• Non ci sono risultati.

Trattativa privata per alienazione di immobile comunale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trattativa privata per alienazione di immobile comunale"

Copied!
90
0
0

Testo completo

(1)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 1 COMUNE DI SAN GIOVANNI BIANCO

Settore Territorio ed Ambiente Prot.n. 2290

Trattativa privata per alienazione di immobile comunale

ALIENAZIONE DELLA SEGUENTE UNITA' IMMOBILIARE:

MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE ALIENANTE

via IV Novembre n.° 7 - 24015 SAN GIOVANNI BIANCO - c.f. 00324100163 - tel. 0345 43911 fax 0345 43495 http://www.sangiovannibianco.org - e-mail: [email protected]

pec: [email protected] Immobile sito in Piazza Mercato del Fieno civico 2 - Bergamo - distinto catastalmente nel Comune di Bergamo. al Foglio 37 mapp. 525 sub 708, cat. A/3 cl.4 vani 2 – rendita €. 129,11, e al Foglio 37 mapp. 525 sub 16; cat. A/3; cl.6 vani 5; rendita €. 464,81

Prezzo a base di gara: Euro € 595.000,00 oltre a IVA se e in quanto dovuta.

La trattativa privata si svolgerà secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale per l’alienazione di beni immobili approvato con delibera del C.C. n°119/23.4.2013 mediante il criterio di aggiudicazione alla migliore 'offerta segreta' espressa in aumento rispetto al valore posto a base d'asta di gara. L’offerta formulata secondo quanto previsto negli allegati A e B dovrà pervenite entro il 18 aprile 2019

Comune di San Giovanni Bianco

CAP 24015 - (provincia di Bergamo) Telefono 0345 43911 Pec [email protected] Responsabile del procedimento: geom. Giorgio Galizzi

(2)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 2

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE

In esecuzione della Delibera di Consiglio n. 53 in data 24/10/2016, e successive, con la quale è stata approvata l'alienazione di immobile di proprietà comunale ubicato in Piazza Mercato del Fieno civico 2 - Bergamo - distinto catastalmente nel Comune di Bergamo al Foglio 37 mapp. 525 sub 708, cat. A/3 cl.4 vani 2 – e al Foglio 37 mapp. 525 sub 16; cat. A/3 cl.6 vani 5, ed alla determinazione n. 118 del 31.10.2018,

RENDE NOTO

che il giorno di venerdì 19 aprile 2019 alle ore 10,00 presso il palazzo Comunale sito a San Giovanni Bianco via IV Novembre, avrà luogo la trattativa privata di cui al presente avviso per la vendita al miglior offerente dell'immobile di cui al successivo punto 1.

Quanti fossero interessati all'acquisto possono presentare domanda con le modalità di seguito riportate.

1. Oggetto

Il Comune di San Giovanni Bianco, vista la delibera C.C. n°53 del 24.10.2016 (Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari), procederà alla vendita, mediante Asta pubblica, dell'unità immobiliare situata ubicato in Piazza Mercato del Fieno civico 2 - Bergamo - distinto catastalmente nel Comune di Bergamo al Foglio 37 mapp. 525 sub 708 e al Foglio 37 mapp. 525 sub 16 che nel seguito del presente avviso viene denominato semplicemente "Immobile".

2. Prezzo a base d'asta

L' Immobile verrà venduto a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui si trova.

Il prezzo di vendita a base d'asta, valutato in base alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del bene e al suo stato di conservazione, è stabilito nelle seguenti misura:

€ 595.000,00 (diconsi cinquecentonovantacinquemila/00).

3. Descrizione e consistenza dell'immobile

L' Immobile si trova nel territorio comunale di Bergamo, piazza Mercato del Fieno n°2 e la descrizione analitica dell'Immobile e delle sue caratteristiche si rinvia all'allegato documento tecnico che fa parte integrante del presente avviso di gara.

4. Procedura di aggiudicazione

L'asta, ad unico e definitivo incanto, si svolgerà con il metodo previsto e disciplinato dall'articolo 73, lettera c) e dell'articolo 76, del Regio Decreto 23 maggio 1924, n.827 mediante il criterio di aggiudicazione alla migliore 'offerta segreta' espressa in aumento rispetto al valore posto a base d'asta di gara (indicato all'articolo 2). L’aumento al rialzo è espresso secondo multipli di €1.000 (Euro mille) rispetto al valore a base d’asta.

(3)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 3

Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, alla pari o in aumento, ai sensi dell'articolo 65 del R.D. 23 maggio 1924, n.827. La gara, pertanto, sarà dichiarata deserta qualora non venga espressa almeno un'offerta valida.

Qualora in due o più partecipanti abbiano presentato la stessa offerta, parimenti accettabile, si procederà - seduta stante - al rilancio delle offerte da parte dei concorrenti mediante asta aperta.

5. Condizioni

5.1 L'Immobile sarà ceduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, a corpo, con i relativi pesi ed oneri, accessioni e pertinenze, servitù attive e passive, anche se non dichiarate, tanto apparenti che non apparenti; lo stato dell'immobile sarà quello risultante dalla data di consegna dello stesso, senza che possano essere fatte eccezioni o riserve;

5.2 L’immobile è escluso dalle disposizioni di tutela diretta di cui alla Parte Seconda –Titolo I del Codice dei beni culturali e del paesaggio, la Segreteria Regionale per la Lombardia - Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo con nota prot. 4145 dell’11.07.2017 ha espresso esito negativo con cautele, pertanto per le opportune valutazioni si rimanda al predetto parere allegato al presente bando;

5.3 il valore dell'Immobile è stato determinato al solo scopo della formazione del prezzo a base di gara, sollevando l'Amministrazione alienante dal fornire garanzia su ogni possibilità di utilizzo e sul futuro valore dell'immobile ceduto;

5.4 la stipula del contratto di compravendita dovrà avvenire entro 90 giorni dall'aggiudicazione definitiva, previo versamento dell’intero corrispettivo dovuto; la cauzione prodotta dagli aggiudicatari è svincolata dopo la firma del contratto, è data facoltà all’acquirente di utilizzare in conto prezzo la cauzione;

5.5 le spese contrattuali, comprese quelle accessorie per imposte, bolli, etc., saranno interamente poste a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere versate all'atto della stipula del relativo contratto;

l'importo esatto e le modalità di versamento saranno formalizzati all'aggiudicatario in occasione della comunicazione della data fissata per la stipula del contratto;

5.6 la disponibilità dell'Immobile avverrà alla stipula del contratto di compravendita

5.7 dalla data del rogito si trasferiranno all'aggiudicatario le imposte, tasse ed oneri di ogni specie relative all'immobile;

5.8 l'esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dell'immobile; la presentazione di un'offerta implica esplicita accettazione della situazione giuridica, edilizia ed urbanistica in essere in relazione all'immobile per cui viene presentata l'offerta, ed esplicita assunzione di tutti gli eventuali oneri

(4)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 4

e rischi.

6. Cauzione provvisoria

La cauzione provvisoria è pari al 10% dell'importo complessivo a base d'asta ovvero € 59.500,00 (€

cinquantanovemilacinquecento/00) e dovrà essere presentata secondo le modalità indicate all'articolo 7.

7. Termini e modalità di presentazione delle domande 7.1 Il plico contenente l'offerta e tutti i documenti dovrà pervenire:

a mano al Protocollo comunale negli orari di ufficio, presso la sede Comunale in San Giovanni Bianco via IV novembre n°7 oppure a mezzo raccomandata del servizio postale o mediante agenzia di recapito autorizzata;

7.2 L'offerta e tutti i documenti di seguito elencati dovranno pervenire, pena l'esclusione dalla gara, entro e non oltre le ore 12,00 di giovedì 18 aprile 2019 presso il recapito sopraindicato.

Oltre detto termine non sarà valida nessuna altra offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva ad altra precedente. Il recapito del plico rimarrà ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, non dovesse giungere a destinazione in tempo utile.

