CA NA DA E QUEBEC
A CCORDO DI SICUREZZA SOCIA LE TRA L’ITA LIA ED IL CA NA DA
Il Go verno de ll’Ita lia e il Go verno de l C a na da ha nno co ncorda to qua nto se gue : Pa rte I
Disposizioni Generali A rt. 1
Ai fini dell’a pplica zio ne de l prese nte Accordo, fa tto sa lvo qua nto da esso dive rsa m e nte disposto:
a) «pre sta zione pe r i figli» de signa , pe r quanto co ncerne il C ana da , una pre sta zio ne pe r o rfa no o una pre sta zio ne pe r figlio di assicura to inva lido eroga bile in base a l R e gim e pe nsionistico del C a nada;
b) «Autorità co m pete nte» designa il Ministro o i Ministri responsa bili dell’a pplica zio ne de i re gim i di sicure zza so cia le su tutto o pa rte del territo rio di cia scuna P arte ;
c) «perio do accre dita to» de signa un pe rio do di contribuzio ne o di re side nza utile a i fini de ll’acquisizione de l diritto a d una pre sta zio ne in virtù de lla le gisla zione de ll’una o de ll’altra Pa rte . Designa anche, pe r qua nto conce rne l’Ita lia, un pe riodo a ssim ila to da lla le gisla zione ita liana a d un periodo di co ntribuzione e, pe r quanto co ncerne il C ana da , un perio do («pe riodo e quiva lente») dura nte il qua le è e rogabile una pe nsione di inva lidità in virtù del R e gim e pensionistico de l C a nada ;
d) «pre sta zione in ca so di m o rte » de signa , per quanto co ncerne il C a na da , una pre sta zio ne in ca so di m o rte e rogabile in virtù del R e gim e pensio nistico de l C ana da ;
e) «Lavo ratore » de signa, pe r quanto co ncerne l’Italia , una pe rsona conside rata com e lavo rato re da lla legisla zione italia na e , pe r quanto co ncerne il C ana da , una pe rsona che svo lge una a ttività la vo ra tiva co pe rta da l R egim e pe nsio nistico de l C a na da;
f) «pubblico im pie go» de signa , pe r qua nto conce rne l’Ita lia , l’im piego di una perso na le gata all’o rga nism o da cui dipende da un ra ppo rto di diritto pubblico , e , pe r qua nto conce rne il C a nada, de signa l’im pie go in qualità di m em bri de lla P olizia re ale ca na de se a cava llo o de lle Fo rze arm a te de l C a na da, no nché l’im pie go di qualsia si pe rso na dipe nde nte dal Go ve rno del C a nada o d e nte m unicipale di qua lsia si pro vincia e include o gni im pie go che possa esse re de signa to co m e ta le di vo lta in volta da lle Auto rità com pe tenti di ciascuna delle due P arti;
g) «pre sta zione di inva lidità », designa , pe r qua nto conce rne l’Ita lia , una pe nsio ne di invalidità o una pe nsione privile giata d’inva lidità ero ga bile in base a lla le gisla zio ne ita liana e , pe r qua nto conce rne il C a na da, una pensio ne di inva lidità e roga bile in ba se a l R egim e pe nsionistico del C a na da;
h) «legisla zio ne» designa la le gisla zione spe cificata o de scritta a ll’a rtico lo II, e o gni em endam ento alla suddetta, e include rà :
i) i provve dim enti le gislativi e i re go lam enti re lativi a nuo vi rischi o d o bblighi so cia li, m a so lo o ve le Pa rti a ddivengano a d inte se a ta le e ffe tto ;
ii) i provve dim enti le gisla tivi e i re go lam enti che e stendano i re gim i esistenti a nuo ve ca te gorie di be neficia ri, m a so lo qua lo ra il Gove rno de lla P arte inte re ssata no n notifichi la propria volo ntà contra ria al Go ve rno dell’a ltra Pa rte e ntro tre m e si da lla da ta della pubblica zio ne ufficiale di ta li pro vvedim e nti legisla tivi e rego lam enti; i) « m e se , de signa un m ese di ca lendario ;
j) «presta zio ne di ve cchia ia» designa , pe r qua nto conce rne l’Ita lia , una pe nsio ne di ve cchia ia, una pe nsione di a nzianità o una pe nsione a nticipa ta e roga bile in ba se a lla le gisla zio ne ita liana e , per qua nto conce rne il C a na da, una pensio ne di vecchiaia ero ga bile in base a llo «O d Age Security Act», (e sclusi o gni supplem ento subo rdina to a l re ddito , l’a sse gno per il coniuge e la pensione in ca so di ritiro da l lavo ro «re tire m e nt pe nsion» conce ssa in ba se a l R egim e pe nsio nistico de l C a na da );
k) «pe nsione», «asse gno » o «pre sta zione » includo no qua lsiasi m a ggio razio ne di pensione , a ssegno o pre sta zio ne ;
l) «asse gno pe r il co niuge » de signa la pre sta zione com prendente l’e quivale nte de lla pensio ne e l’equivale nte de l supple m e nto e rogabili al co niuge di un pensio na to a i se nsi dello «O ld Age Se curity Act»;
m) «presta zio ne a i superstiti» de signa , per qua nto co nce rne l’Ita lia, una pensio ne eroga bile in ba se a lla legisla zione italia na a lle ca te gorie di fa m ilia ri di un a ssicura to o pensio na to de funto ricono sciuti, a i sensi di detta legisla zio ne, co m e supe rstiti di ta le a ssicurato o pe nsio na to e , per quanto co ncerne il C a na da, una pensio ne a i supe rstiti e ro gabile a l coniuge superstite in base a l R e gim e pe nsionistico del C a na da;
n) «te rrito rio » de signa , pe r quanto co ncerne l’Italia , il territo rio de lla R epubblica ita lia na e , per quanto co ncerne il C ana da , il te rrito rio de l C ana da ;
o) «pre sta zioni in ca so di tube rco losi» de signa no le pre stazio ni in na tura o in de na ro ero ga bili in caso di tuberco lo si in virtù della le gislazio ne ita lia na ;
p) «anno» de signa un anno di ca le ndario ;
q) altri te rm ini ed espressio ni hanno il significato lo ro rispe ttivam ente a ttribuito da lla le gisla zio ne applica bile .
