• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CALTAGIRONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CALTAGIRONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CALTAGIRONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ufficio: Area 3\\Servizio Patrimonio

Oggetto: Affrancazione canone enfiteutico: fondo rustico in territorio di Caltagirone c.da Vaccarizzo, foglio foglio n. 268 particella n. 129 e 130 - Fabbricato foglio n. 268 particella n. 427 alla ditta: De Caro Gaetano e De Caro Giacomo.

Registro Generale n.324 del 31/03/2021

L'anno duemilaventiuno addì trentuno del mese di marzo, il DIRIGENTE Arch.

Ricupero Sebastiano

VISTO il T.U.E.L., approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267 e ss. mm.;

VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

VISTO il D.Lgs. 10 agosto 2014, n. 126 avente ad oggetto “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.”;

VISTO il principio contabile applicato della contabilità finanziaria (Allegato n. 4/2 D.Lgs 118/2011);

VISTI i Decreti Ministeriali correttivi del D.Lgs 118/2011 e del D.Lgs. 267/2000;

VISTO lo Statuto Comunale;

VISTO il vigente Regolamento Comunale di Contabilità;

VISTO il vigente regolamento sui controlli interni;

VISTE le LL.RR. 48/91 e 30/2000 che disciplinano l’O.R.E.L.;

VISTO il D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. che attribuisce ai dirigenti la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa;

(2)

PREMESSO che questo Ente, con delibera di C.C. n. 35 del 21/12/2020, ha approvato il Bilancio di previsione per il triennio 2020/2022;

TENUTO CONTO CHE il principio di competenza finanziaria potenziata enunciato nell’allegato 4/2 del d. lgs. n. 118/11, stabilisce che le spese sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui si perfeziona giuridicamente l’obbligazione, e si imputano all’esercizio finanziario in cui l’obbligazione diventa esigibile (ossia all’esercizio in cui viene resa la fornitura o viene effettuata la prestazione);

VISTO il nuovo testo dell’art. 183 T.U.E.L., modificato dal d.lgs 118/11, che al co. 5 recita:

“Tutte le obbligazioni passive giuridicamente perfezionate, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata, con imputazione all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza, secondo le modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

118. Non possono essere riferite ad un determinato esercizio finanziario le spese per le quali non sia venuta a scadere nello stesso esercizio finanziario la relativa obbligazione giuridica. Le spese sono registrate anche se non determinano movimenti di cassa effettivi.”

Premesso - che, i Signori

De Caro Gaetano nato a Diamante (CS) il 25/07/1942 – C.F.

DCRGTN42L25D289D – e residente a Palermo in via Liguria n. 7;

De Caro Giacomo nato a Diamante (CS) il 25/07/1942 – C.F.

DCRGCM42L25D289D – e residente a Caltagirone in via Paladini n. 2;

nella qualità di comproprietari di un appezzamento di terreno e di un fabbricato siti a Caltagirone in contrada “Vaccarizzo” identificati catastalmente:

Terreni : foglio n. 268 particella n. 129 della superficie di ha 1 are 12 ca 60 Foglio n. 268 particella n. 130 della superficie di ha 1 are 0 ca 30

Fabbricato : n. 268 particella n. 427 superficie catastale mq 187

la cui proprietà è derivata Loro da successione testamentaria a seguito della morte in data 09/01/1987 della madre Signora Scelba Emanuela

- che sia sui terreni che sul fabbricato, sopra indicati, grava enfiteusi da parte del Comune di Caltagirone

Vista l’istanza presentata in data 17/07/2020 con protocollo n. 31162 dal Sign. De Caro Gaetano e dal Sign. De Caro Giacomo, sopra identificati, nella qualità di enfiteuta con la quale si richiede l’affrancazione dell’enfiteusi gravante sui sopracitati fondi rustici e dabbricato;

Che i suddetti bene rilevati al catasto terreni risultano così intestati:

1) Catasto terreni Comune di Caltagiorone c.da Vaccarizzo – foglio 268, part.lla 129, porzione AA seminativo Arbor. – 3 – superficie are 81 e ca 89, R.D. € 48,64 e R.A. € 12,69; porzione AB Uliveto – 3 – superficie are 30 e ca 71, R.D. € 9,52 e R.A. € 6,34 intestato a: De Caro Gaetano e De Caro Giacomo, Enfiteusi per 1/1, e Comune di Caltagirone Concedente per 1/1;

2) Catasto terreni Comune di Caltagiorone c.da Vaccarizzo – foglio 268, part.lla 130, porzione AA seminativo – 2 – superficie are 60 e ca 18, R.D. € 34,19 e R.A. € 9,32;

porzione AB Uliveto – 3 – superficie are 40 e ca 12, R.D. € 12,43 e R.A. € 8,29 intestato

(3)

a: De Caro Gaetano e De Caro Giacomo, Enfiteusi per 1/1, e Comune di Caltagirone Concedente per 1/1;

