• Non ci sono risultati.

Anolli-Legrenzi, Psicologia generale, Il Mulino, 2012 Memoria e oblio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anolli-Legrenzi, Psicologia generale, Il Mulino, 2012 Memoria e oblio"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Natura della memoria

La memoria è la capacità di conservare nel tempo le

informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

E’ un sistema dinamico in continuo divenire. Per certi aspetti noi siamo la nostra memoria. Essa è la nostra storia come

individui (memoria personale) e come comunità cui apparteniamo (memoria collettiva).

E’ limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata e pertanto è strettamente connessa con l’oblio

E’ dotata di una natura multisistemica

Essendo una ricostruzione della realtà implica sempre un certo grado di distorsione

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)

non è statica, ma è una attività dinamica in continua trasformazione .

Occorre pensare a un dispositivo in grado di far funzionare i processi di

memoria. Accanto ai depositi stabili e attendibili della memoria a lungo

termine, la memoria di lavoro, in passato chiamata memoria a breve

termine, è uno spazio di manovra in grado di codificare ed elaborare le

informazioni provenienti dall’ambiente per renderle disponibili in format

idonei per gli archivi della memoria a lungo termine.

(7)

PRINCIPALI SISTEMI DI MEMORIA

(8)

8

costellazione di sistemi e di processi anche diversi fra loro. È possibile distinguere tra:

Memoria procedurale (memoria per fare): riguarda la

conservazione delle abilità e delle procedure con cui fare le cose.

E’ attivata da compiti di natura motoria (nuotare, sciare) e concerne il modo in cui svolgere le diverse attività. Ha sede prevalente nei gangli della base. Di solito abbiamo difficoltà a

spiegare a parole ciò che siamo capaci di fare e come lo facciamo La soluzione più semplice è far vedere come si fa (valore ostensivo della memoria procedurale). Inoltre tale memoria è valutabile solo attraverso l’esecuzione delle attività in oggetto. SAPERE COSA

(9)

Memoria dichiarativa: concerne la conservazione delle conoscenze circa i fatti che possono essere acquisiti in una volta sola e che sono direttamente accessibili alla coscienza.

È una memoria esplicita che ha sede nell’ippocampo e nella corteccia temporale mediale.

-

Memoria esplicita: SAPERE COME

(10)

La distinzione fra memoria procedurale e memoria dichiarativa è stata riferita alla differenza fra il “sapere cosa” e il “sapere come “.

Una evidenza empirica di tale distinzione è data dalla Sindrome di Korsakoff (una grave conseguenza cerebrale dell’alcolismo

prolungato). Chi è affetto da questa sindrome soffre di amnesia per fatti

recenti (dopo la comparsa della malattia) e di confabulazione (inventa

storie false e ha false credenze), non è più in grado di generare nuovi

ricordi a livello dichiarativo, ma è ancora in grado di conservare ricordi

a livello procedurale (è capace per esempio di costruire puzzle).

(11)

La memoria dichiarativa si distingue in:

Memoria episodica: capacità di memorizzare e recuperare eventi specifici e contiene informazioni spaziali e temporali (ciò che noi ricordiamo). I ricordi resterebbero localizzati per un certo periodo nell’ippocampo e poi verrebbero consolidati nelle aree neocorticali.

Flash di memoria: ricordi particolarmente vivi, dettagliati e concreti che hanno colpito il soggetto in modo profondo a livello emotivo e cognitivo. Possono essere eventi personali o pubblici. Sono

chiamati in questo modo perché è come se fossero una “fotografia”

della scena, non tanto per la loro accuratezza ma per la loro risonanza emotiva (es. torri gemelle).

Memoria semantica: contiene le conoscenze sul mondo in forma organizzata e astratta (ciò che noi sappiamo). Sono ricordi

particolarmente vivi, dettagliati, concreti e permanenti circa le parole e i simboli, i signifcati e i concetti.

Sono entrambe memorie a lungo termine

(12)

12

riguardano eventi specifici (memoria episodica) o conoscenze (memoria semantica).

