Android Il mondo in tasca
Guide Pratiche
PICCOLE E GRANDI RISPOSTE QUOTIDIANE A PORTATA DI MANO
Capitolo 4 Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Introduzione
7
L e basi
I comandi principali
10 La prima accensione
14 Le app
16 Scrivere
23 Le connessioni
26 Dove sono i file
29
i mpostazioni avanzate
Impostazioni utili
34 I comandi rapidi
35 I comandi vocali
38 La batteria
39 Gli aggiornamenti
40 Accesso semplificato
43 Backup e cambio telefono
44
C omuniCare
Telefono
48 Mandare sms
53 WhatsApp
55 Email
60 Facebook
64 Telegram
69 Twitter
74
n avigare in internet
Chrome
78 Assistente di Google
80
s ommario
m uLtimedia
Musica
86 Fotografia
89 Video
101 Leggere
104
s postarsi
Impostazioni e privacy
108 Mappe e navigazione satellitare
110 Citymapper
114 Le app geolocalizzate
116 Viaggiare
120
L avorare
Agenda
128 Orologio e sveglia
131 I documenti nel cloud
132 Prendere appunti
136 Sicurezza
139 Indice analitico
142 Capitolo 5
Capitolo 7
Capitolo 6
AVVERTENZA
La nostra missione è tutelare i tuoi diritti di consumatore, fornendoti gli strumenti utili a difenderti e a farti valere in ogni contesto della vita quotidiana. Ci impegniamo ogni giorno, cercando di offrirti un’informazione corretta, completa e sempre aggiornata al momento in cui scriviamo.
Tutto, però, è in continua evoluzione e, quando prenderai in mano questa guida, qualcosa potrebbe essere cambiato.
Per stare al passo con gli argomenti che ti interessano, non dimenticare di consultare le nostre riviste e di collegarti al sitowww.altroconsumo.it. Qui potrai sempre trovare le ultime news e sapere quando sarà disponibile una nuova edizione di questa guida.
AVVISO PER GLI UTENTI
Cliccando sui link dei siti indicati nel testo potrebbe aprirsi una finestra di “Avviso di protezione”. In tal caso si potrà proseguire nella navigazione, poiché i link sono stati controllati prima della pubblicazione della guida.
7 Android, il sistema operativo sviluppato da Google, è ormai da anni
uno dei due protagonisti del mondo degli smartphone. A differenza del suo antagonista (iOS, sviluppato da Apple e presente solo sugli iPhone), Android è un sistema operativo che si trova su un ampio numero di telefoni di marche e modelli diversi: Samsung, Huawei, Lg, Sony, Wiko e altri ancora.
Anche se lo si chiama sempre con lo stesso nome, in realtà i vari produttori che lo utilizzano spesso vi apportano modifiche per dif- ferenziarsi rispetto alla concorrenza e anche, all’interno di uno stes- so marchio, per diversificare varie gamme di prodotti. Il risultato è che non esiste un’unica versione di Android. Può essere, quindi, che un’operazione che si fa in un certo modo su un dato telefono si faccia in modo leggermente diverso su un altro telefono. Per questo motivo, essendo impraticabile inserire nella guida tutte le variazioni sul tema, è possibile che alcuni passaggi da noi descritti non siano identici al 100% a quelli che dovrete seguire sul vostro telefono. Non temete, però: in genere le differenze non sono enormi, anche perché Google sta spingendo i marchi che usano Android verso un’omoge- neizzazione del sistema operativo e comunque descriviamo le varie operazioni in modo che siano chiare a tutti, qualunque sia la versione del telefono Android che state utilizzando. In questa guida utilizzia- mo per le illustrazioni la versione di Android più recente, Android Oreo 8.1, come la si trova sui telefoni Nexus (in cui si può trovare la versione “pura“ del sistema operativo).
Il successo degli smartphone va senz’altro attribuito al loro essere al contempo apparecchi dalle molteplici funzionalità e relativamente semplici da utilizzare. Ma le potenzialità sono tali, e in continua cre- scita, che spesso c’è bisogno di una mano amica che guidi alla loro scoperta ed è proprio questo l’intento della guida che avete in mano.
Nei primi capitoli partiremo dalle basi, spiegando anche i comandi più semplici e man mano ci addentreremo sempre più a fondo nei meccanismi di funzionamento del telefono, insegnandovi a sfruttar- ne tutte le enormi potenzialità. Una parola sul collegamento dati:
per quanto in teoria questi apparecchi possano essere utilizzati solo come telefoni, danno il meglio di sé quando sono anche collegati a internet. Riteniamo quindi quasi indispensabile abbinarli anche a un abbonamento per il traffico dati (tutti i provider italiani ne offrono almeno uno a prezzi accettabili) e questa guida si riferisce all’uso di uno smartphone in possesso di tale abbonamento.
i ntroduzione
Capitolo 1 L e basi
I comandi principali La prima accensione Le app
Scrivere
Le connessioni
Dove sono i file
10
Capitolo 1
LebasiIn questo capitolo partiamo dalle basi del funzionamento di un tele- fono, per poi addentrarci nel suo sistema operativo, cioè il software alla base del funzionamento di uno smartphone che, come nei pc, determina quali applicazioni vi si potrà installare.
