• Non ci sono risultati.

Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna"

Copied!
89
0
0

Testo completo

(1)

Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna

Bologna, 4 dicembre 2012

IL LAVORO PSICOLOGICO CON GAY E LESBICHE Principi fondamentali e temi clinici

Vittorio Lingiardi

(2)

“Omosessualità  è  un  termine  barbaramente  ibrido     del  quale  non  mi  assumo  alcuna  responsabilità”    

Havelock  Ellis,  1905  

PraAche  e  affeD  omosessuali  sono  sempre  esisAA.    

Il  modo  di  nominarli,  organizzarli  e  valutarli     è  invece  storicamente  e  culturalmente  specifico.  

Religione  (peccato)   Morale  (lecito/illecito)   Scienza  (sano/malato)   PoliAca  (soggePo  di  diriPo)  

INVERTITO  -­‐  OMOSESSUALE  -­‐  GAY   (FINOCCHIO  -­‐  FROCIO)  

(3)

1  

Percorsi  evolu,vi  nella   formazione  dell’iden,tà  

(omo)sessuale  

(4)

L’orientamento  sessuale  può  essere  definito  come   un’aPrazione  emoAva,  romanAca  e/o  sessuale  verso   individui  di  un  altro  genere  (eterosessuale),  del  proprio   genere  (omosessuale)  o  di  entrambi  (bisessuale).  

Che  sia  etero-­‐,  omo-­‐  o  bisessuale,  l’orientamento  

sessuale  è  una  componente  centrale  dell’idenAtà.  

(5)

Il  senso  dell’orientamento  

L’orientamento  sessuale  può  essere  rappresentato  come  una  sorta  di  mappa   composta  da  diverse  componenA  che  non  necessariamente  coincidono.  Le  

“discrepanze”  possibili  furono  rilevate  per  la  prima  volta  da  Kinsey,  che  negli   anni  ’50  mostrò  come  almeno  il  30%  degli  uomini  intervistaA  si  definiva  

eterosessuale  pur  avendo  avuto  comportamenA  omosessuali.  

(6)

Le  componenA  dell'idenAtà  sessuale  

(7)

Esercitazione  

 

Come  descriveres,  la  tua  iden,tà  sessuale?  

(8)

Da  cosa  dipende  l’orientamento  sessuale?  

Ad  oggi  non  conosciamo  l’origine  dell’orientamento   sessuale  sia  etero-­‐  sia  omosessuale.    

La  scienza  lo  considera  il  risultato  di  una  complessa  

interazione  di  faPori  biologici,  psicologici,  ambientali  e   culturali.    

Molte  organizzazioni  e  leader  religiosi  conAnuano  però  a   sostenere  il  mito  dell’omosessualità  come  patologia,  

causata  da  problemi  psicologici  e/o  familiari,  proponendo  

teorie  che  sono  state  invalidate  dalla  ricerca  e  rifiutate  dalla  

comunità  scienAfica.  

(9)

Da  cosa  dipende  l’orientamento  sessuale?  

Questa  domanda  può  essere  problemaAca.  Se  da  una   parte  rappresenta  una  legiDma  richiesta  scienAfica,   dall’altra  può  essere  associata  a  una  visione  

dell’omosessualità  come  disturbo.  

L’assunto  implicito  è  che,  essendo  la  maggior  parte   delle  persone  eterosessuali,  l’eterosessualità  sia  la   norma  e  come  tale  non  necessiA  spiegazioni.  

Ezio(pato)genesi  

(10)

 

L’interesse  posiAvista  per  la  varietà  dei  comportamenA  sessuali   umani  ha  implicato  “una  specificazione  nuova  degli  individui.  

Fino  ad  allora,  la  sodomia,  quella  degli  anAchi  diriD  civile  o   canonico,  era  un  Apo  parAcolare  di  aD  vietaA;  il  loro  autore  ne  

era  soltanto  il  soggePo  giuridico.  L’omosessuale  del  XIX  secolo,   invece,  diventa  un  personaggio:  con  un  passato,  una  storia,  

un’infanzia,  un  caraPere,  un  modo  di  vivere”  

(M.Foucault,  1976,  p.  42)  

È  l’omosessuale  della  psicoanalisi  freudiana.    

Non  più  dedito  a  una  praAca  immorale,    

ma  caraPerizzato  da  una  psico(pato)logia.    

(11)

L’orientamento  sessuale  è  una  scelta?  

Non  sappiamo    come  le  forze  biologiche,  la  regolazione  affeDva  nelle   relazioni  primarie,  le  idenAficazioni,  i  faPori  cogniAvi,  l’uso  che  il  

bambino  fa  della  sessualità  per  risolvere  i  confliD  di  sviluppo,  le   pressioni  culturali  alla  conformità  e  il  bisogno  di  adaPamento,  

contribuiscano  alla  formazione  del  soggePo  e  alla  costruzione  della  sua   sessualità.    

Né  sappiamo  se  sarà  mai  possibile  rispondere  a  queste  domande.  

(12)

Approccio  biologico  e  approccio  socioculturale  al   tema  della  differenza  sessuale  

•  Approccio  biologico:  le  caraPerisAche  di  

personalità,  le  aDtudini,  i  comportamenA,  i   sistemi  di  credenza  rispeDvamente  maschili  e   femminili  sono  biologicamente  determinaA  

:  femminilità  e   mascolinità  sono  apprese  sulla  base  

dell’interiorizzazione  di  condizionamenA  

socioculturali  

(13)

La  persona  omosessuale  non  cosAtuisce  uno  “specifico”  

sociale  o  psicologico.  Essere  omosessuali  è  una  cosa  che  

“càpita”.    

TuPavia,  una  volta  divenuA  consapevoli  del  proprio  

orientamento,  le  persone  omosessuali  devono  fare  una  scelta.    

MolA  scelgono  di  negare,  nascondere  e  reprimere  il  proprio   orientamento  sessuale,  temendo  il  rifiuto  della  famiglia,  della   Chiesa  e  della  società.  A  volte  lo  camuffano  con  carriere  

impegnaAve,  matrimoni,  scelte  religiose.  MolA  di  quesA  

individui  corrono  il  rischio  di  sviluppare  disturbi  psicologici.  

(14)

22/06/12

Diversi da chi ? Pagina 14

Il modello stadiale più famoso di spiegazione del processo di coming out, in una prospettiva centrata sulla persona, è quello elaborato da Cass (1979):

Modelli teorici di spiegazione del Coming out

(15)

Strategie  di  fronteggiamento  

•  NegaAve    

–  isolamento  o  paure   sociali    

–  eccessivo  monitoraggio   dei  propri  

comportamenA  e  delle   informazioni  su  di  sé   –  soppressione  dei  propri  

desideri  e  sforzo  di  

diventare  eterosessuali   –  compensazione  con  altre  

caraPerisAche  personali  

•  PosiAve    

–  ricerca  di  nuovi  contaD   sociali    

–  desiderio  di  acquisire   maggiori  informazioni   sull'omosessualità     –  trovare  figure  di  

sostegno,  modelli  di   ruolo  posiAvi    

–  trovare  partner  e  amici  

(16)

2  

Incertezze  o  varian,  di  

genere  in  età  evolu,va  

(17)

Gay  femminili  e  lesbiche  mascoline?  