E’ un processo consapevole perché si sa di ricordare

Memoria implicita (non dichiarativa): riguarda la capacità di ricordare senza averne consapevolezza, in quanto è una

conoscenza che si manifesta in prestazioni senza che il soggetto ne abbia consapevolezza. E’ attivata dai gangli della base. Le nostre abilità motorie sono registrate come modelli e sequenze di

movimenti nella memoria implicita.

(13)

Memoria autobiografica: capacità di conservare le conoscenze e le informazioni legate al sé a partire dalla seconda infanzia (tre anni).

È una componente essenziale della identità personale e sociale.

Memoria retrospettiva: conservazione e recupero di ricordi

riguardanti fatti, episodi e conoscenze del passato. Tale memoria riguarda la nostra storia.

(14)
(15)

Memoria prospettica: memoria per gli eventi futuri

Il ricordarsi di compiere un'azione comporta un piano complesso distinto in 6 fasi (Brandimonte):

1. formazione delle intenzioni 2. ricordare che cosa fare

3. ricordare quando farlo

4. ricordarsi di compiere l'azione

5. compiere l'azione nel modo stabilito 6. ricordarsi di avere compiuto l'azione

Memoria retrospettiva: concerne la conservazione e il

recupero di ricordi riguardanti fatti, episodi e conoscenze del passato.

(16)

16

eccitazione e di depressione.

Codifica: consiste nel trasformare un’informazione in una

rappresentazione mentale collocata in un deposito di memoria.

La teoria dei tre livelli di elaborazione identifica:

1- livello superficiale relativo agli aspetti strutturali e fisici di uno stimolo (come si presenta all’esterno, es. lettere maiuscole o

minuscole)

2- livello intermedio relativo agli aspetti fonologici di uno stimolo (riguarda le assonanze e le rime: lana, tana, rana) 3- livello superiore relativo alle componenti semantiche

(riguarda il significato, l’appartenenza a delle categorie:

sostenitore della dieta vegeteriana)

(17)

Quali sono i fattori che potenziano il processo di codifica?

Effetto produzione: la partecipazione attiva nella produzione dell’informazione da ricordare. Quando siamo attivi nella

produzione delle informazioni le ricordiamo di più.

Effetto distanziamento temporale: a parità del numero delle ripetizioni, la codifica degli stimoli è assai più potente se è distribuita nel tempo in differenti periodi, anziché essere concentrata in un periodo unico.

Integrazione: capacità di collegare insieme le diverse

caratteristiche di uno stimolo o evento in una rappresentazione unitaria e coerente. Consente di ricordare un oggetto come unità.

(18)

18

Ü Ü

Verbale Immaginativa

Il diverso ricordo dipende dal diverso tipo di codifica: gli stimoli figurali e le parole con alto valore di immagine (castello, casa, tavolo) sono più facili da ricordare mentre gli stimoli a basso valore di immagine (beatitudine, istituzione)sono più difficili da ricordare

N.B. quando un informazione attiva entrambi i sistemi di

codifica, il recupero è molto più facile (Sistema della doppia codifica)

(19)

2. Fase della ritenzione: permette di mantenere in memoria l’informazione finché ci serve.

Per favorire il processo della ritenzione facciamo ricorso al meccanismo della reiterazione che favorisce la fissazione del ricordo in una traccia mnestica.

Una volta codificate le informazioni e rese compatibili con i format

dei depositi di memoria, occorre consolidarle e mantenerle nel tempo.

(20)

20

Nella fase di recupero sono possibili diverse operazioni mentali - rievocazione: capacità di ricordare in modo spontaneo la

quantità massima possibile del materiale prima esposto - riconoscimento: capacità di identificare correttamente le informazioni presentate in precedenza distinguendole da altre informazioni non pertinenti, note come distrattori

- riapprendimento: capacità di apprendere nuovamente un materiale già presente in memoria in tempo minore rispetto all’apprendimento iniziale

(21)

Distorsioni della memoria

Ricordi falsi come la falsa attribuzione sono frequenti quando uno stimolo è nuovo e simile a uno già codificato.

La costruzione di falsi ricordi è facilitata da domande fuorvianti che possono portare a indurre il ricordo di una realtà non

esistente.

