• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE N. 603/ES del 26.09.2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE N. 603/ES del 26.09.2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DETERMINAZIONE

N. 603/ES del 26.09.2012

Oggetto: Tirocini formativi e di orientamento in qualità di soggetto promotore – impegno di spesa per oneri assicurativi dell’anno 2013

IL DIRIGENTE

PREMESSO che la legge n. 196 del 24.06.1997, all’art. 18 prevede la possibilità di attivare presso enti pubblici e datori di lavoro privati dei tirocini formativi e di orientamento a favore di soggetti che hanno già assolto l’obbligo scolastico ai sensi della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro;

RILEVATO che le condizioni ed i limiti per attivare detti tirocini sono ribaditi e specificati dalla L.

196/97, dal D.M. n. 142 del 25.03.1998 e dalla L. 148/2011;

DATO ATTO che ai sensi della L.R. 20/2005 alle province sono attribuite funzioni in materia di lavoro e che tali funzioni devono essere integrate con quelle in materia di orientamento, istruzione e formazione, anche mediante la promozione di programmi e progetti nell’ambito dei tirocini formativi e di orientamento, utili all’apprendimento di competenze spendibili nel mercato del lavoro;

RICHIAMATI i “Criteri attuativi generali in materia di tirocini formativi e di orientamento”

approvati dalla Giunta Regionale con Delibera n. 52 del 05/06/2008;

RILEVATO che, in qualità di soggetto promotore di tirocini, la Provincia di Carbonia Iglesias si fa carico del pagamento di INAIL e RC per tirocini attivati presso aziende private;

ATTESA la necessità di provvedere all’individuazione delle risorse necessarie ai pagamenti INAIL ed RC per l’anno 2013;

PRESO ATTO dell’ammontare della spesa per tali pagamenti nell’anno 2012, pari a € 12.000,00 circa per l’attivazione di 120 tirocini e ipotizzato che per l’anno 2013 la spesa sostenuta sarà più o meno la medesima;

(2)

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

VERIFICATA la disponibilità di residui di bilancio sui capitoli 701/2011, 20010/2011 e 5445/2010 per un totale di € 13.913,38, i quali possono essere disimpegnati e re imputati per il pagamento degli oneri assicurativi in oggetto;

RISCONTRATA la regolarità delle procedure eseguite;

VISTI il bilancio dell’Ente e il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, D.Lgs.

del 18.08.2000, n. 267;

D E T E R M I N A

- Di ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente atto;

- Di procedere al disimpegno delle risorse sotto indicate e conseguentemente alla re imputazione per il pagamento delle spese derivanti dagli oneri assicurativi per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento in qualità di soggetto promotore:

Cap. 701/2011 imp. 269 e 82 per la somma di € 4501,95 Cap 20010/2011 imp. 971 e 239 per la somma di € 4741,50;

Cap. 5445/2010 imp.821 per la somma di € 4669,93.

- Che le spese relative al pagamento degli oneri assicurativi saranno determinate con precisione a seguito di invio da parte dell’INAIL del rendiconto relativo all’anno 2012 e all’anticipo per l’anno 2013, nonché a seguito di affidamento della copertura RC in scadenza il 23/03/2013;

IL DIRIGENTE

F.to Dott.ssa Speranza Schirru

Il Responsabile del Settore F.to Dott.ssa Donatella Rubiu

Riferimenti

Documenti correlati

15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R.. 90

32 del 26 luglio 2002 (“Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro”) introducendo

32 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro.. Raccolta Normativa della

- le funzioni non fondamentali in materia di servizi sociali e istruzione scolastica, formazione professionale, servizi e politiche attive per il lavoro,

32 (Testo Unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro), come da ultimo modificata dalla L.R.

32/2002 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” prevedendo uno

2. “Le funzioni non fondamentali in materia di servizi sociali e istruzione scolastica, formazione professionale, servizi e politiche attive per il lavoro,

32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro), un’offerta di percorsi formativi volta