• Non ci sono risultati.

SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA IFOAP

MANUALE UTENTE

Prerequisiti

La piattaforma IFOAP è in grado di fornire un sistema di videoconferenza full active: uno strumento interattivo di comunicazione audio-video in tempo reale attraverso il quale i partecipanti non solo possono vedere e ascoltare il docente ma, opportunamente assistiti da un tutor on line, possono partecipare attivamente alla lezione ponendo domande al docente e condividendo opinioni con il resto dei discenti.

Per accedere alle aule virtuali è sufficiente essere dotati di un computer connesso a Internet mediante connessione a banda larga e di un browser di ultima generazione.

Si consiglia la dotazione di un microfono e una webcam per poter interagire anche in modalità audio video, sfruttando appieno le potenzialità della piattaforma.

Dotazione hardware base:

- PC o Mac multimediale (Intel Pentium III 800 Mhz -128 MB RAM Windows 2000/XP o sup. /MAC OSX 10.2.8 o sup. )

- Scheda audio full duplex

- Risoluzione schermo 1024 x 768

- web-browser (Internet Explorer 6 o successivi, Netscape-Mozilla 7 o successivi, Opera 6 o successivi, Safari) dotato del plug-in Macromedia Flash 8 o superiore

Hardware per interazione audio / video

- Cuffie, microfono, webcam Connettività:

- Ampiezza di banda necessaria: media di 150kbps in upload e download verso il server (per uso via internet tipicamente la banda di una generica connessione ADSL)

Firewall / Proxy:

- La piattaforma utilizza un sistema HTTP Tunnelling (su porta 80) e garantisce la perfetta compatibilità della trasmissione audio-video con la maggior parte dei firewall e/o proxy. La presenza del proxy produce ritardi nel flusso audio/video ed è quindi sconsigliata.

(2)

Accesso

Per accedere al sistema di videoconferenza è necessario effettuare una serie di operazioni:

1. Autenticazione

Per autenticarsi è necessario innanzitutto aprire il proprio browser e recarsi all’indirizzo web della piattaforma IFOAP (http://elearning.ifoap.it).

Una volta giunti sulla piattaforma occorre effettuare il login inserendo username e password ricevuti.

In questo modo si può accedere al calendario degli eventi, ossia delle aule virtuali disponibili, all’interno della sezione “La mia formazione”.

Consultando il calendario e selezionando una data è possibile visualizzare rapidamente gli eventi in programma ed effettuare la prenotazione a un evento di interesse.

Una volta effettuata la prenotazione vengono visualizzati in una finestra riepilogativa tutti i dati relativi all’evento.

È importante controllare lo stato dell’evento per sapere se la sessione di videoconferenza è ancora da confermare, se è stata confermata o se invece è stata annullata.

(3)

Da questa finestra è anche possibile annullare la prenotazione effettuata.

Si può accedere all’evento a partire da poco prima della sua ora di inizio pianificata e fino alla conclusione dell’evento stesso.

2. Fase di configurazione guidata

Prima dell’accesso vero e proprio all’evento, è presente una fase di configurazione guidata, articolata in tre step.

Il primo step serve a verificare la presenza di una versione adeguata del flash player. In caso di esito positivo, l’immagine nello schermo del laptop in figura, risulterà essere in movimento. Cliccando sul tasto avanti, posizionato in basso a destra nella schermata, si accede al secondo test.

Il secondo step consente di verificare e modificare le impostazioni del microfono. Questa fase è particolarmente importante perché un’impostazione errata può rendere l’audio distorto, fino a comprometterne la comprensibilità e di conseguenza la partecipazione stessa alla lezione.

Inizialmente è necessario autorizzare l’applicazione ad accedere alle risorse hardware, cliccando su

“Consenti”.

(4)

Cliccando sulla voce audio settings sarà possibile effettuare la regolazione del volume di registrazione. Si consiglia di parlare con un tono di voce normale e regolare il volume di registrazione in maniera tale che l’indicatore colorato resti nel campo di colore verde.

Per l’utilizzo del microfono è necessario essere dotati di cuffie in quanto altre tipologie di diffusori audio genererebbero effetti eco che renderebbero l’intervento incomprensibile.

Il terzo e ultimo step consente di effettuare la configurazione della webcam. Anche in questo caso è necessario autorizzare l’applicazione ad accedere alle risorse hardware, cliccando su “Consenti”.

