• Non ci sono risultati.

Disoccupazione in crescita: da febbraio mezzo milione di posti lavoro in meno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disoccupazione in crescita: da febbraio mezzo milione di posti lavoro in meno"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Disoccupazione in crescita:

da febbraio mezzo milione di posti lavoro in meno

Tra emergenza Covid e lockdown, “da febbraio 2020 il livello di occupazione è diminuito di oltre mezzo milione di unità e le persone in cerca di lavoro di quasi 400 mila, a fronte di un aumento degli inattivi di quasi 900 mila unità”. E’ quanto indica l’Istat nel commento ai dati provvisori su occupati e disoccupati di maggio, sottolineando che comunque gli ultimi dati mensili “descrivono un’evoluzione diversa rispetto a quella dei mesi precedenti: rispetto a marzo e aprile la diminuzione dell’occupazione è più contenuta, il numero di disoccupati sale sensibilmente a seguito del contenimento delle restrizioni previsto dal Dpcm del 26 aprile e si osserva un recupero consistente di ore lavorate”. (ANSA).

MRG/

Nel mese di maggio “continua a ritmo meno sostenuto” rispetto a d a p r i l e , m e s e d i p i e n o l o c k d o w n , l a d i m i n u z i o n e dell’occupazione, che su base mensile segna un -0,4% pari a -84mila unità, coinvolgendo soprattutto le donne (-0,7% contro -0,1% degli uomini, pari rispettivamente a -65mila e -19mila).

Lo rileva l’Istat nei dati provvisori su occupati e

(2)

disoccupati. Il calo congiunturale dell’occupazione determina

“una flessione rilevante” rispetto al mese di maggio 2019, registrando un -2,6% pari a -613mila unità, che coinvolge sia le donne (-270mila) che gli uomini (-343mila).

A maggio, con le graduali riaperture dopo il lockdown, torna a crescere il numero di persone in cerca di lavoro, con un aumento del 18,9% pari a +307mila unità, che si rileva maggiormente tra le donne (+31,3%, pari a +227mila unità) rispetto agli uomini (+8,8%, pari a +80mila). Lo rileva l’Istat, indicando quindi che il tasso di disoccupazione risale al 7,8% (+1,2 punti) e tra i giovani al 23,5% (+2,0 punti).

Disoccupazione, dati preoccupanti dalle rilevazioni Istat

A luglio il tasso di disoccupazione sale al 9,9%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a giugno. Lo rileva l’Istat.

Le persone in cerca di lavoro aumentano di 28mila unità su

(3)

base mensile (+1,1%). I disoccupati in Italia si attestano così a 2 milioni e 566 mila.

Tuttavia nel confronto con luglio 2018 continua a registrarsi una diminuzione (-121mila disoccupati). Comunque il tasso si mantiene sotto la soglia del 10% per il terzo mese di seguito.

Nello stesso mese torna a salire anche la disoccupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni, con il tasso che si porta al 28,9% (+0,8 punti su giugno). Su base annua invece il valore continua a scendere (-2,7 punti).

Dopo cinque mesi di crescita a luglio l’occupazione è in

“lieve calo” rispetto al mese precedente. In particolare il numero delle persone al lavoro scende di 18mila unità rispetto a giugno. Diminuiscono, dopo quattro mesi, i lavoratori dipendenti, soprattutto i ‘permanenti’ (-44mila). Segno meno anche per gli occupati a termine (-2mila), mentre aumentano gli indipendenti (+29mila).

A luglio gli occupati crescono in tutte le classi d’età, ad accezione di quella centrale, che va dai 35 ai 49 anni. In particolare su base mensile gli occupati under 25 aumentano di 15mila unità, più che gli over50, che salgono di 7 mila.

Sarebbe tuttavia ancora presto per poter individuare un effetto ‘Quota 100’. Per la fascia dei 25-34enni la crescita di ferma invece a 5 mila, mentre la ‘generazione di mezzo’

segna un calo di 45 mila occupati. Su base annua comunque sono sempre gli over50 a segnare l’aumento più forte (+296mila). Su queste dinamiche si riflettono anche i cambiamenti demografici. Lo stesso Istat parla di “un progressivo invecchiamento della popolazione”, con il calo della popolazione tra 15 e 49 anni (negli ultimi mesi mediamente circa -1,5% annuo, pari a quasi 400 mila persone).

(4)

Boom di precari. Ora sono oltre 9,3 milioni gli italiani che non ce la fanno

Nessun segnale di ripresa. Gli squilli di tromba usati ripetutamente dai vari schieramenti politici rimangono una mera illusione, almeno per ora. Siamo nel pieno del 2018 e la crisi economica sembra non finire mai. Si parla spesso del mercato del lavoro in crescita, ma i dati parlano di un’altra realtà. Meno disoccupazione, compensata da una ‘fabbrica’ di lavoratori precari.

Ora sono oltre 9,3 milioni gli italiani che non ce la fanno e sono a rischio povertà:

è sempre più estesa l’area di disagio sociale che non accenna a restringersi. Dal 2016 al 2017 altre 128mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia:complessivamente, adesso, si tratta di 9 milioni e 293 mila soggetti in difficoltà. E’ quanto emerge da uno studio di Unimpresa nel quale si sottolinea che “crescono soprattutto gli occupati-

(5)

precari: in un anno, dunque, è aumentato il lavoro non stabile per 197mila soggetti che vanno ad allargare la fascia di italiani a rischio”. Ai “semplici” disoccupati, che hanno fatto registrare una diminuzione di 69mila unità, sostiene Unimpresa, “vanno aggiunte ampie fasce di lavoratori, ma con condizioni precarie o economicamente deboli che estendono la platea degli italiani in crisi.

Si tratta di un’enorme “area di disagio”:

ai quasi 3 milioni di persone disoccupate, bisogna sommare anzitutto i contratti di lavoro a tempo determinato, sia quelli part time (900mila persone) sia quelli a orario pieno (2 milioni); vanno poi considerati i lavoratori autonomi part time (722mila), i collaboratori (251mila) e i contratti a tempo indeterminato part time (2,68 milioni)”. Questo gruppo di persone occupate, ma con prospettive incerte circa la stabilità dell’impiego o con retribuzioni contenute, “ammonta complessivamente a 6,55 milioni di unità”. Il totale del’area di disagio sociale, calcolata dal Centro studi di Unimpresa sulla base dei dati Istat, a fine 2017 comprendeva dunque 9,29 milioni di persone, in aumento rispetto fine 2016 di 197mila unità (+1,4%). Il deterioramento del mercato del lavoro non ha come conseguenza la sola espulsione degli occupati, ma anche la mancata stabilizzazione dei lavoratori precari e il crescere dei contratti atipici. Una situazione di fatto aggravata dalle agevolazioni offerte dal Jobs Act che hanno visto favorire forme di lavoro non stabili.

Di qui l’estendersi del bacino dei

“deboli”

Il dato sui 9,29 milioni di persone è relativo al terzo trimestre del 2017 e complessivamente risulta in aumento dell’1,4% rispetto al terzo trimestre del 2016, quando l’asticella si era fermata a 9,16 milioni di unità: in un anno quindi 105mila persone sono entrate nell’area di disagio

(6)

sociale. Nel terzo trimestre del 2016 i disoccupati erano in totale 2,80 milioni: 1,53 milioni di ex occupati, 578mila ex inattivi e 693mila in cerca di prima occupazione. A settembre 2017 i disoccupati risultano in discesa di 69mila unità (-2,5%). Incide il calo di 139mila unità degli ex occupati, mentre crescono di 41mila unità gli ex inattivi; e salgono pure coloro che sono in cerca di prima occupazione, cresciuti di 29mila unità. In salita il dato degli occupati in difficoltà: erano 6,35 milioni a settembre 2016 e sono risultati 6,55 milioni a settembre scorso. In totale 197mila soggetti in più (+3,1%). Una crescita dell’area di difficoltà che rappresenta un’ulteriore spia della grave situazione in cui versa l’economia italiana, nonostante alcuni segnali di miglioramento: soprattutto le forme meno stabili di impiego e quelle retribuite meno, favorite dalle misure inserite soprattutto nel Jobs Act, pagano il conto della recessione. I contratti a temine part time sono saliti di 146mila unità da 754mila a 900mila (+19,4%), i contratti a termine full time sono cresciuti di 196mila unità da 1,80 milioni a 2 milioni (+10,9%), i contratti a tempo indeterminato part time sono calati dell’1,0% da 2,70 milioni a 2,68 milioni (-27mila).

Scendono i contratti di collaborazione (-56mila unità) da 307mila a 251mila (-18,2%) e risultano in diminuzione anche gli autonomi part time (-7,9%) da 784mila a 722mila (-62mila).

Marco Staffiero

Lavoro, la disoccupazione

torna a salire: tasso

(7)

d'inattività ai minimi storici

I disoccupati salgono a quota 3.089.000, in aumento di 57.000 su ottobre e di 165.000 su novembre 2015

ECCO LE FALLE DEL JOBS ACT:

LA DISOCCUPAZIONE AUMENTA

I dati Istat certificano gli sconti contributivi concessi alle imprese muovono il lavoro

(8)

PIL, SECONDO L'ISTAT L'ITALIA TORNA A CRESCERE MA LA DISOCCUPAZIONE RESTA

Ma l’Istat ha rivelato anche dati importanti che riguardano la disoccupazione

ISTAT, DISOCCUPAZIONE IN

CALO: RENZI ESULTA

(9)

“Istat. In un anno più 325mila posti di lavoro"

DATI OCSE: A.A.A. CERCASI

RIPRESA ECONOMICA. LA

DISOCCUPAZIONE E' ANCORA AL

42,7%

(10)

La disoccupazione resterà elevata fino alla fine del 2016

Riferimenti

Documenti correlati

Ma l’azienda si è anche preoccupata di salvaguardare i posti di lavoro dei 340 dipendenti delle 6 imprese precedenti, come prevedono le norme di riferimento sui rinnovi

La nuova Centrale di Sterilizzazione di Rivoli sarà dotata, inoltre, di un sistema informatizzato di tracciabilità dei dispositivi medici/kit per il monitoraggio

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici Servizi alle persone Servizi informatici e delle telecomunicazioni Servizi dei media e della comunicazione Altre

I giovani, che sempre più nell’aprire una impresa cercando una certa solidità strutturale (le società di capitale fondate da under 35 sono in crescita negli ultimi 5 anni, mentre si

Destinatari dell’Avviso sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola, incluse le Libere Professioniste, che sono Imprese Femminili, anche non ancora costituite

Complessivamente sono più di un milione e mezzo le persone colpite, centinaia di migliaia gli sfollati, case e edifici pubblici distrutti, strade bloccate con diverse zone

Promuovendo relazioni di so- lidarietà tra persone (e comunità) di buona volontà, Caritas Italiana si è proposta sin dai suoi inizi come ponte per aiutare chi vive nel bisogno