• Non ci sono risultati.

Evoluzione della normativa regionale e diritto allo studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Evoluzione della normativa regionale e diritto allo studio"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Evoluzione della normativa regionale e diritto allo studio

[email protected]

Firenze, 20 novembre 2015

(2)

Il sistema regionale integrato per il diritto all’apprendimento

La L.R. 32/2002 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” delinea attori e funzioni del Sistema regionale integrato per il diritto all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

In attuazione della L.R. 32/2002, il Piano di Indirizzo Generale Integrato 2012-2015, approvato dal Consiglio Regionale Toscano con Deliberazione n. 32 del 17/04/2012, delinea, come primo obiettivo globale, quello di “Promuovere i percorsi di sviluppo personale, culturale e formativo dei cittadini, attraverso l’offerta di opportunità educative e la crescita qualitativa del sistema scolastico toscano, nel quadro di un approccio integrato per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita”.

(3)

La modifica della L.r. 32/2002

Si tratta della riforma in materia di formazione professionale….

….ma riguarda anche l’istruzione Temi

• richiami legge Fornero su apprendimento permanente

• rappresentanza delle istituzioni scolastiche (reti di scuole)

• anagrafe degli studenti

• orientamento dalla primaria di primo grado

• raccordo scuola mondo del lavoro (PTP, ITS, IFTS)

(4)

Soggetti per lo sviluppo del sistema di istruzione (art. 6 bis)

• Regione

• Province e città metropolitana

• Conferenza regionale per l’istruzione, l’educazione e la formazione

• Conferenze zonali

Il sistema della governance territoriale ed i suoi attori

(5)

La nuova rappresentanza delle istituzioni scolastiche

• reti di scuole ex D.P.R. n. 275/1999

• rappresentanza nelle Conferenze zonali (come articolazione in materia di istruzione sub regionale)

• istituzione Conferenza educazione istruzione e formazione (approfondimento tematiche)

• rappresentanza, anche dell’USRT, nella Commissione interisituzionale

(6)

La Conferenza educazione, istruzione e formazione

• sede di confronto e di raccordo sulle politiche regionali

• funzioni

- proposta su indirizzi e programmazione (anche orientamento)

- verifica degli esiti

- individuazione, validazione e diffusione buone pratiche

- composizione e durata (vedi DPGR n. 47r/2003 e smi)

(7)

Riordino istituzionale province (L.r. 22/2015)

Istruzione come funzione residuale……

Art. 1 comma 5

“Le funzioni che non sono oggetto di riordino sono esercitate dalle province e dalla Città

metropolitana di Firenze ai sensi della legislazione vigente.”

(8)

La Regione

Funzioni di

• indirizzo, programmazione, coordinamento e attuazione politiche di intervento

• impulso e regolazione sul sistema istruzione ed educazione

(9)

La Provincia

Viene meno la funzione della formazione professionale….

…..rimangono programmazione e coordinamento intermedio su:

- diritto allo studio scolastico

- sviluppo del sistema di educazione non formale degli adolescenti, dei giovani e degli adulti

- sistema di istruzione inclusi piani provinciali di organizzazione della rete scolastica.

(10)

Le 35 Conferenze Zonali per l’istruzione, istituite con L.R. 5/2005 (modifica l.r.

32/2002), sono formate dai Comuni afferenti ad una stessa area socio-sanitaria;

Hanno funzioni di coordinamento dell’azione dei Comuni che la compongono

Le Conferenze Zonali per l’Istruzione

(11)
(12)

Ambiti di intervento

delle Conferenze Zonali per l’Istruzione

• organizzazione della rete scolastica della scuola dell’infanzia e del primo ciclo;

• servizi educativi per la prima infanzia;

• interventi di educazione non formale degli adolescenti e dei giovani e degli adulti;

• definizione dei Piani Educativi Zonali (PEZ);

• erogazione dei contributi per l’acquisto dei libri di testo, assegni di studio e borse di studio utilizzando gli appositi finanziamenti regionali. (Pacchetto scuola)

(13)

Funzioni comunali

servizi educativi per la prima infanzia

• educazione non formale degli adolescenti dei giovani e degli adulti

• destinazione ed erogazione di contributi alle scuole non statali e per il diritto allo studio scolastico

• gestione dei relativi servizi scolastici

(14)

Ulteriori modifiche in corso l.r. 32/2002

Ripristino tirocini estivi

A titolo gratuito = alternanza scuola lavoro ai sensi della normativa vigente in materia

A titolo oneroso = tirocinio estivo a carico impresa

(15)

Grazie per l’attenzione!

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

47/R (Regolamento di esecuzione della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione,

Esperienza di lavoro > 10 anni (120 mesi) connessa alle politiche pubbliche e di investimento esperita e comprovata presso enti pubblici e privati.

509 (Regolamento recante disciplina del procedimento di concessione dei beni del demanio marittimo per la realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto, a norma

L’organizzazione didattica dei percorsi si articola in periodi di “formazione interna” e “formazione esterna” all'impresa, che assumono valore di “apprendimento formale”

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

4-ter della Legge Regionale 26 luglio 2002, n.32 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione,

53 (Disciplina dei commissari nominati dalla Regione). La Regione può provvedere ai sensi della stessa l.r. 53/2001 , altresì per l'esercizio dei poteri sostitutivi delle

La norma non prevede obblighi solo a carico del datore di lavoro ma anche a carico del lavoratore, esso deve prendersi cura della salute e della sicurezza propria e di tutte le