A rt. 2 Le dispo sizioni de l prese nte Acco rdo si applica no : a) pe r quanto co ncerne l’Italia :
i) alla legislazio ne co ncernente l’a ssicura zione gene ra le o bbligato ria pe r l’invalidità, la vecchiaia e i supe rstiti per i la vo ra tori dipendenti e le re la tive ge stio ni speciali;
ii) alla legislazio ne co ncernente i re gim i spe cia li per de term inate cate go rie di la vora to ri, in qua nto re la tiva ai rischi co perti dalla legislazio ne di cui alla lettera (i);
iii) alla legislazio ne co ncernente l’a ssicura zione o bbligato ria contro la tuberco lo si; e
iv) ai so li fini di quanto pre visto da l successivo articolo 24, a lla le gisla zione conce rne nte l’a ssicura zio ne obbliga toria co ntro gli infortuni sul lavo ro e le m ala ttie pro fe ssiona li;
b) pe r quanto co ncerne il C ana da ; i) allo «O ld Age Se curity Act»; e
ii) al R e gim e pensio nistico de l C anada .
A rt. 3
1. Il pre sente Acco rdo si applica a lle perso ne che sono o so no state so gge tte a lle le gisla zio ni di cui all’a rticolo 2, no nché ai loro fa m iliari a ca rico e superstiti, se co ndo qua nto specificato dalla legislazio ne
de ll’una o de ll’a ltra P arte.
2. Fatto salvo qua nto diversa m e nte pre visto dalle disposizio ni del pre sente Acco rdo , una pe rsona cui si applica la le gislazio ne di una de lle due Pa rti in virtù de l pre se nte Acco rdo gode de i diritti e d è sogge tta agli obblighi di ta le le gisla zio ne com e se fo sse soggetta a detta le gisla zione se nza avva le rsi de l pre sente Acco rdo .
P a rte II
Legislazione A pplicabile A rt. 4
1. Fatto salvo qua nto pre visto a gli artico li 5, 6, 7 e 8, un lavo ra tore è so gge tto unica m e nte a lla legisla zione della Pa rte sul cui te rrito rio svo lge la sua attività .
2. Fatto salvo qua nto pre visto a gli artico li 5, 6, 7 e 8, qua lo ra un la vorato re svolga la sua a ttività nello ste sso pe rio do di tem po ne l te rritorio di a m be due le P a rti sa rà so gge tto e sclusivam e nte alla
legisla zione della Pa rte ne l cui territo rio risie de. Ai fini de ll’a pplica zione del pre se nte para gra fo , un lavo rato re sa rà co nside ra to risiede re ne l te rritorio in cui ha una dim o ra pe rm a ne nte disponibile e, se ha una dim o ra pe rm a ne nte disponibile in e ntram bi i te rritori. sa rà co nsidera to risie dere nel territo rio ne l qua le ha il centro principa le de i propri inte ressi.
A rt. 5
1. Q ua lo ra , succe ssivam ente a ll’entra ta in vigore del P re sente Acco rdo , un la vora to re dive rso da que lli di cui all’a rtico lo 6, il qua le sia a lle dipe nde nze di un dato re di lavo ro a ve nte la pro pria se de nel te rrito rio di una P a rte , venga inviato da tale da tore di la vo ro ne l te rritorio di una P arte , a de tto lavo rato re continue rà ad a pplicarsi, per qua nto co nce rne ta le ra ppo rto di lavo ro, la legisla zione della prim a Pa rte pe r un periodo m assim o di 24 m e si.
