• Non ci sono risultati.

Comune di Bologna Quartiere San Donato - San Vitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Bologna Quartiere San Donato - San Vitale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

O.d.G. N. 28/2021 PG.N. 548813/2021

Comune di Bologna Quartiere San Donato - San

Vitale

OGGETTO : ESPRESSIONE DI PARERE DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE IN MERITO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022-2024 (DUP).

SEZIONE OPERATIVA (CAPITOLI 9 E 12).

IL CONSIGLIO DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE riunito nella seduta del 9 dicembre 2021

VISTA

la richiesta di parere pervenuta, ai sensi degli artt. 10 e 11 del Regolamento sul decentramento, dalla Segreteria Generale in data 15/11/2021, PG n.514893/2021, avente ad oggetto la "RICHIESTA DI PARERE AI QUARTIERI IN MERITO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022-2024 (DUP) SEZIONE OPERATIVA (CAPITOLI 9 E 12)"

SENTITA

- l’illustrazione svolta dall'Assessora al Bilancio, Sport sugli aspetti significativi del DUP nel corso della seduta di Consiglio di Quartiere San Donato-San Vitale aperta ai cittadini e svoltasi, congiuntamente agli altri Quartieri, in data 1 dicembre 2021;

PREMESSO CHE

- la Giunta conferma anche per la programmazione 2022-2024 la scelta di presentare il bilancio di previsione in tempi utili per l'approvazione da parte del Consiglio comunale entro fine anno, consentendo la piena operatività gestionale a partire dall'inizio del 2022;

- la Giunta comunale, nella seduta del 12/11/2021, ha approvato il documento che contiene gli “Indirizzi per i Programmi Obiettivo dei Quartieri per il triennio 2022- 2024” Capitolo 10 Sezione Operativa - Parte 1 del Documento Unico di Programmazione. Tale documento riporta, tra l’altro, il quadro descrittivo delle tendenze demografiche, l'evoluzione dell'offerta dei servizi educativi, scolastici e socio-assistenziali negli ultimi anni e le linee di indirizzo necessarie per la definizione dei Programmi Obiettivo - Budget 2022-2024;

- la ripartizione fra i Quartieri delle risorse finanziarie per il triennio 2022-2024, relative ai vari ambiti di intervento oggetto di delega ai Quartieri, è stata effettuata in base a indicatori

(2)

di spesa e ad indicatori di servizio, per garantire una distribuzione quanto più equilibrata possibile delle risorse sul territorio;

- sulla base degli indicatori economico-sociali e demografici, dei servizi esistenti sul territorio, nonché di quanto riportato nei suddetti "Indirizzi per i Programmi Obiettivo dei Quartieri per il triennio 2022-2024", le risorse finanziarie assegnate al Quartiere San Donato-San Vitale in relazione all’esercizio 2022 ammontano ad euro 3.498.312,57.=;

CONDIVIDE

- l’impostazione adottata dall’Amministrazione Comunale e le scelte operate in sede di formulazione del bilancio di previsione 2022-2024;

CONSIDERATO CHE

- nell'ambito del processo di riforma del decentramento, previsto dal programma di mandato amministrativo 2011-2016, con delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 142306/2015, n.

235/2015 sono state apportate le modifiche allo Statuto e, conseguentemente, con delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 142311/2015, n. 236/2015 sono stati coerentemente introdotti adeguamenti e integrazioni al Regolamento sul Decentramento;

- le modifiche ed integrazioni di cui sopra hanno riguardato in particolare l'arricchimento degli obiettivi programmatici, nello Statuto, con l'inserimento del principio di sussidiarietà orizzontale con due nuovi articoli, il primo riferito alla cittadinanza attiva e l'altro all'introduzione del Bilancio Partecipativo quale strumento di democrazia diretta, con l'obiettivo di rafforzare una modalità di amministrare la città che fa leva sull'attitudine dei cittadini a sentirsi attivamente partecipi nella costruzione delle risposte ai bisogni espressi dalla comunità;

- per quanto riguarda le risorse destinate al decentramento, la proposta di bilancio definita dalla Giunta prevede di attribuire per l'anno 2022 ai sei Quartieri cittadini un totale di 20,021 milioni di euro, 19,690 milioni per l'esercizio 2023 e 19,685 milioni nell'esercizio 2024;

RILEVA

- che il Quartiere è un organismo di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base, nonché di esercizio delle funzioni delegate dal Comune. In particolare, il Quartiere riscopre e valorizza la dimensione comunitaria della città, attraverso lo sviluppo di circuiti virtuosi di cittadinanza attiva, della relazione di prossimità, del rapporto tra persone, famiglie, formazioni sociali ed istituzioni;

- l'importanza di riconoscere il Quartiere come snodo fondamentale nel governo dei servizi cittadini quale interlocutore privilegiato della propria comunità e massima espressione delle politiche di prossimità, rafforzandone la funzione di cura del territorio e cura della comunità secondo quanto previsto dalla recente riforma del decentramento;

SOTTOLINEA

- l’importanza di approfondire, non solo nel breve ma anche nel medio e lungo periodo, gli scenari di sostenibilità delle scelte di bilancio, delle politiche e dei servizi alla luce della situazione economica e sociale prodottasi a seguito della pandemia del COVID-19;