Ricostruzione dei ricordi:

Il ricordo non è una fotocopia della realtà, ma una ricostruzione soggettiva dell’esperienza. Si può incappare in una riduzione delle informazioni ricordate, in una accentuazione, o in una operazione di assimilazione aggiungendo informazioni per rendere coerente il racconto.

(22)

22

- Labilità: impedisce di ricordare ciò che abbiamo fatto a distanza di un certo tempo, soprattutto se in condizioni routinarie.

- Distrazione: è con una mancanza di attenzione che è preliminare e indispensabile per creare il ricordo.

- Blocco: riguarda l’incapacità di recuperare un’informazione che, in realtà, non abbiamo dimenticato e che poi ricordiamo quando non serve più.

(23)

Carenze da commissione:

- Errata attribuzione: riferire le informazioni di un ricordo a una fonte o a un contesto sbagliato.

- Suggestionabilità consente d’indurre e creare ricordi falsi.

- La distorsione indica il processo attraverso cui le nostre

convinzioni attuali modificano i contenuti e le informazioni dei ricordi del passato (è una sorta di autoinganno).

- La persistenza, è l’incapacità di dimenticare e genera il

fenomeno della ruminazione mentale, per cui il soggetto continua a ritornare in continuazione sugli stessi ricordi.

(24)

24

ricordi di un testimone.

Succede che persone, presunte esperte come i giudici (spesso dotati soltanto di una psicologia ingenua), ritengano che i ricordi di eventi con forte carica emotiva non siano soggetti a

distorsioni.

In realtà, essi vanno incontro a importanti processi di amnesia, di ricostruzione e di distrazione nella registrazione degli eventi.

È il cosiddetto fenomeno di «concentrazione sull’arma», poiché il testimone focalizza l’attenzione su questo particolare insolito ed è

«distratto» dall’osservare e dal ricordare altri aspetti importanti della scena.

(25)

La memoria è un processo attivo e ricostruttivo delle

informazioni acquisite che va incontro a fenomeni particolari di eccitazione e di depressione.

o IPERMNESIA: capacità particolarmente lucida di ricordare

scene complesse in tutti i loro particolari anche se lontane nel tempo.

(eccitazione)

o AMNESIA: perdita totale o parziale di memoria a seguito di un trauma (fisico o psichico) o di malattia celebrale.

(depressione)

- amnesia retrograda (eventi accaduti prima del trauma)

- amnesia anterograda (non compromette i ricordi passati ma limita enormemente la capacità di memorizzare informazioni presenti

(26)

26

informazioni, per quanto grandi siano i suoi depositi, deve affrontare due problemi:

a) la selezione delle informazioni in entrata

b) l’eliminazione delle informazioni non rilevanti o diventate tali

(27)

Ebbinghaus osservò che la sua capacità di ricordare sillabe prive di senso declinava sistematicamente in funzione dell’aumento

dell’intervallo di ritenzione (il periodo fra la codifica e la rievocazione).

Il tasso della dimenticanza diminuisce con il passare del tempo.

Molto rapido all’inizio, rallenta progressivamente quando l’intervallo di ritenzione diventa più lungo.

La curva di Ebbinghaus è stata interpretata come effetto del

decadimento: i ricordi più distanti nel tempo sarebbero i primi a essere dimenticati.

Si tratta di un’ipotesi che non è mai stata verificata in quanto la memoria è una struttura organizzata e il trascorrere del tempo non è la causa diretta dell’oblio. (Gli anziani hanno molti ricordi

(28)

La curva di Ebbinghaus. L’oblio è assai rapido all’inizio e degrada

lentamente nel tempo. L’area del risparmio è la percentuale delle

prove “risparmiate (non più necessarie) per riapprendere una lista

Di sillabe (circa il 20%).

(29)

Natura dell’oblio

L’oblio è l’eliminazione volontaria o involontaria di informazioni già memorizzate. Va inteso quindi non come un deficit, un difetto o una debolezza, ma come una parte integrante (fisiologica) della memoria. Costituisce una componente adattativa e va distinto da L’amnesia rappresenta invece una condizione patologica della memoria legata a danni cerebrali o a forti traumi emotivi.

Dimenticare non significa perdere definitivamente una data informazione dalla memoria.

L’oblio svolge un lavoro di selezione relativa al materiale da conservare.

