• Non ci sono risultati.

dipartimento di farmacia scienze del farmaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dipartimento di farmacia scienze del farmaco"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 1

il direttore

..

VERBALE DI CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA – SCIENZE DEL FARMACO - Seduta del 22.05.2018 -

Il giorno 22 maggio 2018 alle ore 16.30 si riunisce il Consiglio del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell'Aula 7 del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco, come da convocazione inviata via e-mail il 17 maggio 2018 per discutere il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Comunicazioni del Direttore 2. Approvazione verbali precedenti

3. Offerta formativa a.a. 2018-19 e copertura insegnamenti 4. Bando programmazione locale per gli accessi a.a. 2018-19 5. Composizione Commissione Paritetica biennio 2018-2019 6. Rapporti di Riesame ciclico dei CdS

7. Regolamenti didattici

8. Partecipazione bando PON 2014-20 “Attrazione e Mobilità ricercatori”

9. Ratifica Decreti Direttoriali 10. Varie ed Eventuali

Sono presenti (P), assenti giustificati (AG) ed assenti (A) i seguenti componenti del Consiglio:

Docenti di I fascia P AG A

1 1 Altomare Cosimo Damiano X

2 2 Avato Pinarosa X

3 3 Berardi Francesco X

4 4 Colabufo Nicola Antonio X

5 5 De Luca Annamaria X

6 6 Franchini Carlo X

7 7 Perrone Roberto X

Docenti di II fascia P AG A

8 1 Capriati Vito X

9 2 Carocci Alessia X

10 3 Carrieri Antonio X

11 4 Catalano Alessia X

12 5 Catto Marco X

(2)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 2

il direttore

13 6 Cellamare Saverio X

14 7 Coluccia Mauro X

15 8 Corbo Filomena Faustina X

16 9 De Laurentis Nicolino X

17 10 Ferorelli Savina X

18 11 Fracchiolla Giuseppe X

19 12 Franco Massimo X

20 13 Lacivita Enza X

21 14 Lentini Giovanni X

22 15 Leonetti Francesco X

23 16 Leopoldo Marcello X

24 17 Liantonio Antonella X

25 18 Loiodice Fulvio X

26 19 Lopedota Angela Assunta X

27 20 Luisi Renzo X

28 21 Nicolotti Orazio X

29 22 Pierno Sabata X

30 23 Scilimati Antonio X

31 24 Tortorella Paolo X

32 25 Trapani Adriana X

33 26 Tricarico Domenico X

Ricercatori T.I. P AG A

34 1 Abate Carmen X

35 2 Argentieri Maria Pia X 36 3 Calvano Cosima Damiana X 37 4 Carbonara Giuseppe Gerardo X

38 5 Cavalluzzi Maria Maddalena X

39 6 Contino Alessandra X

40 7 Cutrignelli Annalisa X

41 8 De Bellis Michela X

42 9 De Candia Modesto X

43 10 Degennaro Leonardo X

44 11 Denora Nunzio X

45 12 Imbrici Paola X

46 13 Laghezza Antonio X

47 14 Laquintana Valentino X

48 15 Mandracchia Delia X

49 16 Mele Antonietta X

(3)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 3

il direttore

50 17 Niso Mauro X

51 18 Pannunzio Alessandra X

52 19 Perna Filippo X

53 20 Perrone Maria Grazia X

54 21 Rosato Antonio X

55 22 Stefanachi Angela X

56 23 Vitale Paola X

Ricercatori T.D. A P AG A

57 1 Carlucci Claudia X

58 2 Piemontese Luca X

59 3 Pisani Leonardo X

Ricercatori T.D. B P AG A

60 1 Lopalco Antonio X

Rappresentati PTA P AG A

61 1 Capodiferro Vito Filippo X

62 2 Carta Vincenzo X

63 3 Cellamare Domenico X

64 4 Cellamare Sergio X

65 5 De Rosas Angela Raffaella X

66 6 Gisotti Salvatore X

67 7 Mastropasqua Massimo X 68 8 Racaniello Francesco X

Rappresentati studenti P AG A

69 1 Angiuli Annarita X

70 2 Ferrante Paola X

71 3 Inchingolo Francesco X

72 4 Jacobellis Francesco X

73 5 Mezzina Caterina X

74 6 Mitarotonda Viviana X

75 7 Montemurro Miriana X

76 8 Ricci Fabrizio X

77 9 Sciannameo Luigi X

78 10 Siciliano Annachiara X

79 11 Spiga Vittorio X

80 12 Stea iolanda X

(4)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 4

il direttore

81 13 Tedeschi Guglielmo X

Il Direttore del Dipartimento, raggiunto il numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 16:48.

Svolge la funzione di segretario verbalizzante il Coordinatore del Dipartimento dott.

Vincenzo Carta come da D.D.G. n. 937 del 23 dicembre 2016.

Nel corso della seduta, alcuni componenti sono entrati nella sala di riunione, altri se ne sono allontanati, senza che sia mai venuto a mancare il numero legale ai fini della validità della riunione.

1. Comunicazioni del Direttore

a) In data 14 febbraio 2018 si è tenuta una riunione congiunta Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione a cui ha partecipato la Commissione per la revisione dello Statuto. L’orientamento emergente è quello di effettuare solo un restyling dello Statuto, tralasciando per il momento gli articoli relativi alla Governance di Ateneo. Il Direttore fa presente che il nostro Dipartimento è stato tra i promotori della revisione dello Statuto proprio per le questioni riguardanti la rappresentatività dei Dipartimenti all’interno del Senato Accademico e, quindi, non poteva che essere contrario a tale orientamento sia nella riunione del 14 febbraio con un proprio intervento posto a verbale, oltre che nelle sedute successive del Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione. A breve i Dipartimenti saranno chiamati ad esprimersi sulla bozza di revisione.

b) È stata approvata dal Senato Accademico nella seduta del 17 aprile 2018 l’indizione di un bando per tredici posti di professore di prima e seconda fascia con le procedure di cui all’art. 18, comma 1 della Legge 240/2010. Su richiesta del Consiglio di Dipartimento del 16 aprile 2018 ci è stato assegnato un posto di professore di seconda fascia SC 05/G1, SSD BIO/14. Il SA ha stabilito, inoltre che, in questo, come nei futuri bandi concorsuali, deve essere evitata la formulazione dei così detti Profili Ritratto, per evitare potenziali azioni legali di nullità delle procedure concorsuali.

c) È stato approvato dal SA nella seduta del 26 aprile 2018 il Regolamento in materia di tutela della salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro dell'Università degli Studi di Bari. Il Regolamento è pubblicato su apposita sezione del sito UniBa.

d) Nella seduta del SA del 21 maggio 2018 è stato avviato l’iter per le elezioni dei Direttori di Dipartimento che avrà inizio il 4 giugno p.v.

Nella stessa seduta si è stabilito che dei 28 posti di ricercatore a tempo determinato di tipo b) assegnati alla nostra Università ne verrà assegnato uno al nostro Dipartimento.

e) Con nota prot. n. 15464 del 17 maggio 2018, il MIUR ha prorogato al 14 giugno 2018 la scadenza per la compilazione della scheda SUA CdS.

f) Con nota prot. n. 33504-V/6 del 14 maggio 2018 la U.O. Orientamento allo Studio ha inviato la tabella riepilogativa degli insegnamenti che presentano criticità ai fini delle attività di tutoring innalzare la percentuale di studenti iscritti che abbiano conseguito almeno 40 CFU, come previsto per il raggiungimento dell’obiettivo strategico di Ateneo A.1 Migliorare la qualità dei Corsi di Studio

(5)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 5

il direttore

e favorire la riorganizzazione dell’offerta formativa così definito nel Documento di programmazione integrata 2018-2020. Gli insegnamenti attenzionati per il CdS in Farmacia sono: Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Farmacognosia, Fisiologia generale, Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche 1. Per il CdS in CTF sono: Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Fisiologia generale. Per il CdS in STEPS sono: Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Farmacognosia, Fisiologia generale.

g) Anche a seguito della visita ANVUR è necessario tenere aggiornata la sezione del sito web dipartimentale relativa ai progetti di ricerca e accordi di collaborazione con enti pubblici e privati.