2. a) Q ua lora , a nte rio rm ente a ll’entra ta in vigore del pre se nte Acco rdo , un la vora to re dive rso da que lli di cui all’a rtico lo 6, che sia soggetto alla legislazio ne di una Pa rte e che sia a lle dipe nde nze di un da tore di la vo ro ave nte la pro pria se de , ne l te rrito rio di detta P arte, sia sta to inviato da tale da tore di lavo ro per svo lgere la propria a ttività ne l te rritorio de ll’altra Pa rte , de tto la vora to re, successiva m e nte all’e ntra ta in vigo re del pre sente Acco rdo , a vrà diritto di sce glie re entro tre m e si da ta le e ntrata in vigo re, l’applicazio ne, pe r qua nto conce rne il rapporto di la voro ste sso, de lla le gisla zione de ll’una o de ll’a ltra P arte. Q ua lo ra e gli scelga la le gislazione de lla prim a P arte, gli si a ppliche rà la le gisla zione di ta le P a rte per un pe riodo m a ssim o di 24 m e si; qualora e gli sce lga la legisla zione della seconda Pa rte , gli si appliche rà la le gisla zio ne di tale P a rte . In e ntra m bi i ca si la sua scelta a vrà e ffetto a pa rtire da l gio rno in cui e gli ne a vrà da to co m unicazio ne alla ido nea Auto rità co m pe tente.
b) Q ua lo ra de tto la vo ra to re non do vesse ese rcita re a lcuna scelta in ba se a quanto pre visto da lla le tte ra a), continuerà a d a pplicarglisi la le gisla zio ne cui e ra soggetto al m o m e nto de lla e ntra ta in vigo re de l pre sente Acco rdo . Q ualo ra , in virtù di ta le dispo sizione , si applichi la le gisla zio ne de lla prim a P arte , di cui a lla le tte ra a), la m edesim a gli si applicherà per un pe riodo m a ssim o di 24 m e si a pa rtire da lla da ta di e ntrata in vigo re de l prese nte Accordo.
A rt. 6
1. Q ua lo ra una perso na che pre sti servizio com e im piega to go vernativo per l’Italia ve nga invia ta ne l co rso de l suo ra ppo rto di im pie go ne l te rrito rio de l C ana da , la le gislazio ne ca na dese no n le si applicherà.
2. Q ua lo ra una perso na che sia soggetta a lla legisla zione ca nade se e che presti servizio co m e im piega to go vernativo per il C ana da ve nga invia ta ne l co rso de l suo ra pporto di im pie go ne l te rritorio de lla R epubblica ita liana, la le gisla zione ita liana non le si appliche rà e le si a pplicherà la legislazio ne ca na dese com e se fo sse sta ta im piega ta ne l te rritorio cana de se.
3. Le dispo sizioni di cui a ll’a rtico lo 5, para gra fo (2), in m ateria di sce lta de lla le gisla zione si
applicheranno a l citta dino di una delle due P arti che , prim a de ll’e ntrata in vigo re de l prese nte Accordo sia im pie ga to localm ente qua le im piega to go vernativo pe r co nto di ta le P arte nel territo rio de ll’altra Pa rte .
4. a) Il citta dino di una delle due P arti che , succe ssiva m e nte a ll’entra ta in vigore de l pre se nte Acco rdo , sia lo ca lm ente a ssunto qua le im piega to go ve rnativo pe r co nto di ta le P arte nel territo rio de ll’a ltra Parte, avrà diritto di sceglie re , e ntro tre m esi a pa rtire da ll’inizio del ra ppo rto di im piego , l’applica zione della legisla zione dell’una o dell’a ltra Pa rte pe r qua nto conce rne l’im pie go ste sso . Se e gli sce glie la
legisla zione della Pa rte di cui è citta dino , tale legislazio ne gli si applicherà fino ad un m assim o di 24 m e si; e se e gli sce glie la le gisla zione de lla P arte ne l cui territo rio pre sta servizio , gli si applicherà tale legisla zione. In e ntra m bi i ca si la sua scelta a vrà effetto a partire da l gio rno in cui e gli ne a vrà da ta co m unicazio ne alla ido ne a Auto rità com pe tente.
b) Se una perso na legittim a ta a d ese rcitare la scelta di cui a lla le tte ra a ) non si a vvalga di ta le diritto, ad essa si a ppliche rà la legisla zione della Pa rte ne l cui territo rio è im piega ta .
A rt. 7
1. Fatto salvo qua nto pre visto dal pa ragrafo (2) del pre se nte a rtico lo , qua lora un cittadino di una Pa rte sia o ccupato a bo rdo di una nave de ll’altra P arte , gli si a ppliche rà la le gisla zione di quest’ultim a Pa rte , co m e se fo sse so ddisfa tto ogni re quisito riguarda nte la cittadina nza, la re sidenza o il dom icilio . 2. I m e m bri de ll’e quipa ggio di una na ve di una de lle due Pa rti, che so no re m une rati da un da to re di lavo ro a vente una se de effettiva ne l te rrito rio de ll’altra P arte e che risiedo no ne l te rritorio di ta le P arte, sara nno so gge tti alla le gislazio ne di detta P arte .
3. Ai fini de l pre sente artico lo per na ve di una Pa rte si intende , pe r qua nto conce rne il C a nada , una na ve o ba tte llo il cui e quipaggio sia a lle dipe nde nze di un da tore di lavo ro ave nte una se de effettiva ne l C a na da e, pe r quanto co ncerne l’Italia , una na ve o ba tte llo battente ba ndie ra ita lia na .
A rt. 8
Fatto sa lvo qua nto previsto a ll’articolo 9, pa ragra fo (3), i m e m bri de l pe rso na le na viga nte dipende nti da un vetto re a ere o inte rna ziona le ope ra nte in entra m bi i P ae si sara nno so gge tti alla le gislazio ne de lla Pa rte ne l cui territo rio il ve tto re ha la sua se de ; m a , qua lo ra e ssi risie da no nel territo rio de ll’a ltra P arte, sara nno so gge tti alla le gislazio ne di tale Pa rte .
