• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI PARMA DIRITTO E DOMANDE APERTE PROVA 01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI PARMA DIRITTO E DOMANDE APERTE PROVA 01"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

   

PROVINCIA DI PARMA  

SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA ASSUMERE CON LA QUALIFICA DI ISTRUTTORE TECNICO (CAT. C)

NELLA PROVINCIA DI PARMA E NEGLI ENTI LOCALI ADERENTI ALLO SPECIFICO ACCORDO.

DIRITTO E DOMANDE APERTE

PROVA 01

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(2)

Ai sensi dell'art. 112 del d.lgs. 267/2000, chi provvede alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto la produzione di beni e attività rivolte a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali?

Gli Enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze

Lo Stato

Le autorità indipendenti 1

A) B) C)

D)

A00011

Ai sensi del d.lgs. 267/2000, per Enti locali si intendono:

i Comuni, la Province, le Città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di Comuni

solo i Comuni e le Province

i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le comunità montane, le comunità isolane, le unioni di Comuni, i consorzi e le convenzioni

2

A) B)

C)

D)

A00012

Ai sensi dell'art. 89 del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali come disciplinano l'ordinamento generale dei propri uffici e servizi?

Con propri Regolamenti, in conformità allo Statuto

In nessun modo, in quanto la disciplina in questione è contenuta nella legge regionale di competenza

Con semplice e assoluta applicazione di decreti ministeriali 3

A) B) C)

D)

A00013

In base al Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, quali sono i controlli previsti per gli Enti locali?

Controlli sugli atti, controlli sugli organi, controlli interni e controlli esterni sulla gestione

Solo controlli interni sulla contabilità Solo controlli sugli atti

4

A) B) C)

D)

A00014

Secondo la legge 241/1990, da chi è individuato il responsabile del procedimento amministrativo?

Dal Dirigente di ciascuna unità organizzativa

Dal funzionario preposto all'unità organizzativa responsabile Dal Direttore generale

5

A) B) C)

D)

A00015

Secondo la legge 241/2990, il silenzio assenso è un comportamento inerte dell'Amministrazione che:

diventa significativo, in senso favorevole all'interessato, per espressa statuizione del legislatore

diventa significativo, in senso pregiudizievole all'interessato, per espressa statuizione del legislatore

integra un provvedimento tacito di diniego 6

A)

B) C)

D)

A00016

In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo viziato da eccesso di potere può essere annullato d'ufficio?

Sì, se ne sussistono le ragioni di interesse pubblico

Solo se si prova che il vizio dipende da colpa grave del dipendente della P.A.

Sì, ma non per ragioni economiche 7

A) B) C)

D)

A00017

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(3)

Ai sensi della legge 241/1990, quando può essere convocata la conferenza di servizi preliminare?

Nel caso di progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi, su motivata richiesta dell'interessato finalizzata a indicare al richiedente, prima della presentazione di un'istanza o di un progetto definitivo, le condizioni per ottenere atti di assenso comunque denominati

Obbligatoriamente nel caso di progetti di particolare complessità, in presenza di un progetto definitivo, al fine di esaminare la fattibilità del progetto

Obbligatoriamente in presenza di un progetto definitivo, su richiesta dell'interessato al fine di verificare se vi siano le condizioni per ottenere, alla presentazione dell'istanza, i necessari pareri

8

A)

B)

C)

D)

A00018

In base alla legge 241/1990, i provvedimenti amministrativi devono essere motivati?

Sì, a eccezione degli atti normativi e dei provvedimenti a contenuto generale

Sì, ma solo quelli del Governo

No, tranne quando esplicitamente richiesto dalla legge 9

A) B) C)

D)

A00019

Secondo quanto previsto nel d.lgs. 267/2000 (TUEL), quale documento, adottato ogni anno dagli Enti locali, costituisce la guida strategica e operativa dell'Ente locale?