Questo  stereoApo  ha  origini  sociali  e  culturali.  

Il  faPo  che  il  comportamento  manifesto  di  un  individuo   possa  non  aderire  al  ruolo  di  genere  assegnatogli  dalla   convenzione  sociale  è  una  delle  più  frequenA  fonA  di   disprezzo  verso  gay  e  lesbiche.  

Le  cause  del  disprezzo  riguardano  la  preoccupazione   per  il  disordine,  per  qualcosa  che  va  “fuori  posto”  

rispePo  a  un  ordine  prestabilito.  

(18)

Alla  base  di  questo  ragionamento  c’è  una  logica   rigidamente  dicotomica  in  grado  di  generare  

smarrimento  e  diffidenza  laddove  non  venga  rispePata.    

L’intera  complessità  dei  comportamenA  umani  legaA   all’espressione  del  ruolo  di  genere  viene  semplificata,   secondo  questa  logica  dicotomica,  in  due  polarità:  il   maschile  e  il  femminile,  dove  il  maschile  diventa  

sinonimo  di  a3vità  e  il  femminile  di  passività.  

(19)

I  bambini  che,  crescendo,  svilupperanno  orientamenA  omosessuali  potrebbero  essere   soggeD  a  stress  di  genere.  Tale  fenomeno,  che  può  protrarsi  per  molto  tempo,  può   instaurarsi  quando  le  prime  aPrazioni  omoeroAche  vengono  connesse  con  altri  

interessi  non  conformi  al  genere,  oppure  quando  quesA  bambini  sentono  che  stanno   fallendo  nell’adempiere  alle  aspePaAve  sociali  del  genere  loro  assegnato.  Spesso  tuPo   ciò  emerge  negli  uomini  gay  che  da  piccoli  erano  effeminaA  e  spesso  venivano  

chiamaA  con  disprezzo  “femminucce”.  TuPavia,  anche  gli  uomini  gay  che  da  piccoli   erano  più  mascolini  ricordano  di  aver  provato  stress  di  genere  nel  tentaAvo  di  integrare   le  aPrazioni  omoeroAche  in  una  idenAtà  maschile.  A  volte,  lo  stress  di  genere  può  

portare  confusione  di  genere.  In  senso  clinico,  la  confusione  di  genere  può  essere  così   definita:  “se  sono  aPraPo  dai  ragazzi,  allora  devo  essere  una  ragazza”.  Ma  può  anche   includere  affermazioni  come  “sono  un  depravato”,  “resterò  solo”,  “ho  peccato”.  Tali   idee,  associate  alla  trasgressione  dei  confini  di  genere,  sono  una  diffusa  fonte  di  stress   (Drescher,  2007,  p.  350).  

(20)

La  realtà  è  molto  più  complessa  di  una  rigida  suddivisione  in   due  categorie.  

Per  un  gay  essere  maschio  può  non  coincidere  con  la  

tradizionale  concezione  di  a3vità.  È  importante  liberare   l’omosessualità  dai  binomi  uomo  =  aDvità  e  donna  =  

passività,  per  garanAre  alle  persone  omosessuali  

l’espressione  di  un  ruolo  di  genere  libero  da  stereoApi  

Le  persone  omosessuali,  come  quelle  eterosessuali  e  

bisessuali,  possono  esprimere  il  loro  genere  lungo  tuPo  

un’arco  di  possibilità  (da  Rock  Hudson  a  Paolo  Poli).  

(21)

“È  la  copia  che  dà  vita  all’originale”.  

Clifford  Geertz  (1986,  p.  380).  

“Il  genere  è  una  specie  di  imitazione  di  cui  manca  l’originale”.    

Judith  Butler  (1991,  p.  313).  

(22)

3  

Minority  stress  

(23)

Omofobia  

SenAmenA  irrazionali  di  paura,  odio,  ansietà,  disgusto,  avversione  che   alcune  persone  eterosessuali  sperimentano  nei  confronA  delle  persone   omosessuali  (Weinberg,  1972).  

L’accento  è  però  sopraPuPo  sulle  cause  psicologiche  individuali,  

trascurando  la  componente  culturale  e  le  radici  sociali  dell’avversione.  

E  quindi  trascurando  la  parentela  con  altri  modi  di  odiare  “in  prima   persona  plurale”,  come  la  misoginia,  il  razzismo,  la  xenofobia…  Lungi   dal  riconosersi  come  affePo  da  un  problema,  l’omofobo,  come  il  

razzista,  di  solito  si  rifà  a  un  sistema  codificato  di  credenze  che  riAene   di  dover  difendere  dalla  minaccia  di  soggeD  che  considera  pericolosi.      

(24)

OmonegaAvità  e  SAgma  sessuale  

OmonegaAvità:  concePo  più  ampio,  che  include  

componenA  culturali  e  radici  sociali  dell’intolleranza,  

riferendosi  all’intera  gamma  di  senAmenA,  aPeggiamenA  e   comportamenA  negaAvi  verso  l’omosessualità  e  le  persone   omosessuali  (Hudson,  RickePs,  1980).  

SAgma  sessuale:  aspePaAve  negaAve,  status  inferiore  e  

soPrazione  di  potere  che  la  società  impone  a  chiunque  sia  

associato  con  comportamenA,  idenAtà,  relazioni  o  comunità  

non-­‐eterosessuali  (Herek,  2009).  

(25)

 LE  RADICI  DELL’OMOFOBIA  

  paura  della  non  riproduzione  

  paura  del  disordine  dei  ruoli  di  genere  e  loro  polarizzazione  difensiva  

  confusione  tra  anatomia,  genere,  orientamento  sessuale  

  “roccia  basilare”  (Freud,  1937):  “passività”  M,  “aDvità”  F      

  angoscia  maschile  per  i  confini  del  corpo  

  paura/rimozione  della  propria  omosessualità  

  paura  trasformata  in  odio  dell’altro  come  diverso/straniero,  (dentro  e  fuori   di  sé)  

  credenze  religiose  

 Se  in  passato  lo  scandalo  era  la  DEVIANZA,     oggi  è  il  desiderio  di  ESSERE  NORMALI.  

