178
771590
9 150000
90002>
Architettura della quiete
ISSN 0394-1599
Trimestrale Anno XXXII marzo 2019
[email protected] 2 01/03/19 11:31
ADV_CIL_230x140_MAR.indd 1 12/02/2019 11:51:55 Di ret to re re spon sa bi le/Editor-in-chief: Ivo Nar del la
Di rezione edi to ria le/Editorial direction:
Luigi Di Carlantonio [email protected] tel. +39 (0)644236926 Re da zio ne/Editorial office: Livia Randaccio (responsabile) [email protected] - tel. +39 (0)2 39090354 Comitato di redazione/Editorial Board
Alfonsina Di Fusco (responsabile), Corrado Colombo, Giovanni D’Anna, Veronica Dal Buono, Adalgisa Donatelli, Elisa Di Giuseppe, Alberto Ferraresi, Roberto Gamba, Rosario Gulino, Igor Maglica, Chiara Testoni
Comitato scientifico/Scientific Advisory Board
Alfonso Acocella (Università di Ferrara), Adolfo F. L. Baratta (Università di Roma 3), Andrea Campioli (Politecnico di Milano), Jean Luc Chevalier (CSTB Parigi), Marco D’Orazio (Università Politecnica delle Marche, Ancona), Manuel Garcìa Roig (ETSAM Madrid), Zheng Shilling (Tongji University Shanghai), M. Chiara Torricelli (Università di Firenze) Comitato direttivo/Managing Board
Luigi Di Carlantonio (Presidente), Guelnaz Atila, Vincenzo Briziarelli, Mario Cunial, Roberto Danesi
Direzione commerciale/Sales manager Cesare Gnocchi - [email protected]
Coor di na men to stampa e pubblicità/Printing and advertising coordination Fabrizio Lubner (responsabile); Debora Malatino - tel. +39 (0)2 39090263 Grafica/Graphic design: Franco Beretta
Disegni e im pa gi na zio ne/Drawings and layout: Grafica Quadrifoglio srl - Milano Han no col la bo ra to a que sto fa sci co lo/Con tributors to this edition
Michele Asciutti, Adolfo F. L. Baratta, Riccardo Butini, Andrea Campioli, Diego Candito, Maria Canella, Eliana Cangelli, Laura Calcagnini, Ezilda Costanzo, Mina Fiore, Roberto Gamba, Igor Maglica Carmen Murua, Chiara Testoni.
Ab bo na men ti/Subscriptions
Giuseppe Cariulo (responsabile) [email protected] Alessandra Caltagirone, [email protected] Domenica Sanrocco, [email protected]
tel. +39 (0)2 39090440 - fax +39 (0)2 39090335 - [email protected] Tariffe per l'Italia: cartaceo annuale € 37,00; cartaceo biennale € 65,00;
digitale annuale € 27,00. - Tariffe per l'Estero: digitale annuale € 27,00.
Per abbonarsi a Costruire in Laterizio è sufficiente versare l'importo sul conto corrente postale
n. 394270 - oppure a mezzo vaglia o assegno bancario intestati a Tecniche Nuove Spa - Via Eritrea 21 - 20157 Milano.
Gli abbonamenti decorrono dal mese successivo al ricevimento del pagamento.
Costo copia singola € 1,50 (presso l'editore, fiere e manifestazioni) Abbonamento digitale € 27,00.
Ufficio commerciale - vendita spazi pubblicitari/
Commercial department - sale of advertising spaces Tecniche Nuove S.p.A. - Mi la no - Via Eritrea, 21
tel. +39 (0)2 39090283 - +39 (0)2 39090272 - fax +39 (0)2 39090411 [email protected]
Uffici regionali/Regional offices
Bo lo gna - Via di Corticella 181/3 - tel. +39 (0)5 1325511 - fax +39 (0)5 1324647 Vi cen za - Contrà S. Caterina, 29 - tel. +39 (0)44 4540233 - fax +39 (0)44 4540270 Stampa/Printing: New Press - Via della Nave – Cermenate (CO)
Re spon sa bi li tà/Responsibility
La ri pro du zio ne del le il lu stra zio ni e ar ti co li pub bli ca ti dal la ri vi sta, non ché la lo ro tra du zio ne è ri ser va ta e non può av ve ni re sen za espres sa au to riz za zio ne del la Ca sa edi tri ce. I ma no scrit ti e le il lu stra zio ni in via ti al la re da zio ne non sa ran no re sti tui ti, an che se non pub bli ca ti e la Ca sa edi tri ce non si as su me re spon sa bi li tà nel ca so di even tua li er ro
ri con te nu ti ne gli ar ti co li pub bli ca ti o di er ro ri in cui fos se in cor sa nel la lo ro ri pro du zio ne sul la ri vi sta.
Periodicità/Frequency of publication:
trimestrale
Dichiarazione dell’Editore: La diffusione di questo mese è di 26.004 copie Re gi stra zio ne/Registration:
n. 869 del 18/12/1987 Tri bu na le di Mi la no Iscri tta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 6419 (delibera 236/01/Cons. del 30/6/01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).
Divisione edilizia e costruzioni
• Costruire in laterizio • Il commercio edile
• Imprese edili • Serramenti+Design
• Macchine edili
Tecniche Nuove pubblica le seguenti riviste/Tecniche Nuove publishes the following magazines:
Automazione Integrata, Bicitech, Commercio Idrotermosanitario, Costruire in Laterizio, Cucina Naturale, DM Il Dentista Moderno, Eldomtrade, Elettro, Dermakos, Farmacia News, Fluid Trasmissioni di Potenza, Fonderia Pressofusione, GEC Il Giornale del Cartolaio, Griffe, GT Il Giornale del Termoidraulico, HA Factory, Hotel Domani, Il Commercio Edile, Il Latte, Il Pediatra, Il Progettista Industriale, Il Tuo elettrodomestico, Imbottigliamento, Imprese Edili, Industria della Carta, Industrie 4.0, Italia Grafica, Kosmetica, La tua farmacia, Lamiera, L’Erborista, L’Impianto Elettrico, Logistica, Luce e Design, Macchine Agricole, Macchine Edili, Macchine Utensili, Medicina Integrata, Nautech, NCF Notiziario Chimico Farmaceutico, Oleodinamica Pneumatica, Organi di Trasmissione, Ortopedici e Sanitari, Plastix, Porte & Finestre, RCI, Serramenti + Design, Stampi Progettazione e Costruzione, Subfornitura News, Technofashion, Tecnica Calzaturiera, Tecnica Ospedaliera, Tecnologie del Filo, Tema Farmacia, TF Trattamenti e Finiture, Utensili e attrezzature, VVQ Vigne, Vini e Qualità, Watt Aziende Distribuzione Mercato, ZeroSottoZero.
Se volete comunicare con la nostra redazione l’indirizzo di posta elettronica è:
[email protected] - http://www.tecnichenuove.com
[email protected] 95 01/03/19 11:03
3 CIL 178
178 4 NEWS
• a cura di Roberto Gamba6 PANORAMA
• a cura della redazione
8 EDITORIALE
Lo spazio della memoria
• Maria Canella
10
PROGETTI Johan Celsing Nuovo crematorio al Cimitero del Bosco Stoccolma, Svezia
• Igor Maglica
18
Architekturbüro Bernhard Maurer GmbH + Frédéric Garrigues Architectes
Nuovo Crematorio Basilea, Svizzera
• Carmen Murua
28 Rüthnick Architekten
Memoriale “Foresta delle rimembranze”
Schwielowsee, Germania
• Adolfo F. L. Baratta
36 Henning Larsen Architetti Crematorio comunale Ringsted, Danimarca
• Diego Candito
42 Sandro Pittini
Ampliamento del cimitero comunale di Zianigo
Mirano, Venezia
• Mina Fiore In copertina:
Memoriale “Foresta delle rimembranze”
Schwielowsee, Germania 178
771590
9 150000
90002>
Architettura della quiete
ISSN 0394-1599 Trimestrale Anno XXXII marzo 2019
SOMMARIO MARZO 2019
ANDIL
Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi via Alessandro Torlonia 15 - 00161 Roma tel. +39 (0)6 44236926 (r.a.) fax +39 (0)6 44237930
[email protected] - www.laterizio.it main sponsor
Soluzioni Tecniche
per l’Architettura e le Costruzioni SALONE INTERNAZIONALE DELL’EDILIZIA
50
INTERVISTA Giancarlo Santi
Architettura sacra: tradizione e monumentalità senza magniloquenza
• Roberto Gamba
54
DESIGN Studiomake Dude Cigar Bar Bangkok, Thailandia
• Chiara Testoni
58 STORIA E RESTAURO
Le terrecotte artistiche della premiata fabbrica Angeletti e Biscarini:
il caso di palazzo Bianchi a Perugia
• Michele Asciutti
68 RICERCA
Osservatorio nazionale NZEB:
monitoraggio degli edifici a energia quasi zero in Italia
• Ezilda Costanzo
76 TECNOLOGIA
Schermature solari mobili in laterizio
• Eliana Cangelli, Laura Calcagnini
84
ITINERARI D’ARCHITETTURA Paolo Zermani
Viaggio nel paesaggio possibile
• Riccardo Butini
88 DETTAGLI Laterizio e luce
• Andrea Campioli
92 RECENSIONI
• a cura di Roberto Gamba
10 28 42
In collaborazione con
[email protected] 3 01/03/19 10:31
CIL 178 88
D E T T A G L I
N elle architetture della quiete il rapporto tra spazio, elementi costruttivi, materiali e luce assume connotati del tutto particolari in ragione della dimensione simbolica che le carat- terizza.Nei progetti di Sandro Pittini per l’amplia- mento del cimitero di Zianigo, di Johan Celsing per il crematorio del Woodland Cemetery e di Bernhard Maurer e Frédérich Garrigues per il crematorio del cimitero di Riehen, descritti compiutamente negli articoli di CIL178, questo rapporto viene declinato secondo modalità molto differenti. Il fronte est del volume realizzato per l’ampliamento del cimitero di Zianigo, si caratterizza per la presenza di portici che si si aprono sul recinto cimiteriale delimitati da setti in calcestruzzo armato (quattro teste di pro- fondità e sei teste di larghezza) completamente ri- vestiti da una muratura di mattoni faccia a vista con disposizione a cortina. Attraverso una misurata al- ternanza di pieni e di vuoti, a cui fa da contrappunto la continuità delle fasce marcapiano dei solai, luce e laterizio divengono gli elementi connotanti del progetto: la successione ritmica di zone d’ombra e di luce scompone i lunghi corridoi che consentono l’accesso alle sepolture in una sequenza di spazi molto suggestivi, la cui carica emotiva è resa an- cora più intensa dalla particolare colorazione che assume la luce riflessa dal laterizio. Il nuovo cre- matorio del Woodland Cemetery è concepito come un unico grande volume completamente rivestito di laterizio nel quale la relazione con il contesto e con la luce viene ricercata attraverso ampie superfici vetrate che interrompono la compattezza dell’invo-
lucro. Le vetrate che si affacciano sugli spazi bo- schivi circostanti assicurano un rapporto diretto con la natura, mentre quelle che delimitano lo spa- zio dell’atrio consentono alla luce di raggiungere gli spazi più interni dell’edificio. Le porzioni opache delle pareti dell’atrio sono rivestite in mattoni fac- cia a vista a sottolineare ulteriormente la continu- ità materica dell’involucro, ottenuta attraverso una puntuale progettazione dei concatenamenti degli elementi in laterizio nelle murature verticali e nel manto di copertura. Particolarmente interessante in tal senso è la chiusura del fronte sud-est costi- tuita da una muratura di mattoni dello spessore di una testa la cui disposizione a grigliato, oltre a ga- rantire un adeguato controventamento dell’esile paramento murario, presenta una successione re- golare di aperture. Nel nuovo crematorio del cimi- tero di Riehen, infine, i progettisti hanno ricercato una relazione tra esterno e interno, tra luce e spazi confinati, attraverso la messa punto di soluzioni di involucro caratterizzate da diversi livelli di traspa- renza. Il tema della muratura di mattoni faccia a vi- sta è stato così declinato secondo differenti solu- zioni: in corrispondenza delle pareti opache è stato adottato un rivestimento interno ed esterno in mat- toni faccia a vista con disposizione a cortina, mentre in corrispondenza delle pareti vetrate e delle pareti di delimitazione degli spazi aperti le murature fac- cia a vista rivestono la funzione di filtro, grazie alla disposizione dei mattoni a grigliato. Nel primo caso una muratura semplice, irrigidita da una struttura metallica ancorata ai cordoli di base e di corona- mento in calcestruzzo prefabbricato, svolge la fun- zione di protezione delle superfici vetrate. Nel se- condo caso, invece, la parete è costituita da due murature distanziate tra loro e irrigidite mediante un tirante centrale ancorato ai cordoli di base e di coronamento.
KEYWORDS
Luce Laterizio Trasparenza Light Brick Trasparency
Laterizio e luce
I progetti di Sandro Pittini, di Johan Celsing, di Bernhard Maurer e Frédérich Garrigues propongono interessanti interpretazioni del tema della luce dove il ruolo del laterizio assume di volta in volta un differente carattere
Andrea Campioli
Professore ordinario, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano.The projects by Sandro Pittini, by Johan Celsing, by Bernhard Maurer and Frédérich Garrigues propose some interesting interpretations of the theme of light, where the role of the brick takes on a different character from case to case
I disegni sono stati rielaborati da Tecla Caroli sulla base della documentazione originale cortesemente messa a disposizione dai progettisti.