Il Documento Unico di Programmazione (DUP)

Il rendiconto di gestione

La relazione al piano della performance 10

A) B) C)

D)

A00020

Ai sensi del d.lgs. 267/2000 e s.m.i., l'accertamento:

è la fase mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, individuato il debitore, quantificata la somma da incassare, nonché fissata la relativa scadenza

è la fase che consiste nel materiale introito da parte del tesoriere, o di altri eventuali incaricati della riscossione, delle somme dovute all'Ente

è la fase che consiste nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'Ente 11

A)

B) C)

D)

A00021

Le determinazioni dei Dirigenti che comportano impegno di spesa quando diventano esecutive?

Con l'apposizione, da parte del responsabile del servizio finanziario, del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria

Dopo trenta giorni di pubblicazione All'atto della firma

12 A)

B) C)

D)

A00022

Fatti salvi i casi specifici in cui è previsto un diverso termine, quale durata ordinaria è stabilita dal d.lgs. 33/2013 per l'obbligo di pubblicazione di dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria?

Cinque anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti

Due anni, decorrenti dal momento in cui sorge l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti

Tre anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti

13

A) B) C)

D)

A00023

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(4)

In base alla legge 190/2012, il Piano nazionale anticorruzione è adottato:

dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle Amministrazioni Pubbliche

da un Comitato interministeriale dalla Conferenza unificata 14

A)

B) C)

D)

A00024

Ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), il titolare del trattamento:

ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali dell'interessato che ne abbia fatto richiesta, salvo eccezioni previste dallo stesso articolo

deve sempre cancellare i dati personali dell'interessato entro sei mesi dalla sua richiesta ha la facoltà, ma non l'obbligo, di cancellare i dati personali dell'interessato che ne abbia fatto richiesta

15 A) B)

C)

D)

A00025

In applicazione della normativa in materia di privacy – di cui al Regolamento UE 679/2016 e al Codice della privacy (d.lgs. 196/2003) modificato dal d.lgs. 101/2018 – i dati genetici, biometrici e i dati relativi alla salute rientrano:

nelle categorie particolari di dati personali (art. 9 del Regolamento UE 679/2016)

nei dati relativi a condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza (art. 10 del Regolamento UE 679/2016)

nei dati non personali 16

A) B) C)

D)

A00026

Che cosa si intende per diritto di accesso, ai sensi della legge 241/1990?

Il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi

Il diritto di accesso agli edifici pubblici da parte di qualunque soggetto

Il diritto di qualunque soggetto di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi

17 A) B)

C)

D)

A00027

Chi può presentare domanda di accesso civico generalizzato?

Chiunque

Il titolare di un interesse giuridicamente rilevante Il titolare di un interesse diffuso

18 A) B) C)

D)

A00028

Ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. 33/2013, i controinteressati cui viene comunicata da parte di una Pubblica Amministrazione la richiesta di accesso civico da parte di terzi:

possono presentare, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione, una motivata opposizione alla richiesta di accesso

possono presentare, entro sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione, una motivata opposizione alla richiesta di accesso possono presentare, entro venti giorni dalla ricezione della comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione, una motivata opposizione alla richiesta di accesso

19 A) B) C)

D)

A00029

A norma del d.lgs. 50/2016, sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici gli operatori economici che:

si trovino in stato di concordato preventivo

non si trovino in stato di liquidazione coatta

presentino certificazione di cui all'articolo 17, legge 12 marzo 1999, n. 69 (diritto al lavoro dei disabili)

20

A) B) C)

A00030

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(5)

In base alla normativa vigente in materia di lavori pubblici, quali sono le modalità di svincolo della garanzia definitiva costituita dall'esecutore dei lavori?