(30)

30

Ipotesi del disuso: l’oblio è indotto dal fatto che, se un ricordo non è rievocato per molto tempo, a poco a poco va perduto. Non spiega, tuttavia, per quale motivo certi ricordi lontani possono riaffiorare dopo molto tempo, a volte anche in modo spontaneo.

Teoria dell’interferenza: l’oblio è dovuto al fatto che il nuovo materiale acquisito va a interferire con quello già conservato e viceversa. Si ha:

- Interferenza proattiva: quando i ricordi più remoti

interferiscono (inibiscono) con la memoria di informazioni acquisite successivamente.

- Interferenza retroattiva: quando i ricordi più recenti limitano o danneggiano la memoria di quelli registrati in precedenza.

(31)

Memoria di lavoro

Al pari della RAM di un computer, la memoria di

lavoro è completamente flessibile rispetto ai contenuti e quanto più è estesa tanti più «programmi» può far «girare» insieme.

La capacità (span) della ML è data dalla quantità di informazioni che può mantenere accessibili in un dato istante.

Essa è direttamente proporzionale alle nostre competenze mentali (intelligenza, ragionamento, linguaggio ecc.)

(32)

32

- Memoria primaria: deposito iniziale provvisorio in cui le

informazioni, rese disponibili all’attenzione e alla introspezione, non vanno mai perse.

- Memoria secondaria: la memoria a lungo termine, da cui le

informazioni non possono essere recuperate senza il contributo di un processo mentale attivo.

Miller riprese i concetti di James e studiò il funzionamento della memoria a breve termine. Si tratta di una memoria con una

volatilità assai elevata che, in presenza di compiti distrattori, può avere una durata di soli 2 secondi.

(33)

Atkinson e Shiffrin proposero una concezione di memoria intesa come modello multiprocesso:

Gli stadi principali sono tre:

a) il registro sensoriale;

b) la memoria a breve termine;

c) La memoria a lungo termine.

Quanto più le informazioni sono reiterate nella MBT, tanto

maggiori sono le probabilità che siano trasferite alla MLT, ove, teoricamente, hanno una collocazione permanente.

Questo modello risultato infondato sul piano empirico. Pazienti con danni cerebrali imponenti tali da compromettere gravemente la MBT sono egualmente capaci di registrare nuove informazioni nella MLT. Parimenti, nella MBT vi sono diversi sistemi di

elaborazione delle informazioni che agiscono in contemporanea.

(34)

Il modello multiprocesso di Atkinson e Shiffrin.

Le informazioni ambientali sono raccolte nel registro sensoriale per un periodo molto breve: parte di esse è trasmessa alla memoria a breve

Termine, dove è ulteriormente elaborata; l’esito di questo processo è

trasferito alla memoria a lungo termine. Mentre le informazioni contenute nella memoria sensoriale e a breve termine possono andare perdute,

la ritenzione delle informazioni della memoria LT sembra essere

sostanzialmente permanente.

(35)

Memoria sensoriale: è la capacità di mantenere in modo sostanzialmente fedele le informazioni ambientali. È una memoria modale poiché corrisponde alle varie modalità sensoriali.

Per questo tipo di memoria (iconica x la visione, ecoica x udito, olfattiva, gustativa, tattile, propriocettiva) occorre un registro sensoriale in grado di captare e trattenere per il tempo

necessario le informazioni sensoriali.

Sperling si dedicò allo studio della memoria iconica e esperimenti successivi accertarono che si tratta di una memoria di grande

capacità, ma che dura assai poco (massimo di 400 ms) ma per il tempo sufficiente a registrare le informazioni ambientali.

(36)

La procedura di resoconto parziale di Sperling. Sono presentate visivamente per 50ms 9 lettere, disposte su 3 righe e 3 colonne.

Un suono di diversa altezza indica quale riga deve essere nominata.

Sperling stimò il numero totale di lettere che erano disponibili nel registro sensoriale moltiplicando la media delle lettere ricordate dopo il segnale sonoro per 3 (per questo la scala va da 3 a 9)

I dati mostrano che il registro sensoriale è un sistema a capacità elevata

ma di rapido decadimento.