(26)

•  StereoApo  sociale    

–  immagine  semplificata  di  una  categoria  di  persone   condivisa  socialmente  

•  Pregiudizio    

–  giudizio  o  opinione  a  priori,  in  genere  con   connotazione  negaAva,  verso  gruppi  sociali  

•  Discriminazione    

–  traPamento  sfavorevole  o  iniquo  di  un  persona   sulla  base  della  sua  appartenenza  ad  un  

parAcolare  gruppo  

(27)

La  rappresentazione  sociale   dell’omosessualità  

•  L’omosessualità  come  devianza,  patologia,  disabilità  

•  L’omosessualità  come  innaturale  e  anormale  

•  L’omosessualità  come  fruPo  di  esperienze  negaAve,  sofferenza  

•  L’omosessualità  come  peccaminosa/disordine  morale  

•  L’omosessualità  come  faPo  privato  vs.  ostentazione  

•  L’omosessualità  come  promiscua,  molesta  e  predatoria,  solo   sessuale    

•  L’omosessualità  come  “non  vero  amore”,  anAtesi  di  famiglia  e  

di  coppia  

(28)

Esercitazione:  come  risponderes,?  

 

L’omosessualità  e  la  transessualità  sono    contronatura  o   anormali  

 

L’omosessualità  è  una  malaCa  

 

La  transessualità  è  una  mu,lazione    

 

L’omosessualità  e  la  transessualità  sono    pecca,  o   disordini  morali  

 

Due  donne  o  due  uomini  in  coppia  non  sono  una   famiglia  

 

L’omosessualità  è  una  ostentazione  

 

La  bisessualità  è  la  condizione  di  chi  è  indeciso/a  

(29)
(30)

Ricerca: dall’omosessualità all’omofobia

Ricerca sulle minoranze sessuali:

Orientamento sessuale e identità di genere v

ariabili psicologiche

variabili genetiche, dimensioni familiari, ecc.

Ricerca sullo STIGMA SESSUALE e sull’OMOFOBIA

  sociale, interiorizzata, istitituzionale

Ricerca sul MINORITY STRESS (fattori di rischio e protezione)

PROSPETTIVA EVOLUTIVA: sviluppo psicologico di adolescenti gay e lesbiche, famiglie, genitorialità, benessere dei bambini.

(31)

Minority  stress  

Disagi  dovuA  all’appartenere  a  una  minoranza.  

Specificità  del  MS  legato  all’orientamento  sessuale.  

Tre  dimensioni:    

•  Esperienze  vissute  di  discriminazione  e  violenza  

•  SAgma  percepito  

•  Omofobia  interiorizzata  

(32)
(33)

Il  mancato  riconoscimento  di  un  legame   affeDvo  produce  un  danno  psicologico  

L’esperienza  amorosa  e  la  costruzione  dei  legami  affeDvi   avvengono  nel  contesto  delle  relazioni  sociali  e  nel  

territorio  della  storia  e  della  cultura.  Il  concePo  di  famiglia   non  è  unico  e  immodificabile.  

Il  mancato  riconoscimento,  simbolico,  giuridico  e  pubblico,   di  un  legame  affeDvo  tra  due  persone  libere  che  lo  

richiedono,  e  dunque  il  rifiuto  di  riconoscere  la  loro   esistenza  come  nucleo  sociale,  può  penalizzare  la  vita  

psicologica  e  di  relazione,  e  dunque  la  salute  mentale  (dei  

soggeD  in  quesAone  e  dei  loro  figli).  

(34)

Support  of  Legal  RecogniAon     of  Same-­‐Sex  Civil  Marriage  

“Le  coppie  omosessuali  sperimentano  vari  Api  di  discriminazione   perpetraA  dallo  Stato  che  possono  influenzare  negaAvamente  la   stabilità  delle  loro  relazioni  e  la  loro  salute  mentale.  […]  

Nell’interesse  di  mantenere  e  promuovere  la  salute  mentale,   l’American  Psychiatric  AssociaAon  sosAene  il  riconoscimento   legale  del  matrimonio  civile  omosessuale  con  tuD  i  benefici,  

diriD  e  responsabilità  conferiA  dal  matrimonio  civile,  e  si  oppone   ad  ogni  forma  di  restrizione  di  tali  diriD,  benefici  e  

responsabilità”.  

APA,  Support  of  Legal  Recogni=on  of  Same-­‐Sex  Civil  Marriage,   PosiAon  stamement,  2005  

(35)

Perché  gay  e  lesbiche  vogliono  sposarsi?  

Il  modo  più  semplice  per  rispondere   a  questa  domanda  potrebbe  essere   che  molA  gay  e  lesbiche  vogliono   sposarsi  per  le  stesse  ragioni  per  cui   molA  eterosessuali  vogliono  farlo.  

Vuoi  sposarmi  ?  …   Puoi  sposarmi  ?  …  

AspeD  psicologici,  giuridici,  sociali   simbolici  del  matrimonio  

“diriPo  umano  elementare”  

(Hanna  Arendt,  1959)  

(36)

“CiPadinanza  minore”  

Quali  sono  i  diriC  nega,  ?  

-­‐  Matrimonio  o  unione  civile,  neppure  nel  caso  di  matrimoni  contraD  all’estero     -­‐  Adozione,  neppure  nel  caso  di  procedure  riconosciute  all’estero  

-­‐  Genitorialità  sociale,  neppure  nel  caso  di  situazioni  riconosciute  e  cerAficate   all’estero  

La  conseguenza  è  la  negazione  del  legame  familiare:  per  il  nostro  ordinamento  la   famiglia  omosessuale/omogenitoriale  semplicemente  non  esiste.  Da  ciò  

consegue  la  negazione  dei  diriD  riconosciuA  ai  familiari  in  ambito  sanitario,   lavoraAvo,  patrimoniale,  scolasAco,  ecc.  

(37)

“CiPadinanza  minore”  

Per  la  coppia  i  diriD  negaA  o  comunque  NON  GARANTITI  sono:  

•  Decisioni  sanitarie  varie  

•  Informazioni  sanitarie  

•  Visite  ospedaliere  

•  Congedo  matrimoniale  

•  Punteggi  concorsi  

•  RequisiA  x  trasferimenA  

•  Permessi  per  assistenza  in  caso  di  malaDa,  invalidità…  

•  Pensione  di  reversibilità  

•  DiriD  di  successione  

•  Tutela  dell’abitazione  

(38)

“CiPadinanza  minore”  

Per  le  coppie  con  figli:  al  genitore  eleDvo  vengono  negaA:  

•  Decisioni  sanitarie  e  x  vaccinazioni  

•  Permessi  parentali  

•  Assegni  familiari  

•  RiAro  figli  da  scuola  (necessità  di  delega)  

•  Voto  aDvo  e  passivo  organismi  scolasAci  

•  ConAnuità  affeDva  in  caso  di  morte  genitore  legale  o  di  separazione  

•  Dovere  di  mantenimento  

•  Dovere  di  assistenza  

•  Dovere  di  istruzione,  educazione  

(39)

Se  le  isAtuzioni  (come  lo  Stato  o  la  Chiesa)  discriminano  una   categoria  di  ciPadini,  anche  la  popolazione  viene  incenAvata  a   svalutare,  se  non  addiriPura  disprezzare,  quei  ciPadini  che  le   isAtuzioni  considerano  di  serie  B.    