7.3 Il plico, contenente la documentazione di seguito elencata, controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà essere chiuso e sigillato con impresso il timbro o le iniziali del concorrente e dovrà recare l'indicazione "OFFERTA PER ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE IMMOBILE UBICATO IN BERGAMO IN PIAZZA MERCATO DEL FIENO N. 2".

7.4 Nel plico dovranno essere incluse le seguenti BUSTE, a loro volta sigillate e controfirmate, riportanti all'esterno, rispettivamente, la dicitura:

1. BUSTA A - DOCUMENTAZIONE 2. BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA

7.4.1 La BUSTA A - DOCUMENTAZIONE dovrà contenere:

1) l'Istanza di ammissione alla gara, redatta secondo il modulo di cui all'allegato A), debitamente sottoscritta dal concorrente, alla quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, contenente le seguenti dichiarazioni (successivamente verificabili da questo Ente e rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e nella piena consapevolezza delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del citato D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci):

- le generalità dell'offerente (nome, cognome, data e luogo nascita, codice fiscale, se trattasi di persona fisica; denominazione, ragione sociale, sede legale, partita IVA. e generalità del/i legale/i rappresentante/i e amministratori muniti di rappresentanza se trattasi di società commerciale);

- che a carico dell'offerente (o nel caso di società o altri Enti a carico del/i legale/i rappresentante/i e amministratori muniti di rappresentanza) non sono state pronunciate condanne con sentenze passate in

(5)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 5

giudicato per reati per i quali è prevista l'applicazione della pena accessoria dell'incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione e l'inesistenza di cause ostative di cui al Libro I, Titolo I, Capo Il del D.Lgs.159/2011 comportante gli effetti di cui all'art.67 dello stesso Decreto;

- l'insussistenza dello stato di interdizione o inabilitazione e che a proprio carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di nessuno di tali stati;

- in caso di società, che l'offerente non si trova in stato di liquidazione o di fallimento e che non ha presentato domanda di concordato preventivo e che tali procedure non si sono verificate nel quinquennio antecedente la gara;

- che l'offerente ha preso visione dei luoghi oggetto di alienazione ed ha preso cognizione dello stato di fatto e di diritto dell'immobile;

2) se trattasi di società la dichiarazione di almeno un Istituto di credito attestante la capacità economica e finanziaria del concorrente;

3) la cauzione provvisoria di € 59.500,00 pari al 10% dell'importo a base d'asta, da versarsi tramite bonifico bancario presso la tesoreria comunale (Banca di Credito Cooperativo Bergamo e Valli sc – filiale di San Pellegrino Terme IBAN: IT 23 B 08869 53450 0000 000 16575), indicando nella causale "

Cauzione per la procedura per alienazione immobile in Bergamo Piazza Mercato del Fieno n. 2. Il deposito potrà essere costituito anche mediante polizza fideiussoria bancaria o assicurativa rilasciata da Istituto Bancario o Assicurativo all'uopo autorizzato e di rilevanza nazionale.

Nelle causale del versamento dovrà specificarsi che si tratta di cauzione per la partecipazione alla trattativa per cui si concorre.

Ove il deposito sia costituito mediante fidejussione, la stessa dovrà prevedere espressamente a pena di esclusione:

la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'articolo 1944 2° comma Codice Civile;

l'escussione a prima e semplice richiesta scritta del Comune a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento;

la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957 3° comma del Codice Civile.

Ai non aggiudicatari la somma verrà restituita dopo l'aggiudicazione definitiva da parte del Comune;

4) la procura speciale in originale o in copia autenticata (solo nel caso in cui il concorrente partecipi alla gara a mezzo procuratore).

7.4.2 La BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA dovrà contenere l'offerta economica, redatta in carta legale (marca da bollo da euro 16,00) e secondo il modulo di cui allegato B), riportante:

a) le generalità, il codice fiscale, l'eventuale ragione sociale, il domicilio, il recapito e l'attività dell'offerente ;

(6)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 6

b) la dichiarazione di aver preso cognizione e di accettare tutte le condizioni di vendita riportate nel bando di asta pubblica;

c) l'indicazione tanto in cifre che in lettere del prezzo, espresso in euro, in aumento rispetto al prezzo a base d'asta fissato dall'Amministrazione Comunale;

d} la data e la firma dell'offerente .

All'offerta economica dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

8. Svolgimento della gara

L'apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica il giorno di venerdì 19 aprile 2019 ore 10,00 presso la sede del Comune di San Giovanni Bianco sito in Via IV Novembre; in quella sede si procederà alla formazione della graduatoria delle offerte stesse ed alla proclamazione dell'aggiudicatario provvisorio.

Le operazioni di gara saranno svolte per mezzo di apposita Commissione di gara.

Il verbale di gara ha valore provvisorio, essendo subordinata la stipula dell'atto di alienazione al provvedimento di aggiudicazione definitiva da parte dell'Ente, previa verifica dei requisiti di partecipazione da comprovare a cura dell'aggiudicatario.

Potranno partecipare alle operazioni di gara esclusivamente soggetti che hanno presentato la domanda di ammissione all'asta pubblica o loro delegati con atto di delega scritto.

9. Stipulazione contratto:

La stipulazione del contratto di compravendita avrà luogo mediante atto pubblico entro 90 giorni dall'aggiudicazione definitiva. Il contratto sarà assoggettato alle imposte di registro, ipotecaria e catastale.

In caso di mancata stipulazione del contratto entro la data sopra indicata, per causa imputabile all'aggiudicatario, l'Ente, ferma restando ogni possibile richiesta di risarcimento del danno, tratterrà senza alcuna formalità la cauzione provvisoria del primo classificato, che si intenderà decaduto dall'aggiudicazione. In tale caso il Comune di San Giovanni Bianco potrà, a suo insindacabile giudizio, indire una nuova gara, ovvero aggiudicare l'immobile all'eventuale soggetto che abbia presentato la seconda migliore offerta.

Il Comune di San Giovanni Bianco si riserva, comunque, in ogni momento della procedura e fino alla stipula del contratto - per motivate ragioni - la facoltà di sospendere o annullare e non dare ulteriore corso agli atti della procedura di gara e all'aggiudicazione, senza che gli offerenti o l'aggiudicatario possano avanzare alcuna pretesa, fermo restando l'obbligo alla restituzione delle cauzioni conformemente a quanto disposto nel presente bando.

Gli offerenti non potranno altresì avanzare alcuna pretesa nei confronti del Comune di San Giovanni Bianco per mancato guadagno e/o per costi sostenuti per la presentazione dell'Offerta.

(7)

P:\ASTE e APPALTI\BANDI 2019\TRATTATIVA APPARTAMENTO BERGAMO\Trattativa.docx Pagina 7

10. Altro

La mancata osservanza delle condizioni e prescrizioni su riportate o la mancata presentazione dei documenti richiesti, comporterà l'esclusione del concorrente dalla gara.

L'Amministrazione si riserva di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Non saranno ammesse offerte in diminuzione sui valori a base d'asta.

Per prendere visione dell’immobile oggetto della presente procedura, i richiedenti potranno contattare l’Ufficio Tecnico Comunale: arch. Cristiano Consoli tel 0345 43921 e geom. Giorgio Galizzi tel. 0345 43928 per concordare data ed orario del sopralluogo.

Il Responsabile del Procedimento geom. Giorgio Galizzi

Il presente bando con i suoi allegati possono essere consultati e sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di San Giovanni Bianco www.sangiovannibianco.org

Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Bando:

- modello A di istanza di ammissione alla gara;

- modello B offerta economica;

- documentazione tecnica immobile,

- Nota Ministero Beni ed Attività Culturali e del Turismo - Attestato prestazione energetica

Il Responsabile del Procedimento Galizzi geom. Giorgio

firmato digitalmente ai sensi del D.Lvo 82/2005 e s.m.i.

San Giovanni Bianco, 25 marzo 2019

(8)

!