- la necessità che l’Amministrazione comunale si attivi per acquisire ulteriori risorse

(3)

destinate prioritariamente al consolidamento del welfare locale alla luce dell’emergenza sanitaria, economica e sociale determinata dalla diffusione pandemica del COVID-19, alla manutenzione della città, del patrimonio pubblico e delle aree verdi (ampliando anche gli investimenti in materia di acquisto e manutenzione delle attrezzature ludiche per bambini), nonché al rafforzamento delle relazioni sociali nei comparti di edilizia residenziale pubblica e nelle zone più interessate dalla convivenza tra culture differenti;

- che occorrerà proseguire l’impegno affinchè l’offerta dei servizi educativi e scolastici sia strutturata in modo da garantire a tutti i bambini e le bambine l’accesso ed elevati standard qualitativi;

- che, dato l’acuirsi dei fenomeni di disagio giovanile, continua ad assumere valenza prioritaria la predisposizione di progettualità ed azioni coordinate volte non solo a migliorare il coinvolgimento dei genitori e delle famiglie e la collaborazione con gli istituti scolastici, ma anche alla prevenzione ed al contrasto della devianza giovanile e della dispersione scolastica;

- che è necessario – tenendo conto delle situazioni di emergenza sanitaria, economica e sociale determinate dalla diffusione su larga scala del COVID-19 – porre in essere tutte le possibili azioni politiche ed amministrative per sviluppare il lavoro di comunità ed elaborare nuove modalità di interventi sociali e nuove forme di erogazione dei servizi alla persona, improntate non soltanto ad una maggiore efficacia ed efficienza, ma anche ad ampliare la platea dei soggetti beneficiari, consolidando la collaborazione con tutti gli altri soggetti che possano essere utilmente coinvolti;

- l’importanza del ruolo dei Presidenti dei Quartieri nel rappresentare presso le sedi ed ai soggetti competenti le segnalazioni dei cittadini sui temi della lotta al degrado, le tematiche relative alla sicurezza, all’ordine pubblico e alla vivibilità urbana relative ai propri territori e nel concorrere alla definizione delle priorità di intervento, nel rispetto delle procedure di interlocuzione e raccordo con tutti i soggetti istituzionali coinvolti;

- che la realizzazione delle attività e dei progetti connessi alla creazione e al consolidamento di nuove centralità urbane e rigenerazione del costruito sociale e sostenibile in varie zone del Quartiere San Donato–San Vitale, debba avvenire con la necessaria continuità ed in un'ottica integrata, tale da sottendere un disegno strategico di sviluppo unitario tra comparti limitrofi;

- la necessità di implementare la capacità di tempestivo intervento e di risposta dei Settori centrali del Comune verso le richieste e le istanze dei cittadini sia provenienti dal sistema CZRM sia provenienti dal Quartiere

CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA A) IN VIA GENERALE:

che i fondi relativi cosiddetto "Bilancio Partecipativo Azioni", attualmente non 1.

immediatamente disponibili al bilancio del Comune, vengano resi disponibili ai Quartieri alla prima variazione di bilancio di inizio anno 2022;

di prevedere, nel rispetto delle norme, il rinnovo qualitativo e quantitativo del personale 2.

del Quartiere, per sopperire al fisiologico turn over dell'organico, nonché di mettere in campo per tutti i dipendenti comunali percorsi di formazione specifici atti a consentire l'acquisizione di nuove competenze e aggiornamento professionale costante;

che i Quartieri vengano dotati di adeguate risorse umane in grado di supportare 3.

efficacemente l'attività volta al raggiungimento degli obiettivi assegnati. Occorre in

(4)

particolare rafforzare, con dotazione organica funzionale, gli Uffici “Reti e Lavoro di Comunità” e prevedere la presenza di una figura tecnica;

di consolidare e sviluppare il sistema delle agevolazioni nell'accesso e nel pagamento dei 4.

servizi comunali, favorendo le fasce deboli della popolazione (famiglie in difficoltà, anziani, giovani, ecc.) a fronte delle difficoltà sanitarie, economiche e sociali determinate dalla diffusione del COVID-19 su una gran parte dei cittadini;

B) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE:

di porre in essere quanto prima tutti gli atti e provvedimenti necessari per l'attuazione 1.

degli interventi previsti nel Programma triennale dei lavori pubblici e degli investimenti 2022-2024 nel territorio del Quartiere San Donato - San Vitale;

di investire nel implemento dell’illuminazione pubblica nelle aree del Quartiere che 2.

necessitano della messa in opera di nuovi punti luce non ancora collocati, nelle aree verdi particolarmente delicate sotto il profilo della frequentazione notturna e/o dove nuove esigenze e/o opportunità del territorio lo richiedano, concordando con il Quartiere uno specifico programma di intervento;

la collocazione di impianti di videosorveglianza in spazi pubblici appositamente 3.

individuati di concerto con il Quartiere e con i Settori competenti;

la collocazione di servizi igienici pubblici in luoghi appositamente individuati di 4.