A rt. 9
1. Fatto salvo qua nto pre visto a l para gra fo (2), qua lo ra , in virtù delle disposizio ni della pre sente pa rte , una pe rso na dive rsa da que lle di cui agli articoli 7 e 8 sia so gge tta a lla le gisla zio ne cana de se dura nte un qua lsiasi pe riodo di re side nza ne l te rrito rio ita liano , tale pe rio do di reside nza sarà co nside rato, pe r de tta pe rsona, pe r il co niuge e pe r i fa m ilia ri a ca rico che la acco m pagna no e risie do no co n e ssa , com e pe riodo di re side nza in C a nada a i fini de ll’acquisizione de l diritto a lle pre sta zio ni di ve cchia ia pre viste
da lla le gisla zio ne ca na de se .
2. I pe riodi dura nte i qua li il coniuge o i fa m iliari a ca rico di cui a l pa ra gra fo (1) sono so gge tti, a ca gio ne del loro im pie go , a lla le gisla zio ne ita liana , non saranno co nside ra ti com e pe riodi di residenza in C a nada a i fini de ll’acquisizione del diritto a lle pre sta zio ni di ve cchia ia pre viste da lla le gisla zione ca na dese .
3. Fatto salvo qua nto pre visto a l para gra fo (4), qua lo ra , in virtù delle disposizio ni della pre sente pa rte , una pe rso na dive rsa da que lle di cui agli articoli 7 e 8 sia so gge tta a lla le gisla zio ne ita liana dura nte un qua lsiasi pe riodo di re side nza nel te rrito rio de l C ana da , ta le pe riodo non sarà conside rato , per de tta pe rsona , per il co niuge e pe r i fa m ilia ri a carico che la a cco m pagnano e risie do no co n e ssa, co m e pe riodo di re side nza in C a nada a i fini de ll’acquisizione de l diritto a lle pre sta zio ni di ve cchia ia pre viste da lla le gisla zio ne ca na de se .
4. I pe riodi dura nte i qua li il coniuge o un fa m ilia re a ca rico di cui a l prece dente paragrafo (3) ve rsi i co ntributi a l R egim e pe nsio nistico del C a na da verranno co nside ra ti quali pe riodi di re sidenza in C ana da ai fini dell’a cquisizio ne de l diritto alle presta zioni di vecchiaia previste dalla legisla zio ne ca nadese .
A rt. 10
No nosta nte qua nto previsto a gli a rtico li 5, 6, 7 e 8, le Auto rità com pe tenti potranno addivenire a que lle inte se che rite nga no nece ssa rie ne ll’inte re sse di pa rtico la ri pe rsone o cate go rie di perso ne ,
co nfo rm em e nte allo spirito e a i principi fo nda m e nta li de l pre se nte Accordo .
P a rte III
Disposizioni in Materia di Prestazioni (Prestazioni di vecchiaia)
A rt. 11
1. Q ua lo ra una perso na a bbia diritto a pre sta zioni di ve cchiaia in virtù de lla le gisla zione di una delle due P a rti se nza fare rico rso alle successive disposizio ni de l pre se nte a rtico lo , la prestazio ne e ro ga bile in virtù de lla legisla zione italia na sa rà e roga bile anche nel territo rio de l C ana da . e la pre sta zio ne
ero ga bile in virtù de lla le gisla zio ne cana de se sa rà ero ga bile anche ne l territo rio italia no a co ndizione o che il num e ro di a nni di re sidenza in C ana da com piuti in ba se a lla le gisla zione canade se a m m o nti ad alm eno ve nti, o ppure che i pe riodi di re sidenza nel territo rio di e ntram be le Pa rti, cum ula ti
co nfo rm em e nte alle disposizio ni di cui a l pa ra gra fo (4) de l prese nte articolo , quando siano e spre ssi in anni in C ana da , a sso m m ino a d a lm eno ve nti.
2. La le gisla zione canade se che ve rrà a pplicata a lle resta nti disposizio ni del pre se nte a rtico lo sa rà no nosta nte qua lsia si a ltra disposizio ne de l pre se nte Acco rdo, lo «O ld Age Se curity Act» a d e cce zione de ll’a rtico lo 3 (1) di ta le le gge .
3. Q ua lo ra una perso na no n a bbia diritto a prestazio ni pe r vecchiaia in ba se a i pe riodi a ccre dita ti in virtù de lla legisla zione dell’una o dell’a ltra Pa rte , il diritto a pre sta zio ni pe r ve cchia ia sa rà de term inato to talizza ndo i perio di accreditati in co nfo rm ità de lle dispo sizioni de i successivi para grafi de l pre se nte artico lo.