La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo dell'80% dell'iniziale importo garantito, senza necessità di nulla osta del committente, ma con preventiva consegna degli stati di avanzamento lavori o documenti analoghi, attestanti l'avvenuta esecuzione

La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 95% dell'iniziale importo garantito, senza il nulla osta del committente e senza preventiva consegna degli stati di avanzamento lavori

La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 50% dell'iniziale importo garantito, a condizione che il committente rilasci il nulla osta

21 A)

B)

C)

D)

A00031

Ai sensi del d.lgs. 50/2016, in materia di lavori pubblici, i livelli di approfondimento tecnico di progettazione sono:

progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo

progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo solo progetto esecutivo e progetto di fattibilità

22

A) B) C)

D)

A00032

In base al d.lgs. 81/2008, Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nei cantieri temporanei quale tra i seguenti NON è un obbligo specifico del coordinatore per l'esecuzione dei lavori?

Redigere il piano di sicurezza e di coordinamento

Sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate Adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento in relazione all'evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche intervenute

23

A) B) C)

D)

A00033

Quando, secondo il d.lgs. 81/2008, è imposto l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale?

Soltanto dopo aver verificato che non vi siano altri modi per eliminare il rischio

Sempre

Soltanto quando ci sia rischio per l'apparato respiratorio 24

A) B) C)

D)

A00034

Secondo la normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro contenuta nel d.lgs.

81/2008, per "prevenzione" si intende espressamente:

il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del

lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno

l'eliminazione di alcuni rischi

l'individuazione di tutto ciò che soggettivamente, se attuato, può ridurre i rischi 25

A)

B) C)

D)

A00035

Ai sensi del d.P.R. 380/2001, gli interventi di ristrutturazione urbanistica e di ristrutturazione edilizia sono la stessa cosa?

No, sono interventi differenti

No, la ristrutturazione edilizia equivale al risanamento conservativo Sì, sono espressioni che indicano lo stesso genere di interventi 26

A) B) C)

D)

A00036

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(6)

Secondo il d.P.R. 380/2001, da chi viene rilasciato il permesso di costruire?

Dal Dirigente o Responsabile dello sportello unico

Dal Presidente del Consiglio provinciale Dal Presidente del Consiglio comunale 27

A) B) C)

D)

A00037

In base alla legge regionale 15/2013 della Regione Emilia-Romagna, chi esercita le funzioni di autorizzazione e di controllo dell'attività edilizia?

I Comuni

Le Province La Regione 28

A) B) C)

D)

A00038

In base alla legge regionale 15/2013 della Regione Emilia-Romagna, i titoli abilitativi delle attività edilizie sono:

la SCIA e il permesso di costruire

solo la SCIA

la SCIA, la DIA e il permesso di costruire 29

A) B) C)

D)

A00039

In base alla legge regionale 21 ottobre 2004 n. 23 della Regione Emilia-Romagna, lo Sportello Unico per l'edilizia ordina l'immediata sospensione dei lavori urbanistico-edilizi qualora l'inosservanza delle relative norme, prescrizioni e modalità sia accertata:

dai competenti Uffici comunali

dai competenti Uffici regionali dai competenti Uffici provinciali 30

A) B) C)

D)

A00040

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, il governo del territorio è esercitato da tutti i seguenti soggetti, TRANNE:

lo Stato

la Città metropolitana di Bologna le Unioni di Comuni

31

A) B) C)

D)

A00041

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, la pianificazione urbanistica comunale si articola in:

Piano Urbanistico Generale (PUG), accordi operativi e piani attuativi di iniziativa pubblica

Piano Urbanistico Generale (PUG), PTR

Piano Urbanistico Generale (PUG), accordi operativi e piani attuativi di iniziativa pubblica e privata

32

A) B)

C)

D)

A00042

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, gli accordi conclusi dal Sindaco per la definizione e l’attuazione di opere, interventi e programmi di intervento di rilevante interesse pubblico che richiedano, per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di due o più Comuni o di altri Enti pubblici con l’eventuale partecipazione di soggetti privati, sono detti:

accordi di programma

accordi con i privati accordi territoriali 33

A) B) C)

D)

A00043

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(7)

In base alla legge 24/2017 della Regione Emilia-Romagna, il consumo di suolo è consentito in tutti i seguenti casi, TRANNE uno; quale?