Il  mancato  riconoscimento  delle  relazioni  omosessuali  implica   necessariamente  una  delegiDmazione  delle  persone  gay  e  

lesbiche,  che  finiscono  per  trovarsi  confinate  in  una  zona  grigia,  a  

un  livello  di  “ciPadinanza  minore”,  che  favorisce  la  svalutazione,  

il  disprezzo  e  la  discriminazione  da  parte  della  società,  ma  anche  

di  se  stessi  (omofobia  interiorizzata).  

(40)

4  

Omofobia    

interiorizzata  

(41)

Omofobia  interiorizzata  

•  ADtudine  negaAva  che  (più  o  meno  consapevolmente)  una  persona   sperimenta  verso  i  propri  desideri  e  fantasie  omoeroAci.  

•  Dà  forma  all’idenAtà  e  all’idea  che  si  ha  di  se  stessi.  Minaccia  la   capacità  di  formare  relazioni  inAme,  di  vivere  serenamente  la  

sessualità  e  di  senArsi  a  proprio  agio  come  gay/lesbica  →  senAmenA   di  vergogna  e  di  colpa    →  consapevoli  vs  dissociaA,  scissi,  incapsulaA  

•  Non  riguarda  il  sesso,  ma  la  concezione  di  sé  (può  precedere  la   scoperta  della  sessalità)  

•  È  diversa  da  uno  sAgma  razziale,  etnico  o  di  genere:  in  quesA  casi   c’è  quasi  sempre  un’idenAficazione  validante  con  la  propria  

famiglia.  

(42)

Io ho sofferto il soffribile, non ho mai accettato il mio peccato, non sono mai venuto a patti con la mia natura e non mi ci sono neanche abituato. Io ero nato per essere sereno, equilibrato e naturale: la mia omosessualità era in più, era fuori, non c’entrava con me.

Me la sono sempre vista accanto

come un nemico, non me la sono mai sentita dentro... Fu a Belluno, quando avevo tre anni e mezzo [...] che io

provai per la prima volta

quell’attrazione dolcissima e

violentissima che poi mi è rimasta dentro sempre uguale, cieca e tetra come un fossile.

Pier Paolo Pasolini

Lettera a Silvana Mauri, 10-2-1950

(43)

“Non ce la facevo più a negare la verità a me stesso…

volevo vivere quella parte di me, smetterla di considerarla un

mostro, qualcosa di negativo, addirittura invalidante.

Ma ero anche certo che, per riuscirci, dovevo chiudere con il mio lavoro. Ero convinto che le due cose fossero incompatibili”…

(44)

5  

Resilienza  omosessuale  

(45)

Epistemology  of  the  closet  –  (in)visibilità   Stanze  “private”  

Ebrei  –  Omosessuali  (Sontag)   Humor  

AdaPamento  

Autoconoscenza  

Mentalizzazione  (sintonizzazione  sul  pensiero  dell’altro)   Eccellere  

Famiglia  “scelta”  

Network  

Apertura  mentale  

(46)

6  

Coming  out    

e  Ou,ng  

(47)

Il  coming  out  (of  the  closet)  è  un’esperienza  che  varia  da   persona  a  persona  e  solitamente  inizia  quando  la  persona   non  riesce  più  a  tollerare  la  paura,  la  vergogna  e  la  

solitudine  associata  alla  “clandesAnità”.  

Per  molte  persone  il  coming  out  è  guidato  dal  semplice   desiderio  di  essere  aperA  e  onesA  con  le  persone  amate  e   vivere  in  autenAcità.  

Normalmente  le  persone  parlano  prima  con  quelli  con  cui  si   sentono  più  al  sicuro,  poi  iniziano  a  “rischiare”  reazioni  più  

“imprevedibili”  parlando  con  la  famiglia,  gli  amici,  i  colleghi,  

i  vicini…  

(48)

Perché  il  coming  out?  

Il  processo  di  coming  out  dura   tuPa  la  vita,  dato  l’ampliamento   costante  di  nuove  conoscenze  in   ambito  sociale  e  lavoraAvo.  

Diversamente  dalle  minoranze   etniche  e  razziali,  i  giovani  gay  e   lesbiche  raramente  ricevono  il   sostegno  della  famiglia  quando  si   scontrano  con  il  pregiudizio  della   società  .  Spesso  le  reazioni  delle   famiglie  rispecchiano  il  rifiuto   sociale  (cfr.  minority  stress).  

(49)

Perché  il  coming  out?  

Normalmente  le  persone  eterosessuali  possono  dare  per   scontate  tuPe  le  espressioni  di  affePo  come  baciarsi  o  

tenersi  la  mano  in  pubblico,  farsi  accompagnare  dal  partner   nelle  occasioni  sociali,  condividere  con  amici  e  familiari  

racconA  e  esperienze  riguardanA  il  partner  o  mostrare  con   orgoglio  le  fotografie  della  persona  amata.    

Diversamente,  molA  gay  e  lesbiche  si  trovano  a  nascondere   per  anni  la  propria  vita  affeDva  e  sessuale.  CostreD  a  

controllare  persino  il  linguaggio,  modificando  i  pronomi  per   evitare  di  far  capire  il  genere  del  proprio  partner  (cfr.  

esperimento  di  Blechner).  

(50)

Perché  il  coming  out?  

La  ricerca  ha  messo  in  luce   l’importanza  del  coming  out   come  esperienza  che  aiuta  a  

struPurare  l’idenAtà  e  a  ridurre  la   vergogna  e  il  relaAvo  isolamento   sociale.      

La  sincerità  riguardo  al  proprio   orientamento  sessuale,  affeDvo  e   relazionale  è  di  cruciale  

importanza  per  sviluppare  e   mantenere  una  buona  salute   mentale  

(51)

“Se  si  vedono  due  omosessuali,    o   meglio  due  ragazzi  che  se  ne  vanno   insieme  a  dormire  nello  stesso  

lePo,  in  fondo  li  si  tollera,  ma  se  la   maDna  dopo  si  risvegliano  col  

sorriso  sulle  labbra,  si  tengono  per   mano,  si  abbracciano  teneramente,   e  affermano  così  la  loro  felicità,  

questo  non  glielo  si  perdona.  Non  è   la  prima  mossa  verso  il  piacere  ad   essere  insopportabile,  ma  il  

risveglio  felice”    

(M.  Foucault,  1978)  

(52)

SELF-DISCLOSURE

come fattore di stress legato

all’appartenere ad un gruppo minoritario

L’identità eterosessuale è data per scontato e normalmente nessuno ha il bisogno di riaffermare, se non quando viene messa in discussione, la propria identità.