(37)

Modello di Baddeley-Hitch: la memoria di lavoro

A differenza del modello di Atkinson e Shiffrin sulla MBT, la ML non è considerata una stazione di passaggio verso la MLT, ma uno spazio in cui si svolgono importanti attività mentali di

integrazione, coordinazione e manipolazione delle informazioni in ingresso.

Tali attività, rese possibili e governate dall’esecutivo centrale, si suddividono in due linee indipendenti di processi, riguardanti le informazioni verbali e quelle visivo-spaziali.

(38)

Il modello della memoria di lavoro, con le connessioni fra i tre

Sottosistemi e la memoria a lungo termine.

(39)

La ML è un sistema attivo e dinamico complesso, composto nella sua versione attuale da quatto sottosistemi indipendenti:

- Esecutivo centrale: sistema flessibile per il controllo e la regolazione dei processi cognitivi richiesti dalla situazione.

Collega le informazioni provenienti dalle diverse fonti in episodi coerenti.

- Circuito fonologico: concerne il parlato e conserva l’ordine in cui le parole sono presentate.

- Taccuino visuo-spaziale: riguarda l’immagazzinamento

e il trattamento delle informazioni visive e spaziali, nonché delle immagini mentali.

- Tampone episodico: dedicato a collegare insieme le

informazioni provenienti da diversi ambiti per formare unità

integrate e coerenti a partire dalle informazioni visive, spaziali e verbali a disposizione in funzione dell’ordine cronologico.

(40)

40

memoria.

Si ritiene che la Mlt sia virtualmente illimitata, con una conservazione stabile delle informazioni immagazzinate.

Tale mantenimento può durare parecchi anni, a volte anche tutta la vita (eventi molto importanti).

La MLT esercita un’importante influenza nei processi dall’alto verso il basso (top-down), orientando l’attenzione, la percezione e il pensiero in base alle informazioni in essa conservate.

(41)

La memoria in pratica: come preparare gli esami

Esistono alcune strategie cruciali che aiutano a ricordare come il metodo PQR4:

- Preview: scorrere in modo preliminare i vari capitoli del testo per determinare i principali argomenti trattati.

- Questions: porsi delle domande relative al contenuto di ogni sezione; spesso è possibile fare ciò trasformando i titoli dei paragrafi in altrettante domande.

- Read: leggere la sezione attentamente cercando di rispondere alle domande formulate.

(42)

42

Il metodo suggerisce poi di leggere, riflettere e ripetere

e non parla di sottolineare, abitudine assai diffusa tra chi studia.

Molto meglio, ai fini del ricordo, seguire le indicazioni del metodo Pq4r e non omettere l’ultima fase: la rassegna finale.

Il ripensare a quanto si è studiato si rivela particolarmente utile quando viene effettuato sia subito dopo la lettura di ogni

capitolo sia qualche giorno dopo.

Riferimenti

Documenti correlati

The Nature of International Politics Three ‘Worlds’: Chaos, Anarchy & Order Cooper’s pamphlet, The Postmodern State and the World Order 2000, argues that while the world was ‘a

Le politiche di liberalizzazione economica promosse dagli attori internazionali, dai paesi occidentali e appoggiate dall’élite araba, e di cui le QIZ sono frutto, hanno generato

• quando il processo in esecuzione cerca di accedere a una pagina alla quale non è assegnato alcun page frame, tale pagina viene copiata dallo swap space a un frame libero;.. •

all’interno della lower level page table situata all’indirizzo appena ottenuto, si accede alla entry specificata dai bit centrali dell’indirizzo logico, che contiene il numero del

Descrivendo i preparativi di Manuele per la guerra contro i Normanni nella prima- vera del 1148, dopo aver dato circostanziata notizia della nomina di Stefano Contoste- fano a

notevolmente le prestazioni servendo prima tutte le richieste che sono vicine alla posizione attuale della testina. • Su questa ipotesi è basato l’algoritmo Shortest Seek Time

1. Molecular pathways and functions activated by progesterone and estrogens in sperm. P-induced sperm capacitation. P-induced sperm motility. P-induced sperm chemotaxis.

Claudio SARZOTTI, Professore Ordinario in Filosofia del Diritto Università di Torino. Direttore del Carcere di Saluzzo