Introduzione alla Psicologia
Dott.ssa Maria Gerbino
Dipartimento di Psicologia
Facoltà di Medicina e Psicologia
Quando il buonsenso si basa sulle conoscenze di come funziona la
persona umana…
La Psicologia e’ la scienza del comportamento e dei processi
mentali che lo regolano
Cosa e’ la psicologia
La storia della psicologia e’
la storia della riflessione sulla natura umana e sulle proprieta’ delle funzioni
psichiche, che trae origine dalla
speculazioni filosofica e diventa scienza
autonoma alla fine del secolo XIX
I metodi in psicologia
•Sperimentale
•Correlazionale
•Osservativo
Le principali teorie
•La psicoanalisi: dinamiche della mente
•Il comportamentismo: associazioni stimolo-risposta
•Il cognitivismo: processi e strutture cognitive
Gli ambiti della ricerca psicologica
•I principi generali del funzionamento psichico e i processi di base
•Personalita’ nell’arco di vita
•Le relazioni interpersonali e sociali
•La salute/benessere
Nelle relazioni con l’ambiente la persona reagisce, elabora e agisce in accordo a criteri di
convenienza per l’adattamento e lo sviluppo
dell’individuo e della specie
I processi cognitivi concernono l’acquisizione e l’organizzazione delle informazioni che le
persone traggono da se’ e dall’ambiente
I processi cognitivi
I processi cognitivi
Sensazione e Percezione : processi implicati nella traduzione degli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente nel riconoscimento di cosa rappresenta l’informazione, dando all’input sensoriale unita’
e coerenza.
Attenzione:
processi che filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente (esterno ed interno) regolano l’attività di altri processi mentali . Si distingue in selettiva e divisaMemoria:
processi di acquisizione, immagazzinamento organizzazione e recupero delle informazioni. Puo’ essere a breve e lungo termineApprendimento:
processo attraverso il quale l’esperienza individuale produce cambiamenti a lungo termine nel modo in cui l’ambiente guida il comportamento.
Linguaggio:
abilita’ complessa che consente sia di produrre in modo organizzato con un intento comunicativo parole o segni, sia di comprendere il significato delle parole o dei segniPensiero:
Processi implicati nella formazione dei concetti, nelragionamento e nella soluzione dei problemi. Particolare attenzione allo studio dell’Intelligenza
I processi cognitivi: l’attenzione
Attenzione:
processi che filtrando e organizzando le informazioni provenienti dall’ambiente (esterno ed interno) regolano l’attività di altri processi mentali . Si distingue in selettiva e divisaATTENZIONE SELETTIVA
- Concentrare l’attenzione sugli elementi importanti di un compito e contrastare la distrazione da altri stimoli:
- scelta di alcuni stimoli mediante due meccanismi principali: “attivazione” degli stimoli e
“inibizione” per informazione non rilevante
• es.:ascoltare la lezione e ignorare lo studente che arriva in ritardo, fenomeno del “coktail party” (Cherry, 1953)
• es. nella lettura di un testo discriminare le informazioni rilevanti per la comprensione da quelle irrilevanti
ATTENZIONE DIVISA
• Capacità di svolgere 2 o più compiti contemporaneamente o di elaborare le informazioni da più sorgenti
•es: nella guida il guidatore esperto parla senza difficoltà, ascolta la radio...
I processi cognitivi:
La memoria
ritenzione
Memoria
La memoria a breve termine viene detta anche memoria di lavoro: capacita’
di ricordare cio’ che abbiamo appena percepito e di pensarci come qualcosa che gia’ sappiamo. Gli stimoli rimangono spontaneamente circa 20 sec.
E’ un processo attivo, implica una ricostruzione attiva che puo’ modificare l’informazione immagazzinata