4 a) Ai fini della de term inazio ne dell’im po rto de lle pre sta zio ni di ve cchiaia ero ga bili dall’Ita lia in ba se a l pa ragrafo (5) del pre sente a rtico lo , la reside nza ne l te rritorio italia no sarà considerata com e residenza ne l te rrito rio de l C ana da .
b) Ai fini della de te rm ina zio ne de ll’im porto delle presta zioni di vecchiaia e roga bili da ll’Ita lia in base al pa ragrafo (5) del pre sente a rtico lo ,
i) una se ttim a na che a bbia a vuto fine il 31 dicem bre 1965 o a nte riorm e nte a que lla da ta, che verrebbe ricono sciuta quale settim ana di re side nza in ba se allo «O ld Age Se curity Act», sa rà co nside ra ta co m e una se ttim a na di contribuzio ne a i se nsi della legislazio ne ita lia na ;
ii) un anno che a bbia a vuto inizio il 1° ge nna io 1966 o po ste rio rm e nte a quella da ta, ne l corso del qua le sia stato ve rsato un co ntributo a l R egim e pe nsio nistico de l C a na da , sa rà co nside ra to co m e 52 settim a ne di co ntribuzione a i sensi de lla le gisla zione ita liana e , in un a nno ne l corso del qua le un pe riodo e quiva lente è a ccre dita to in ba se a l R e gim e pe nsionistico del C a na da, senza che ve nga ve rsata alcuna contribuzio ne a l detto regim e , una settim ana di ta le perio do equiva le nte sa rà co nside ra ta co m e una se ttim a na di contribuzio ne a i se nsi della legislazio ne italia na ;
iii) una se ttim a na che a bbia a vuto inizio il 1° ge nna io 1966 o po ste riorm e nte a quella da ta, la qua le verrebbe co nside ra ta co m e una se ttim a na di residenza a i fini de llo «O ld Age Se curity Act », e in re la zione a lla qua le non siano sta ti versa ti co ntributi in ba se a l R egim e pe nsio nistico de l C a na da, sa rà co nside ra ta co m e una settim a na di co ntribuzione a i sensi de lla le gisla zione ita liana.
5. a) C ia scuna P a rte dete rm ine rà, in co nfo rm ità con i crite ri fissa ti a l pre cede nte pa ra gra fo ,
l’am m o ntare te orico de lla pre stazio ne .cui l’interessa to a vre bbe diritto qua lo ra tutti i pe rio di a ccre dita ti in ba se a lla le gisla zio ne di am be due le Pa rti fosse ro sta ti com piuti e sclusiva m e nte in virtù de lla
legisla zione di ta le P arte . Ai fini de lla dete rm ina zione de l pre detto a m m o nta re te o rico , la Pa rte la cui legisla zione pre ve de che il calcolo de lle pre stazioni si ba si sull’im po rto delle re tribuzio ni o de i contributi, de term ina le re tribuzio ni o i co ntributi da prende re in conside razio ne pe r i perio di a ccreditati in virtù de lla le gisla zio ne de ll’altra P arte, sulla ba se della m edia delle re tribuzioni o de i co ntributi a cce rta ti per i pe riodi accre dita ti in virtù della legislazio ne che e ssa a pplica .
b) C ia scuna P a rte e roghe rà una quota de te rm ina ta m o ltiplica ndo l’am m ontare te orico di cui a lla le tte ra a) pe r il rappo rto tra i pe riodi accredita ti in virtù della legislazio ne di quella P a rte e il tota le dei pe riodi accreditati a i sensi de lla le gisla zio ne di entra m be le P a rti, o il perio do che po ssa e ssere previsto da inte se a m m inistra tive .
c) Le intese a m m inistrative di cui a ll’a rticolo 19, para gra fo (3), include ra nno le a de gua te fo rm ule de tta gliate necessa rie pe r l’a ttua zione delle lette re a) e b).
d) No nostante qua nto previsto a lla le tte ra b), qua lo ra il to ta le dei perio di accreditati se co ndo la lettera a) no n ra ggiunga a lm eno die ci anni, il C ana da no n sa rà te nuto a d e ro ga re a lcuna pe nsio ne di ve cchia ia in virtù de l prese nte articolo , e , qua lo ra il to ta le non ra ggiunga a lm e no venti a nni, il C a nada non sarà te nuto a d e ro gare a lcuna pe nsione di ve cchia ia nel territo rio ita lia no in virtù de l prese nte a rticolo . 6. Q ua lo ra il tota le dei pe riodi accre dita ti a fa vore di una perso na in virtù de lla le gisla zione di una P arte sia infe riore co m ple ssivam e nte a 53 settim a ne , nessuna pre sta zio ne verrà co ncessa da ta le P arte in ba se a i precede nti pa ra gra fi (4) e (5), e i pre detti perio di verranno pre si in co nside ra zione da ll’a ltra Pa rte ai fini de ll’a pplica zione de lla pro pria le gisla zio ne .
(Assegni per il coniuge)
A rt. 12
1. La le gisla zione canade se a pplica bile agli asse gni pe r il co niuge in base al pre se nte a rtico lo è , no nosta nte o gni altra dispo sizione del pre se nte Acco rdo , lo «O ld Age Security Act» ad e ccezio ne de ll’a rtico lo 17.1 (1) di de tta le gge .
2. Q ua lo ra una perso na no n a bbia diritto a ll’asse gno pe r il coniuge in qua nto no n soddisfa ai requisiti di reside nza sta biliti da lla le gisla zio ne cana de se, il C ana da , a condizione che ta le persona a bbia risie duto co m ple ssivam e nte ne i te rritori de lle P arti pe r a lm eno die ci anni, ero ghe rà una quo ta de ll’a ssegno pe r il co niuge dete rm ina ta in co nfo rm ità co n la le gisla zio ne de l C ana da , in ba se al
ra ppo rto fra il num e ro di a nni di residenza in C ana da ed il tota le dei pe riodi accredita ti di re side nza nei te rrito ri delle due P arti.