!

!"#$%$&'(")*$)&''

"+($,&($-&''

!

"!"!"!

!

./'#$)0$"1"*("/'

#$%&'(!)*!+,'!-*$.,''*!/*,'0$!1/234!0$'!5()(!*'!.*,!6!7$.(%89(!0*.:!;4!<6=>?!+,'!-*$.,''*!/*,'0$4!

quale attuale proprietario dell’abitazione in seguito descritta, @(9.('&A,2B*!0$'!B,50*A$!A(5A,%('A,9*$!

)(BB,!5*2:9,!CB(',!#B*.,A*4!@(9D(E*$',A$!0$'!,AA$!)(B!<F:=6:<=>G4!,!9(@:?HG!)(B!'$A,*$!I,89*E*$!-J*9$B)*:!!

!

2/'!#34"++$3*$+(&'$*)&#$)&(3/'

K9:!,90J:!#9*5A*,'$!L,'E(9*!0$'!5A&)*$!*'!/(92,%$4!.*,!M$0,A(BB*!0*.:!;NO4!2*&5A,!B,!)(A(9%*',!':6G!)(B!

21.05.2018 del Responsabile dell’UfD*0*$! P(0'*0$! #$%&',B(4! +(AA$9(! P(99*A$9*$! (! O%8*('A(4! 2($%:!

-*$92*$!-,B*EE*:!!!!!!!

!

5/'366"((3'7899:'#";&%$3*"/'

M,! @(9*E*,! .(9A(! '(BBa determinazione del più probabile valore di mercato, riferito all’attualità, dell’immobile residenziale posto al piano sottotetto dell’edificio 5*A$!*'!/(92,%$4!L*,EE,!Q(90,A$!)(B!

I*('$!':<4!D*',B*EE,A,!,)!&',!.,B$9*EE,E*$'(!()!,B*(',E*$'(!)(BB$!5A(55$:

(9)

!

<!

! '

</'1&($')&(&+(&;$/'

R*D(9*%('A*S! CB,8$9,A$!29,D*0$!)*!9*B*(.$!(!0$'5*5A('E,!1K$0:<3T!

! U*5&9(!#,A,5A,B*!1K$0:63T!

! LB,'*%(A9*(!0,A,5A,B*!1K$0:G3:!

='

O! 5(2&*A$! )(BB(! *'),2*'*! 0,A,5A,B*! (5@(9*A(4! (DD(AA&,A(! ,'0J(! A(B(%,A*0,%('A(! %()*,'A(! *B! @$9A,B(!

“SISTER”, è emerso che l(! &'*AV! *%%$8*B*,9i, che compongono l’abitazione in specie, 9*5&BA,'$!

)('&'0*,A(!(!0('5*A(!,B!0,A,5A$!D,889*0,A*4!#$%&'(!#('5&,9*$!/(92,%$4!0$%(!5(2&(S!

D2:H;4!! %,@:!G<G4!! 5&8:>?4!! 0,A:ONH4!! 0B:?4!! .,'*!G4! Rend. €.6?64W>T!

D2:H;4!! %,@:!G<G4!! 5&8:;=W4!! 0,A:ONH4!! 0B:64!! .,'*!<4! R('):!€.><F4>>:!

K,B! 9,DD9$'A$! A9,! X&,'A$! 9*B(.,A$! (! .*5*$',A$! *'! B$0$! 1K$0:<3! (! X&,'A$! 9*@$9A,A$! '(BB(! @B,'*%(A9*(!

0,A,5A,B*! 1K$0:G34! (%(92$'$! )(BB(! )*DD$9%*AV! '(BB,! )*5@$5*E*$'(! *'A(9',! )(2B*! ,%8*('A*4! 5$@9,AA&AA$!

)(BB(! %,'0,A(! 9,@@9(5('A,E*$'*! )*! 5@,E*! (N$! A9,%(EE*4! '$'0JY4! @(9! X&,'A$! ,')9Z! *'! 5(2&*A$! ,)!

esplicitare nel capitolo successivo, nella destinazione d’uso dei locali di cui al sub.708;! *'$BA9(4!

'$'$5A,'A(!A9attasi di un’unica unità immobiliare, catastalmente ne sono identificate due.!

+*! 0$'5*2B*,4! X&*')*4! @9*%,! )*! @9$0()(9(! '(ll’alienazione! )(B! 8('(4! )*! 9(2$B,9*EE,9(! A&AA(! B(!

problematiche tecniche succitate, presentando all’Agenzia )(BB(! C'A9,A(! B(! ,@@$5*A(! )('&'0(! )*!

.,9*,E*$'(!0$'!B,!cd. procedura “DOCFA”.!

!

>/'CONFORMITA’ EDILIZIA.'

R*D(9*%('A*S! +A9,B0*$!@9,A*0,!()*B*E*,!)*!+,',A$9*,!@$9E*$'(!)*!0&*!,B!%,@:G<G4!5&8:>?!1K$0:;3:!

"!

La costruzione di cui fa parte l’abitazione, è stata pacificamente 9(,B*EE,A,! @9*%,! )(BB,! M(22(!

[98,'*5A*0,!':>>G=!)(B!>;:=W:>F6<4!@(9A,'A$!9(2$B,9(:!M,!50J(),!)(B!L*,'$!L,9A*0$B,9(22*,A$!)*!#*AA,!OBA,!

9*D(9*A$! ,B! 0$%@,9A$! &98,'$! )*! 0&*! D,! @,9A(4! ,AA(5A,4! *'D,AA*4! B,! 5A$9*0*AV! )(BB’immobile4! ,))*9*AA&9,!

(.*)('E*,')$!B,!@9(5('E,!)*!9(5A*!(!5A9,A*!%&9,9*!9*D(9*8*B*!,)!&'!()*D*0*$!)*!(@$0,!9$%,',:!

L(9!X&,'A$!,AA*('(!,Bl’abitazione4!9*5&BA,!0$'D$9%(!B,!5$B,!@$9E*$'(!'$9)\(5A!(!5&)4!*)('A*D*0,A,!0$'!*B!

%,@:G<G!5&8:>?4!2*V!5&8:H!(!G4!@$*0JY!$22(AA$!)*!A9,5D$9%,E*$'(!),!5$B,*$!,)!*%%$8*B(!9(5*)('E*,B(!0$'!

)$%,'),! )*! 0$')$'$! ()*B*E*$! M(22(! ':6;NWG! @9(5('A,A,! *'! ),A,! <W:=H:>FW?4! ,BB,! X&,B(! J,! D,AA$! @$*!

(10)

!

H!

!

5(2&*A$! #$'0(55*$'(! C)*B*E*,! *'! +,',A$9*,! 9*B,50*,A,! ),B! #$%&'(! )*! /(92,%$! *'! ),A,! >?:>=:>FWF! ,B!

':<?GGNW?:!

L(9!B,!9*%,'('A(!@$9E*$'(!*'!B,A$!'$9)\$.(5A4!*)('A*D*0,A,!0$'!*B!%,@:G<G!5&8:;=W4!@,99(88(!'$'!.*!5*,'$!

pratiche edilizie agl’atti del Comune di Bergamo attestanti il cambio di destinazione d’uso da solaio ad ,8*A,E*$'(4! @(9A,'A$4! 5,B.$! &BA(9*$9*! ,@@9$D$')*%('A*4! l’uso residenziale non è! 5A,A$! ,&A$9*EE,A$:! M,!

)(5A*',E*$'(! B(2*AA*%,A,! )*! A,B*! ,%8*('A*4! 0$%(! 9*5&BA,! ),BB,! @B,'*%(A9*,! ,BB(2,A,! ,BB,! )$%,'),! )*!

0$')$'$!1K$0:;34!@,99(88(!5*,!X&(BB,!)*!5$B,*$:!

!