Per una corretta raccolta dei dati è stata approntata una modulistica che ogni responsabile di progetto/accordo dovrà compilare e consegnare al responsabile della U.O. Ricerca e terza missione sig. Francesco Racaniello.

A tale proposito viene comunicato

- delle due proposte progettuali presentate alla Fondazione Puglia è stata finanziata quella di cui è responsabile scientifico il prof. Valentino Laquintana avente per titolo “Turbiscan Lab Expert” per un importo di 36000,00 euro.

- due contratti di collaborazione con la Dompè Farmaceutici S.p.a. i cui responsabili scientifici sono rispettivamente la prof.ssa Annamaria De Luca per un importo di 42.000 euro ed il prof. Renzo Luisi per un importo di 30.000 euro.

- Devoluzione al prof. Orazio Nicolotti dalla società SVP R&D, Coty Professional Beauty Germania di 12.000 euro.

- grant per una collaborazione con l’associazione Alzheimer USA per un importo di 120.000 dollari USA di cui è responsabile scientifico la prof. Enza Lacivita.

h) Con D.R. n. 1237 del 2 maggio 2018, il prof. Giuseppe Gerardo Carbonara viene collocato a riposo per raggiunti limiti di età a decorrere dal 1° novembre 2018.

i) Il 10 maggio 2018 si è tenuto un incontro tra il Rettore e il Direttore Generale della nostra Università e i vertici della Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, presenti i Coordinatori dei CdS in Farmacia e in Economia. In tale incontro si è ribadito la volontà di far proseguire i CdS Interateneo Internazionali e la necessità di operare sul gestionale ESSE3 affinchè il percorso degli Studi degli studenti iscritti a Tirana sia specularmente descritto nel gestionale del nostro Atene, in quanto il titolo viene rilasciato in modo congiunto.

j) La Direzione Risorse Finanziarie, con nota prot. n. 23607-VIII/2 del 27 marzo 2018, a seguito della richiesta prot. n. 299-VIII/2 del 26 marzo 2018, ha disposto l’assegnazione a favore del Dipartimento di 94.150,00 euro a titolo di contributo per lo svolgimento delle attività didattiche per tesi sperimentali per l’anno 2018 che si svolgono presso i laboratori di ricerca del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.

k) Sta procedendo l’iter per la bonifica e riqualificazione delle aree comprese tra il blocco delle aule esterne e quello interno, come da iniziativa e progetto presentato dagli studenti. Il Direttore si impegnerà al massimo per realizzare quanto prima quanto dagli studenti richiesto da tempo.

l) Il CdA nella seduta del 29 marzo 2018, ha condiviso la proposta del Rettore volta ad invitare i Direttori di Dipartimento ad individuare, nell’ambito delle rispettive strutture, spazi comuni da destinare ai docenti non strutturati. Il Direttore, altresì, evidenzia la necessità sempre più stringente anche per i visiting professor e visiting researcher.

(6)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 6

il direttore

m) La Commissione Paritetica del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, nella seduta del 22 maggio 2018, ha espresso parere favorevole relativamente all’a.a. 2018-19 sulle proposte di copertura insegnamenti e sui Regolamenti didattici dei Corsi di Studio delle classi L-29 e LM-13.

2. Approvazione verbali precedenti

Vengono accolti tutti i suggerimenti di modifica pervenuti che vengono introdotti nei relativi verbali e in detta forma, vengo messi in approvazione.

Il Consiglio di Dipartimento all’unanimità dei presenti approva i verbali dei Consigli di Dipartimento del 31 gennaio 2018, 6 marzo 2018 e del 16 aprile 2018.

3. Offerta formativa a.a. 2018-19 e copertura insegnamenti

Il Direttore comunica di aver incontrato, insieme con i Coordinatori di Classe, i docenti dei SSD afferenti al Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco per la proposta dei compiti didattici ai professori di I e II fascia e degli incarichi ai ricercatori e di aver inoltrato in data 27- 3-20178 ai Direttori dei Dipartimenti che concorrono alla predisposizione dell’offerta formativa dei nostri CdS, richiesta di copertura degli insegnamenti afferenti ai SSD di propria pertinenza. Sulla base delle indicazioni pervenute dai suddetti Dipartimenti e degli incontri con i docenti dei SSD afferenti al Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, il Direttore illustra l’offerta formativa per l’A.A. 2018-19 e la copertura degli insegnamenti dei CdS delle classi LM-13 ed L-29.

3a- CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)

Si procede con la proiezione della scheda del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nella quale sono indicati gli insegnamenti, suddivisi per anno e semestre, e i docenti ai quali saranno attribuiti i compiti didattici e conferiti gli incarichi.

Il Direttore fa presente quanto segue:

- nell’A.A. 2018-19 saranno completati i cinque anni di corso del piano di studi con 27 esami adottato a partire dall’A.A 2014-15

- il numero di docenti di riferimento a disposizione consente, secondo l’algoritmo previsto dalla Scheda SUA, di programmare un numero di immatricolazioni pari a 100.

.

Il Consiglio, nella composizione degli aventi diritto, delibera

di approvare la copertura degli insegnamenti del CdL magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per l’A.A. 2018-19 innanzitutto da parte dei professori di ruolo di I e II fascia come sotto indicato:

Compiti didattici dei professori di I e II fascia:

(7)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 7

il direttore

Chimica generale ed inorganica, CFU 10, CHIM/03: Margiotta Nicola Fisica, 8, FIS/01: De Palma Mauro

Patologia generale e terminologia medica, CFU 5, MED/04 (modulo integrato): Coluccia Mauro

Complementi di Chimica, CFU 4, CHIM/03 (modulo integrato): Margiotta Nicola Farmacognosia, CFU 4, BIO/14 (modulo integrato): Avato Pinarosa

Chimica organica I, CFU 10, CHIM/06 : Capriati Vito Chimica fisica, CFU 8, CHIM/02: Catucci Lucia

Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I, CFU 9, CHIM/08: Carocci Alessia Biochimica, CFU 10, BIO/10: Agrimi Gennaro

Fisiologia generale, CFU 10, BIO/09: Scalera Vito

Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche II, CFU 9, CHIM/08: Loiodice Fulvio Chimica organica II, CFU 8, CHIM/06: Capriati Vito

Farmacologia generale e farmacoterapia I, CFU 7, BIO/14: De Luca Annamaria Chimica farmaceutica e tossicologica I, CFU 9, CHIM/08: Leopoldo Marcello

Tecnologia del DNA ricombinante, CFU 5, BIO/11 (modulo integrato): Pesole Graziano Metodi fisici in chimica organica, CFU 8, CHIM/06: Luisi Renzo

Tecnologia e legislazione farmaceutiche, CFU 9, CHIM/09: Franco Massimo Chimica farmaceutica e tossicologica II, CFU 9, CHIM/08: Cellamare Saverio

Laboratorio di tecnologia farmaceutica e controllo di qualità delle forme farmaceutiche, CFU 6, CHIM/09: Franco Massimo

Farmacoterapia 2 e chemioterapia, CFU 7, BIO/14: Liantonio Antonella

Laboratorio di sintesi, estrazione ed analisi dei farmaci, CFU 9, CHIM/08: Lacivita Enza Chimica farmaceutica e tossicologica III, CFU 8, CHIM/08: Scilimati Antonio

Farmacologia sperimentale e tossicologia, CFU 7, BIO/14: Tricarico Domenico.

