CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14
19 gennaio 2011
•RICHIAMI DI LEGISLAZIONE
•SCHEMA FUNZIONALE
•ESEMPI E TIPOLOGIE
•STRATEGIE ECONOMICHE
•MODALITA' PER
L'OTTENIMENTO DELLE DETRAZIONI
•STIMA APPROSSIMATA DI SPESA E RISPARMIO
•NOTE DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE
Coibentazioni a cappotto
Coibentazione a cappotto esterna – Schema grafico
L’isolamento a cappotto consiste nel costituire un rivestimento isolante sulla parte esterna delle pareti dell’edificio, così da avvolgerlo completamente.
In tal modo si possono evitare i ponti termici e ridurre i dannosi effetti indotti nelle strutture e nei paramenti murari dalle variazioni rapide della temperatura esterna, evitando altresì fenomeni di condensa e migliorando il comfort abitativo.
Coibentazione a cappotto esterna – Alcuni esempi
Strato
antimeteorico Rasatura con rete Isolante
Strato collante
Muratura Esempio di attacco a terra
Coibentazione a cappotto interna – Opere complementari
Contestualmente alla realizzazione del cappotto esterno è necessario prevedere alcune opere complementari come l'isolamento dei cassonetti degli avvolgibili.
La coibentazione deve essere applicata su tutta la superficie del cassonetto mediante adeguato strato isolante.
Vantaggi economici
1) Ammortamento delle opere provvisionali
La redditività dell’investimento dipende molto dalla strategia implementativa. Infatti, se il cappotto viene realizzato o in fase di nuova costruzione ovvero in fase di ristrutturazione dell’edificio o ridecorazione delle facciate, allora molti dei costi fissi (ad esempio i ponteggi, l’intonacatura, la pittura) non debbono essere attribuiti a questo intervento.
2) Risparmio in bolletta
La coibentazione, impedendo la dispersione di calore, abbatte il consumo di energia.
4) Incremento del valore immobiliare
Il mercato immobiliare sta gradualmente riconoscendo valore agli immobili che presentano una buona coibentazione. Col tempo l'incremento di valore è destinato a crescere, determinando una differenza sostanziale tra edifici ben coibentati e edifici tradizionali.
3) Detrazione fiscale al 55% anziché al 36%
Entrambe le detrazioni sono suddivise in 10 rate annuali.
Ammortamento opere provvisionali
Grafici per analisi costi e ritorni economici
Il primo grafico mette in evidenza come un intervento tradizionale comporta una detrazione che solo per 10 anni comporta un risparmio sulle spese di gestione.
Il secondo grafico mette in evidenza come un intervento con cappotto comporta una detrazione del 55% per 10 anni, cui si aggiunge un notevole risparmio economico permanente.
Grafico per lavori tradizionali Grafico per lavori con cappotto esterno
Risparmio dovuto al 36% Risparmio dovuto al 55%
Risparmio sui costi di gestione futuri
Detrazione fiscale al 55%
Esempio per un condominio medio standard di 4 piani e 10 appartamenti.
L'esempio considera un costo dei lavori di manutenzione ipotetico.
Costo manutenzione senza cappotto: Costo manutenzione con cappotto:
●
Ipotesi spesa iniziale: 150˙000,00 €
●
Detrazione fiscale: 36% = 54˙000
●
Costo reale: 96˙000 €
●
Ipotesi spesa iniziale: 180˙000,00 €
●
Detrazione fiscale: 55% = 99˙000 €
●
Costo reale: 81˙000 €
La spesa iniziale è più bassa, ma il costo reale è più alto.
La spesa iniziale è più alta, ma la detrazione fiscale del 55% rende il costo reale più basso.
Disposizioni normative in materia: legge 27 dicembre 2006, n. 296 e s.m.i. Disposizioni rinnovate nel 2010 con L 13/12/2010 n. 220 (Legge di stabilità)
Risparmio in bolletta
●Esempio per un condominio medio standard di 4 piani e 10 appartamenti.
Spese medie annue per l'acquisto di energia termica *
Consumi senza cappotto: Consumi con cappotto:
100% del costo di gestione ante manutenzione
50% del costo di gestione ante manutenzione
Prima e dopo i lavori la spesa per energia termica non cambia.
A seguito dei lavori di manutenzione la spesa annua per energia termica diminuisce drasticamente.
* i calcoli fatti presuppongono le seguenti ipotesi: isolamento a cappotto, infissi efficienti, mantenimento della caldaia condominiale originale.
Es. 10˙000,00 € / anno Es. 5˙000,00 € / anno
Incremento di valore immobiliare
Percentuale di maggiorazione del prezzo di vendita a seguito della progettazione per il risparmio energetico:
CLASSE A + 12 %
CLASSE B + 8 %
CLASSE C + 5 %
CLASSE D + 2,5 % CLASSE E + 1 % CLASSE F 0 % CLASSE G 0 %
(*) Fonte: FIAEP di Bergamo
(*)
•SOLUZIONI 4SUN
Soluzioni
1)
Impianti fotovoltaici integrati architettonicamente
1)
Impianti solari integrati architettonicamente
1)
Recupero acque piovane con soluzioni ad hoc
1)