[email protected] 88 01/03/19 10:57
89 CIL 178 89
S a n d r o P i t t i n i , A m p l i a m e n t o d e l c i m i t e r o d i Z i a n i g o , M i r a n o , 2 0 1 0
Dettaglio 1
Sezione verticale del portico in corrispondenza del doppio livello (a sinistra) e in corrispondenza
dell’arretramento del ballatoio di accesso alle sepolture (a destra).
La pilastrata del porticato è costituita da setti in calcestruzzo armato rivestiti con una muratura in mattoni faccia a vista. I cordoli dei solai sono in calcestruzzo a vista e sono leggermente aggettanti rispetto alla struttura dei pilastri in modo che il rivestimento in mattoni risulti complanare alla fascia marcapiano. Il ballatoio del piano superiore, in parte arretrato rispetto ai pilastri, è protetto da un parapetto in tondini verticali di acciaio zincato.
Legenda
1. scossalina di coronamento 2. cordolo in calcestruzzo a vista 3. guaina impermeabile
4. massetto di pendenza
5. struttura in calcestruzzo armato 6. rivestimento in mattoni faccia a vista
con disposizione a cortina 7. parapetto in tondini di acciaio 8. pavimentazione in calcestruzzo
lisciato con polvere al quarzo 9. fascia marcapiano in calcestruzzo
a vista
Scorcio del portico dal piano superiore.
© Sandro Pittini
[email protected] 89 01/03/19 10:57
CIL 178 90 90
J o h a n C e l s i n g , C r e m a t o r i o d e l c i m i t e r o W o o d l a n d , S t o c c o l m a , 2 0 1 3
Dettaglio 2
Sezione verticale sulla finestra verso l’esterno e verso l’atrio e dettaglio della muratura del fronte sud-est.
L’edificio presenta una struttura in calcestruzzo armato gettato in opera lasciata a vista internamente mentre mattoni faccia a vista rivestono senza soluzione di continuità tutte le superfici esterne. La continuità materica e geometrica tra chiusure verticali e copertura è sottolineata dall’occultamento del sistema dei canali di gronda che si presentano come semplici fenditure nel rivestimento. La muratura del fronte sud-est ha uno spessore di una testa ed è caratterizzata da una tessitura che ingloba gli elementi di irrigidimento a due teste e consente il parziale passaggio della luce mediante la particolare disposizione a grigliato dei mattoni.
Legenda
1. manto di copertura in laterizio 2. rivestimento in mattoni faccia a vista 3. isolamento
4. canale di gronda
5. elemento di fissaggio del rivestimento in mattoni
6. struttura in calcestruzzo armato faccia a vista
7. vetrata verso l’esterno 8. vetrata verso l’atrio 9. pavimentazione dell’atrio 10. pavimentazione interna 11. solaio in calcestruzzo armato
Scorcio dell’atrio. © Ioana Marinescu
[email protected] 90 01/03/19 10:58
91 CIL 178 91
B e r n h a r d M a u r e r , F r é d é r i c h G a r r i g u e s , C r e m a t o r i o d e l c i m i t e r o d i R i e h e n , B a s i l e a , 2 0 1 7
Dettaglio 3
Sezioni verticali del volume ad altezza semplice e a doppia altezza in corrispondenza dei rivestimenti in mattoni faccia a vista con disposizione a cortina e a grigliato.
L’edificio si caratterizza per un articolato sistema di chiusure che declina in modo diversificato il tema della muratura con rivestimento in mattoni faccia a vista. Alle murature opache con disposizione dei mattoni a cortina si affiancano originali soluzioni filtranti a muratura semplice (in corrispondenza delle finestre) oppure a muratura doppia (in corrispondenza degli spazi aperti) con disposizione dei mattoni a grigliato. Le murature sono controventate da tiranti metallici ancorati ai cordoli di base e di coronamento in calcestruzzo prefabbricato.
Legenda
1. cordolo di coronamento in calcestruzzo prefabbricato 2. struttura in calcestruzzo armato 3. muratura di mattoni faccia a vista con
disposizione a grigliato
4. serramento in alluminio con doppio vetro
5. muratura di mattoni faccia a vista con disposizione a cortina
6. tiranti di controventamento 7. canalina di raccolta dell’acqua 8. pavimentazione con massetto 9. isolamento
10. struttura in calcestruzzo armato 11. cordolo di base in calcestruzzo
prefabbricato
Vista dello spazio interno a doppia altezza.
© Rasmus Norlander
[email protected] 91 01/03/19 10:58