?/'$*@A&1#&,"*(3'A#B&*$+($)3/'

R*D(9*%('A*S! Stralcio tavola d’azzonamento, Norme Tecniche d’Attuazione, nonché riepilogo dell’inquadramento urbanistico e dei vincoli presenti sull’immobile (Doc:W3T!

! +A9,B0*$! A,.$B,! )*5@$5*A*.$! )*! ,AA&,E*$'(! )(B! L*,'$! L,9A*0$B,9(22*,A$! )*! #*AAV! OBA,! (!

9(B,A*.,!50J(),!1K$0:F3:!

"!

]B! A(99*A$9*$! )(B! #$%&'(! )*! /(92,%$! ^! 9(2$B,%('A$! &98,'*5A*0,%('A(! ),B! L*,'$! )*! -$.(9'$! )(B!

P(99*A$9*$! 1L-P34! ,@@9$.,A$! )(D*'*A*.,%('A(! ),B! #$'5*2B*$! #$%&',B(! 0$'! )(B*8(9,E*$'(! ':! W?! )(B!

>6N=GN<=>=! (! @&88B*0,A$! 5&B! /:[:R:M:! ':! <F! )(B! <>N=;N<=>=4! $BA9(! ,BB(! 5&00(55*.(! .,9*,'A*! 0J(! 5*! 5$'$!

5&55(2&*A(!),B!<=>=!5*'$!,)!$22*:!

(11)

!

6!

!

Lo strumento predetto, individua l’()*D*0*$!9*0$%@9(')('A(!l’abitazione $22(AA$!)(BB,!@9(5('A(!@(9*E*,!

0$%(!5(2&(S!

\! +*5A(%,!*'5()*,A*.$S!“!"##$%&#'(")*%+%,'-+(.*/%012%–%03)4+'%&#'(")'%-"%!"##*%54#*”T!

\! O%8*A$S! “5,6"#"% &#'(")"% 7+(% 4*% 8*4'("99*9"'.+% -+4% &"&#+,*% )',,+()"*4+”,! 9(2$B,%('A,A$!

&98,'*5A*0,%('A(!)(Bl’art.<6:>:>:!)(BB(!7:P:O::!!

+&BB$! 5A(55$! 29,.,'$! @$*! diversi vincoli, come meglio dettagliati nel riepilogo dell’inquadramento

&98,'*5A*0$!1K$0:W34!*'$BA9(4!l’edificio ^!9*0$%@9(5$!'(2B*!,%8*A*!*'A(9'*!)(B!“L*,'$!@,9A*0$B,9(22*,A$!)*!

9(0&@(9$!)*!#*AAV!OBA,!(!/$92$!#,',B(”!(!)(B!“L,90$!R(2*$',B(!)(*!#$BB*!)*!/(92,%$”:!

!

L(9!X&,'A$!,AA*('(!,B!@9*%$!)(*!@9()(AA*!&BA(9*$9*!5A9&%('A*!)*!@*,'*D*0,E*$'(4!5(2',B$!0$%(!B,!50J(),!

d’attuazione! 1K$0:F3! riferita sia all’edificio di cui trattasi, così come al comparto di cui fa parte,

@9(509*.,!0$%(!A*@$!)*!*'A(9.('A$!*B!restauro di tipo 2 “Re2”.!!!

!

C/'+(&(3'7D'3))A!&%$3*"/'

"!

L’abitazione, alla data del sopralluogo cognitivo, risulta libero da persone e cose. All’interno di esso vi 5$'$!&'*0,%('A(4!*B!B,.(BB$!)(BB,!E$',!0$AA&9,!()!,BA9*!,00(55$9*!)(B!8,2'$4!$BA9(!,!%$)(5A*!5&@@(BB(AA*B*:!

'

(12)

!

G!

! E/'1"+)#$%$3*"'&B$(&%$3*"/'

R*D(9*%('A*S! Claborato grafico d’inquadramento 1K$0:>3T!

! CB,8$9,A$!29,D*0$!)*!9*B*(.$!(!0$'5*5A('E,!1K$0:<3T!

! K$0&%('A,E*$'(!D$A$29,D*0,!1K$0:H3T!

! LB,'*%(A9*(!0,A,5A,B*!1K$0:G3:!

"!

L’abitazione oggetto di valutazione, si trova nel Comune! )*! /(92,%$4! '(BB,! 0$5*))(AA,! #*AAV! OBA,4!

$5@*A,'A(!B,!%,22*$9,'E,!)(*!%$'&%('A*!@*_!5*2'*D*0,A*.*4!@$5A,!*'!,BA*A&)*'(!@*_!(B(.,A,!9*5@(AA$!,BB,!

%,22*$9(!(5A('5*$'(!)(B!0('A9$!,8*A,A$4!B,!0):!#*AAV!Bassa; tra l’altro, le!%&9,!.('(A(!0J(!5(@,9,'$!B(!

)&(! @,9A*! )*! 0*AA,! @9()(AA(4! 5$'$! 5A,A(! ,''$.(9,A(! ),B! <=>;! D9,! *! @,A9*%$'*! )(BB`&%,'*AV! A&A(B,A*!

),BB`[7C+#a:!

+@(0*D*0amente, l’abitazione si trova in Piazza Mercato del Fieno4!,B!0*.*0$!':<4!$55*,!*'!&'$!)(2B*!5@*,EE*!

@*_!9,@@9(5('A,A*.*!)(BB,!@,9A(!,BA,!,)!$22*!*'!@,9A(!)(5A*',A$!,!@,90J(22*$!@&88B*0$4!@$5A$!*'!B,A$!'$9)!

,)!(55,4!0$%&'X&(!*'!E$',!0('A9,B(4!facilmente accessibile ai pedoni ed alle autovetture, quest’ultime 2*&'2('A*!),BB,!.*,!+,'!M$9('E$!(!),@@9*%,!),BB,!5A9,),!0J(!0$5A(22*,!B(!%&9,!.('(A(:!+&!A,B(!5B,92$!5*!

affaccia l’edificio storico di cui fa parte l’immobile!*'!5@(0*(!0J(!J,!,@@&'A$!&',!.,B('E,!5A$9*0,\,9A*5A*0,!

0$''$A,A,! ),BB(! 0,9,AA(9*5A*0J(! ,90J*A(AA$'*0J(! (! %,A(9*0J(4! %(2B*$! 9*,55&'A(! '(BB,! 50J(),!

(13)

!

?!

!

d’attuazione del Piano particolareggiato di recupero di Città Alta (Do0:F3! (! 0$%(! 8('! .*5*8*B(! ),BB,!

)$0&%('A,E*$'(!D$A$29,D*0,!50,AA,A,!'(B!0$95$!)(B!5$@9,BB&$2$!0$2'*A*.$:!7(B!%(9*A$4!5*!5(2',B,'$!5&*!

D9$'A*4! B,! @9(5('E,! )*! *'A$',0*! ,'A*0J*4! A9,00(! )*! )(0$9,E*$'*! @*AA$9*0J(4! $BA9(0JY! )*! $9)*',%('A$!

architettonico dipinto, quest’ultimo conservato parzialmente.!

L’edificio è elevato a tre pian*!D&$9*!A(99,!$BA9(!,B!5$AA$A(AA$4!J,!@*,'A,!*99(2$B,9(4!0$'5(2&('E,!)(BB,!

somma di più corpi uniti tra loro a formare un’ampia corte interna scoperta su*!X&,B*!@9$5@(AA,'$:!E’

0$5A9&AA$!*'!@*(A9,!(!0$AA$4!0$'!$9*EE$'A,%('A*!@9(5&%*8*B%('A(!,!.$BA,!)*!%,AA$'*!@(9!X&,'A$!,AA*('(!

,B! @9*%$! *%@,B0,A$! ,! 0$@(9A&9,! )(B! @*,'$! A(99,! ()! *'! A9,.,A&9(! )*! B(2'$4! @*_! 5$@9,5A,'A(! ,55*A$! (!