Anche se uno smartphone di qualità funziona bene già appena ac- ceso, vale la pena imparare a conoscerne anche i dettagli più na- scosti, perché in questo modo lo si può personalizzare meglio e renderlo il più possibile adatto alle proprie esigenze. Google rilascia con costanza nuove versioni del sistema operativo Android. Dopo la pubblicazione, spetta ai vari produttori creare la versione adatta ai singoli telefoni: questo vuol dire che non sempre si può installare la nuova versione di Android anche su telefoni relativamente nuovi, e comunque in generale quando la nuova versione del sistema opera- tivo è disponibile per un telefono non è detto che lo sia per un altro.
La versione più recente e di cui parliamo in questa guida è la 8.
Ogni produttore personalizza Android cercando di distinguersi dagli altri; quindi anche a parità di numero di versione il sistema avrà un aspetto diverso da apparecchio ad apparecchio. Per la nostra gui- da facciamo riferimento principalmente alla versione che si trova sui telefoni di marchio Google (Nexus e Pixel): non sono molto diffusi ma sono quelli su cui è installata la versione più pura del sistema operativo. Gli altri produttori partono da questa versione su cui poi apportano le proprie personalizzazioni, ma in ogni caso qualunque sia la vostra marca di telefono non temete: le differenze non sono mai molto grandi e la lettura di questa guida vi insegnerà a orientarvi nel mondo Android in ogni caso.
i Comandi prinCipaLi
Gli smartphone moderni sono quasi completamente privi di tasti. Le loro molteplici funzioni vengono controllate tramite questi pochi tasti e toccando lo schermo in determinati punti o scorrendo le dita in de- terminate direzioni. Ecco una rapida carrellata dei principali comandi.
I tasti e le prese
1 Il pulsante di accensione/spegnimento. In genere è su un lato del telefono, a destra o in alto. Se il telefono è spento, per accenderlo va tenuto premuto per qualche istante, fino a che non appare sullo schermo il logo del produttore. Da lì in poi ci vorrà qualche secon- do perché il telefono si accenda. Per spegnere il telefono, va tenuto premuto per qualche secondo fino a che non appare sullo scher- mo un menu dal quale si può scegliere, toccandola, la voce Spegni.
11 In generale consigliamo comunque di non
spegnerlo, ma di metterlo in modalità aereo (vedi oltre).
2 Il pulsante principale, detto Home. Quan- do il telefono è acceso, ha svariate funzioni:
premendolo una volta si viene sempre ripor- tati alla schermata iniziale del telefono, la cosiddetta Home. Tenendolo premuto succe- dono cose diverse a seconda della marca del telefono. Con i Nexus si attiva l’assistente vir- tuale di Google (vedi pagina 82). Da notare che in quasi tutti i telefoni questo è un tasto virtuale, che appare in fondo allo schermo.
3 4 I pulsanti Indietro e Panoramica. Ai lati del pulsante Home ci sono altri due pul- santi che a volte sono invisibili e si illuminano solo toccando quella parte dello schermo.
Anche in questo caso, la loro funzione varia in base alla marca del telefono. Il pulsante Indietro rimanda alla schermata precedente dell’app che si sta utilizzando o, se ci si trova nella schermata principale, chiude l’app. Sul Nexus e su altri telefoni il pulsante Imposta- zioni mostra gli ultimi programmi utilizzati.
5 I pulsanti che regolano il volume del telefono si trovano su un lato, in genere a sinistra. Se è aperta un’applicazione, ne re- golano il volume, a meno che l’applicazione aperta non sia la fotocamera: in questo caso fungono da pulsante per scattare le foto.
6 L’alloggiamento in cui infilare la scheda sim (che può essere una micro-sim o una na- no-sim, ancora più piccola) può essere di lato o nello scomparto della batteria.
7 8 Sulla base del telefono o in alto ci sono la presa per ricaricare la batteria e la presa per le cuffie. In genere quando si ascolta musica con le cuffie, se si estraggono le cuffie dalla presa la musica va automaticamente in pausa.
5
6 1
4
3 2
7 8
12
Capitolo 1
LebasiQuando il telefono dorme
Distinguiamo tra telefono spento, in standby e in modalità aereo.
Spento Intendiamo completamente spento: in questa condizione il telefono è completamente inutilizzabile (anche eventuali sveglie che avete impostato non suoneranno). Ma è una modalità in cui il tele- fono si trova raramente: in genere una volta acceso non lo si spegne più; invece che spegnerlo conviene metterlo in modalità aereo.
Modalità aereo In questa modalità vengono spente tutte le con- nessioni, inclusa quella cellulare. Per il resto, l’apparecchio continua a essere utilizzabile normalmente e la sveglia suonerà. Se lasciato inu- tilizzato in questa modalità, il telefono consuma pochissima batteria.