Successivamente l’output video sarà mostrato all’interno dello schermo del laptop in figura e potrà essere regolato.

Conclusi i test, cliccando nuovamente sul pulsante avanti si accede all’ambiente della videoconferenza.

(5)

Aula virtuale

L’ambiente della videoconferenza può presentarsi con un layout e degli ambienti diversi a seconda della tipologia di evento.

Nella fase iniziale saranno presenti quattro ambienti.

Videoconferenza (in alto a sinistra): in questo spazio sarà presente il video in diretta del relatore o delle persone abilitate all’intervento video.

Lista partecipanti (in basso a sinistra): in questo ambiente saranno elencati tutti i partecipanti all’evento. In basso a tale finestra è presente la voce “Imposta il mio status”, grazie alla quale sarà possibile associare, al proprio nome, un’icona, che rappresenta i seguenti stati:

- Sono d’accordo - Non sono d’accordo

- Richiedi di intervenire in audio/video - Richiedi il controllo remoto dello sharing - Non sono al computer

Particolarmente importante è la richiesta di intervento audio/video. Prima di effettuare tale richiesta assicurarsi di avere la dotazione hardware necessaria (descritta nei precedenti paragrafi) e di aver impostato correttamente il volume del microfono. Si consiglia inoltre di contattare, tramite chat, il Tutor, per confermare la richiesta di intervento. Qualora si abbia la necessità di configurare nuovamente l’impostazione del volume del microfono, è possibile farlo andando sulla voce di menu “Opzioni” e

(6)

selezionando la prima opzione “Impostazione del microfono”. Come nel test precedente, assicurarsi che, con un tono di voce normale, l’indicatore resti nella fascia di colore verde.

File Viewer (ambiente principale): è l’area dedicata alla proiezione del materiale didattico. E’ in sola visualizzazione.

Chat (parte bassa dello schermo): consente di dialogare con gli altri partecipanti; il messaggio sarà visibile a tutti i partecipanti. In alcuni eventi sarà possibile inviare un messaggio a un partecipante in particolare (selezionando il nome dalla finestra a tendina presente all’interno dell’ambiente chat).

In determinate fasi dell’evento, può essere abilitato un altro ambiente che viene descritto di seguito:

Sondaggio: in determinati momenti dell’evento, può essere utilizzato lo strumento “sondaggio”. Il suo utilizzo è intuitivo: per esprimere il proprio parere è sufficiente indicare la

risposta desiderata e cliccare sul pulsante “Vota”. I risultati del sondaggio, a seconda delle esigenze, possono essere mostrati in tempo reale o solo alla conclusione dello stesso.

Termina sessione: per terminare la sessione è sufficiente selezionare la voce di menu “Meeting” e successivamente cliccare su “Termina sessione”.

Riferimenti

Documenti correlati

-TRASFERIMENTO DELLE NOZIONI IN MODO DIVERTENTE ANCHE CON UTILIZZO DI IMMAGINI. - EFFETTUARE PAUSE PER RACCOGLIERE LE IDEE E

equations, Ann. Coppel, Stability and Asymptotic Behavior of Differential Equations, D.C. Matucci, On some boundary value problems for second order nonlinear differential

 Sistema di videoconferenza a desktop fornito di scheda standard H.320 a cui collegare periferiche di Input/Output.  Singola linea BRI ISDN da installare

“preparatoria” di Google Meet. Qui dovrai cliccare su “Partecipa”. Ogni codice è univoco e la procedura andrà svolta per accedere ad ogni nuova videoconferenza. Infine,

La Presidente informa e riferisce dell’iniziativa esaminata con la Presidente del Tribunale e il Procuratore della Repubblica, di estendere la piattaforma Prenotalex

Il Consiglio approva. 11) SEGNALAZIONI DISCIPLINARI COLLEGHI (REL. TINELLI) La Presidente propone ai componenti della Commissione Deontologia di poter convocare

942 del 29/12/2017 per la presentazione da parte del titolare della concessione dell’Azienda-faunistico-venatoria all’Area Decentrata Agricoltura competente per territorio

PutRegistrazioneCronoScarico si crea una nuova registrazione cronologica nel.. sistema SIS con i dati specificati. La registrazione è associata ad un Registro Cronologico