Buja - Determinazione n. 18 del 31/01/2014

COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE

Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – Provincia di Udine Regjon autonome Friûl-Vignesie Julie - Province di Udin

N.RO DETERMINA DATA PROPOSTA DA DATA ESECUTIVITA’

18 31/01/2014

SETTORE TECNICO - Ufficio Manutenzioni, Ambiente,

Protezione Civile

04/02/2014

OGGETTO: CIG: Z3D0D9D8D6. Affidamento del Servizio Prevenzione e Protezione dei Rischi (RSPP) di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e funzioni accessorie. Anni 2014-2015-2016.

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto impiegato responsabile certifica che copia della presente determina viene affissa all’Albo Pretorio il 11/02/2014 e vi rimarrà per 15 (quindici) giorni consecutivi, fino al 26/02/2014.

11/02/2014 L’IMPIEGATO RESPONSABILE

f.to Mariateresa ALESSIO

__________________________________________________________________________

Copia conforme all’originale, in carta libera ad uso amministrativo.

11/02/2014

Il Responsabile Mariateresa Alessio

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il verbale di gara del giorno 8 maggio 2013 con il quale sono stati specificati i parametri previsti nell’avviso pubblico per l’assegnazione degli automezzi di protezione

- che, a seguito di specifica richiesta da parte del Servizio Stazione Unica Appaltante, Gare, Controllo Unico Acquisti, con nota del 15/07/2020, trasmessa attraverso la piattaforma

Trasporto per gite per attività didattiche (km. 9 Regolamento comunale recante norme e criteri per la ripartizione del fondo incentivante per le funzioni tecniche di cui

Come noto la normativa di igiene e sicurezza sul lavoro obbliga il Datore di lavoro, in presenza di pericoli che possono comportare dei rischi per la salute e la

- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo sottoscritto dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante)

50/2016, la prestazione di servizio per la riparazione del quadro elettrico della pubblica illuminazione ubicato in Via della Stazione Vecchia – resede Scuola Curtatone e

Giolitti Paolo quale responsabile del trattamento dei dati personali - anche eventualmente sanitari e sensibili - dei propri lavoratori per la finalità di adempiere,

● non rientrare e non far rientrare gli studenti, per alcun motivo, all’interno dell’edificio fino al cessato allarme dato dal Coordinatore dell’emergenza e diffuso dai