(Prestazioni ai superstiti, per invalidità, per i figli e per morte) A rt. 13
1. Le dispo sizioni de l prese nte Articolo si a pplica no a lle pre sta zio ni a i supe rstiti, a lle pre stazio ni per inva lidità , a lle pre stazio ni per i figli e a lle prestazio ni in ca so di m o rte ne lla m isura richie sta dalla na tura de lla pre sta zio ne .
2. Q ua lo ra una perso na a bbia diritto a d una pre sta zio ne in ba se a i pe rio di a ccre dita ti in virtù della legisla zione di una P arte senza fa r ricorso a lle dispo sizio ni de i succe ssivi para gra fi del pre sente artico lo, la pre stazio ne sarà proroga bile anche nel territo rio de ll’a ltra P arte.
3. Q ua lo ra una perso na no n a bbia diritto a d una presta zione in ba se a i perio di a ccreditati in virtù de lla legisla zione di una delle due P arti, l’acquisizio ne de l diritto a lla pre stazio ne sarà dete rm ina ta
to talizza ndo i perio di accreditati in ba se a lle dispo sizio ni de i succe ssivi para gra fi del pre sente artico lo.
Ai so li fini delle pre sta zioni ai supe rstiti, delle presta zioni pe r i figli e delle presta zioni in ca so di m o rte , ogni riferim e nto ne l pre se nte a rticolo a d un perio do accredita to dovrà inte nde rsi com e re la tivo a lla pe rsona in virtù dei cui contributi è richiesta una pre sta zio ne .
4. a) Ai fini de lla de te rm ina zio ne de ll’am m o ntare di una prestazio ne e ro ga bile da parte de l C a na da ai sensi de l pa ra gra fo (5) de l pre sente artico lo, un a nno pe r il qua le so no sta ti ve rsa ti co ntributi in virtù de lla le gisla zio ne ita liana pe r a lm eno 13 se ttim ane ve rrà conside rato com e un anno pe r il qua le so no sta ti ve rsati contributi in virtù de l re gim e pensionistico de l C a nada , fatte salve le dispo sizioni re lative a i pe riodi m inim i di co ntribuzione in virtù del R e gim e pensio nistico de l C anada , co m e po trà e sse re pre visto ne lle inte se a m m inistra tive .
b) Ai fini della de te rm ina zio ne de ll’am m o nta re de lle pre stazio ni e ro gabili da pa rte dell’Ita lia in co nfo rm ità di qua nto pre visto dal pa ragrafo (5) si applicheranno le dispo sizio ni di cui all’a rticolo 11, pa ragrafo (4), lettere b) (i), (ii) e (iii).
5. Al pre sente a rtico lo si applica no le dispo sizioni di cui a ll’a rtico lo 11, pa ra gra fo (5), le tte re a), b) e c).
6. Le pre sta zio ni e ro gabili da una de lle due P arti in virtù de l pre sente artico lo sa ra nno e roga te a nche se il titola re risie de nel territo rio de ll’a ltra P arte.
7. a) Q ua lora una persona a bbia versato contributi pe r un perio do infe rio re a 53 se ttim a ne in virtù de lla legisla zione italia na e d abbia ve rsa to co ntributi in virtù della le gislazio ne ca na dese pe r a lm e no due anni, tale pe rio do sa rà rico nosciuto dal C a nada a i fini de ll’applicazio ne de l pre sente artico lo e d il pa ragrafo (3) non si a ppliche rà alla le gislazio ne ita lia na .
b) Q ua lo ra una perso na a bbia versato contributi pe r un so lo a nno in virtù della legislazio ne ca nadese e le sia no sta ti a ccre ditati co ntributi per alm eno 52 se ttim a ne in virtù de lla le gisla zione ita liana , ta le a nno sarà rico nosciuto dall’Ita lia a i fini dell’a pplicazio ne de l pre sente artico lo ed il pa ra gra fo (3) no n si applicherà a lla le gisla zione cana de se.
(Contribuzione volontaria) A rt. 14
Ai fini dell’a m m issio ne alla pro secuzio ne volo nta ria de lla a ssicura zio ne ge ne rale obbliga to ria per l’inva lidità , la ve cchia ia e d i supe rstiti di cui a ll’articolo 2, lette ra a), saranno pre si in co nside ra zione da pa rte de ll’Italia , o ve necessa rio, i perio di a ccre ditati in virtù de l R egim e pe nsio nistico de l C a na da secondo i crite ri di cui all’a rticolo 11 pa ra gra fo (4), le tte re b) (ii).
(Prestazioni in caso di tubercolosi) A rt. 15
Q ua lo ra una perso na no n a bbia so ddisfatto, in ba se a i soli pe riodi di co ntribuzio ne a ccre dita ti in virtù de lla le gisla zio ne ita liana , i re quisiti richie sti da ta le le gislazio ne pe r la eroga zione delle pre sta zioni in ca so di tube rcolo si, sa ra nno pre si in considera zio ne, ne lla m isura necessa ria all’a cquisizio ne del diritto , i pe rio di di contribuzione a ccre dita ti in base al R e gim e pensionistico del C a nada . Le pre stazio ni in caso di tube rcolo si sa ranno ero ga te e sclusiva m e nte dura nte la residenza ne l territo rio italia no .