Si passa poi ad assegnare gli

Incarichi ai ricercatori, che hanno espresso il loro consenso, ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 240/2010

Matematica, CFU 7, MAT/04: D’Abbicco Marcello

Biologia animale, CFU 5, BIO/13 (modulo integrato): De Grassi Anna Microbiologia, CFU 5, MED/07 (modulo integrato): Rosato Antonio

Chimica analitica, CFU 4, CHIM/01 (modulo integrato): Ditaranto Nicoletta Biochimica applicata CFU 5, BIO/10, (modulo integrato): Pesce Vito

Produzione industriale di forme farmaceutiche, CFU 8, CHIM/09: Laquintana Valentino Tecnologia farmaceutica 2 con elementi di socioeconomia, CFU 9; CHIM/09: Denora Nunzio Si da quindi mandato al Direttore di provvedere alla pubblicazione del bando di vacanza per gli insegnamenti che non hanno avuto copertura didattica.

Il Direttore chiede infine al Consiglio se la scheda relativa all’offerta formativa per l’A.A.

2018-19 per CTF, con i carichi didattici proposti, l’indicazione degli insegnamenti per i quali sarà predisposto l’avviso di vacanza possa ritenersi approvata nel suo complesso.

(8)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 8

il direttore

Il Consiglio approva all’unanimità e seduta stante e si da mandato al Coordinatore della Classe LM-13 di compilare nella forma approvata la scheda SUA del CdS in CTF entro i termini di scadenza previsti.

3b- CdS in Farmacia

Si passa alla proiezione della scheda del CdS in Farmacia nella quale sono indicati gli insegnamenti, suddivisi per anno e semestre, e i docenti ai quali saranno attribuiti i compiti didattici e conferiti gli incarichi.

Il Direttore fa presente quanto segue:

- il primo e secondo anno di corso si riferiscono al nuovo piano di studio con 28 esami sul modello nazionale attivato nell’A.A. 2017-18;

- il terzo, quarto e quinto anno di corso si riferiscono al piano di studi con 24 esami;

- il numero di docenti di riferimento a disposizione consente, secondo l’algoritmo previsto dalla Scheda SUA, di programmare un numero di immatricolazioni pari a 250.

Il Consiglio, nella composizione degli aventi diritto, delibera

di approvare la copertura degli insegnamenti del CdL magistrale a ciclo unico in FARMACIA per l’A.A. 2018-19 innanzitutto da parte dei professori di ruolo di I e II fascia come sotto indicato:

Compiti didattici dei professori di I e II fascia:

Biologia animale e vegetale (F-N), CFU 10, BIO/13: Iacobazzi Vito

Chimica generale ed inorganica (A-E), CFU 10, CHIM/03: Intini Francesco Chimica generale ed inorganica (F-N) CFU 10, CHIM/03: Pacifico Concetta Chimica generale ed inorganica (O-Z) CFU 10, CHIM/03: Pacifico Concetta Chimica analitica (F-N), CFU 8, CHIM/01: Sabbatini Luisa

Chimica organica (A-E) CFU 10, CHIM/06: Luisi Renzo

Microbiologia e igiene (A-E, F-N), CFU 10, MED/07, MED/42: De Vito Danila Analisi dei medicinali I (A-E), CFU 7, CHIM/08: Carrieri Antonio

Analisi dei medicinali I (F-N), CFU 7, CHIM/08: Catalano Alessia Analisi dei medicinali I (O-Z), CFU 7, CHIM/08: Fracchiolla Giuseppe Biochimica generale e molecolare (A-E), CFU 10, BIO/10: Palmieri Luigi Fisiologia umana (A-E), CFU 10, BIO/09: Colella Matilde

Alimenti e prodotti dietetici (A-E), CFU 7, CHIM/08, CHIM/10: Corbo Filomena Alimenti e prodotti dietetici (F-N), CFU 7, CHIM/08, CHIM/10: Ferorelli Savina Chimica farmaceutica e tossicologica I (A-E), CFU 10, CHIM/08: Franchini Carlo Chimica farmaceutica e tossicologica I (F-N), CFU 10, CHIM/08: Berardi Francesco Chimica farmaceutica e tossicologica I (O-Z), CFU 10, CHIM/08: Lentini Giovanni Farmacologia generale e farmacoterapia 1 (F-N), CFU 10, BIO/14: Liantonio Antonella Farmacologia generale e farmacoterapia 1 (O-Z), CFU 10, BIO/14: Pierno Sabata Patologia generale (A-E, F-N), CFU 10, MED/04: Coluccia Mauro

Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I (A-M), CFU 11, CHIM/08: Carrieri Antonio Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I (N-Z), CFU 11, CHIM/08: Fracchiolla Giuseppe

Chimica e tecnologia nutraceutico-alimentari (A-E), CFU 10, CHIM/08: Ferorelli Savina

(9)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 9

il direttore

Chimica e tecnologia nutraceutico-alimentari (F-N), CFU 10, CHIM/08: Corbo Filomena Tecnologia farmaceutica I (A-E, F-N), CFU 10, CHIM/09: Lopedota Angela

Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche II (A-E), CFU 11, CHIM/08: Catto Marco Laboratorio di tecnologia e legislazione farmaceutiche (A-E, F-N), CFU 8, CHIM/09:

Lopedota Angela

Farmacoterapia 2 e Chemioterapia (F-N), CFU 9, BIO/14: Desaphy Jean-François

Biochimica della nutrizione ed elementi di dietologia (A-E), CFU 7, BIO/10: La Piana Gianluigi

Chimica farmaceutica e tossicologica II (A-E), CFU 10, CHIM/08: Altomare Cosimo Chimica farmaceutica e tossicologica II (F-N), CFU 10, CHIM/08: Leonetti Francesco Chimica farmaceutica e tossicologica II (O-Z), CFU 10, CHIM/08: Colabufo Nicola Tossicologia e farmacovigilanza (A-E), CFU 9, BIO/14: Tricarico Domenico Tossicologia e farmacovigilanza (F-N), CFU 9, BIO/14: De Luca Annamaria

Tecnologia farmaceutica 2 con elementi di socioeconomia (O-Z), CFU 10, CHIM/09: Trapani Adriana

Si passa poi ad assegnare gli

Incarichi ai ricercatori, che hanno espresso il loro consenso, ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 240/2010

Fisica con elementi di matematica (A-E), CFU 8, FIS/01: Rainò Silvia Anatomia umana (A-E, F-N), CFU 8, BIO/16: Calvello Rosa

Chimica analitica (A-E), CFU 8, CHIM/01: Calvano Cosima Damiana Chimica organica (F-N), CFU 10, CHIM/06: Degennaro Leonardo Chimica organica (O-Z), CFU 10, CHIM/06: Vitale Paola

Microbiologia e igiene (O-Z), CFU 10, MED/07, MED/42: Rosato Antonio Biochimica generale e molecolare (F-N), CFU 10, BIO/10: De Palma Annalisa Biochimica generale e molecolare (O-Z), CFU 10, BIO/10: De Palma Annalisa Alimenti e prodotti dietetici (O-Z), CFU 7, CHIM/08, CHIM/10: Niso Mauro Fisiologia umana (F-N), CFU 10, BIO/09: Meleleo Daniela

Fisiologia umana (O-Z), CFU 10, BIO/09: Mallamaci Rosanna

Farmacologia generale e farmacoterapia 1 (A-E), CFU 10, BIO/14: Imbrici Paola Patologia generale (O-Z), CFU 10, MED/04: Pannunzio Alessandra

Biochimica applicata ed elementi di biochimica clinica (A-E), CFU 7, BIO/10: Scarcia Pasquale

Biochimica applicata ed elementi di biochimica clinica (F-N), CFU 7, BIO/10: Di Noia Maria Antonietta

Biochimica applicata ed elementi di biochimica clinica (O-Z), CFU 7, BIO/10: Cormio Antonella