concerto con il Quartiere e con i Settori competenti;

di realizzare apposite aree attrezzate per la sosta temporanea di camper e roulottes , 5.

nonché porre in essere, in accordo col Quartiere, tutti gli atti e i provvedimenti necessari a disincentivare la sosta degli autocaravan in alcuni parcheggi pubblici oggetto di costanti segnalazioni circa la presenza di campeggi abusivi e di situazioni di illegalità e/o comunque pregiudizievoli per il decoro, l’igiene e la vivibilità urbana;

di porre in essere tutti gli atti necessari per prevedere in tempi brevi, in collaborazione 6.

con ACER e con il Quartiere, un progetto di complessiva riqualificazione strutturale e rigenerazione sociale nei comparti;

che, nell’attuazione degli indirizzi stabiliti in tema di politiche per la cultura, si 7.

continuino a sviluppare azioni e progetti mirati al decentramento del cartellone culturale cittadino, favorendo l’organizzazione di eventi e manifestazioni di rilievo su tutto il territorio del Quartiere San Donato-San Vitale;

un aumento delle risorse economiche a disposizione del Settore Ambiente per la 8.

manutenzione delle aree verdi, nonché per incrementare ulteriormente la dotazione di attrezzature ludiche per bambini e i turni di tutela igienica dei giardini nel Quartiere San Donato-San Vitale;

di assicurare, contestualmente all’esecuzione dei lavori di interramento della ferrovia 9.

Bologna-Portomaggiore, la realizzazione di un’area verde attrezzata a disposizione della cittadinanza in Via Bonaventura Cavalieri nella porzione di terreno comunale attualmente incolto;

che ogni intervento o progetto sui temi di mobilità e viabilità, avente conseguenze dirette 10.

sul territorio del Quartiere San Donato-San Vitale, venga svolto previo coinvolgimento attivo del Quartiere e della collettività territoriale, tenendo in specifico conto le esigenze di sostenibilità ambientale, nonché di tutela della salute e della sicurezza di chi vive e lavora in questi luoghi, nonché di essere preventivamente coinvolto su tutte le opere di carattere trasportistico e/o urbanistico che insistono sul territorio di competenza;

di porre in essere tutti gli atti necessari per assicurare, in sede di attuazione del progetto di 11.

(5)

allargamento della tangenziale e autostrada (il c.d. “Passante di Bologna”) così come presentato nella Conferenza di Servizi tenutasi nel corso del 2021, l'avvio in tempi brevi dei lavori di messa in sicurezza ciclabile e pedonale di Via degli Stradelli Guelfi, in quanto opera accessoria già prevista nell’accordo con Autostrade per l’Italia S.p.A.;

di definire la scansione delle opere di mitigazione delle condizioni potenzialmente 12.

critiche, causate dalla insistenza su alcune porzioni del territorio del Quartiere dai cantieri delle grosse opere Linea Rossa del Tram, Passante di Bologna ed interramento della ferrovia Bologna-Portomaggiore e, in ogni caso, di adottare ogni misura necessaria a minimizzare i disagi per i cittadini.

Tutto ciò premesso, ai sensi degli artt. 10 e 11 del Regolamento sul decentramento, il Consiglio del Quartiere San Donato-San Vitale

fatto salvo quanto fin qui esposto, proposto e richiesto, ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

al Documento Unico di Programmazione 2022-2024 (DUP). Sezione Operativa (Capitoli 9 E 12).

PRESENTI 14

ASTENUTI 0

voti FAVOREVOLI 9

voti CONTRARI 5 (Giuffrida, Conza, Pecorella, Bendinelli, Tornatore) Totale consiglieri

VOTANTI

14

O.d.G. N. 28/2021 PARERE FAVOREVOLE Bologna 09.12.2021

Riferimenti

Documenti correlati

Si raccomanda di conservare il numero della richiesta del concorso riportato sul frontespizio della domanda registrata, in quanto tale riferimento sarà utilizzato

g) per i dipendenti degli enti del servizio sanitario nazionale e degli enti locali con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100 occorre il parere

• in data 11.04.2007 con delibera n°27 il Consiglio comunale ha recepito e fatto proprie le controdeduzioni alle osservazioni alla revisione del piano di zonizzazione

Analogamente la “Lettera aperta ai Sindaci Italiani per promuovere la salute nelle città come bene comune”, firmata da ANCi, ISS, Health City Institute, Federsanità-ANCI, Rete

2. La nomina delle Commissioni Comunali previste da disposizioni di legge e di regolamento, la cui composizione sia diversa da quella prevista al

Cavagna Francesco Ruggero Cesare nato a Milano il 05/07/1956 CF: CVGFNC56L05F205X, che agisce in proprio quale soggetto titolare della proprietà e dei diritti urbanistici delle

Arti Marziali, Atletica Leggera, Dan- za, Ginnastica Generale, Artistica e Ritmica, Pallacanestro, Pallavolo, Yoga, Scuola calcio, Manifestazione... Palestra Scolastica

economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione Comunale ai sensi dell’art.. Termine per la presentazione dell’offerta ... Modalità di presentazione dell’offerta ...