(Maggiorazioni o assegni familiari per le persone a carico di titolari di pensione) A rt. 16
Q ua lo ra , in virtù della le gislazio ne ita lia na , una pe rsona a bbia diritto a presta zioni di vecchiaia , per inva lidità o ai supe rstiti m entre si tro vi ne l te rritorio di una delle due P arti, tale pe rso na a vrà diritto a riceve re m a ggio ra zio ni de lla prestazio ne o a ssegni fa m ilia ri pe r una persona a ca rico se que sta risie da ne l te rrito rio di una de lle due P a rti e co m e sa rà spe cifica to ne lle intese a m m inistrative.
Pa rte IV Disposizioni diverse
A rt. 17
Le pre stazio ni di ve cchia ia, pe r invalidità e d a i supe rstiti, incluse le prestazio ni pe r i fa m ilia ri a ca rico che, in virtù de l prese nte Accordo, so no e ro gabili da una P arte ne l te rritorio de ll’altra Pa rte saranno ero ga bili a nche ne l te rritorio di un te rzo Sta to .
A rt. 18
Fatto sa lvo qua nto diversa m e nte pre visto dal pre sente Acco rdo , le prestazio ni pe r inva lidità , le pre sta zio ni di ve cchia ia, le pre sta zioni ai supe rstiti, le prestazio ni pe r i figli e le pre sta zio ni in ca so di m o rte a cquisite in virtù della legislazio ne di una de lle due Pa rti non saranno so ggette a d a lcuna riduzione , m o difica , so spe nsione , soppre ssio ne o confisca pe r il solo fa tto che il bene ficiario risieda ne l te rrito rio de ll’altra P arte e sa ra nno eroga bili nel te rrito rio de ll’altra P arte.
A rt. 19
1. Le Autorità co m pe te nti e le Istituzio ni inca ricate de lla a pplica zione del pre se nte Acco rdo :
a) si com unichera nno vice nde vo lm ente qua lsia si info rm a zione necessa ria ai fini della sua a pplicazio ne ; b) si fo rniranno re ciproca e gra tuita a ssiste nza pe r quanto co n-ce rne qua lsia si questione che si rife risca alla sua applicazio ne;
c) si co m uniche ra nno vicendevo lm e nte , se nza indugio , tutte le info rm azio ni re lative a lle m isure da loro ado tta te pe r l’a pplica zione de l prese nte Accordo o rela tive alle m o difiche a ppo rta te ne lle rispe ttive legisla zioni pe r qua nto ta li m odifiche incida no sull’a pplicazio ne de lle dispo sizio ni dell’Acco rdo ste sso.
2. O gni inform a zio ne fo rnita in virtù de l pa ragra fo (1) sa rà utilizzata e sclusivam ente ai fini de ll’a ttuazio ne de lle dispo sizio ni del pre sente Acco rdo re lative a lla a pplica zione de lla legisla zione.
3. I Go verni dell’Ita lia e de l C ana da conco rde ranno le inte se a m m inistra tive ne ce ssarie a i fini
de ll’a pplica zione de l pre se nte Accordo ; tali inte se potranno esse re e m endate o altrim enti m odificate di volta in volta e do vra nno , fra l’altro, preve dere i crite ri da a do tta re per preve nire , in se de di
de term inazio ne del diritto , i ca si di sovra ppo sizione dei periodi accredita ti a fa vo re di una ste ssa pe rsona in virtù della le gislazio ne de lle due P arti.
A rt. 20
Q ua lsia si e senzio ne o riduzione di ta sse e d o ne ri pre visti dalla legisla zio ne di una Pa rte ai fini de l rila scio di qua lsiasi ce rtifica to o docum e nto richie sto da ta le le gisla zio ne è este sa ai ce rtifica ti e do cum e nti richie sti da lla legisla zione dell’a ltra Pa rte .
A rt. 21
Q ua lsia si dom anda, no tifica o rico rso che , in ba se a lla le gisla zione di una P arte, avrebbe dovuto esse re pre sentato e ntro un determ ina to te rm ine all’Auto rità com pe te nte di tale P a rte o ad una Istituzio ne (della de tta P a rte ) incarica ta de ll’applica zione del pre se nte Acco rdo , m a che invece sia stato prese nta to entro lo ste sso te rm ine a lla corrispo nde nte Auto rità o Istituzione de ll’altra Pa rte sarà co nside rato co m e se fosse sta to pre senta to a lla Autorità o a lla Istituzio ne della prim a P a rte.
In ta li casi l’Autorità o Istituzio ne de lla se co nda P a rte provve de rà a fa r pe rvenire a l più pre sto po ssibile all’Auto rità o Istituzio ne de lla prim a Pa rte la dom a nda , la no tifica o il rico rso.