Chimica e tecnologia nutraceutico-alimentari (O-Z), CFU 10, CHIM/08: de Candia Modesto Tecnologia farmaceutica I (O-Z), CFU 10, CHIM/09: Lopalco Antonio

Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche II (F-N), CFU 11, CHIM/08: Stefanachi Angela

Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche II (O-Z), CFU 11, CHIM/08: Abate Carmen Laboratorio di tecnologia e legislazione farmaceutiche (O-Z), CFU 8, CHIM/09: Denora Nunzio

(10)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 10

il direttore

Farmacoterapia 2 e Chemioterapia (A-E), CFU 9, BIO/14: Mele Antonietta

Biochimica della nutrizione ed elementi di dietologia (O-Z), CFU 7, BIO/10: Pierri Ciro Tossicologia e farmacovigilanza (O-Z), CFU 7, BIO/14: Debellis Michela

Tecnologia farmaceutica 2 con elementi di socioeconomia (A-E), CFU 10, CHIM/09:

Cutrignelli Annalisa

Tecnologia farmaceutica 2 con elementi di socioeconomia (F-N), CFU 10, CHIM/09:

Mandracchia Delia.

Si da quindi mandato al Direttore di provvedere alla pubblicazione del bando di vacanza per gli insegnamenti che non hanno avuto copertura didattica.

Il Direttore chiede infine al Consiglio se la scheda relativa all’offerta formativa per l’A.A.

2018-19 per Farmacia, con i carichi didattici proposti, l’indicazione degli insegnamenti per i quali sarà predisposto l’avviso di vacanza, possa ritenersi approvata nel suo complesso.

Il Consiglio approva all’unanimità e seduta stante e si da mandato al Coordinatore della Classe LM-13 di compilare nella forma approvata la scheda SUA del CdS in Farmacia entro i termini di scadenza previsti.

3c- CdS in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute (STEPS) Il Direttore proietta la scheda del CdS della classe L-29, Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute, nella quale sono indicati gli insegnamenti, suddivisi per anno e semestre, e i docenti ai quali saranno attribuiti i compiti didattici e conferiti gli incarichi.

Il Direttore fa presente quanto segue:

- il numero di immatricolazioni proposto dal Consiglio di Classe L-29 nella seduta del 23-4- 2018, tenuto conto del numero di docenti di riferimento disponibili, è pari a 75.

Il Consiglio, nella composizione degli aventi diritto delibera

di approvare la copertura degli insegnamenti del CdL in STEPS per l’A.A. 2018-19 innanzitutto da parte dei professori di ruolo di I e II fascia come sotto indicato:

.

Compiti didattici dei professori di I e II fascia:

Biologia animale (modulo integrato), CFU 5, BIO/13: Iacobazzi Vito Chimica generale ed inorganica, CFU 8, CHIM/03: Intini Francesco Farmacognosia, CFU 9, BIO/14: Avato Pinarosa

Agrotecniche delle colture officinali e tecnologie di trasformazione, CFU 8, AGR/02: De Mastro Giuseppe

Igiene dei prodotti erboristici e dietetici, CFU 6, MED/42: Chironna Maria Chimica analitica (modulo integrato), CFU 5, CHIM/01: Carocci Alessia

Chimica e tecnologia dei prodotti cosmetici, CFU 6, CHIM/09: Trapani Adriana Chimica farmaceutica e tossicologica, CFU 7, CHIM/08, Nicolotti Orazio

Tossicologia dei prodotti naturali e fito-farmacovigilanza, CFU 9, BIO/14: Tricarico Domenico Saggi e dosaggi farmacologici e farmacognostici, CFU 9, BIO/14: Pierno Sabata

Si passa poi ad assegnare gli

(11)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 11

il direttore

Incarichi ai ricercatori, che hanno espresso il loro consenso, ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 240/2010

Biologia vegetale (modulo integrato), CFU 5, BIO/15: Argentieri Maria Pia Chimica organica, CFU 9, CHIM/06: Perna Filippo

Analisi dei prodotti erboristici, (modulo integrato) CFU 5, CHIM/08: Laghezza Antonio Biochimica, CFU 9, BIO/10: Vozza Angelo

Farmacologia generale e dei prodotti erboristici, CFU 9, BIO/14: Imbrici Paola

Laboratorio di preparazioni estrattive e controllo di qualità, CFU 7, CHIM/08: Cavalluzzi M.Maddalena

Chimica degli alimenti e prodotti dietetici, CFU 6, CHIM/10: Contino Marialessandra

Tecnologia farmaceutica e legislazione dei prodotti erboristici e dietetici, CFU 8, SSD CHIM/09: Mandracchia Delia

Incarico a ricercatore a tempo determinato di tipo A

Fisiologia generale con elementi di anatomia umana, CFU 8, BIO/09: Gerbino Andrea.

Si da quindi mandato al Direttore di provvedere alla pubblicazione del bando di vacanza per gli insegnamenti che non hanno avuto copertura didattica.

Il Direttore chiede infine al Consiglio se la scheda relativa all’offerta formativa per l’A.A.

2018-19 per STEPS, con i carichi didattici proposti, l’indicazione degli insegnamenti per i quali sarà predisposto l’avviso di vacanza possa ritenersi approvata nel suo complesso.

Il Consiglio approva all’unanimità e seduta stante e si da mandato al Coordinatore della Classe L-29 di compilare nella forma approvata la scheda SUA del CdS in STEPS entro i termini di scadenza previsti.

3d- CdS in Farmacia Internazionale-Interateneo con rilascio di titolo congiunto con l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana (UCNSBC)

Il Direttore ricorda che nell’ offerta formativa del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco di Uniba è presente, a partire dall’A.A. 2017-18 anche il CdS in Farmacia Internazionale-Interateneo con rilascio di titolo congiunto con l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana, approvato dal CUN il 24/02/2017 con codice scheda SUA-CdS 1537289.

Proietta quindi la scheda del CdS in Farmacia nella quale sono indicati gli insegnamenti, suddivisi per anno e semestre, e i docenti ai quali si propone di conferire gli incarichi.

Il Direttore precisa che ciò che è presente nell’offerta formativa di Uniba è il primo e secondo anno del CdS interateneo approvato dal CUN con piano il piano di studio con 28 esami identico a quello erogato in Uniba per il CdS in Farmacia a partire dall’A.A.2017-18. Il numero programmato per gli accessi è stato concordato tra i due Atenei nella misura di 100 immatricolabili per l’A.A. 2018-19 ed il concorso per l’accesso avverrà con la stessa tipologia di test come per l’accesso al CdS in Farmacia erogato in Uniba. Alla copertura degli incarichi provvedono sia docenti albanesi che docenti di Uniba secondo un accordo convenzionale tra i due Atenei del 2014 e che dopo l’approvazione del CUN nel febbraio

(12)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 12

il direttore

2017 si è in programma di rivedere. Nelfrattempo il Comitato Didattico Paritetico tra i due Atenei, nominato con DR dai due rispettivi Rettori, ha provveduto a formulare la seguente proposta di copertura che viene sottoposta al Consiglio di Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco di Uniba e alla Facoltà di Farmacia di UCNSBC di Tirana.