Giovani gay e lesbiche, invece, devono dire invece a se stessi e agli altri di essere gay, lesbiche e bisessuali. Devono trovare una collocazione nello spazio sociale, integrare bisogni, esperienze e idee in una definizione di sé (Barbagli e Colombo, 2001).

Se la SF diventa un vero e proprio compito di sviluppo specifico per gli adolescenti omosessuali.

(53)

21/06/12

Diversi da chi ? Pagina 53

Compiti di Sviluppo in Adolescenza

Il momento della self-disclosure o svelamento, o coming out, rappresenta per molti giovani gay e lesbiche un “crocevia esistenziale” (Pietrantoni, 1999) che sancisce un “prima” e un

“dopo” per diventare, in seguito, un processo decisionale che viene attivato tutte le volte che la situazione interpersonale lo richiede (Chiari, 2006).

Anche molti genitori ricordano il momento in cui hanno parlato con il proprio figlio del suo orientamento sessuale come un momento fondamentale  una frattura,

 una rinascita come “genitori”

(54)

Diversi da chi ? Pagina 54

Gli assunti teorici su cui si basa questa presentazione sono, in un’ottica evolutivistica e sistemica, che il COMING OUT:

  E’ un COMPITO DI SVILUPPO aggiuntivo per l’adolescente GLB.

  E’ un PROCESSO SISTEMICO che coinvolge sempre la famiglia: una IMPRESA EVOLUTIVA CONGIUNTA

  Ha degli esiti incerti, non definibili a priori, ma mediati da risorse preesistenti o meno all’interno della famiglia.

  E’ un processo che porta con se “generalmente” numerosi benefici per il giovane GLB e per la famiglia.

  NON dare per scontato gli effetti positivi della disclosure, dal momento che la possibilità di essere marginalizzati, tanto più se in un contesto stigmatizzante, è piuttosto realistica.

Coming out

come

compito di sviluppo

(55)

Diversi da chi ? Pagina 55

Il modello del Coming Out Growth (COG; Vaughan e Waehler, 2010) è il modello teorico maggiormente utilizzato in letteratura per comprendere il processo del coming out.

Lo svelamento del proprio orientamento sessuale potrebbe portare a benefici in 5 ambiti principali:

Coming out Growth

  onestà/autenticità

  identità personale/sociale

  salute mentale/resilienza

si incrina la separazione netta tra identità privata e identità pubblica

  sociale/relazionale supporto sociale percepito

  sostegno/generatività

come si concepiscono le altre persone LGB e quanto ci si impegna per combattere i pregiudizi a livello individuale, sociale e politico.

(56)

RISPETTO ALL’OMOSESSUALITA’

"   Qual è la causa dell’omosessualità?

"   E’ una scelta ?

"   Ci sono delle cause genetiche ?

"   L’orientamento sessuale è irreversibile ?

"   Ma se è gay è donna? Se lesbica è un maschio? (gender stress)

"   Ma si può essere GL a 16 anni ?

"   Come posso conciliare le scelte di mio figlio con la mia religione ? RISPETTO ALLA GENITORIALITA’

"   Cosa ho sbagliato e cosa potevo fare per evitarlo?

"   Ma una “madre ipercoinvolta” e un “padre assente” sono la causa?

VISSUTI

"   Mi sento “sbagliat*”, “divers*” da tutti gli altri genitori

"   Mi sento in colpa, sono preoccupato per il suo futuro

"   Non lo accetterò mai

(57)

7  

Omosessualità  e  religione  

(58)

Le  aPrazioni  e  gli  affeD  omosessuali  possono   essere   implicaA   in   confliD   idenAtari.  

SopraPuPo  in  Italia,  dove  la  cultura  e  i  valori  

caPolici   sono   molto   radicaA,   possiamo   avere  

a  che  fare  con  utenA  che  portano  una  vera  e  

propria   “loPa   interna”   tra   omosessualità   e  

religione.   Se,   come   clinici,   ci   schierassimo  

dall’una   o   dall’altra   parte,   il   nostro   paziente  

ne  uscirebbe  sconfiPo  e  impoverito.  

(59)

Il  lavoro  clinico  dovrebbe  invece  favorire  l’integrazione  degli   aspeD   idenAtari,   considerando   la   “terza   possibilità”   in   cui   quesA  possano  coesistere  in  armonia  tra  loro.  A  tal  fine,  per   esempio,   può   essere   uAle   decostruire   gli   stereoApi   legaA   all’omosessualità   e,   favorendo   l’elaborazione   di   una   dimensione   spirituale   più   profonda   e   autenAca,   sAmolare   l’interpretazione  criAca  dei  tesA  sacri.    

Per  avere  maggiori  competenze  a  riguardo,  può  essere  uAle  

documentarsi  sulle  diverse  correnA  religiose  che  accolgono  le  

omosessualità   senza   condannarle   e   anche   valutare  

l’opportunità  di  informare  l’utente  circa  l’esistenza  di  gruppi  

gay   di   caraPere   religioso   (per   es.,   le   associazioni   crisAane  

Nuova   Proposta   o   Il   Guado   oppure   la   comunità   virtuale   dei  

Musulmani  Omosessuali  in  Italia).  

(60)

Di  difficile  collocazione  sono  quelle  situazioni  in  cui  l’avversione  verso   il   proprio   orientamento   sessuale   si   innesta   su   una   dimensione   valoriale  di  matrice  religiosa:  viene  prima  il  precePo  o  il  vissuto?

 

Considerando   le   posizioni   della   Chiesa   caPolica,   secondo   cui   l’inclinazione  omosessuale  sarebbe  “oggeDvamente  disordinata”  e  le   unioni   affeDve   tra   persone   omosessuali   indegne   di   riconoscimento   sociale,   possiamo   capire   come   una   persona   omosessuale   e   caPolica   possa  entrare  in  confliPo  poiché  il  modo  in  cui  sente  è  sAgmaAzzato   proprio  da  quella  Chiesa  in  cui  crede.

 

Una   posizione   di   maggior   accoglienza   da   parte   della   Chiesa   nei  

confronA   delle   persone   omosessuali   e   credenA   sicuramente  

aPenuerebbe   la   ferita   della   loro   egodistonia   e   la   croce   di   quel  

minority  stress  che  segna  la  vita  di  molte  persone  omosessuali.

 

(61)

La  tesAmonianza  di  Pasquale  Quaranta  

SePe   anni   fa   [...]   mi   rivolsi   a   don   Franco,   perché  non  riuscivo  a  conciliare  la  mia  fede   caPolica   con   quei   senAmenA   di   cui   pensavo   dover   solo   vergognarmi.  