3) Catasto fabbricati Comune di Caltagiorone c.da Vaccarizzo – foglio 268, part.lla 427, Ente Urbano Cat. A/7, Rendita catastale 581,01, intestato a: De Caro Gaetano e De Caro Giacomo, Enfiteusi per 1/1, e Comune di Caltagirone Concedente per 1/1;

Che detti immobili sono pervenuti all’attuale ditta:

per successione testamentaria della Signora Scelba Emanuela nata a Caltagirone in data 28/11/1914 deceduta a Caltagirone in data 09/01/1987 e registrata a Caltagirone il 08/07/1987 al Numero79, Vol.: 526 Reg. 6318;

Che con Delibera di Giunta Municipale n. 83 del 12/06/2020 l’Amministrazione Comunale ha stabilito le modalità di calcolo, per poter procedere all’affrancazione dei fondi rustici, anche con presenza di fabbricati, ove il Comune di Caltagirone risulta essere Concedente e per i quali venga presentata istanza;

Considerato che sussistono tutte le condizioni per accogliere l’istanza di affrancazione presentata dal Sign. De Caro Gaetano e dal Sign. De Caro Giacomo, sopra identificati,;

Che per quanto sopra esposto, il prezzo di affrancazione dei predetti terreni, gravati da canone enfiteutico ammonta a complessiva € 3.702,26, come da prospetto allegato;

Visto il versamento a mezzo di bollettino postale del 25/03/2021 effettuato dal Sign. De Caro Gaetano e dal Sign. De Caro Giacomo, sopra identificati, di € 3.702,26 agli atti di questo Ufficio;

Che tale somma deve essere accertata al Cap. Cap 700 01 (4 400 01) proventi per affrancazione enfiteusi di Entrata anno 2021;

Visti gli atti d’ufficio;

Rilevato che questo provvedimento non comporta impegno di spesa;

Tutto quanto sopra premesso

D E T E R M I N A

1) Per le ragioni espresse in narrativa, quali facente parte integrante e sostanziale del presente atto, procedere ad affrancare il diritto di enfiteusi gravante su un appezzamento di terreno e di un fabbricato siti in contrada “Vaccarizzo” a Caltagirone identificati catastalmente:

Terreni : foglio n. 268 particella n. 129 della superficie di ha 1 are 12 ca 60 Foglio n. 268 particella n. 130 della superficie di ha 1 are 0 ca 30

Fabbricato : n. 268 particella n. 427 superficie catastale mq 187

alla ditta: De Caro Gaetano nato a Diamante (CS) il 25/07/1942 – C.F.

DCRGTN42L25D289D – e residente a Palermo in via Liguria n. 7; e De Caro Giacomo nato a Diamante (CS) il 25/07/1942 – C.F. DCRGCM42L25D289D – e residente a Caltagirone in via Paladini n. 2;

2) Stabilire che il prezzo di affrancazione per i terreni suddetti ammonta complessivamente a € 3.702,26 così come si evince dal prospetto di calcolo, allegato alla presente;

(4)

3) di accertare la somma complessiva di € 3.702,26 al Cap 700 01 (4 400 01) proventi per affrancazione enfiteusi di Entrata anno 2021;

4) Di autorizzare, pertanto, i competenti Uffici (Ufficio registro, Conservatoria dei Registri Immobiliari, Ufficio Catasto ed ogni altro interessato) a prendere atto della superiore Determina Dirigenziale per la cancellazione del vincolo dai registri catastali, con esonero degli stessi da ogni responsabilità al riguardo, ponendo tutte le spese a carico del richiedente quali bolli, registrazioni, volture, trascrizioni e quanto altro necessario.

Il Responsabile del Procedimento Ricupero Sebastiano

Il DIRIGENTE

Arch. Ricupero Sebastiano

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa)

(5)

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della presente determinazione.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Dott. Pino Erba

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa)

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

La su estesa determinazione è pubblicata all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi.

IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Della decadenza verrà data comunicazione al soggetto interessato senza che questi possa esercitare nei confronti dell’Amministrazione alcuna pretesa a titolo

Accantonamento al fondo di trattamento di fine rapporto Accantonamento imposte. Accantonamento per lavori ciclici di manutenzione e revisione Accantonamento per operazioni e concorsi

Può rispondere del reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili l’imprenditore nel settore immobiliare che non conserva i preliminari di

Fiscale: Se in un esercizio il valore unitario medio dei beni, determinato secondo il metodo di valutazione applicato, risulta superiore al valore normale medio dei beni

(Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa). L’ASSESSORE ANZIANO

della sentenza del T.a.r. 03859/2010, resa tra le parti e concernente l’accesso agli atti relativi all’ottenimento di copia della password di accesso al

1. Con sentenza del 12 maggio 2017 la Sezione distaccata di Taranto della Corte di Appello di Lecce ha confermato la sentenza del 20 ottobre 2014 del Tribunale di Taranto, in

- successive disposizioni legislative hanno esteso la regolarità della tenuta del registro contabile, pur in assenza di trascrizione su supporto cartaceo, ma in presenza dei