IRIFOR BRINDISI
TIFLOLOGIA DIDATTICA
Data pubblicazione bando: 10 febbraio 2022
Attivazione del corso
L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione provinciale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 10 soggetti (docenti, operatori sensoriali preposti all’educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore), soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 100 ore complessive.
Data di inizio del corso: prorogato al 04 aprile 2022
La Segreteria Amministrativa del corso è stabilita presso la sede IRIFOR sezione territoriale di Brindisi sita all’indirizzo: via Dalmazia, 37-72100 Brindisi Tel. 0831 526105. E-mail: [email protected]
Il corso sarà erogato presso la sede IRIFOR di Brindisi in via Dalmazia 37, 21 – 72100, si svolgerà in parte online e in parte in presenza.
L’originale del presente bando è depositato presso codesta Segreteria Amministrativa.
Obiettivi del corso, figura professionale e validità del titolo
Il corso permetterà di approfondire le problematiche legate al deficit visivo degli alunni al fine di indicare soluzioni concrete per attuare a pieno la loro integrazione sociale e culturale e sarà anche un valido supporto agli alunni ipovedenti che potranno aggiornarsi sulle tematiche oggetto del corso.
Si rivolge pertanto alle seguenti figure:
- docenti di sostegno e docenti curriculari che intendono perfezionare le loro conoscenze in materia di tiflologia per l’inclusione scolastica;
- educatori (assistenti scolastici e domiciliari) che intendono lavorare come assistenti scolastici o domiciliari di alunni con disabilità visiva;
- qualsiasi utente che per ragioni professionali o personali è interessato ad approfondire le tematiche del corso con diploma di istruzione secondaria superiore.
La sede centrale dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione è ente accreditato presso il MIUR.
A conclusione del corso sarà effettuata una valutazione complessiva del lavoro svolto in ordine agli obiettivi conseguiti, alle metodologie adottate e ai risultati conseguiti tramite un esame finale. Il superamento dell’esame comporterà il rilascio di un certificato attestante le competenze acquisite e utilizzabile in ambito professionale
Percorso formativo
Il corso sarà strutturato in 3 moduli formativi di seguito descritti:
1. LABORATORIO TATTILE (20 ore) - discipline pratiche dell'apprendimento - disegno tattile
- riconoscimento della stampa, indirizzi editoriali in braille mappe, cartine geografiche e stampe in rilievo
2. TECNICHE DI LETTURA E SCRITTURA BRAILLE (40 ore)
- Il codice Braille per la lettura e scrittura (struttura del codice Braille base a 6 punti e codice Braille informatico a 8 punti)
- Strumenti e tecniche per la scrittura Braille: tavoletta, dattilo braille e stampante Braille - Lettura del codice Braille da parte delle persone vedenti
- Strutturazione del layout della pagina
3. TECNOLOGIA INFORMATICA PER DISABILITÀ VISIVA (40 ore)
- Tecnologia informatica assistita di base: lettore di schermo, sintesi vocale e display Braille - Dispositivi di input e didattica della tastiera
- Software per le espressioni matematiche
- Strumenti e tecniche per la creazione di audiolibri
- Sistema OCR (strumenti e tecniche per il trattamento testi)
Lezioni, attività e materiale didattico
Le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni di gruppo, workshop e simulazioni per approfondire gli argomenti sviluppati nei vari moduli formativi.
Durante il corso, saranno effettuate delle verifiche così distribuite:
a) Verifica pratica in itinere: sarà effettuata una verifica pratica alla metà del corso allo scopo di accertare il lavoro svolto e di calibrare il progetto sulle emergenti necessità assistenziali e formative degli iscritti.
b) Valutazione finale.
Prerequisiti e incompatibilità
I candidati devono possedere tutti i seguenti requisiti:
1. diploma di istruzione secondaria superiore;
2. conoscenze informatiche di base;
3. predisposizione a lavorare in gruppo;
4. predisposizione a lavorare per favorire l’inclusione di alunni con disabilità.
Il corso non presenta alcuna incompatibilità con altre attività formative (corsi di laurea, master o corsi di perfezionamento).
Selezione e Iscrizione
I partecipanti devono provvedere ad inviare entro il 31 marzo 2022, salvo successive proroghe, tramite posta elettronica all’indirizzo: [email protected] o consegna a mano presso la sede territoriale di Brindisi sita in via Dalmazia 37:
- modulo di iscrizione allegato al presente bando;
- carta d’identità;
- curriculum vitae;
- ricevuta di pagamento.
La quota di iscrizione è pari a € 800,00 e può essere utilizzata anche la carta prof. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando i seguenti estremi:
Codice IBAN: IT 60 Q010 3015 9000 0000 1928 337 (presso Banca Monte dei Paschi di Siena).
Clausola: rif. tiflologia didattica + codice fiscale del candidato (si prega di non inserire dati aggiuntivi).
È possibile suddividere in rate la quota in 2 parti: all’iscrizione acconto € 400,00, a metà corso saldo € 400,00.
La richiesta di rimborso della quota di iscrizione va presentata alla segreteria del corso ed è prevista nei seguenti casi:
1) entro 3 giorni dall’inizio del corso, senza bisogno di presentare giustificazioni (verrà rimborsato il 50% della quota versata);
2) per gravi disservizi che impediscono la realizzazione del corso (100% della quota versata, incluse commissioni bancarie).
Presidente IRIFOR Brindisi Michele Sardano
MODULO DI ISCRIZIONE
Alla sede terr.le di Brindisi IRIFOR via Dalmazia, 37-72100 Brindisi
Il/La sottoscritt ………...….…….…………...
(cognome e nome)
nat .... a……… provincia …………...il …...
(comune e provincia o Stato estero) (data)
residente in ..…………...……… (comune) prov...…... (provincia) via/piazza………....…………...………...……… n° ... cap...
codice fiscale ………...……….. telefono………. ...
celIulare ………... e-mail ………...
CHIEDE
di essere iscritto/a al Corso “Tiflologia Didattica”
DICHIARA, sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin... …...………...………
(nazionalità)
2) di avere conseguito il seguente titolo di studio1 …...
………... in data………...…...
presso l'istituto/università ………...
...
(denominazione della scuola/università)
in ………...…... (città e nazione della scuola/università);
3) di autorizzare, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, l’IRIFOR al trattamento dei dati fomiti.
Allegati:
a)... ...
b) ...
c) ... ...
d) ...
e) ...
Data ... Firma ...
1 Diploma di scuola secondaria di secondo grado, laurea o titoli equipollenti