“pacchetto” di pavimentazione, per i rimanenti ambienti. In generale l’edificio si presenta in buono 5A,A$!0$'5(9.,A*.$!(!%,'&A('A*.$4!@(9!.*,4!(.*)('A(%('A(4!)*!9(0('A*!(!0$'A*'&*!*'A(9.('A*!)*!9(5A,&9$!

(!%,'&A('E*$'(:!

Per quanto attiene al bene oggetto di stima, essa consiste in un’abitazione posto all’ultimo piano dello 5A,8*B(!\*B!5$AA$A(AA$\!,00(55*8*B(!),!9,%@,!50,B,!*'A(9',!@9*.,!)*!,50('5$9(:!

L’abitazione, è l’unione di due unità immobiliari ricavate in quello che era l’originario solaio dello 5A,8*B(S!B,!@9*%,!@$5A,!*'!B,A$!'$9)\$.(5A4!B,!5(0$'),4!@*_!,%@*,4!*'!B,A$!'$9)\(5A!(!5&). Nell’insieme,!.*!

5$'$!@*_!,%8*('A*!)*!29$55(!)*%('5*$'*4!*'!@,9A(!)(5A*',A*!,)!,8*A,E*$'(!()!*'!@,9A(!,!5A&)*$!,9A*5A*0$:!

7(BB$!5@(0*D*0$4!l’aB,!'$9)\$.(5A!0$'5A,!&'*0,%('A(!)*!)&(!,%8*('A*!0$BB(2,A*!A9,!B$9$4!,@@,9('A(%('A(!

(14)

!

;!

!

@9*.*!)*!&',!)(5A*',E*$'(!5@(0*D*0,4!%('A9(!l’ala '$9)\(5A!(!5&)4!)*!X&,AA9$!B$0,B*4!)*!0&*!X&(BB$!@9$55*%$!

alla porta d’ingresso, destinato a disimpegno, dal quale si accede alla cucina e da questa all’unica camera da letto, oltreché al bagno, a sua volta collegato allo studio; quest’ultimo è altresì accessibile )*9(AA,%('A(!),B!.,'$!50,B(!0$')$%*'*,B(:!

M(!D*'*A&9(!dell’abitazione 5$'$!),A,A(4!D9&AA$!)*!0$'A*'&(!$@(9(!)*!%,'&A('E*$'(4!A,B.$BA,!@$5A*00(4!

.$BA(!,!9(')(9(!X&,'A$!%('$!.*.*8*B*!2B*!,%8*('A*:!M(!5A(55(!5$'$!0$5b!5$%%,9*,%('A(!9*,55&%*8*B*S!!

\! L,.*%('A$!)(2B*!,%8*('A*!,8*A,A*.*!*'!D$9%(BB(!)*!0$AA$!.(9'*0*,A(T!)(B!8,2'$!*'!@*,5A9(BB(!)*!0(9,%*0,!

(!)(BB$!5A&)*$!*'!29,'*2B*,T!

\! R*.(5A*%('A$!)(B!8,2'$!*'!@*,5A9(BB,!)*!0(9,%*0,T!

\! L,9(A*!D*'*A(!,!2(55$!(N$!,!*'A$',0$!9&5A*0$!A*'A(22*,A$4!D,AA,!(00(E*$'(!@(9!,B0&'*!A9,%(EE*!(5(2&*A*!

0$'!5A9&AA&9,!*'!B(2'$!(!A,%@$',%('A$!*'!B,5A9(!)*!0$%@('5,A$!(N$!@(9B*'(T!

\! LB,D$'(!,!9$.(50*$!)(BB,!5A9&AA&9,!B*2'(,!)(B!A(AA$T!!

\!! L$9A(!*'A(9'(!*'!B(2'$T!

\!! Portoncino d’ingresso! ,8*A,E*$'(! )(B! A*@$! 8B*'),A$! 0$'! A,%@$',A&9,! *'! B,%*',A$T! )(BB$! 5A&)*$! *'!

B(2'$!0$'!0,A(',00*!(!5(99,A&9,!(5A(9',T!

\! +(99,%('A*! )*! D,00*,A,! *'! B(2'$! 0$'! 5@(00J*,A&9(! ,! .(A9$! 5*'2$B$T! $50&9,%('A*! 0$'! @(95*,'(!

anch’esse in legnoT!*'D*55*!,88,*'*!*'!D(99$!0$'!5@(00J*,A&9(!,!.(A9$!5*'2$B$T!

\! /,2'$!)$A,A$!)(*!0$'5&(A*!5,'*A,9*S!.,5$4!8*)(A4!B,.,8$!(!.,50,T!!!

\! ]%@*,'A$! )*! 9*50,B),%('A$! (! @9$)&E*$'(! ,0X&,! 0,B),! )(B! A*@$! ,&A$'$%$! 0$'! 0,B),*(AA,! ,! 2,5!

*'5A,BB,A,! *'! 0$99*5@$')('E,! )(B! B,.(BB$! 0&0*',! (! 9,)*,A$9*! *'! 2J*5,! .(9'*0*,A*T! B(! A&8,E*$'*! )*!

0$BB(2,%('A$!5$'$!@(9B$@*_!(5A(9'(T!

\!! ]%@*,'A$!(B(AA9*0$!*'!@,9A(!(5A(9'$!()!*'!@,9A(!5$AA$A9,00*,4!@9(5&%*8*B%('A(!'$'!,!'$9%,:!!!

7(B!%(9*A$4!(.*)('E*o come l’abitazione necessit*!)*!&'!*'A(9.('A$!2B$8,B(!)*!9*5A9&AA&9,E*$'(!\,'0J(!)*!

0$'5$B*),%('A$!5A9&AA&9,B(\!@(9!,)(2&,9B,!,BB(!$)*(9'(!(5*2('E(!,8*A,A*.(4!,BB(!'$9%,A*.(!*'!%,A(9*,!)*!

*5$B,%('A$!A(9%*0$!(!,0&5A*0$4!$BA9(0JY!)*!&'!9*D,0*%('A$!*%@*,'A*5A*0$4!*B!A&AA$!@9(.*,!9(2$B,9*EE,E*$'(!

()*B*E*,! )(BB,! @$9E*$'(! *'! B,A$! '$9)\$.(5A4! ,AA&,B%('A(! B(2*AA*%,A,! 0$%(! 5$B,*$4! '$'0JY! )(B! @*00$B$!

soppalco accessibile dallo studio e volto più che altro ad accedere all’abbaino.!

!

!

!

(15)
(16)
(17)

Documentazione fotografica

Doc. 3

(18)

A) Fronti e ingresso all’abitazione

1. Fronte su Piazza Mercato del Fieno in lato est.

2. Idem, in lato sud.

(19)

3. Fronte su corta interna.

4. Idem.

(20)

5. Accesso al complesso da Piazza Mercato del Fieno.

6. Scala di accesso all’unità immobiliare.

(21)

B) Corpo principale – Sub. 16

7. Scala in prossimità dell’ingresso all’unità immobiliare.

8. Porta d’ingresso studio.

(22)

9. Dettaglio serramento.

10. Stanza 1.

(23)

11. Stanza 1, in lato opposto.

12. Disimpegno.

(24)

13. Disimpegno, in lato opposto.

14. Cucina.

(25)

15. Cucina, in lato opposto.

16. Cucina, dettaglio lavandino e caldaietta murale.

(26)

17. Stanza 2.

18. Stanza 2, in lato opposto.

(27)

19. Stanza 2, dettaglio apertura in facciata.

20. Stanza 3.

(28)

21. Stanza 3, in lato opposto.

22. Bagno.

(29)

23. Bagno, in lato opposto.

24. Studio 1.

(30)

25. Studio 1, in lato opposto.

26. Studio 1, dettaglio divisorio.

(31)

27. Studio 1, dettaglio apertura in facciata e porta ingresso.

28. Studio 1, dettaglio soppalco.

(32)

29. Studio 2.

30. Disimpegno tra corpo principale (sub. 16) e corpo secondario (sub. 708).

(33)

C) Corpo secondario – Sub. 708

31. Porta d’ingresso.

32. Stanza 4.

(34)

33. Stanza 4, in lato opposto.

34. Stanza 5.

(35)

35. Stanza 5, in lato opposto.

(36)

Visure catastali

Doc. 4

(37)

Direzione Provinciale di Bergamo Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali

Data: 20/07/2018 - Ora: 12.30.01

Visura storica per immobile

Visura n.: T153625 Pag: 1

Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 20/07/2018

Dati della richiesta Comune di BERGAMO ( Codice: A794) Provincia di BERGAMO

Catasto Fabbricati Foglio: 37 Particella: 525 Sub.: 16 INTESTATO

1 AMMINISTRAZIONE COMUNE SAN GIOVANNI BIANCO con sede in SAN GIOVANNI BIANCO 00324100163* (1) Proprieta` per 1/1

Unità immobiliare dal 12/05/2014

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita

Urbana Cens. Zona Catastale

1 37 525 16 A/3 6 5 vani Euro 464,81 Variazione del 12/05/2014 protocollo n. BG0077622 in atti dal

12/05/2014 BONIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE (n.