Diversamente   da   qualche   altro   sacerdote,   don   Franco   non   manifestò   alcun   segno   di   prevenzione.  Compresi  che  mi  rispePava  e   mi  accoglieva  per  ciò  che  ero  e  non  per  ciò   che  –  supponevo  –  sarei  dovuto  diventare.  

Iniziò  a  insegnarmi  che  il  vangelo  e  l’amore   di  Dio  erano  realtà  vive  anche  per  me;  che   dovevo  imparare  a  non  dipendere  da  quei   giudizi  tanto  assoluA,  ma  ora  infondaA,  ora   discuAbili,   che   circolano   nella   Chiesa   caPolica  su  di  noi.  

estraPo  da  Pasquale  Quaranta  (a  cura  di)  (2008),   Omosessualità  e  Vangelo.  Franco  Barbero  risponde,   Gabrielli  editori,  p.  11  

(62)

8  

Omosessualità  “egodistonica”  

e  richiesta  di    

“terapia  ripara,va”  

(63)

TuPe  le  associazioni   mediche  e  della  salute  

mentale,  compresa  l’OMS,   concordano  su  questo  

punto:  i  tentaAvi  di  

cambiare  l'orientamento  

sessuale  sono  inefficaci  e  

nella    maggior  parte  dei  casi  

dannosi.  

(64)

La  posizione  delle  MHP  

Si  oppongono  a  qualsiasi  traPamento  psy-­‐,  come  terapie   riparaAve  o  di  conversione,  basato  sull'assunto  che  

l'omosessualità  sia  un  disturbo  mentale  o  che  un  paziente   dovrebbe  cambiare  il  proprio  orientamento  sessuale.  

I  rischi  potenziali  delle  terapie  riparaAve  sono  molA,   includono  depressione,  ansia  e  comportamenA  

autodistruDvi,  e  l'allineamento  del  terapeuta  con  il  

pregiudizio  sociale  contro  l'omosessualità  del  paziente  può  

rinforzare  il  disprezzo  che  già  il  paziente  prova  per  se  stesso.  

(65)

La  posizione  delle  MHP  

American  Academy  of  Pediatrics:  “La  terapia  direPa   specificamente  a  cambiare  l'orientamento  sessuale  è   controindicata,  dato  che  può  provocare  colpa,  ansia,   mentre  ha  un  minimo  o  nessun  potenziale  di  

raggiungere  il  cambio  di  orientamento.”  

American  Psychological  AssociaAon:  “Le  scoperte  

scienAfiche  suggeriscono  che  gli  sforzi  di  riparare  gli  

omosessuali  non  sono  altro  che  pregiudizio  sociale  

travesAto  da  teorie  psicologiche.”  

(66)

La  posizione  delle  MHP  

Ordine  degli  Psicologi,  Italia:  “l'omosessualità  non  è  una  malaDa   da  curare,  e  l'orientamento  omosessuale  non  è  da  modificare

.   Affermare  il  contrario  è  un’informazione  scienAficamente  priva  di  

fondamento  e  foriera  di  un  pericoloso  sostegno  al  pregiudizio  sociale

”.  

Associazione  Italiana  di  Psicologia  (AIP),  Italia:  “patologizzare   l’omosessualità,  invocando  in  modo  improprio  il  supporto  della   comunità  scienAfica,  non  fa  che  aumentare  l’omofobia,  che  è  la   vera  malaDa  da  combaPere.  L’AIP  invita  tuD  coloro  che  

ricoprono  importanA  ruoli  isAtuzionali,  e  che  quindi  hanno  un   peso  incisivo  sulla  pubblica  opinione,  a  prestare  maggiore  

aPenzione  alla  ricerca  scienAfica  e  a  diffondere  correPamente  i  

suoi  risultaA  conosciAvi  e  applicaAvi.”  

(67)

Le  terapie  riparaAve  

Nonostante  le  posizioni  delle  

principali  associazioni  della  salute   mentale,  terapie  riparaAve  e  

programmi  di  modifica  

dell’orientamento  sessuale  sono   piuPosto  diffusi.  

I  gruppi  di  “riparatori”  sono   supportaA  e  finanziaA  quasi   esclusivamente  da  associazioni   religiose  che  si  oppongono  ai   diriD  civili  per  lesbiche  e  gay.  

(68)

Le  terapie  riparaAve  

Il  più  grande  di  quesA  gruppi  è  Exodus  InternaAonal  che  opera  in   17  nazioni.  Il  suo  moPo  è  “Cambiare  è  possibile”.  

Il  NARTH  (NaAonal  AssociaAon  for  Research  &  Therapy  of   Homosexuality)  è  un'associazione  che  promuove  la  terapia  

“riparaAva”.    

Si  traPa  di  programmi  “riabilitaAvi”  che  offrono  false  speranze  a  

gay  e  lesbiche  vulnerabili  e  alle  loro  famiglie.  UAlizzano  materiale  

scienAfico  opinabile  e  concezioni  sulla  sessualità  e  l’idenAtà  di  

genere  datate  e  non  dimostrabili.    

(69)

Le  terapie  riparaAve  

Il  contenuto  di  quesA  traPamenA  consiste  principalmente  

nell’insegnamento  di  strategie  di  evitamento  dei  contenuA  legaA   alla  propria  omosessualità.    

Di  contro  la  persona  viene  spinta  a  mePere  in  aPo  una  serie  di   comportamenA  che  ricalcano  stereoApi  legaA  ai  ruoli  di  genere.  

Agli  uomini  può  venire  insegnato  a  non  accavallare  le  gambe,  a   giocare  a  calcio  o  a  cambiare  l’olio  del  motore  della  propria  auto.    

Alle  donne  viene  consigliato  di  far  crescere  i  capelli,  e  viene  

insegnato  a  truccarsi,  servire  a  tavola  e  occuparsi  delle  faccende   domesAche.  

La  preghiera  può  avere  un  ruolo  importante  in  queste  terapie.  

(70)

Le  terapie  riparaAve  

Oltre  alle  “terapie  riparaAve”,  esistono  molA  intervenA  clinici  che   denotano  ignoranza  e/o  pregiudizio  -­‐  spesso  condoD  in  “buona   fede”  dagli  psicologi.  

A  volte  non  è  OMOFOBIA.  È  solo  ETEROFILIA.

 

(71)
(72)

  Deontologica → è un giusto fine?

  Scientifica → ricerche affidabili ne dimostrano l’efficacia?

  Religiosa → quale conflitto tra essere gay e anche

cattolico, musulmano o ebreo? (viene prima il precetto o il vissuto?)

Alcune domande sul condizionamento

“terapeutico” dell’orientamento sessuale

  Psicologica → cosa può spingere una persona a chiedere

di modificare la direzione del proprio desiderio?

  Sociale → la richiesta di “ri-orientamento” è frutto di una

pressione alla conformità?

