• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome CAIRO SALVATORE

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Novembre 2017 – in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Comune di Nettuno

• Tipo di impiego Istruttore Direttivo Tecnico – Categoria Giuridica D/1 Area Ambiente e Sanità

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Unico del Procedimento per la fase di esecuzione dei “Servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, di igiene urbana e dei connessi servizi informativi”;

Responsabile Unico del Procedimento per la fase di esecuzione dell’affidamento inerente all’Incarico professionale finalizzato alla verifica delle condizioni fitostatiche-fitosanitarie per la messa in sicurezza delle alberature presenti lungo le strade, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree verdi degli edifici comunali;

Responsabile Unico del Procedimento della “Realizzazione ed installazione di un sistema integrato per la videosorveglianza wireless e servizi connessi, finalizzato al controllo dei siti oggetto di abbandono rifiuti”;

Segretario verbalizzante della Commissione consiliare permanente “Ambiente, Sanità e Servizi Cimiteriali”;

Supporto alle attività amministrative dell’Area IV Ambiente e Sanità;

Membro di Commissioni di gara;

Relazioni con il pubblico, operatori economici ed Enti istituzionali;

Istruttoria di diffide ed ordinanze sia dirigenziali che sindacali, nei confronti dei soggetti responsabili di violazioni in materia ambientale;

Segnalazione agli Enti competenti per la verifica delle emissioni acustiche fuori norma;

Manutenzione parchi, giardini pubblici e alberature comunali;

Istruttoria e rilascio Nulla Osta ai privati per abbattimento alberature;

Supporto all’Unità di crisi per i servizi di contrasto al Covid-19;

Supporto ai dirigenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;

Collaborazione con l’Ufficio Personale per la redazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale;

Collaborazione con il Nucleo di Valutazione.

• Date (da – a) Aprile 2007 – Luglio2017

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità Elaborazione perizie di stima, mutui a sal, mutui chirografari, frazionamenti e restrizioni di ipoteca per perito beneviso della "Unicredit Banca" e "Re Valuta".

Pratiche urbanistiche (D.I.A., C.I.L.A. e Do.C.Fa.). Attestati prestazioni energetiche.

(2)

Date (da – a) Aprile 2014

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità Elaborazione computo metrico estimativo, progetto definitivo riconversione edifici sede dell'unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali, in sede dell'amministrazione centrale del C.R.A.

• Date (da – a) Ottobre 2013 – Febbraio 2015

• Tipo di azienda o settore Impresa Edile

• Tipo di impiego Collaborazione alla progettazione

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla progettazione, redazione elaborati grafici e foto rendering, nell'ambito della gara per l'affidamento dei lavori di riqualificazione del polo culturale di Santa Lucia di Rieti - progetto dell'allestimento.

• Date (da – a) Ottobre 2013 - Febbraio 2015

• Tipo di azienda o settore Impresa Edile

• Tipo di impiego Collaborazione alla progettazione

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla progettazione, redazione elaborati grafici e rendering, nell'ambito della gara per l'affidamento dei lavori di riqualificazione spazi annessi in via San Pietro Martire a Rieti - progetto dell'allestimento della sala esposizione ed incontri e riqualificazione della scalinata tra Via San Pietro Martire e Piazza Cesare Battisti.

• Date (da – a) Febbraio 2013

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità Elaborazione computo metrico estimativo, progetto esecutivo dei lavori di manutenzione di una palazzina sita nel Centro Ricerca del C.R.A.

• Date (da – a) Febbraio 2006 – Novembre 2007

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione alla progettazione

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla progettazione, redazione elaborati esecutivi, modello tridimensionale, computo metrico estimativo dell'Ampliamento del Museo Archeologico di Rieti.

• Date (da – a) Ottobre 2005 – Luglio 2006

• Nome del datore di lavoro Dipartimento di Caratteri dell'Architettura, Valutazione e Ambiente – Facoltà di Architettura

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione all'organizzazione e tutoraggio del Master di II livello

"Valutazione di Fattibilità dei Progetti".

• Date (da – a) Aprile 2005 – Agosto 2005

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Progettazione

• Principali mansioni e responsabilità Disegni esecutivi del progetto architettonico della ristrutturazione dell'ex Convento di Santa Lucia - Rieti: sala polivalente e giardino tematico.

• Date (da – a) Aprile 2004 – Ottobre 2005

• Nome del datore di lavoro Dipartimento di Caratteri dell'Architettura, Valutazione e Ambiente – Facoltà di Architettura

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Valutazione economica

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla ricerca biennale inclusa nel programma di ricerca scientifico "Amministrare i beni pubblici: Valutazioni e scelte sostenibili"

cofinanziato dal M.I.U.R. inerente l'analisi economica di grandi progetti europei

(3)

di valorizzazione e le relative misure di fattibilità.

• Date (da – a) Marzo 2004 – Settembre 2004

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione alla progettazione

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla progettazione, redazione elaborati esecutivi, fotorendering e computo metrico estimativo della sala mostre - Palazzo Comunale

• Date (da – a) Gennaio 2000 – Dicembre 2002

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione alla progettazione

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla progettazione del centro di promozione culturale CaRiRi nel Palazzo Dosi a Rieti.