23300.1/2014) Indirizzo PIAZZA MERCATO DEL FIENO n. 2 piano: 3;

Annotazioni

Annotazioni di stadio: costituita dalla soppressione della particella ceu sez bg fgl 5 pla 525 sub 16 per allineamento mappe

Situazione degli intestati dal 09/10/2015

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 AMMINISTRAZIONE COMUNE SAN GIOVANNI BIANCO con sede in SAN GIOVANNI BIANCO 00324100163 (1) Proprieta` per 1/1

DATI DERIVANTI DA DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 09/10/2015 protocollo n. BG0127250 in atti dal 21/10/2016 Registrazione: Sede: SUCCESSIONE CLIVATI ELENA (n.

20826.1/2016)

Situazione degli intestati dal 12/05/2014

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 OLIVATI Elena nata a VILLA D`ADDA il 23/01/1926 (1) Proprieta` per 1000/1000 fino al 28/03/1992

DATI DERIVANTI DA del 12/05/2014 protocollo n. BG0077622 in atti dal 12/05/2014 Registrazione: BONIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE (n. 23300.1/2014)

Situazione degli intestati dal 28/03/1992

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 CLIVATI Elena nata a VILLA D`ADDA il 23/01/1926 CLVLNE26A63L929L* (1) Proprieta` per 1/1 fino al 09/10/2015

DATI DERIVANTI DA VOLTURA D'UFFICIO del 28/03/1992 protocollo n. BG0039300 in atti dal 30/03/2016 Registrazione: Sede: RETT.INT. FUSIONE - IST. 37568/2016 (n. 6901.1/2016)

Segue

(38)

Direzione Provinciale di Bergamo Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali

Data: 20/07/2018 - Ora: 12.30.01

Visura storica per immobile

Visura n.: T153625 Pag: 2

Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 20/07/2018

Situazione dell'unità immobiliare che ha originato il precedente dal 28/03/1992

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita

Urbana Cens. Zona Catastale

1 BG 5 525 16 A/3 6 5 vani Euro 464,81

L. 900.000

VARIAZIONE del 28/03/1992 in atti dal 25/05/1999 RECUPERO ARRETRATI L. 449/97 (n. 3172.1/1992) Indirizzo PIAZZA MERCATO DEL FIENO n. 2 piano: 3;

Notifica - Partita 5384 Mod.58 5384

Situazione dell'unità immobiliare dal 28/03/1992

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita

Urbana Cens. Zona Catastale

1 BG 5 525 16 FUSIONE del 28/03/1992 in atti dal 04/05/1998 FUSIONE ,

(n. 3172/1992)

Indirizzo , PIAZZA MERCATO DEL FIENO n. 2;

Notifica - Partita 5384 Mod.58 -

Situazione degli intestati dal 28/03/1992

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 OLIVATI Elena nata a VILLA D`ADDA il 23/01/1926 (1) Proprieta` per 1000/1000 fino al 12/05/2014

DATI DERIVANTI DA FUSIONE del 28/03/1992 in atti dal 04/05/1998 Registrazione: FUSIONE , (n. 3172/1992)

Per ulteriori variazioni richiedere le visure storiche dei seguenti immobili soppressi, originari del precedente:

- sezione urbana BG foglio 5 particella 525 subalterno 7 - sezione urbana BG foglio 5 particella 525 subalterno 9

Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90

Visura telematica

* Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Fine

(39)

Direzione Provinciale di Bergamo Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali

Data: 20/07/2018 - Ora: 12.32.14

Visura storica per immobile

Visura n.: T154789 Pag: 1

Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 20/07/2018

Dati della richiesta Comune di BERGAMO ( Codice: A794) Provincia di BERGAMO

Catasto Fabbricati Foglio: 37 Particella: 525 Sub.: 708 INTESTATO

1 AMMINISTRAZIONE COMUNE SAN GIOVANNI BIANCO con sede in SAN GIOVANNI BIANCO 00324100163* (1) Proprieta` per 1/1

Unità immobiliare dal 12/05/2014

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita

Urbana Cens. Zona Catastale

1 37 525 708 A/3 4 2 vani Euro 129,11 Variazione del 12/05/2014 protocollo n. BG0077622 in atti dal

12/05/2014 BONIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE (n.

23305.1/2014) Indirizzo PIAZZA MERCATO DEL FIENO n. 2 piano: 3;

Annotazioni

Annotazioni di stadio: costituita dalla soppressione della particella ceu sez bg fgl 5 pla 525 sub 708 per allineamento mappe

Situazione degli intestati dal 09/10/2015

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 AMMINISTRAZIONE COMUNE SAN GIOVANNI BIANCO con sede in SAN GIOVANNI BIANCO 00324100163 (1) Proprieta` per 1/1

DATI DERIVANTI DA DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 09/10/2015 protocollo n. BG0127250 in atti dal 21/10/2016 Registrazione: Sede: SUCCESSIONE CLIVATI ELENA (n.

20826.1/2016)

Situazione degli intestati dal 12/05/2014

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 CLIVATI Elena nata a VILLA D`ADDA il 23/01/1926 CLVLNE26A63L929L* (1) Proprieta` per 1/1 fino al 09/10/2015

DATI DERIVANTI DA del 12/05/2014 protocollo n. BG0077622 in atti dal 12/05/2014 Registrazione: BONIFICA IDENTIFICATIVO CATASTALE (n. 23305.1/2014)

Segue

(40)

Direzione Provinciale di Bergamo Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali

Data: 20/07/2018 - Ora: 12.32.14

Visura storica per immobile

Visura n.: T154789 Pag: 2

Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 20/07/2018

Situazione dell'unità immobiliare che ha originato il precedente dal 02/04/1992

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita

Urbana Cens. Zona Catastale

1 BG 5 525 708 A/3 4 2 vani Euro 129,11

L. 250.000

COSTITUZIONE del 02/04/1992 in atti dal 17/11/1999 RECUPERO ARRETRATO L.449/97 (n. 3398.1/1992) Indirizzo PIAZZA MERCATO DEL FIENO n. 2 piano: 3;

Notifica - Partita 1039395 Mod.58 2468

Situazione degli intestati dal 08/10/2001

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 CLIVATI Elena nata a VILLA D`ADDA il 23/01/1926 CLVLNE26A63L929L* (1) Proprieta` per 1/1 fino al 12/05/2014

DATI DERIVANTI DA TESTAMENTO OLOGRAFO del 08/10/2001 protocollo n. 00291116 Voltura in atti dal 25/09/2003 Repertorio n.: 9999999 Rogante: AAAAAAAAA Sede: BERGAMO Registrazione:

UR Sede: BERGAMO Volume: 2002 n: 741 del 05/04/2002 (n. 9573.1/2002)