Incarichi conferiti ai docenti albanesi dall’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana:

Biologia animale e vegetale (modulo) CFU 10, BIO/13

- Biologia animale (modulo) CFU 5, BIO/13: prof. Dhurata Bozo

Chimica generale ed inorganica, CFU 10, CHIM/03: prof. Eduard Andoni

Fisica con elementi di matematica, CFU 8, FIS/01: Fis-prof Theodhor Karaja, Mat-prof. Luela Prifti

Anatomia umana, CFU 8, BIO/16: prof. Tamma Roberto

Chimica analitica, CFU 8, CHIM/01: proff. Besnik Baraj, Arvjola Hoda Conoscenza lingua straniera, CFU 6: prof. Shpresa Delija

Informatica e statistica Medica, CFU 7, Inf/01, Med/01 - Informatica (modulo, CFU 3) : prof. Sanie Pengili - Statistica medica (modulo, CFU 4): prof. Luela Prifti Microbiologia e igiene CFU 10, MED/07, MED/42

- Microbiologia (modulo) CFU 5, MED/07: prof. Carlo de Giuli Morghen - Igiene(modulo) CFU 5, MED/42: prof. Eduard Hashorva

Analisi dei medicinali I, CFU 7, CHIM/08: proff. Elena Capparelli e Arvjola Hodaj

Biochimica generale e molecolare, CFU 10, BIO/10: Proff. Bruno Giardina, Eftiola Pojani, Irsida Mehmeti

Fisiologia umana, CFU 10, BIO/09: prof. Andreoli

Incarichi proposti per docenti Uniba dal Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco:

Biologia animale e vegetale CFU 10, BIO/13

- Biologia vegetale (modulo) CFU 5, BIO/13: prof. Argentieri Maria Pia - Chimica organica, CFU 10, CHIM/06: prof. De Gennaro Leonardo

- Alimenti e prodotti dietetici, CFU 7, CHIM/08, CHIM/10: prof. de Candia Modesto

Il Direttore chiede al Consiglio se la scheda relativa all’offerta formativa per l’A.A. 2018-19 con i carichi didattici proposti per i docenti afferenti al Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco possa ritenersi approvata.

Si apre un ampio dibattito.

I proff. Carrieri e Corbo ritengono che il corso di Analisi dei medicinali I debba essere affidato a un docente del SSD CHIM/08 afferente al Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, secondo quanto indicato nella convenzione stipulata tra le due Università. Il prof. Carrieri fa presente di aver segnalato in varie occasioni al Direttore Perrone la sua disponibilità alla copertura dell’insegnamento succitato. Il prof. Paolo Tortorella chiede che il corso di Analisi dei medicinali I venga assegnato dal Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco come stabilito dall’art. 3 della convenzione tra UNIBA e UCNSBC.

(13)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 13

il direttore

Il prof. Fracchiolla, ricorda che per l’attivazione del CdS in Farmacia Interateneo presso la sede di Tirana, il dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco risulta la sede amministrativa del corso come riportato nella convenzione sottoscritta dalle due sedi interessate. Il corso è uguale a quello svolto presso l’università degli Studi di Bari, le iscrizioni sono gestite dall’Università di Bari e i docenti del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco si sono impegnati a fornire insegnamenti dei SSD CHIM/08, CHIM/09 e BIO/14.

Dichiara di non approvare un’offerta formativa diversa da quella in vigore nel nostro Dipartimento non essendo rispettati i requisiti di trasparenza: negli affidamenti degli incarichi, nell’inquadramento del personale docente, nei contenuti dei programmi e nelle relative modalità di svolgimento degli esami di profitto ed in generale della qualità dei contenuti formativi offerti in linea con i requisiti soggetti a valutazione dell’ANVUR relativa ai corsi di laurea erogati presso la nostra Università.

Il Direttore replica e ribadisce che dopo l’approvazione del CUN nel febbraio 2017 si è in programma di rivedere l’accordo convenzionale del 2014 tra i due Atenei, vi è stato ad hoc un incontro tra i vertici accademici dei due Atenei il 10 u.s. a Bari, e che nel frattempo il Comitato Didattico Paritetico tra i due Atenei, nominato con DR dai due rispettivi Rettori, ha provveduto a formulare la proposta di copertura presentata dove per una correttezza di rapporti tra i due Atenei c’è il rispetto reciproco per l’assegnazione di incarichi dati ai propri docenti. Il Direttore riferisce inoltre che per la sostenibilità da parte dei docenti di Uniba al CdS in Farmacia ha avanzato, già da tempo, richieste formali di risorse per personale docente all’uopo impegnato come docente di riferimento che obbligatoriamente bisogna inserire sulla relativa scheda SUA del CdS interateneo e riferisce che già a livello di Commissione Risorse di Senato Accademico, della quale egli è componente, è stato condiviso il criterio di considerare i corsi interateneo con particolare riferimento a quelli internazionali. Il tutto comunque rientra nelle scelte strategiche di Uniba che per la programmazione 2017-20 ha puntato sull’obiettivo internazionalizzazione per il quale riceve dal MIUR risorse ad hoc e comunque dipende ogni anno dal Dipartimento se rinnovare o recedere dall’accordo convenzionale stipulato dai due Rettori fermo restando che si ha l’obbligo di portare a compimento il ciclo di studi quinquennale attivato ogni anno.

La prof.ssa Corbo ritiene che il CdS in Farmacia attivato presso l’Università di Tirana debba essere gestito secondo i nostri Regolamenti. Sottolinea che per il corso di Alimenti e prodotti dietetici sarebbe stato opportuno interpellare il prof. associato prima di proporre il dott. de Candia, ricercatore del SSD CHIM/08, anche se di comprovata competenza didattica.

Il Direttore ribadisce che il prospetto presentato è solo una proposta e invita innanzitutto i professori presenti, per gli insegnamenti da coprire con docenti Uniba, a dare seduta stante la loro disponibilità che sarà sicuramente discussa dal Consiglio.

Il prof. Leopoldo replica che l’offerta formativa del CdS di Tirana è stata presentata lo scorso anno per la valutazione dell’ANVUR e l’approvazione del MIUR. Successivamente si sono incontrati recentemente i Rettori delle due Università per ribadire l’impegno per l’accordo di cooperazione interateneo ed il CdS in Farmacia è l’unico accreditato in Albania, tra i tanti Atenei albanesi, in quanto conforme ai criteri imposti dal MIUR. Ritiene che si debba proseguire in questo percorso strategico di internazionalizzazione su cui ha molto spinto con pieno convincimento e determinazione il Rettore della nostra Università.

(14)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 14

il direttore

Terminati gli interventi, Il Direttore chiede al Consiglio se la scheda esposta relativa al I e II anno per l’A.A. 2018-19 per il CdS in Farmacia, internazionale interateneo con l’UCNSBC di Tirana, con i carichi didattici proposti, possa ritenersi approvata nel suo complesso.

Il Consiglio approva a maggioranza, con 8 astenuti (proff. Capriati, Corbo, Tortorella, Catalano, Piemontese, Avato, Calvano, Rosato) e 3 contrari (proff. Carbonara, Carrieri, Fracchiolla). La presente delibera è approvata seduta stante e si da mandato al Coordinatore della Classe LM-13 di compilare nella forma approvata, ed entro i termini di scadenza previsti, la scheda SUA del CdS in Farmacia, internazionale interateneo con l’UCNSBC di Tirana.

3e- Attribuzione di compiti didattici e conferimento di incarichi a seguito di richiesta del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica per la copertura di insegnamenti dei SSD BIO/14, CHIM/08 e CHIM/09

Il Direttore comunica che dal Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica è pervenuta in data 17-4-2018, prot. 414, richiesta di copertura degli insegnamenti afferenti ai SSD presenti nel Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.

Dopo breve dibattito, il Consiglio, all’unanimità degli aventi diritto, delibera

l’attribuzione di compiti didattici e il conferimento di incarichi ai ricercatori per l’A.A. 2018-19 come sotto indicato:

CdL in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (L-2)

Biotecnologie farmaceutiche, SSD CHIM/08, CFU 8: TORTORELLA Paolo, prof. associato del SSD CHIM/08

CdL in Biotecnologie Industriali e Agro-Alimentari (L-2)

Chimica farmaceutica, SSD CHIM/08, CFU 8: PERRONE Maria Grazia, ricercatore confermato del SSD CHIM/08, docente di riferimento

CdL magistrale in Biotecnologie Industriali ed ambientali (LM-8)

Progettazione e sviluppo del farmaco, SSD CHIM/08, CFU 6: TORTORELLA Paolo, prof.

associato del SSD CHIM/08, docente di riferimento

Tecnologia farmaceutica (drug delivery), SSD CHIM/09, CFU 3: TRAPANI Adriana, prof.

associato del SSD CHIM/09

CdL magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana (LM-61)

Nutraceutica, SSD BIO/14, CFU 6: PIERNO Sabata, prof. associato del SSD BIO/14.

Il presente dispositivo è approvato all’unanimità e seduta stante e sarà trasmesso al Dipartimento di competenza.

(15)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 15

il direttore

4. Bando programmazione locale per gli accessi a.a. 2018-19

In merito al bando di accesso ai corsi di studio a numero programmato per l’a.a. 2018-19 per i CdS a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia, in analogia a quanto avvenuto per l’a.a. 2017-18, in cui è stato separato il Concorso per l'ammissione ai corsi di studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e di Farmacia, che sono corsi di laurea magistrale a ciclo unico, da quello per i cinque di corsi di laurea triennale, il Direttore comunica che dalla Direzione Risorse Umane - Sezione servizi al personale - U.O.

procedure concorsuali è pervenuta nota del 9 marzo 2018 prot. 19243, relativa ai bandi di selezione per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato per l’a.a. 2018-19, con la quale si chiede al Direttore del Dipartimento di comunicare il numero dei posti da riservare a:

- studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia;

- studenti non comunitari residenti all’estero;

- cittadini cinesi (progetto Marco Polo);

- il programma d’esame e la ripartizione dei 75 quesiti fra le materie previste nel predetto programma.

Sulla base di quanto discusso e deliberato nella odierna seduta in merito all’approvazione dell’offerta formativa a.a. 2018-19, il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità

C H I E D E

che per il prossimo a.a. 2018-19 per l’accesso ai due corsi di laurea a ciclo unico quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia della classe LM-13, e per il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute della Classe L-29 venga prevista una programmazione locale del numero delle immatricolazioni in quanto negli ordinamenti didattici dei suddetti corsi di laurea sono presenti i seguenti requisiti: utilizzazione di laboratori ad alta specializzazione e obbligo dei tirocini didattici, come parte integrante del percorso formativo, svolti presso strutture diverse dall’Ateneo;

D E L I B E R A

tenuto conto del numero di docenti di riferimento per la sostenibilità di ciascun CdS, il numero programmato per l’accesso ai corsi di laurea ad esso afferenti per l’A.A. 2018-19 come sotto indicato:

a) Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche: N°

di posti 100 così ripartiti:

N° 98 posti riservati a “studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia”;

N° 1 posto riservato a “studenti non comunitari residenti all’estero”;

N° 1 posto riservato a studenti cinesi (progetto Marco Polo);

b) Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia: N° di posti 250 così ripartiti:

N° 247 posti riservati a “studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia”;

N° 2 posti riservati a “studenti non comunitari residenti all’estero”;

N° 1 posto riservato a studenti cinesi (progetto Marco Polo).

(16)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 16

il direttore

c) Corso di laurea triennale in “Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute”: N° di posti 75 così ripartiti:

N° 73 posti riservati a “studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia”;

N° 1 posto riservato a “studenti non comunitari residenti all’estero”;

N° 1 posto riservato a studenti cinesi (progetto Marco Polo).

Il Consiglio di Dipartimento inoltre, all’unanimità, D E L I B E R A

di rendere disponibili per gli “studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia” anche i posti riservati agli “studenti non comunitari residenti all’estero” e agli “studenti cinesi” qualora non venissero occupati.

Per quanto riguarda l’indicazione del numero dei quesiti per ogni singola materia, relativamente al concorso per l’accesso programmato ai CdS magistrali a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia, il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità

D E L I B E R A

la tipologia dei 75 quesiti del test di ammissione con la seguente distribuzione:

16 quesiti di biologia 18 quesiti di chimica 5 quesiti di matematica 12 quesiti di fisica 16 quesiti di logica 8 quesiti di lingua inglese

Per quanto riguarda l’indicazione del numero dei quesiti per ogni singola materia, relativamente al concorso per l’accesso programmato al CdS triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute, il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità

D E L I B E R A

la tipologia dei 75 quesiti del test di ammissione con la seguente distribuzione:

20 quesiti di biologia 18 quesiti di chimica 15 quesiti di matematica 9 quesiti di fisica

8 quesiti di logica

5 quesiti di lingua inglese

il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità,

D E L I B E R A

di confermare per i tre Corsi di Studio il programma d’esame relativo ai seguenti argomenti:

Biologia. Organizzazione dei viventi, animali, vegetali, e microrganismi. Struttura e funzione della cellula. Ereditarietà ed organizzazione del materiale genetico. Meccanismi di accrescimento e di riproduzione nel mondo animale e vegetale.

(17)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 17

il direttore

Chimica. Elementi e composti. Stati d'aggregazione della materia. Legame chimico. Equilibri chimici acido-base ed ossido-riduttivi. Elementi di chimica inorganica ed elementi di chimica organica.

Matematica. Sistemi numerici e loro proprietà algebriche e di ordine: i numeri naturali, gli interi relativi, i razionali, i numeri reali. Potenze e radicali. Polinomi e loro proprietà. Calcolo letterale. Equazioni di 1° e 2° grado. Piano cartesiano, rette, coniche, trasformazioni.

Geometria euclidea del piano e dello spazio. Funzioni ed equazioni geometriche. Funzione esponenziale e logaritmica. I logaritmi e calcolo con essi. Non sono richieste dimostrazioni.

Fisica. Grandezze fisiche. Leggi della meccanica del punto materiale. Principi di termodinamica. Elettricità, magnetismo ed elettromagnetismo. I principali fenomeni ottici.

Cenni di fisica moderna (molecole, atomi, nuclei ed elettroni). Non è richiesta la conoscenza della trattazione matematica rigorosa (dimostrazioni) dei principi.

Logica. I test di capacità logica consistono prevalentemente in problemi la cui soluzione richiede capacità logiche, di analisi e di sintesi. Non si richiedono nozioni specifiche ma, di volta in volta, nell'enunciato dei test devono essere forniti tutti gli elementi per risolverli correttamente.

Lingua Inglese. I test mirano a saggiare la conoscenza degli elementi fondamentali del lessico e della grammatica inglese e la capacità di comprendere un testo in lingua inglese.

La risoluzione dei test presuppone la conoscenza delle principali forme verbali, uso dei verbi ausiliari, forme negative, forme interrogative, articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi, avverbi, pronomi, aggettivi possessivi (per es. your, his, their) e preposizioni di uso più frequente (per es. for, to, on).

Il presente dispositivo è approvato seduta stante.

d) Quote di ammissioni per l’A.A. 2018-19 al CdS in Farmacia, Internazionale- Interateneo con rilascio di titolo congiunto con l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana (UCNSBC)

Il Direttore riferisce che per il CdS in Farmacia Internazionale-Interateneo con rilascio di titolo congiunto con l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana il numero di studenti ammissibili per l’A.A. 2018-19, tenuto conto del numero di docenti di riferimento, è il seguente come concordato tra i due Atenei:

N° totale di posti 100 così ripartiti:

N° 50 posti per cittadini albanesi;

N° 5 posti cittadini provenienti dal Kosovo;

N° 25 posti per cittadini UE;

N° 5 posti per cittadini non-UE;

N° 10 posti per il trasferimento degli studi;

N° 5 posti per i secondi programmi di studio.

Il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità, approva il numero di studenti ammissibili per l’A.A.