• Date (da – a) Gennaio 1998 – Dicembre 1998

• Tipo di azienda o settore Studio di Architettura

• Tipo di impiego Collaborazione professionale

• Principali mansioni e responsabilità Elaborazione computo metrico estimativo e capitolato, della progettazione esecutiva per il recupero dell'ex mercato coperto nel complesso del Castello di Gallipoli.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Novembre 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi “Sapienza” di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Architettura

• Qualifica conseguita Abilitazione alla libera professione

• Date (da – a) Gennaio 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi “Sapienza” di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Architettura

• Qualifica conseguita Laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in Architettura U.E. (classe 4/S)

Valutazione finale: 110/110

Titolo: Riconversione edificio agricolo in centro polifunzionale a Monterotondo (Roma)

Relatore: Prof. Arch. Andrea Grimaldi

• Date (da – a) Luglio 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto Tecnico per Geometri "Enrico De Nicola" – Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Geometra

• Qualifica conseguita Diploma di qualifica di Istituto Professionale – Geometra Votazione finale: 55/60

• Date (da – a) Gennaio 2013 – Aprile 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione CEFME CTP

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione per Addetti/Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

• Qualifica conseguita Qualifica professionale RSPP

(4)

• Date (da – a) Giugno 2022

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione ITACA – UNI ACCREDIA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Formazione “Verifica di progetto, controlli ed ispezioni in corso d’opera” – 4 ore e 30 minuti in 6 moduli formativi erogati in modalità e-learnimg

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Ottobre 2021 – Gennaio 2022

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale del Rup – Corso base e-learning della durata di 21 ore con superamento del test di valutazione finale

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Gennaio 2021 – Giugno 2021

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana – Accademia della P.A.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Alta Formazione sul Procedimento Amministrativo

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Maggio 2020 – Luglio 2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Luiss Business School

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Perfezionamento INPS Valore PA “Spending review e finanza pubblica; il bilancio delle PA: dalla struttura e dalle logiche contabili, alla sua comprensione ed analisi quale strumento di misura dei risultati e strumento per rafforzare il controllo di gestione ed il controllo strategico” – I livello – 40 ore

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date (da – a) Maggio 2019

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Legislazione Tecnica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Seminario formativo “Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici””

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza

• Date (da – a) Marzo 2019

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine degli Ingegneri di Latina

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

Corso di Formazione “La gestione dei contratti pubblici di lavori”

Attestato di frequenza

• Date (da – a) Giugno 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

O.P.N. EFEI ITALIA - Confederazione ES.A.AR.CO. - SSML CIELS IAD Universitario

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di formazione particolare aggiuntiva per il Preposto D.Lgs. 81/08

• Qualifica conseguita Attestato di formazione

• Date (da – a) Novembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi “Sapienza” di Roma

(5)

o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Conoscenze di base sulla redazione della V.I.A. e della V.A.S.

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza – La Valutazione di Impatto Ambientale

• Date (da – a) Ottobre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ordine degli Architetti di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Do.c.Fa.

• Qualifica conseguita Conoscenze di base sulla redazione dei Do.c.Fa.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

DRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUA Inglese

• Capacità di lettura Discreto

• Capacità di scrittura Discreto

• Capacità di espressione orale Discreto

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Buone capacità relazionali per il lavoro di gruppo ed autonomo, grazie alle numerose esperienze di equipe affrontate durante il corso di studi e nelle esperienze lavorative.

Cordiale e professionale nei rapporti lavorativi. Sensibile alle esigenze della committenza con cui riesco ad instaurare un rapporto di fiducia e di stima reciproca; in grado di coglierne anche quelle più velate per poter rispondere in maniera eccellente alle aspettative della stessa.

Buona capacità comunicativa ed espositiva di progetti, idee, risultati, sapendo scegliere ed utilizzare i mezzi più appropriati a renderne chiara e di immediata la comprensione

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Collaborazione partecipativa nei lavori di team, profondo senso del dovere, ottime capacità di analisi e gestione delle commesse, buone capacità organizzative e di coordinazione nei ruoli di responsabilità. Flessibilità e forte spirito di adattamento.

Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office (world, excel, powerpoint) Ottima conoscenza di Archicad ed Autocad

Ottima conoscenza di programmi informatici, di video scrittura, progettazione e posta elettronica

Buona padronanza di Lightworks per Archicad Ottima padronanza di Do.C.Fa. per pratiche catastali Buona padronanza di Primus

Buona padronanza di Docet per redazione Attestati Prestazioni Energetiche Buona padronanza di Quark Xpress per impaginazione editoriale

Buona conoscenza di Photoshop

Buona padronanza nella navigazione in Internet

Conoscenza nell’utilizzo di strumentazione tecnica (Geodimeter)

Rappresentazione a mano libera e attraverso il disegno tecnico. Modellazione computerizzata 2D e 3D, fotorendering. Fotoritocco e fotomontaggio digitale.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Buona manualità, facilità nell’apprendimento ed attitudine all’utilizzo di nuove tecnologie. Buone capacità di realizzazione di modelli tridimensionali in cartoncino pressato o balsa. Ottime capacità sintattiche nella redazione di relazioni.

(6)

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Forte personalità associata ad una grande motivazione. Dinamico, intuitivo, grande orientamento ai risultati. Ritengo di essere una persona responsabile ed in grado di pianificare le priorità, ma se necessario flessibile e pronto a rimodellare i programmi, anche se già in progress. L’esperienza lavorativa maturata ha evidenziato elevata versatilità nell’approccio e nella soluzione, con buoni risultati, nei vari ambiti del processo edilizio dallo studio di gare di appalto agli esecutivi architettonici ed impiantistici sia per nuove costruzioni che per il recupero dell’esistente.

Aspiro ad un’attività gratificante sotto il profilo lavorativo che mi permetta una crescita professionale.

P

ATENTE O PATENTI PATENTE B - AUTO

U

LTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni e Presentazioni

Collaborazione alla pubblicazione: Saverio Miccoli (a cura di), "Progetti di Valorizzazione e Misure di Fattibilità. Aspetti della nuova governance dei territori", ottobre 2005, Aracne Editrice.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Roma, 06.07.2022 Salvatore Cairo

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo