• Non ci sono risultati.

Gestione Macello Vers.3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione Macello Vers.3"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Primi Passi

Quando si avvia per la prima volta il programma, è necessario effettuare alcune operazioni di impostazione dello stesso e del database in cui dovranno essere registrati i dati.

Premesso che in generale, il software viene installato dall’utente nella cartella “C:\Programmi\GMac3”, nella quale il software stesso andrà a leggere e scrivere dei file, per prima cosa bisogna accertarsi che il proprio sistema consenta tale operazione.

Se il software, non può scrivere e/o leggere file dalla cartella in cui è stato installato, potrebbe non avviarsi ed apparire il seguente messaggio:

Tale problema , in alcuni PC, può essere superato impostando le proprietà del file eseguibile attivando la casella “Esegui come amministratore”

(2)

Poiché inoltre, a seconda del sistema operativo utilizzato, questo problema può verificarsi anche se per la cartella C:\Programmi e per tutte le relative sottocartelle sono state impostate le opzioni di sola lettura, se all’avvio del software si dovesse verificare lo stesso l’errore di cui sopra,

Accertarsi che la Cartella “Programmi” abbia disattivata l’opzione di “solo lettura”

(3)

1. Impostazioni Generali Software

Dopo aver avviato il software, per la prima volta, impostare i dati generali.

Tali operazioni non dovranno ovviamente ripetersi nelle successive sessioni di lavoro a meno che non si desideri cambiare qualche dato precedentemente inserito.

A tale scopo, si precisa che è sufficiente eseguire i comandi del menu “Impostazioni” e specificare i dati necessari.

1.1. Attivazione Software

Se si è in possesso del codice di attivazione, per prima cosa si consiglia di attivare lo stesso, selezionando il comando “Impostazioni” – “Licenza Programma” , compilando la scheda con i propri dati e con i dati del Rivenditore ed inserendo il codice di attivazione.

(4)

1.2. Database Macello

La prima volta che si avvia il programma, è necessario creare il file/database in cui memorizzare tutti i dati relativi al macello.

Il Comando “Impostazioni” -> “Database Macello” avvia una finestra di dialogo che consente di gestire i file/database.

Selezionando il pulsante “Crea Nuovo” si avvia la finestra di dialogo che consente di specificare il nome da assegnare al database (Es. \\SIM\C\Macello2012.DMS).

Dopo aver specificato il percorso ed il nome da assegnare al database, il programma attiva tutti i menu ed i pulsanti relativi alla gestione del macello.

Alle successive sessioni di lavoro, all’avvio del programma, verrà aperto automaticamente il file/database specificato.

Come si evince dalla finestra di dialogo “Gestione Database”, in qualsiasi momento è possibile creare un nuovo database, aprire un altro database precedentemente memorizzato, creare una copia di backup del database corrente.

(5)

1.3. Dati Azienda

Selezionando il comando “Impostazioni” – “Dati generali” – “Dati Azienda”

inserire i dati relativi all’azienda di macellazione, che verranno successivamente utilizzati dal programma per stampare i relativi documenti.

(6)

1.4. Dati Azienda

Selezionando il comando “Impostazioni” – “Dati generali” – “Righi Contabili Macellazioni”, definire i Righi Contabili che il software dovrà associare ad ogni macellazione.

e/o modificare i prezzi di ciascuna Voce di Listino associata ai righi contabili che di default propone il programma.

(7)

Listino e/o i relativi prezzi, sarà possibile fare tale operazioni al momento di registrazione di una macellazione, in quanto il software chiederà tali dati.

(8)

2. La Macellazione

Qualsiasi sia il tipo di animale, (Bovini, Equini, etc.) la procedura da seguire per registrare la macellazione e stampare i relativi documenti è sempre la stessa. Nei paragrafi seguenti si riporta un esempio per i Bovini.

2.1. Registrazione Scheda Bovino

La prima operazione da effettuare, (quando un bovino arriva al Macello) è la registrazione dell’Entrata del Bovino.

A tale scopo selezionare il menu “Bovini” – “Registra Entrata” oppure, se attivo il Registro di Carico, fare click sul pulsante “Registra Entrata Bovino”

(9)

Inserire i dati relativi al Bovino e fare click sul pulsante Registra.

(10)

2.2. Macellazione Bovino

Per registrare la Macellazione del Bovino, fare click sul pulsante “ Z - Apri Modulo Registra Macellazione” e sulla relativa scheda che si attiva fare click sul pulsante “Registra Macellazione”

(11)

2.3. Creazione DDT Macellazione

Quando il richiedente la Macellazione, ritira i derivati (Quarti, Testa, Corata, etc.) occorre predisporre il relativo documento di Trasporto.

Dopo aver inserito i dati del DDT, e registrato lo stesso, è possibile inserire i Derivati, facendo click sul pulsante , si attiva una finestra da cui è possibile prelevare i Derivati da inserire nel DDT:

(12)

2.4. Stampa dei Documenti

La stampa dei documenti può essere eseguita sia direttamente che inviando il documento da creare ad un Word-Processor.

Se si desidera inviare i documenti ad un word processor (quale ad es. Winword o Notepad) , la prima volta , bisogna indicare al software il percorso completo del file eseguibile Winword.exe.

A tale scopo, selezionare il comando “Genera” – “Seleziona Programma Output Stampe” e nella relativa finestra di dialogo fare click sul pulsante sfoglia.

Come si evince dalla figura sopra riportata, se si desidera è possibile impostare come output direttamente la stampante di sistema.

Riferimenti

Documenti correlati

In uno scenario economico che nel 2002 ha fatto registrare una fase di sostanziale stagnazione, il numero di occupati ISTAT nelle Costruzioni è aumentato, rispetto al 2001, del

Anzi,  va  sottolineato  come  una  prospettiva  di  crescita  economica  in  grado 

Se si escludono i casi in cui si assiste a forme di intervento da parte di stati esterni (con invio di truppe a sostegno di una fazione interna) e i casi di operazioni militari

Il termine “reintegrazione” è utilizzato per defi nire il processo psicologico e socio-economico a medio o lungo termine dei rifugiati, degli sfollati interni, e

Nel caso in cui x x 0 0 =0 =0 la formula la formula di di Taylor Taylor prende il nome di prende il nome di. formula di

Magnifico Rettore - Professore Ordinario di Ingegneria Economico- Gestionale Università degli Studi di Udine - Presidente della Crui (Conferenza Nazionale dei Rettori delle

A sua volta, il Direttore Generale viene individuato dagli Assessorati regionali alla Sanità e, pertanto, a questi ultimi compete “ispirare”, attraverso chiari obiettivi di mandato,

Ad esempio, a parità di spesa pubblica pro-capite: la durata delle controversie civili, già maggiore in Italia rispetto agli altri paesi avanzati, è nel Sud assai superiore che