2018-19 al CdS in Farmacia Internazionale Interateneo e rilascio di titolo congiunto con

(18)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 18

il direttore

l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana, e la ripartizione dei posti come sopra indicato.

La tipologia dei 75 quesiti del test di ammissione è identico a quello per il test di ammissione che viene somministrato per il CdS in Farmacia che viene erogato in Uniba Il presente dispositivo è approvato seduta stante.

5. Composizione Commissione Paritetica biennio 2018-2019

Il Direttore comunica che con decreto direttoriale n. 49 del 15-5-2018 è costituita presso il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, la Commissione Paritetica per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e per il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute per il biennio solare 2018-19. Aggiunge che i Componenti della Commissione sono stati designati dai Consigli di Classe L-29 e LM-13 nelle rispettive sedute del 8-2-2018 e 23-4-2018.

La Commissione Paritetica è composta come sotto indicato:

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia Prof. BERARDI Francesco (ordinario SSD CHIM/08)

Sig. STEA Iolanda (rappresentante degli studenti nel Consiglio di Classe LM-13) Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Prof. FRANCO Massimo (associato SSD CHIM/09)

Sig. TEDESCHI Guglielmo (rappresentante degli studenti nel Consiglio di Classe LM-13) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute Prof.ssa TRAPANI Adriana (associato SSD CHIM/09)

Sig. FEDELE Manuela (rappresentante degli studenti nel Consiglio di Classe L-29)

Coordinatore della Commissione Paritetica è il prof. PERRONE Roberto, (ordinario SSD CHIM/08), Direttore del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.

Il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità, ratifica il decreto direttoriale n. 49 del 15-5-2018 relativo alla composizione della Commissione Paritetica di Dipartimento per il biennio 2018- 19.

6. Rapporti di Riesame ciclico dei CdS

Il Direttore invita i Coordinatori dei Consigli di Classe L-29 e LM-13 a prendere la parola.

La Prof.ssa Avato, Coordinatore del CdS in STEPS, riferisce che il Corso di laurea, avendo terminato il suo primo ciclo di attivazione era obbligatoriamente tenuto alla compilazione del Rapporto del Riesame Ciclico 2018. Riferisce inoltre che il Gruppo del Riesame del CdS, nonché il Consiglio di Classe si sono riuniti più volte per esaminare i dati quantitativi relativi

(19)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 19

il direttore

agli indicatori ANVUR, le opinioni degli studenti e tutta la documentazione pregressa (Scheda SMA, SUA, etc) da utilizzare nella compilazione dei diversi quadri del Rapporto.

L’analisi complessiva dei dati ha evidenziato alcune criticità relativamente all’andamento del CdS che sono state descritte nel Rapporto e per le quali sono state avanzate proposte per azioni migliorative.

Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.

Il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità, approva il Rapporto di Riesame Ciclico 2017-18 del CdS in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute.

Il prof. Leopoldo, Coordinatore della Classe LM-13, ricorda che l’ultimo Rapporto di Riesame Ciclico era stato compilato nel 2015. Dato che alcuni Corsi di Studio dell’Ateneo di Bari saranno sottoposti, dal 5 al 9 novembre 2018, a visita periodica da parte dei Dirigenti dell’ANVUR, responsabili dell’accreditamento di sede e dei Corsi di Studio, il Presidio della Qualità di Ateneo ha obbligato tutti i CdS a presentare il rapporto di Riesame ciclico entro la data del 30 aprile 2018.

Il prof. Leopoldo illustra brevemente quanto riportato nel Rapporto di Riesame del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, DM 270.

Il Gruppo del Riesame ha evidenziato che il CdS, dopo aver subito una modifica nel piano di studi nel 2014, presenta una struttura del corso valida e con figure professionali ben definite.

Gli obiettivi e le azioni migliorative proposti nel Rapporto di Riesame mirano alla definizione degli interlocutori (Stakeolder) e alla programmazione di un calendario di incontri opportunamente documentati.

Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi sull’approvazione del Rapporto di Riesame Ciclico del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

Il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità, approva il Rapporto di Riesame Ciclico del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

Il prof. Leopoldo passa ad illustrare il Rapporto di Riesame del CdS di Farmacia, DM 270, nuovo piano di studi a livello nazionale attivato a partire dall’A.A. 2017-18.

Dall’ultimo Rapporto di Riesame, a parte il cambio di piano di studi del CdS in Farmacia, non sono emerse grandi variazioni. Le azioni di miglioramento proposte riguardano l’orientamento in itinere, il monitoraggio delle carriere attraverso ESSE3, la formalizzazione delle riunioni per la revisione dei programmi, il monitoraggio delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche per decidere se la rilevazione, come attualmente svolta, sia veramente utile oppure no.

Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi sull’approvazione del Rapporto di Riesame Ciclico del CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Dipartimento, all’unanimità, approva il Rapporto di Riesame Ciclico del CdS in Farmacia.

7. Regolamenti didattici

Il Direttore ricorda che i Regolamenti didattici dei CdS afferenti al Dipartimento di Farmacia- Scienze del Farmaco sono stati discussi e approvati nei rispettivi Consigli di Classe ed

(20)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 20

il direttore

esaminati nella mattinata odierna dalla Commissione Paritetica di Dipartimento che ha espresso parere favorevole.

Il Direttore invita la prof.ssa Avato, Coordinatore del Consiglio di Classe L-29, a prendere la parola.

La Prof.ssa Avato, Coordinatore del CdS in STEPS, riferisce che il Consiglio di Classe L-29 riunitosi nella seduta del 23 Aprile 2018 ha analizzato il Regolamento del CdS, come richiesto per la compilazione della Scheda SUA 2018-2019. Dopo attenta valutazione di tutti gli articoli del Regolamento ed in considerazione che lo stesso aveva subito alcune variazioni già nel 2017-2018, Il Consiglio ha ritenuto di non apportare alcuna ulteriore modifica. Il Regolamento del CdS verrà quindi incluso nella scheda SUA nella forma attuale.

Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.

Il Consiglio, all’unanimità, sentito anche il parere favorevole della Commissione Paritetica di Dipartimento riunitasi nella mattinata odierna,

delibera

di approvare il Regolamento didattico del CdS in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute per l’A.A. 2018-19.

Il Regolamento viene allegato al presente verbale.

Il Direttore invita poi il prof. Leopoldo, Coordinatore del Consiglio di Classe LM-13, a prendere la parola.

Il prof. Leopoldo riferisce che il Consiglio di Classe LM-13 nella seduta del 27-4-2018 ha preso in esame i Regolamenti didattici dei Corsi di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e in Farmacia.

Nella seduta citata il punto essenziale dei Regolamenti didattici ha riguardato il numero dei CFU corrispondenti alle ore di didattica. L’ultima indicazione del Senato Accademico del 20/02/18, avvenuta in fase di adozione dell’algoritmo per l’attribuzione dei Punti Organico, dettata dalla necessità di uniformare a livello di Ateneo la corrispondenza tra ore di didattica e valore del CFU, è quella di considerare 1 CFU corrispondente a 10 ore di didattica frontale e a 15 ore di studio individuale.

Nella tipologia delle attività didattiche dei CdS in Farmacia e in CTF sono previste anche le esercitazioni di laboratorio a posto singolo e le esercitazioni in aula. Nei Regolamenti didattici sono pertanto riportati i valori dei CFU come segue:

a) 1 CFU corrispondente a 10 ore di didattica e a 15 ore di studio individuale per la didattica frontale e le esercitazioni in aula;

b) 1 CFU corrispondente a 15 ore di didattica di laboratorio e a 10 ore di studio individuale per le esercitazioni obbligatorie di laboratorio a posto singolo (LOPS).

Seguono vari interventi dai quali emerge la constatazione che il numero delle aule disponibili può non essere adeguato a contenere, secondo tali indicazioni, le ore di didattica corrispondenti ai CFU.

