• Non ci sono risultati.

Introduzione alla Psicologia Dott.ssa Maria Gerbino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione alla Psicologia Dott.ssa Maria Gerbino"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla Psicologia

Dott.ssa Maria Gerbino

Dipartimento di Psicologia

Facoltà di Medicina e Psicologia

(2)

Quando il buonsenso si basa sulle conoscenze di come funziona la

persona umana…

(3)

La Psicologia e’ la scienza del comportamento e dei processi

mentali che lo regolano

Cosa e’ la psicologia

(4)

La storia della psicologia e’

la storia della riflessione sulla natura umana e sulle proprieta’ delle funzioni

psichiche, che trae origine dalla

speculazioni filosofica e diventa scienza

autonoma alla fine del secolo XIX

(5)

I metodi in psicologia

•Sperimentale

•Correlazionale

•Osservativo

(6)

Le principali teorie

•La psicoanalisi: dinamiche della mente

•Il comportamentismo: associazioni stimolo-risposta

•Il cognitivismo: processi e strutture cognitive

(7)

Gli ambiti della ricerca psicologica

•I principi generali del funzionamento psichico e i processi di base

•Personalita’ nell’arco di vita

•Le relazioni interpersonali e sociali

•La salute/benessere

(8)

Nelle relazioni con l’ambiente la persona reagisce, elabora e agisce in accordo a criteri di

convenienza per l’adattamento e lo sviluppo

dell’individuo e della specie

(9)

I processi cognitivi concernono l’acquisizione e l’organizzazione delle informazioni che le

persone traggono da se’ e dall’ambiente

I processi cognitivi

(10)

I processi cognitivi

Sensazione e Percezione : processi implicati nella traduzione degli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente nel riconoscimento di cosa rappresenta l’informazione, dando all’input sensoriale unita’

e coerenza.

Attenzione:

processi che filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente (esterno ed interno) regolano l’attività di altri processi mentali . Si distingue in selettiva e divisa

Memoria:

processi di acquisizione, immagazzinamento organizzazione e recupero delle informazioni. Puo’ essere a breve e lungo termine

Apprendimento:

processo attraverso il quale l’esperienza individuale produce cambiamenti a lungo termine nel modo in cui l’ambiente guida il comportamento

.

Linguaggio:

abilita’ complessa che consente sia di produrre in modo organizzato con un intento comunicativo parole o segni, sia di comprendere il significato delle parole o dei segni

Pensiero:

Processi implicati nella formazione dei concetti, nel

ragionamento e nella soluzione dei problemi. Particolare attenzione allo studio dell’Intelligenza

(11)
(12)
(13)
(14)

I processi cognitivi: l’attenzione

Attenzione:

processi che filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente (esterno ed interno) regolano l’attività di altri processi mentali . Si distingue in selettiva e divisa

ATTENZIONE SELETTIVA

- Concentrare l’attenzione sugli elementi importanti di un compito e contrastare la distrazione da altri stimoli:

- scelta di alcuni stimoli mediante due meccanismi principali: “attivazione” degli stimoli e

“inibizione” per informazione non rilevante

• es.:ascoltare la lezione e ignorare lo studente che arriva in ritardo, fenomeno del “coktail party” (Cherry, 1953)

• es. nella lettura di un testo discriminare le informazioni rilevanti per la comprensione da quelle irrilevanti

ATTENZIONE DIVISA

• Capacità di svolgere 2 o più compiti contemporaneamente o di elaborare le informazioni da più sorgenti

•es: nella guida il guidatore esperto parla senza difficoltà, ascolta la radio...

(15)

I processi cognitivi:

La memoria

ritenzione

Memoria

La memoria a breve termine viene detta anche memoria di lavoro: capacita’

di ricordare cio’ che abbiamo appena percepito e di pensarci come qualcosa che gia’ sappiamo. Gli stimoli rimangono spontaneamente circa 20 sec.

E’ un processo attivo, implica una ricostruzione attiva che puo’ modificare l’informazione immagazzinata

(16)

I processi affettivi concernono le valutazioni degli eventi e la qualita’ dell’esperienza soggettiva

Emozioni primarie :

tristezza e felicità, sorpresa, rabbia, paura/ansia e disgusto .

Emozioni positive e negative Emozioni e sentimenti

I processi affettivi

(17)

COMPONENTI

• meccanismi fisiologici (come cambia il mio corpo)

• espressioni comportamentali (cosa faccio e mostro)

• sentimenti soggettivi (come mi sento IO)

• valutazione cognitiva (come valuto la situazione)

Emozioni

Riferimenti

Documenti correlati

un processo puo’ chiamare wait quando riceve SIGCHLD, in questo caso ritorna immediatamente con lo stato del figlio appena terminato waitpid può scegliere quale figlio aspettare

Le teorie e le principali nozioni della psicologia cognitiva saranno declinate rispetto ai diversi contesti di vita; in tal modo, gli studenti potranno acquisire piena

Il corso consentirà allo studente di acquisire conoscenze di base dei processi psicologici, cognitivi, emotivi e motivazionali, nei diversi contesti di vita.. Inoltre,

9 DIRETTIVA 79/409/CEE CONSIGLIO DEL 02.04.1979 RELATIVA CONSERVAZIONE UCCELLI SELVATICI ET REGOLAMENTAZIONE DEROGHE STESSE, STOP ATTI CITATI SONO CONSULTABILI SU SITO INTERNET

17/2005 COSTITUZIONE SOCIETA’ GESTIONE INTEGRATA SANITA’ PUBBLICA; ATTI NUMERI 735-803 CONCERNENTI DISPOSIZIONI INDENNITA’ CONSIGLIERI REGIONALI PRESIDENTE ET COMPONENTI G.R.;

r più processi possono trovarsi negli stati ready e waiting. necessità di strutture dati per mantenere in memoria le informazioni su processi

Lo scambio di messaggi avviene mediante un canale di comunicazione tra i due processi?. Caratteristiche

ISO 14041 – Gestione Ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Definizione degli obiettivi e dell’ambito e analisi degli inventari ISO 14042 – Gestione Ambientale