(73)

"    Ho  paura  di  deludere  i  genitori  

"    Me  lo  chiedono  i  miei  genitori  

"    Mi  sento  “sbagliat*”,  “senza  un  posto  nel  mondo”,  “divers*”  da  tuD  

"    Mi  sento  in  colpa  

"    Gli  omosessuali  vengono  rifiutaA  

"    Sono  desAnaA  alla  solitudine  e  all’infelicità  

"    Voglio  sposarmi  /  voglio  una  famiglia  

"    I  gay  sono  deboli,  perdenA,  “femminili”  (M)  

"    Le  lesbiche  sono  dure,  “maschili”,  poco  materne  (F)  

"    Gender  stress  (“se  mi  piacciono  gli  uomini  non  sono  un  uomo”,  “se  mi   piacciono  le  donne  non  sono  una  donna”)  

"    Avrei  problemi  di  lavoro    

"    L’omosessualità  è  contro  i  valori  crisAani  e  della  Chiesa  

Molto  dolore  e  molA  stereoApi  dietro  questa  richiesta  d’aiuto  

(74)

La  posizione  delle  MHP  

Questo  documento  fornisce  un   esausAvo  resoconto  sugli  effeD   dannosi  delle  terapie  riparaAve.  

Vengono  inoltre  suggerite  delle   linee  guida  per  orientare  i  

professionisA  nel  traPamento  di   persone  gay  e  lesbiche  secondo   un  approccio  non  patologizzante,   rispePoso  dei  bisogni  del  

paziente  e  che  tenga  conto   dell’effePo  dannoso  che  il  

pregiudizio  e  lo  sAgma  sociale   hanno  sulla  salute  mentale.    

(75)
(76)

Qualche  consiglio…  

Lo  sAgma  e  la  disinformazione  danneggiano  chiunque,   a  prescindere  dall'orientamento  sessuale.  

Le  ricerche  dimostrano  che  la  conoscenza  direPa  e  la   quoAdianità  con  lesbiche  e  gay  favoriscono  il  reciproco   riconoscimento  e  la  reciproca  accePazione.  

I  pregiudizi  culturali  e  religiosi  decadono  quando  gli  

eterosessuali  realizzano  che  la  maggior  parte  delle  

lesbiche  e  dei  gay  non  corrispondono  agli  stereoApi  

crudeli  o  banali  che  vengono  loro  aPribuiA  da  secoli.  

(77)

•  Non  temere  di  correggere  chi  è  male  informato  e   dice  cose  sbagliate  su  gay  e  lesbiche.  

•  Interrompere  scherzi  e  commenA  anA  gay.  

•  RiflePere  sul  linguaggio  che  usiamo.  

•  Considerare  che  ci  sono  lesbiche  e  gay  nelle  classi,   nelle  riunioni  di  lavoro,  nei  contesA  sociali  che  

frequenAamo.  

(78)
(79)

vittorio.lingiardi@uniroma1.it

Facoltà di Medicina e Psicologia

Direttore Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica

Sapienza Università di Roma

(80)

Qualche  lePura  (in  italiano)  

•  Barbagli  M.,  Colombo  A.  (2007)  Omosessuali  moderni.  Gay  e  lesbiche  in  Italia.  Il   Mulino,  Bologna  (2a  ed.)  

•  Chodorow  N.C.  (1994)  Femminile,  Maschile,  Sessuale:  Sigmund  Freud  e  oltre.  La   Tartaruga,  Milano,  1995.    

•  Dimen  M.,  Goldner  V.  (2002,  a  cura  di)  La  decostruzione  del  genere.  Teoria  

femminista,  cultura  postmoderna  e  clinica  psicoanali=ca.  Tr.it.  Il  Saggiatore,  2006.  

•  Dimen  M.,  Goldner  V.(2006)  “Genere  e  sessualità”.  In:  Person  E.S.,  Cooper  A.M.,   Gabbard  G.O.  (a  cura  di),  Psicoanalisi.  Raffaello  CorAna,  Milano  2006,  cap.  6.  

•  Foucault  M.  (1976,  1984)  Storia  della  sessualità.  Tr.it.  Feltrinelli,  Milano,  1978,   1984,  1991.  

•  Freud  S.  (1905)  “Tre  saggi  sulla  teoria  sessuale”.  Tr.it.  In  Opere,  vol.  4.,  Boringhieri,   Torino,  1970.  

•  Gigli  A.  (2011,  a  cura  di)  Maestra,  ma  Sara  ha  due  mamme?  Le  famiglie  

omogenitoriali  nella  scuola  e  nei  servizi  educa=vi.  Guerini  ScienAfica,  Milano.  

•  Isay  R.  (1989)  Essere  omosessuali.  Omosessualità  maschile  e  sviluppo  psichico.  Tr.it.  

Raffaello  CorAna,  Milano,  1996.  

•  Lalli  C.  (2009),  Buoni  genitori.  Storie  di  mamme  e  di  papà  gay.  Il  Saggiatore,   Milano.    

•  Lingiardi  V.  (2007/2012)  Ci=zen  gay.  Affe3  e  diri3.  Il  Saggiatore,  Milano.  

(81)

Qualche  lePura  (in  italiano)  

•  Lingiardi  V.,  Luci  M.  (2006)  “L’omosessualità  in  psicoanalisi”.  In:  Gay  e  lesbiche  in   psicoterapia  (a  cura  di  Rigliano  P.,  Graglia,  M.),  Raffaello  CorAna,  Milano,  pp.  1-­‐70.  

•  Lingiardi  V.,  Nardelli  N.  (2011).  “Psicologi  e  omosessualità”.  In:  NoAziario   dell’Ordine  degli  Psicologi  del  Lazio,  3/2010-­‐1/2011,  pp.  17-­‐29.  

•  Mitchell  S.  (1993)  “Il  genere  e  l’orientamento  sessuale  nell’epoca  postmoderna”.  

In:  Influenza  e  autonomia  in  psicoanalisi.  Tr.it.  BollaA  Boringhieri,  Torino,  1999,  pp.  

202-­‐231.  

•  Nussbaum  M.  (2010)  Disgusto  e  umanità.  L’orientamento  sessuale  di  fronte  alla   legge.  Tr.  it.  Il  Saggiatore,  Milano,  2011.  

•  Pra,  G.,  Pietrantoni  L.,  Buccoliero  E.,  Maggi  M.  (2010)  Il  bullismo  omofobico.  

Franco  Angeli,  Milano.  

•  RemoC  F.  (2008)  Contro  natura.  Una  leVera  al  papa.  Laterza.  Bari.  

•  Rigliano  P.,  Graglia  M.  (2006,  a  cura  di)  Gay  e  Lesbiche  in  psicoterapia.  Raffaello   CorAna,  Milano.  

•  Rigliano  P.,  Ciliberto  J.,  Ferrari  F.  (2012)  Curare  i  gay.  Oltre  l’ideologia  ripara=va   dell’omosessualità.  Raffaello  CorAna,  Milano.  