Il prof. Tortorella chiede spiegazioni sulla proposta del Consiglio di classe LM-13 di aumentare le ore di didattica frontale per ogni CFU dalle attuali 8 a 10. Tale variazione

(21)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 21

il direttore

avrebbe un notevole effetto sul carico didattico di studenti e docenti creando non pochi problemi nella formulazione del calendario delle lezioni e nel reperimento delle aule.

Evidenzia, inoltre, che con questa variazione si crea una discrepanza con il regolamento didattico del Consiglio di classe L-29 che non è stato modificato e con il Cds interAteneo- internazionale in Farmacia di Tirana.

Prende la parola la Prof.ssa Avato che, in risposta al quesito posto dal Prof. Tortorella, precisa che il CdS in STEPS non ha discusso circa l’attribuzione del peso di 10 ore per CFU di didattica frontale e quindi nel Regolamento del CdS (di cui sopra) rimangono i pesi per CFU già approvati, e cioè l’equivalenza di “8 ore per 1 CFU di didattica frontale” e di “15 ore per 1 CFU di esercitazioni in aula o laboratorio”. Riferisce inoltre di avere avuto un colloquio con il Delegato alla Didattica di Ateneo, Prof. Di Rienzo, che le ha riferito che la Commissione Didattica di Ateneo sta lavorando per trovare un criterio generale per pesare le ore di didattica frontale e le ha preannunciato una prossima convocazione dei Coordinatori di Classe per discutere dell’argomento. Il Coordinatore della Classe L-29 precisa quindi che, sulla base delle proposte della Commissione didattica di Ateneo, porterà in discussione l’argomento nel Consiglio di CdS.

Il Direttore conferma che la Commissione didattica del SA Senato Accademico affronterà in modo definitivo il problema della ampia eterogeneità, nei diversi CdS di Uniba, della corrispondenza di ore al CFU anche se già a livello di criteri della didattica per l’algoritmo di riparto dei punti Organico 2017 si è assunta ana linea comune di 10 ore a CFU.

Il Direttore, dato che, il Consiglio di Classe LM-13 nella seduta del 27-4-2018 e la Commissione paritetica del 22/5/2018 hanno espresso parere favorevole su tale modifica, e precisamente:

a) 1 CFU corrispondente a 10 ore di didattica e a 15 ore di studio individuale per la didattica frontale e le esercitazioni in aula;

b) 1 CFU corrispondente a 15 ore di didattica di laboratorio e a 10 ore di studio individuale per le esercitazioni obbligatorie di laboratorio a posto singolo (LOPS)

propone di accettare la modifica proposta e di essere comunque pronti ad uniformarsi ad una eventuale prossima decisione in merito da parte del SA.

Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi sul Regolamento CdS della classe LM-13

Il Consiglio, delibera di approvare il Regolamento didattico dei CdS in CTF e in Farmacia come deliberato dal Consiglio di Classe LM-13 e Commisiione Paritetica.

con l’astensione dei proff. Pinarosa Avato, Giuseppe Gerardo Carbonara, Giuseppe Fracchiolla, Paolo Tortorella e del sig. Vittorio Spiga.

Il Regolamento viene allegato al presente verbale.

Il prof. Leopoldo riferisce inoltre che il Consiglio di Classe LM-13 ha ritenuto necessario apportare al Regolamento Didattico del CdS in Farmacia alcune precisazioni e aggiunte come sotto indicato:

I anno

Per l’insegnamento di “Informatica e Statistica medica” si è rilevata la necessità di distinguere i 7 CFU con l’attribuzione di 3 CFU al SSD INF/01 e 4 CFU al SSD MED/01.

(22)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 22

il direttore

Per l’insegnamento di “Conoscenza Lingua straniera”, privo di SSD nella stesura del precedente Regolamento didattico, viene indicato il SSD L-LIN/12.

II anno

Per l’insegnamento di “Alimenti e prodotti dietetici” vengono indicati i due SSD CHIM/08 e CHIM/10, come già riportato nel RAD.

Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.

Il Consiglio approva all’unanimità.

Il Regolamento viene allegato al presente verbale.

8. Partecipazione bando PON 2014-20 “Attrazione e Mobilità ricercatori”

Sulla proposta della Commissione ricerca del Dipartimento che il Direttorre ha convocato in due sedute, si conviene di accertare tale proposta che consiste nella presentazione di un solo piano operativo, cos’ come previsto dal bando, organizzato su tre linee di ricerca: due riconducibili a Salute ed una riconducibile a Green Chemistry. Si da mandato alla Direzione di inserire sulla piattaforma informatica, entro i termini previsti, il piano operativo suddetto.

9. Ratifica Decreti Direttoriali

Il Direttore con proprio decreto n. 49 del 15 maggio 2018 ha istitutito la Commissione paritetica per i CdS in Farmacia, Chimica e Tecnologia farmaceutiche e Scienze e tecnologie erboristiche e dei prodotti per la salute di cui il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco è struttura didattica di riferimento.

La Commissione paritetica è così costituita

Corso di Laurea in Farmacia

Prof. BERARDI Francesco (professore di prima fascia SSD CHIM/08)

Sig.ra STEA Iolanda (rappresentante degli studenti nel Consiglio di Classe LM-13) Corso di Laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche Prof. FRANCO Massimo (professore di seconda fascia SSD CHIM/09)

Sig. TEDESCHI Guglielmo (rappresentante degli studenti nel Consiglio di Classe LM-13) Corso di Laurea in Scienze e tecnologie erboristiche e dei prodotti per la salute Prof.ssa TRAPANI Adriana (professore di seconda fascia SSD CHIM/09)

Sig.ra FEDELE Manuela (rappresentante degli studenti nel Consiglio di Classe LM-29)

Il Consiglio di Dipartimento RATIFICA all’unanimità dei presenti il D.D. n. 47 del 15 maggio 2018.

10. Varie ed eventuali

(23)

Verbale n. 4 dell’anno 2018 – Consiglio di Dipartimento del 22 maggio 2018 Pag. 23

il direttore

Con nota prot. n. 32448-III/16 del 10 maggio 2018, la Direzione ricerca, Terza missione e Internazionalizzazione ha trasmesso il dispositivo della delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 26 aprile 2018 per la proroga del termine di permanenza presso la struttura universitaria di “Biofordrug S.r.l.” – Spin Off dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro fino al 30 aprile 2018.

Il Consiglio approva.

Non essendoci altri argomenti, la seduta è tolta alle ore 19:35.

Il Segretario verbalizzante Il Direttore del Dipartimento

Dott. Vincenzo Carta Prof. Roberto Perrone

Riferimenti

Documenti correlati

Egli/ella mostrerà la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso delle attività didattiche secondo le modalità previste dai singoli insegnamenti (seminari, studi di

Ai sensi dell’art.10, comma 1, della Legge 31/12/1996 n.675 e successive modifiche ed integrazioni, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso

I gruppi di ricerca hanno sviluppato competenze specifiche e conseguito risultati scientifici di documentata rilevanza internazionale nei campi della progettazione e del

Il Direttore comunica che è pervenuta richiesta dalla prof.ssa Paola Imbrici, professoressa di seconda fascia presso il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco di

di autorizzare la dott.ssa Lisamaura Tulimiero a frequentare il laboratorio (Resp. Scientifico prof.ssa Deluca) fino al 15.02.2022, per completare la sua attività

• Controllo qualità dei farmaci, prodotti cosmetici, dietetici, integratori alimentari.. • Autorizzazione al commercio del farmaco e

Leonetti saranno tenute al primo semestre per evitare la sovrapposizione con il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (F-N) del CdS in Farmacia di

di proporre il Prof. Vittorio Pace, Dipartimento di Chimica, Università di Torino quale membro designato interno effettivo e il Prof. Vito Capriati Dipartimento di Farmacia –