Situazione degli intestati dal 02/04/1992

N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI

1 CLIVATI Elena nata a VILLA D`ADDA il 23/01/1926 CLVLNE26A63L929L* (1) Proprieta` per 500/1000 fino al 08/10/2001

2 MILESI Giuseppe nato a SAN GIOVANNI BIANCO il 27/10/1915 MLSGPP15R27H910X* (1) Proprieta` per 500/1000 fino al 08/10/2001 DATI DERIVANTI DA COSTITUZIONE del 02/04/1992 in atti dal 17/11/1999 Registrazione: RECUPERO ARRETRATO L.449/97 (n. 3398.1/1992)

Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90

Visura telematica

* Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Fine

(41)

Planimetrie catastali immobili

Doc. 5

(42)
(43)
(44)

10 metri

Ultima planimetria in atti

Data presentazione:28/03/1992 - Data: 08/06/2018 - n. T66918 - Richiedente: PNZCST71R26F205I

Data presentazione:28/03/1992 - Data: 08/06/2018 - n. T66918 - Richiedente: PNZCST71R26F205I Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A3(297x420)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 08/06/2018 - Comune di BERGAMO (A794) - < Foglio: 37 - Particella: 525 - Subalterno: 16 >

PIAZZA MERCA TO DEL

FIENO n. 2 piano: 3;

(45)

10 metri

Ultima planimetria in atti

Data presentazione:02/04/1992 - Data: 08/06/2018 - n. T61009 - Richiedente: PNZCST71R26F205I Data presentazione:02/04/1992 - Data: 08/06/2018 - n. T61009 - Richiedente: PNZCST71R26F205I

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A3(297x420) Catasto dei Fabbricati - Situazione al 08/06/2018 - Comune di BERGAMO (A794) - < Foglio: 37 - Particella: 525 - Subalterno: 708 > PIAZZA MERCATO DEL FIENO n. 2 piano: 3;

(46)

Stralcio pratica edilizia di Sanatoria porzione di cui al map.525 sub.16

Doc. 7

(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)

Stralcio tavola d’azzonamento, Norme Tecniche d’Attuazione, nonché riepilogo dell’inquadramento urbanistico

e dei vincoli presenti sull’immobile

Doc. 8

(62)
(63)

\

(64)

Parte Seconda - Titolo IV

50

ART. 23.4 - AUTORIMESSE INTERRATE

Nell’ambito della Città Storica antica e moderna, in assenza di specifica normativa derivante dai Piani Particolareggiati, è ammessa la realizzazione di autorimesse interrate purché le stesse siano di pertinenza degli edifici esistenti e vengano edificate all’interno dell’ambito di pertinenza di cui all’art.

7.4, utilizzando fino ad un massimo del 50% dello stesso ambito di pertinenza.

Le autorimesse interrate devono essere realizzate in coerenza con le caratteristiche storiche, paesaggistiche e/o ambientali e con i vincoli geologici, idrogeologici e sismici; tale requisito deve essere valutato dagli organi competenti.

Il progetto deve inoltre dimostrare la fattibilità dell’intervento anche in relazione a particolari situazioni geologiche e statiche degli ambiti interessati direttamente e/o indirettamente dall’intervento, quali, ad esempio, le proprietà confinanti.

ART. 24 - TESSUTI URBANI DELLA CITTÀ STORICA ANTICA E MODERNA (CS)

Per Tessuti della Città Storica antica e moderna si intendono le parti urbane di origine storica costituite dall’aggregazione di edifici con i relativi spazi aperti di pertinenza e l’esclusione delle sedi viarie, riconducibili a regole sostanzialmente omogenee d’impianto, suddivisione del suolo, disposizione e rapporto con gli spazi pubblici, nonché di prevalente caratterizzazione tipologica, formale, costruttiva e funzionale.

ART. 24.1 - TESSUTI STORICI STRATIFICATI SU IMPIANTI ORIGINARI

I Tessuti della Città Storica antica e moderna appartenenti ai tessuti storici stratificati su impianti originari sono costituiti dalle parti più antiche della città o da quelle che si connotano per le loro caratteristiche di riconoscibilità testimoniale; possono includere interventi di ampliamento e sostituzione realizzati in epoca recente.

Costituiscono le tipologie di tessuti quantitativamente prevalenti nel centro storico, e concorrono alla formazione di ambienti urbani chiaramente riconoscibili e morfologicamente molto connotati. Sono, allo stesso tempo, sia l'eredità di dinamiche di formazione e di trasformazione della città risalenti anche molto indietro nei secoli, sia la testimonianza di come la comunità urbana, nel tempo, ha saputo riconoscerle o disconoscerle, tramandarle o ignorarle.

ART. 24.1.1 - NUCLEO STORICO DI CITTÀ ALTA (NS1)

Costituisce il nucleo più antico dell’area urbana, localizzato nella parte alta della città, all’interno della cerchia delle mura venete, costituito dal complesso di edifici di origine medioevale, stratificatosi a partire dall’originario impianto di fondazione romana e organizzato sui due assi perpendicolari del cardo e del decumano. Ha prevalente funzione residenziale, con tipologie a corte chiusa e/o in linea, fronte continuo lungo strada, di altezza variabile, spesso dotate di giardini e/o spazi aperti pertinenziali di pregio. Include numerosi edifici storici di rilievo e immobili vincolati (ai sensi del D. Lgs. 42/2004).

Le modalità di intervento previste e le destinazioni d’uso ammesse ed escluse sono regolate dalla disciplina del Piano di Recupero Particolareggiato di Città Alta e Borgo Canale (PPRCA), a cui il Piano delle Regole rimanda integralmente.

Sono comunque sempre ammessi interventi mirati alla rivitalizzazione, all’adeguamento dell’offerta dei servizi alla residenza, quelli legati alla promozione della vocazione turistica e pertanto connessi alle

(65)

Piano delle Regole - Norme Comune di Bergamo

51 funzioni ricettive e alle strutture destinate all’accoglienza, nelle sue varie e diverse declinazioni, in quanto coerenti con gli obiettivi, le norme specifiche e le prescrizioni del predetto strumento.

ART. 24.1.2 - TESSUTO DEI BORGHI STORICI (TS2)

Include i tessuti dei cinque borghi storici che si sviluppano lungo i tracciati di accesso alle porte storiche di Città Alta lungo la cerchia delle mura (Porta S. Alessandro e Porta S. Agostino) o lungo i tracciati storici e i percorsi del sistema collinare al quale la città storica appartiene; sono caratterizzati da lotto di impianto medioevale con riconoscibile impianto e tipologia originale degli edifici e delle relative tipologie architettoniche; comprendono alcune delle parti più antiche della città trasformate nel tempo con rifusioni e sostituzioni delle tipologie originarie e ristrutturazioni urbanistiche di epoca rinascimentale, barocca e moderna.

Questo tipo di patrimonio edilizio deve essere riqualificato e trasformato senza perdere la sua capacità di essere significativo alla scala microurbana e di connotare profondamente la cultura spaziale dell’intero centro storico.

Le modalità di intervento ammesse sono quelle riportate nella apposita sezione delle Schede dei

“Cataloghi dei Borghi storici” allegati al Piano delle Regole. In generale, gli interventi devono essere orientati al recupero integrale dei tratti identificativi e delle diverse fasi di trasformazione cui la cellula edilizia è stata sottoposta, ad eccezione di eventuali trasformazioni realizzate dopo gli anni ’50.

Cornicioni, marcapiani, ringhiere o altri elementi architettonici e decorativi di pregio dovranno essere conservati.

Le superfetazioni costruite dopo il secondo dopoguerra devono di norma essere oggetto di demolizione senza ricostruzione.

Per quanto attiene le destinazioni d’uso escluse si rimanda espressamente alle previsioni dell’art. 23.3 e alla tabella ad esso integrata.