•  Schuster  A.  (2011,  a  cura  di)  Omogenitorialità.  Filiazione,  orientamento  sessuale  e   diriVo.  Mimesis  Edizioni,  Milano-­‐Udine.  

(82)

Breve  Filmografia  

•  Jossie  e  Yagger  (Eytan  Fox  –  Israele,  2002)  

•  The  Bubble  (Eytan  Fox  –  Israele,  2006)  

•  Brokeback  Mountains  (Ang  Lee  –  USA,  2005)  

•  Maurice  (James  Ivory  -­‐  UK,  1987)  

•  Stonewall  (Nigel  Finch  –  UK,  1995)  

•  Milk    (Gus  Van  Sant  –  USA,  2008)  

•  Le  fate  ignoran=    (Ferzan  Ozpetek  –  Italia,   Francia,  2001)  

•  Le  mine  vagan=    (Ferzan  Ozpetek  –  Italia,  2010)  

•  Il  bagno  turco    (Ferzan  Ozpetek  –  Italia,  1997)  

•  A  single  man  (Tom  Ford  -­‐  USA,  2009)  

•  Una  giornata  par=colare  (EPore  Scola  -­‐  Italia,   1977)  

•  La  moglie  del  soldato  (Neil  Jordan  -­‐  Gran   Bretagna,  1992)  

•  Priscilla,  la  regina  del  deserto  (Stephan  EllioP  -­‐  

Australia,  1999)  

•  La  mia  vita  in  rosa  (Alain  Berliner  -­‐  Belgio,   Francia,  Gran  Bretagna,  1997)  

•  XXY  (Lucìa  Puenzo,  ArgenAna,  2007)  

•  Boys  don't  cry  (Kimberly  Peirce  -­‐  USA,  1999)  

•  TuVo  su  mia  madre  (Pedro  Almodovar  -­‐  Spagna,   1999)  

•  Kinsey    (Bill  Condon  –  USA,  2004)  

•  Un  anno  con  tredici  lune    (Reiner  W.  Fassbinder  -­‐  

Germania,  1978)  

•  Transamerica  (Duncan  Tucker  -­‐  USA,  2005)  

(83)

Art.  4  

Nell'esercizio  della  professione,  lo  psicologo  rispePa  la  

dignità,  il  diriPo  alla  riservatezza,  all'autodeterminazione  ed   all'autonomia  di  coloro  che  si  avvalgono  delle  sue  

prestazioni;  ne  rispePa  opinioni  e  credenze,  astenendosi   dall'imporre  il  suo  sistema  di  valori;  non  opera  

discriminazioni  in  base  a  religione,  etnia,  nazionalità,   estrazione  sociale,  stato  socio-­‐economico,  sesso  di   appartenenza,  orientamento  sessuale,  disabilità.  Lo  

psicologo  uAlizza  metodi  e  tecniche  salvaguardando  tali  

principi,  e  rifiuta  la  sua  collaborazione  ad  iniziaAve  lesive  

degli  stessi  […]  

(84)

•  Promossa dalla Cattedra del Prof. Lingiardi in collaborazione con gli Ordini degli Psicologi della Campania, del Lazio e del Piemonte

•  Ricerca pilota analoga a quella di Lingiardi e Capozzi (2004)

•  Questionario ONLINE anonimo (APO)

•  Obiettivo: rilevare i principali atteggiamenti personali e professionali degli psicologi/psicoterapeuti nei confronti dell’omosessualità e dei pazienti LG

•  È sufficiente la formazione sulle tematiche LG?

•  Qual è il livello di conoscenza delle tematiche LG?

•  Linee guida

Ricerca sugli atteggiamenti degli psicologi

verso l’omosessualità

(85)

ORDINE   tot.  iscr.   iscr.  info   ricevu,   %  info   %  tot  

Campania   4.091   2.110   205   9,72  %   5,01  %  

Lazio   15.640   13.000   958   7,37  %   6,13  %  

Piemonte   5.300   4.738   951   20,07  %   17,94  %  

Puglia   3.040   2.947   314   10,65  %   10,33  %  

TOTALE   28.071   22.795   2.428   10,65  %   8,65  %  

(86)

29,9   30,9   18,8  

16,4   14,7  

52,0   42,1  

54,7  

75,6   39,8  

18,1  

27,0   26,5   8,0  

45,6  

Esiste  una  valida  teoria  esplica,va   della  psicogenesi  delle  omosessualità   maschili  e  femminili   L'omosessualità  ha  una  forte   componente  biogene,ca   L'omosessualità  è  il  risultato  di   dinamiche  familiari  patologiche   L'omosessualità  è  causata  da  un   trauma   L'omosessualità  è  dovuta  ad  una   mancata  iden,ficazione  col  proprio   ruolo  di  genere  

Ipotesi  eziologiche  

Si     No   Non  so   Da,  in  %  

(87)

10,9   7,4   3,9  

10,3  

15,4  

83,2   92,5   79,2  

73,7   9,5  

3,6   10,6  

L'omosessualità  è  una  variante   normale  della  sessualità   L'omosessualità  è  un  sintomo   L'omosessualità  è  una  patologia   L'omosessualità  è  l'espressione  di  uno   sviluppo  psicologico  incompleto  

Approccio  patologizzante  

Si   No   Non  so   Da,  in  %  

Riferimenti

Documenti correlati

Vorremmo lasciarci illuminare da tre pagine evangeliche che ci parlano di questo sguardo di profonda compassione Gesù, per chiederci come possa illuminare anche il nostro sguardo, il

Ero aggregato al Quartier generale – avevo lavorato per cinque mesi al servizio informazioni – ma dovetti tornare al reparto comando del gruppo di artiglieria da montagna Vestone,

L’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna è un Ente pubblico non economico che, ai sensi dell’art. 56/1989, esercita attribuzioni quali, in particolare, la

Lo stesso vale per la famiglia umana, ma qui è Dio il “genitore”, il fondamento e la forza della nostra fraternità.” La scommessa di questo informatore che ogni tanto entra in

Un altro effetto del cambiamento climatico che meri- ta di essere osservato con attenzione è quello relativo alla mobilità umana: è infatti assolutamente chiaro come sempre di

Per garantire che i vostri clienti ricevano sempre la più alta qualità in tazza e i nostri tecnici programmeranno la vostra macchina per il caffè in base alle vostre esigenze. E,

A parità di sviluppo, cioè se riesci a compilare in modo abbastanza completo e articolato più mappe a partire da temi e argomenti diversi, dai la preferenza alla personalizzazione

Garantisce la polimerizzazione in 3 secondi in combinazione con Tetric ® PowerFill, Tetric ® PowerFlow e Adhese ® Universal nel sistema di prodotti 3s