A rt. 22
Le Auto rità co m pe te nti de lle due Pa rti dirim eranno, pe r qua nto po ssibile, qualunque diffico ltà che potrà sorgere nella applica zio ne del pre se nte Acco rdo , nello spirito e se co ndo i principi fondam entali
de ll’Acco rdo ste sso.
A rt. 23
1. Ne l ca so in cui il prese nte Accordo ce ssi di esse re in vigore, qua lsiasi diritto acquisito da una perso na co nfo rm em e nte alle sue disposizio ni sa rà co nse rva to e si terra nno ne gozia ti per la re gola m e nta zione di qua lsiasi diritto a tale m om ento in co rso di a cquisizio ne in virtù di que lle dispo sizio ni,
2. Ne ssuna disposizio ne de l pre sente Acco rdo co nfe risce il diritto a rice vere una pe nsio ne, un asse gno o una prestazio ne per un pe rio do a ntecede nte a lla data di entra ta in vigore dello Accordo stesso .
3. Fatto salvo qua nto diversa m e nte pre visto dal pre sente Acco rdo , qua lsiasi perio do a ccre dita to
anterio rm ente alla da ta di e ntrata in vigo re de ll’Acco rdo ste sso sarà preso in co nsidera zione a i fini de lla de term inazio ne del diritto a pre stazio ni in ba se all’Accordo m e de sim o .
4. Fatto salvo qua nto dispo sto a i para gra fi (1), (2) e (2) de l prese nte articolo , una pe nsione , un asse gno o una presta zio ne sa ra nno e roga bili in base al pre sente Acco rdo pe r e venti che si sia no verifica ti anterio rm ente alla da ta di e ntrata in vigo re de ll’Acco rdo ste sso.
A rt. 24
1. Fatto salvo qua nto diversa m e nte pre visto dal pre sente Acco rdo , qua lsiasi idone o organism o di una Pro vincia de l C a na da po trà stipulare a cco rdi o inte se di na tura a m m inistra tiva co n le Auto rità italia ne a l fine di sta bilire m isure di re cipro cità rela tive a ll’a pplicazio ne de l pre sente Acco rdo per qua nto e sso co ncerne la le gisla zio ne o gge tto de ll’Acco rdo stesso oppure la le gislazio ne di sicurezza so cia le che rie ntra ne lle attribuzioni de lle P ro vince, inclusi la le gisla zio ne in m a te ria di info rtuni sul la vo ro e m a lattie pro fe ssio na li. C ia scun a cco rdo o inte sa:
i) fa rà rife rim ento, ne l suo prea m bolo , a l pre sente Acco rdo;
ii) sta bilirà le pro ce dure da seguire pe r qua nto conce rne la ripa rtizio ne de gli o ne ri deriva nti da ll’a ttuazio ne de ll’a cco rdo o inte sa;
iii) sta bilirà una idone a pro ce dura pe r la sua m odifica ; e
iv) pre vederrà che e sso rim a nga in vigo re pe r la ste ssa durata de l prese nte Accordo.
2. Gli Accordi o le inte se stipula ti sulla ba se del pre se nte a rtico lo no n dovranno in a lcun m o do m o difica re o e ssere inte rpre ta ti com e ta li da m odifica re qua lsia si dispo sizio ne del pre sente Acco rdo .
A rt. 25
1. Il pre sente Acco rdo sa rà ra tificato e gli strum enti di ra tifica verranno sca m biati il più pre sto possibile.
2. Il pre sente Acco rdo pre nde rà e ffetto dopo la ra tifica alla conclusio ne de lle inte se a m m inistra tive di cui a ll’a rtico lo XIX, para grafo (3). Q ua lo ra le inte se a m m inistra tive riguardino so lo una pa rte de l pre sente Acco rdo , so lo ta le pa rte pre nde rà e ffetto.
3. Il pre sente Acco rdo reste rà in vigo re se nza lim ita zio ne di durata . P otrà esse re de nuncia to da una de lle P a rti m edia nte notifica pe r iscritto a ll’a ltra P arte, co n 12 m e si di prea vviso .
In fe de di che i sottoscritti, a tal fine de bita m ente a uto rizza ti dai rispe ttivi Go verni, ha nno firm a to il pre sente Acco rdo .
Fatto in duplice co pia ne lle lingue italia na, inglese e fra ncese , i tre te sti facenti e gua lm e nte fe de . In witne ss where of the unde rsigned, duly a uto rize d the re to by respe ctive Go vernm ents, have signed this Agree m e nt.
Do ne in duplica te in English, French a nd Ita lian, the three te x ts be ing e qually a uthorita tive.
En foi de quo i le s soussigné s, dum e nt a uto risé s à ce t e ffet pa r le urs Go uve rne m e nts re spectifs, o nt signé le prése nt Acco rd.
Fait en do uble e x em pla ire en langue s frança ise, anglaise e t ita lienne, les tro is te x tes faisa nt éga lem ent foi.
Do ne at To ro nto this 17th da y of no vem be r 1977.
Fatto a Toro nto il 17 no ve m bre 1977.
Fait à Toronto le 17 nove m bre 1977.
Per il Governo dell’Italia For the Government of Itaty Pour te Gouvernement d’ltatie
Per il Governo del Canada For the Government of Canada Pour le Gouvernement du Canada
(Sm oo uina ) (Giulio Andre o tti)
(Trude a u) (Mo nique Begin)