• Non ci sono risultati.

Percorsi di lettura. LA PROGETTAZIONE FORMATIVA perché apprendere. scenario. curricolo. bisogni formativi. orientamento. saperi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percorsi di lettura. LA PROGETTAZIONE FORMATIVA perché apprendere. scenario. curricolo. bisogni formativi. orientamento. saperi."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

LA PROGETTAZIONE FORMATIVA perché apprendere

scenario

curricolo

bisogni formativi

orientamento

saperi

(2)

SCENARIO

È l’insieme degli elementi che connotano un cambiamento possibile o in atto in ambito sociale, economico, politico e culturale.

La capacità di prefigurare scenari futuri è fondamentale per progettare un curricolo legittimato e funzionale a una formazione degli alunni che sia spendibile anche al di fuori della scuola.

Gli scenari e ...

il ruolo della scuola le abilità necessarie il mondo del lavoro

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

(3)

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

Progettazione del curricolo Legittimazione del curricolo Curricolo latente o implicito Organizzazione del curricolo Curricolo del cittadino

Curricolo dei saperi e delle logiche

I quattro curricoli del cittadino Curricolo e situazioni formative Il curricolo orientativo

Il curricolo della scuola Matrice di progettazione curricolare

CURRICOLO

Il curricolo, nella sua accezione ampia, è l’insieme delle situazioni di apprendimento mediante le quali gli insegnanti dispongono un sistema di opportunità educative per un gruppo di alunni. Esso costituisce

sostanzialmente l’impianto nel quale si prefigurano e si attuano i percorsi formativi che favoriscono l’apprendimento. Nel curricolo si organizzano quindi i mezzi e le risorse disponibili, considerando un insieme di fattori didattici, metodologici e valutativi ma anche psicologici e organizzativi.

(4)

BISOGNO FORMATIVO

L’analisi dei bisogni è la prima fase di qualsiasi processo formativo.

Nell’ambito dell’orientamento significa identificare quali sono le

abilitazioni, le competenze e i compiti sociali che consentono all’alunno di gestire dignitosamente la propria esistenza.

Bisogni ed esigenze profonde del soggetto in evoluzione non vanno confusi con gli interessi, soggettivi e mutevoli che costituiscono la rappresentazione superficiale di un bisogno profondo.

Bisogni formativi e curricolo

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

(5)

ORIENTAMENTO

L’orientamento formativo, inteso come percorso finalizzato

all’acquisizione di competenze che induttivamente promuovono e qualificano la capacità di decidere del proprio futuro, comprende

indistintamente l’orientamento esistenziale, l’orientamento scolastico e quello professionale.

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

Il progetto Orientamento Formazione orientativa Domanda di orientamento Dimensione curricolare dell’orientamento Orientamento

e situazioni formative Orientamento globale Orientamento valutativo

Servizio integrato di orientamento Orientamento e stage

Laboratorio di orientamento Didattica disciplinare

e orientamento

Le attività dell’orientamento Direttive sull’orientamento Orientamento universitario

(6)

SAPERI

I saperi sono l’elaborazione dell’esperienza umana, disaggregata e riaggregata nelle discipline.

Nella formazione orientativa rappresentano un fattore strategico per comprendere e interagire con la realtà e quindi il mezzo più idoneo per esercitare la professione del cittadino.

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

Saperi, scenari e orientamento Saperi e curricolo

Saperi ed esperienza Il ruolo dei saperi Il curricolo dei saperi

Saperi e situazione formativa I “nuovi saperi”

saperi tecnologici

Saperi scientifici e saperi praticati

(7)

LEGITTIMAZIONE

Consiste in un patrimonio di argomentazioni, costruito dagli operatori della scuola, che giustifica la proposta formativa ai vari livelli: collegio, consiglio di classe, docenti.

Contiene la risposta all’interrogativo “perché questo sapere, questo fare e questo saper essere” che guida ogni scelta del curricolo.

I principi della legittimazione riguardano i seguenti aspetti:

• chi sono gli alunni

• quali sono le urgenze formative

• come va il mondo e come evolve culturalmente

• qual è la condizione di cittadino dell’alunno

Legittimazione del curricolo

Legittimazione della situazione formativa

GENERALE CONSULTARE L’OPERA PERCORSI DI LETTURA

La

progettazione formativa La formazione orientativa Strategie e metodi

Riferimenti

Documenti correlati

Il rosso era così bello su quel candore, ch'ella pensò: "Avessi una bambina bianca come la neve, rossa come il sangue e dai capelli neri come il legno della finestra!"

 identificare le scuole con cui realizzare i progetti di alternanza scuola-lavoro attivati presso la propria sede, tenuto conto delle indicazioni dell’USRT e fermo restando

A fronte di ciò, il percorso dovrà essere organizzato secondo una precisa strategia di accompagnamento e community management mirata all’animazione e al

Il piano dell'offerta for- mativa oltre a rileggere le discipline scolastiche e a svol- gere un'azione orientativa rispetto al futuro, all'insegna della trasversalità degli obiettivi

 recapiti e nominativo della persona di riferimento per la pratica presso l’azienda ospedaliera sede dello stage fuori rete formativa. 2) In seguito alla ricezione della

organizzare le informazioni utili in testi coesi e coerenti, esprimendo le diverse relazioni (causa/effetto, scopo, tempo …) attraverso nessi pertinenti;2. 6. documentarsi in

organizzare le informazioni utli in test coesi e coerent, esprimendo le diverse relazioni (causa/effeeo, scopo, spazio …) aeraverso nessi pertnent2. C OMPETENZA NELLA

comunicare oralmente e in forma scritta dati e notizie geografiche attraverso tipologie testuali diverse (testi narrativi, espositivi);2. acquisire alcuni