• Non ci sono risultati.

CLASSI DIRIGENTI TRA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E SISTEMI AUTORITARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSI DIRIGENTI TRA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E SISTEMI AUTORITARI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CLASSI DIRIGENTI

TRA CRISI DELLA DEMOCRAZIA E SISTEMI AUTORITARI

14 novembre 2017, ore 18:00 LUISS, Sala delle Colonne Viale Pola, 12

INDIRIZZO DI SALUTO Paola Severino

Rettore LUISS TAVOLA ROTONDA Giovanni Legnini

Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vincenzo Lippolis

Professore di Diritto pubblico comparato Università degli Studi Internazionali di Roma Marcello Pera

Già Presidente del Senato della Repubblica Federico Toniato

Vice Segretario Generale del Senato della Repubblica MODERA

Dino Martirano

Giornalista del Corriere della Sera INTERVERRÀ L’AUTORE

Antonio Malaschini

Già Segretario Generale del Senato della Repubblica

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO QUARTO LA CITTÀ METROPOLITANA «QUASI» CAPITALE E LE ALTRE MISURE SU ROMA 1.. Le norme sulla «spending review»: la Città metropolitana

L ARICCIA , Coscienza e libertà, cit., 195, per il quale «è difficile comprendere la coerenza di una norma che, mentre dichiara nella premessa l’impegno della repubblica italiana

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

20 Si consideri, del resto, che la sentenza Sallusti è una sentenza singola, oltretutto emessa da una singola sezione della Corte: sicché, anche a voler

Poiché la logica del contrasto alla pandemia è quella della precisa delimitazione delle aree a rischio, l’assunzione a paradigma della (relativamente ampia) dimensione

rella fu sostituito, come redattore, fu sostituito come redattore dal Presidente della Corte Criscuolo in ragione della sua elezione a Presidente della Repubblica,

240 presso l’Università del Salento - settore concorsuale 10/F3 “Linguistica e filologia italiana”, settore scientifico disciplinare L-FIL- LET/12 “Linguistica italiana”

Ma probabilmente operavano in modi diversi, vorrei dire che erano all’interno dei grandi partiti nazionali e all’interno dei partiti trovavano un luogo di mediazione e di sintesi,