Per attivarla vedi pagina 37.
Standby Quando il telefono è acceso ma non viene usato, dopo poco tempo (in genere un minuto) lo schermo si spegne automatica- mente per risparmiare batteria. All’apparenza l’apparecchio sembra spento, ma in realtà continua a essere attivo, può ricevere telefonate, messaggi ecc. e basta premere brevemente il pulsante di accensione per riattivare lo schermo. La schermata che appare è la cosiddetta schermata di blocco, da cui si possono compiere azioni limitate.
La schermata di sblocco
A partire dalla schermata di sblocco si possono già compiere svariate azioni:
toccando sullo schermo il simbolo della fotocamera e scorrendo con il dito verso il centro, far apparire la fotocamera, così da poter velocemente scattare una foto 1;
agire sulle notifiche. Quali sono le notifiche che appaiono in questa schermata lo decidete voi: per farlo andate inImpostazioni – Sicu- rezza – Sicurezza Dispositivo, nella sezione Preferenze schermata di blocco (vedi pagina 139). Lo stesso comando lo trovate in Imposta- zioni – App e notifiche – Notifiche. Selezionando Sulla schermata di blocco potete scegliere fra tre opzioni: non visualizzare del tutto le notifiche, mostrare tutto il contenuto delle notifiche o nasconde- re il contenuto sensibile delle notifiche. In quest’ultimo caso, sulla schermata di blocco comparirà solo l’icona dell’app dalla quale avete ricevuto una notifica, ma non il suo contenuto: per leggerlo dovrete sbloccare il telefono.
13 Invece, selezionando Mostra tutti i contenuti delle notifiche visualiz-
zerete il testo dei messaggi che ricevete direttamente sulla schermata di blocco. Per rispondere senza dover aprire l’applicazione cliccate sul testo due volte e fate apparire la casella Rispondi. Prima di poter effettivamente scrivere, dovrete comunque sbloccare lo schermo;
se avete ricevuto una telefonata, toccate l’icona del telefono al centro dello schermo e poi scorrete verso l’alto per rispondere o verso il basso per rifiutare la chiamata senza rispondere. In altri modelli di telefono bisogna invece toccare l’icona del telefono al centro dello schermo e poi scorrere verso il telefono verde a destra per rispondere o verso il telefono rosso a sinistra per rifiutare la chiamata;
potete attivare Ok Google (vedi pagina 82) toccando il simbolo del microfono in basso a sinistra e scorrendo con il dito verso il centro;
per attivare completamente il telefono, eseguite la manovra necessaria a seconda del tipo di blocco che avete impostato (vedi pagina 139).
Una volta oltrepassata la schermata di blocco, il tele- fono è pronto per essere usato. Nella maggior parte dei casi, per gestire uno smartphone dovrete toccare lo schermo, in svariati modi. Per lanciare un programma basta toccare la relativa icona, con una ditata leggera ma decisa sullo schermo. Una volta dentro il program- ma, per usarne le principali funzioni in genere si tratte- rà di nuovo di toccare i comandi dove indicato.
In molti casi anche il movimento di scorrimento del dito sullo schermo impartisce comandi al telefono. Per esempio, dalla schermata Home scorrendo verso destra o sinistra si mostrano nuove schermate con altre appli- cazioni. Quando si visualizza una foto, per vedere quel- le successive o precedenti basta scorrere nella direzione voluta. Nel seguito della guida indicheremo tali coman- di, quando è il caso. Un altro comando a schermo che può capitare di usare è lo zoom: quando si visualizza un testo o una foto, pizzicando lo schermo con le dita e poi separandole, si ingrandirà anche l’immagine visua- lizzata 2. Nel seguito della guida indicheremo questi comandi, dove sarà necessario.
3
1
2
Android Il mondo in tasca
Guide Pratiche
Con uno smartphone tutto sembra possibile: restare in contatto con gli amici su WhatsApp o Telegram, controllare le email, tenersi aggiornati attraverso Twitter o i quotidiani, ascoltare musica e scattare foto per poi condividerle su Facebook o Instagram, orientarsi con le mappe, gestire gli appuntamenti di lavoro. Grazie ad Android, il sistema operativo svilup- pato da Google, sembra proprio di avere il mondo in tasca.
Nelle pagine di questa guida, aggiornata alla versione 8 di Android, sia che siate completamente a digiuno, sia che siate degli “smanettoni” e vogliate saperne di più, sarete accompagnati in un viaggio alla scoperta del vostro smartphone. Nei primi capitoli partiremo dalle basi, spiegando anche i comandi più semplici, per addentrarci poi sempre più a fondo nei meccanismi di funzionamento del telefono, insegnandovi a sfruttarne tutte le innumerevoli potenzialità.
Accompagna l’utente passo dopo passo alla scoperta del sistema operativo Android Permette di conoscere e sfruttare al meglio tutte le potenzialità del telefono
Suggerisce le app più utili e divertenti da utilizzare nella vita di tutti i giorni
ALTROCONSUMO
propone questa guida perché