Per emergenze abitative

Per opere qualificate dalla normativa vigente di interesse pubblico Per opere pubbliche

34

A) B) C)

D)

A00044

In base al d.m. 17/01/2018, le opere e le componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione:

in forma economicamente sostenibile

in forma civilmente sostenibile in forma ambientalmente sostenibile 35

A) B) C)

D)

A00045

In base al d.m. 17/01/2018, qual è il valore minimo della vita nominale di progetto delle costruzioni con livelli di prestazioni elevati?

100 anni

50 anni 120 anni 36

A) B) C)

D)

A00046

In base alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativa al d.m. 17 gennaio 2018, quale delle fasi del percorso progettuale è appannaggio della creatività?

La concezione

L'esecuzione La verifica 37

A) B) C)

D)

A00047

In base alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativa al d.m. 17 gennaio 2018, la “capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all’entità di possibili cause innescanti eccezionali quali esplosioni e urti” è:

la robustezza

la durabilità la sicurezza 38

A) B) C)

D)

A00048

Secondo quanto previsto dal d.lgs. 42/2004, i sopraintendenti possono procedere a ispezioni per accertare l’esistenza e lo stato di conservazione o di custodia dei beni culturali?

Sì, con preavviso non inferiore a cinque giorni, fatti salvi i casi di estrema urgenza

No, non è previsto dalla legge

Sì, ma solo su motivata richiesta della Provincia 39

A) B) C)

D)

A00049

Ai sensi del d.lgs. 152/2006 e s.m.i., per "emissione in atmosfera" si intende:

qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico

qualsiasi sostanza gassosa di origine non animale né vegetale immessa nell’atmosfera e in grado di innalzare la temperatura dell’aria o di produrre inquinamento atmosferico

il limite massimo di accettabilità delle concentrazioni e il limite massimo di esposizione relativi a inquinanti nell’ambiente esterno

40 A) B) C)

D)

A00050

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

(8)

Il responsabile dell'ufficio tecnico del comune deve procedere ad affidare un lavoro dell'importo di € 140.000. Il\La candidato\a illustri come procederebbe ai sensi del Codice dei Contratti vigente.

41

A)

B )

C)

D )

A00051

Il\La candidato\a illustri le modalità di svolgimento e le finalità della VAS di cui al TITOLO II del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. (artt. 11-18)

42

A)

B )

C)

D )

A00052

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

xi Sr l © Sele xi Sr

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr l ©

Sele xi Sr

l ©

Riferimenti

Documenti correlati

Durante l’intero percorso formativo e di addestramento i dipendenti formandi verranno mantenuti in carico alla UA Formazione (UO Intensiva). Coloro che termineranno positivamente

La prova a) si intende superata con esito positivo qualora il candidato abbia riportato un punteggio ≥ 15 su 30 punti, mentre in caso di punteggio inferiore la prova si intende non

le proprietà essenziali della comunicazione ingannevole sono falsità del contenuto di quanto è detto. consapevolezza di

Nel caso in esame, il termine assegnato agli operatori economici per la presentazione delle offerte (31 dicembre 2020, ore 10:00), se si tiene conto della data di

AgID si riserva di valutare – attraverso la collaborazione del Comitato Tecnico Scientifico – l’ammissibilità della candidatura sulla base

possono presentare, entro dieci giorni dalla ricezione della comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione, una motivata opposizione alla richiesta di accesso.

e.4) il Centro ECC-Net può accordarsi bilateralmente con gli altri Centri della Rete in merito alla lingua nella quale tradurre il singolo caso ed i documenti relativi. In ogni

A) Il controinteressato può presentare un’opposizione motivata all’accesso ai dati o documenti richiesti entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della pubblica