ART. 24.1.3 - FRONTI STORICI E NUCLEI DI PRIMA FORMAZIONE (TS3)

Includono i fronti storici continui lungo strada, esterni ai perimetri dei borghi storici ma ad essi contigui e gli edifici o i complessi di edifici dei tessuti periferici di rilievo storico, spesso coincidenti con nuclei di ridotte dimensioni distinguibili per caratteristiche tipologiche e matrice storica. Sono riconducibili ai nuclei di prima formazione, rimasti interclusi in seguito a processi di espansione della città, di urbanizzazione e progressiva trasformazione delle aree libere circostanti, attuati mediante piani e/o strumenti attuativi.

Sono costituiti dall’aggregazione di insediamenti e unità edilizie a prevalente funzione residenziale, sempre caratterizzati da riconoscibile impianto morfologico di matrice storica, ma talvolta modificati nelle tipologie edilizie originali attraverso interventi di ampliamento, demolizione con ricostruzione, sostituzione di parti dell’edificato originario.

Gli interventi consentiti sono quelli previsti dall’art. 23.1. Tali interventi dovranno dimostrare il mantenimento dei caratteri di rilievo storico e della matrice di impianto morfo-tipologica originaria.

Le destinazioni d’uso escluse sono quelle previste dall’art. 23.3.

(66)

Comune: A794 Foglio: 37 Numero: 525 (Area: 424,03 mq) PR - Piano delle Regole

AMBITI DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA COMMERCIALE

L'area è all'interno del perimetro degli ambiti storici per la valorizzazione del sistema commerciale (art. 51 comma 1 bis L.R. 12/05), Polarità distrettuale Z2 - Città Alta - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area

PR0b - Norme (Artt: 17,17.1,17.2) (Pg: 51, 52, 53, 54) ASSETTO URBANISTICO GENERALE

Sistema Insediativo, Città storica antica e moderna, NS1 - Nucleo storico di Città Alta - Intersezione completa per circa 423,52 mq pari al 99,88% dell'area PR0b - Norme (Artt: 24.1.1) (Pg: 64, 65, 62, 63)

CENTRO ABITATO (art. 3 D.Lgs. 285/92 e s.m.i, art. 5 DPR 495/92 e s.m.i.)

L'area è all'interno del perimetro del centro abitato - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area PR0b - Norme (Artt: 19.1) (Pg: 56)

CENTRO EDIFICATO (art. 18 Legge 865/71)

L'area è all'interno del perimetro del centro edificato - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area PR0b - Norme (Artt: 19.2) (Pg: 56)

CLASSIFICAZIONE CARTA DEL CONSUMO DI SUOLO

Carta del Consumo di Suolo L.R. 31/2014: Superficie urbanizzata - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area PR0b - Norme (Artt: 11.3) (Pg: 40)

CONI PANORAMICI

L'area è all'interno del cono panoramico n. 1 (D.M. 04.01.1957) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 1) (Pg: 1)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 10 (D.M. 03.04.1965) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 10) (Pg: 11)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 1a (D.M. 04.01.1957) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 1a) (Pg: 2)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 2 (D.M. 04.01.1957) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 2) (Pg: 3)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 3 (D.M. 04.01.1957) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 3) (Pg: 4)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 4 (D.M. 04.01.1957) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 4) (Pg: 5)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 5 (D.M. 04.01.1957) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 5) (Pg: 6)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 6 (D.M. 26.02.1958) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 6) (Pg: 7)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 8 (D.M. 05.04.1960) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 8) (Pg: 9)

L'area è all'interno del cono panoramico n. 9 (D.M. 30.05.1963) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area Beni Paesaggistici: Coni Panoramici (Artt: 9) (Pg: 10)

PERIMETRO TESSUTO URBANO CONSOLIDATO

L'area è all'interno del Tessuto Urbano Consolidato (TUC) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area PR0b - Norme (Artt: 6.2.2) (Pg: 23)

VINCOLI PER LA PROTEZIONE DEI BENI PAESAGGISTICI

Vincolo Ambientale: N - Zona comprendente Città Alta e la fascia verde attorno alle Mura venete (D.M. 04.01.1957, D.M. 18.03.1961, D.M. 18.10.1963, D.M. 14.03.1967) - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area

Beni Paesaggistici: Zone Ambientali (Artt: N - Fasce attorno alle Mura venete) (Pg: 12, 13, 14) VINCOLO AEROPORTUALE (art. 707 commi 1,2,3,4 del Codice della Navigazione Aerea)

Limitazioni relative alle altezze di edifici e manufatti costituenti ostacoli per la navigazione aerea - Area naturalmente forante - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area

PR0b - Norme (Artt: 61.1.1) (Pg: 124, 125) ZONE DI RECUPERO

Ambito urbano nel quale sono possibili interventi di ristrutturazione urbanistica - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area PR0b - Norme (Artt: 23.1) (Pg: 62)

ZONE TERRITORIALI OMOGENEE (ai sensi del D.M. 1444/68) Zona - A - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area

PR0b - Norme (Artt: 62) (Pg: 129) PS - Piano dei Servizi

SERVIZI: L'OFFERTA - RESIDENZA SOCIALE (Rs)

Rs1 - Edilizia residenziale pubblica in affitto - Intersezione parziale per circa 2,53 mq pari al 0,6% dell'area PS0b - Apparato normativo (Artt: 18.8) (Pg: 28, 40, 41, 42)

SG - Studio Geologico, idrogeologico e sismico CLASSIFICAZIONE SISMICA

Classe sismica - Z3 - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area SG0 - Relazione (Artt: 9.3) (Pg: 96, 97)

FATTIBILITÀ GEOLOGICA

Classe geologica - 2b - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area SG0 - Relazione (Artt: 9.2) (Pg: 92, 93, 94, 95, 96)

SP - Studio Paesistico di dettaglio

STUDIO PAESISTICO (ai sensi dell'art. 50 del PTCP)

Classe - molto alta - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area SP0 - Relazione (Artt: 5.7) (Pg: 103, 104, 105)

ULTERIORI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

AMBITI INTERNI AI PIANI PARTICOLAREGGIATI DI RECUPERO

PPRCA - Piano particolareggiato di recupero di Città Alta e Borgo Canale - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area PARCO DEI COLLI

Ambito interno al perimetro del Parco Regionale dei Colli di Bergamo - Intersezione completa per circa 424,03 mq pari al 100% dell'area

UrbanPlannerNet https://territorio.comune.bergamo.it/gfmaplet/

1 di 1 21/07/2018, 12:12

(67)

Stralcio tavola dispositivo di attuazione del Piano Particolareggiato di Città Alta

e relativa scheda.

Doc. 9

(68)

ESTRATTO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI CITTA’ ALTA

(69)

Scheda Azioni

FOGLI INTERESSATI DALLA SCHEDA:

18a4, 18c2

129/C

Estratto di mappa

Iconografia

Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 Cono di ripresa n. 5 Piano Particolareggiato di Città Alta e Borgo Canale - PCA_D9,1-Schede Azioni e Interventi

Riferimenti

Documenti correlati

I soggetti che intendono partecipare alla gara devono fare pervenire al Comune di San Giovanni Bianco, a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune o in qualsiasi altra

3. il deposito cauzionale a corredo dell’offerta, pari a un decimo del prezzo a base di gara, da prestare esclusivamente mediante assegno circolare non trasferibile, emesso a

• ripristino funzionalità e decoro dei cancelli di ingresso e dei percorsi di accesso alle aree della struttura, con particolare attenzione alla percorribilità

………..esecutiva a termini di legge, il Comune di Isili, nella sua qualità di proprietario, concede al Sig./alla Ditta/ alla Società ………, che accetta nello

25 e 70 della Costituzione, in quanto, prevedendo una sanzione penale non solo per inosservanza di legge, bensì anche di regolamenti o provvedimenti

All'offerta economica dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. La procedura di aggiudicazione del

d) i diritti reali costituiti sui beni immobili di cui alle precedenti lettere a), b) e c). L’inserimento degli immobili nel piano di cui al successivo art. 3 ne determina

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.. Il presente regolamento disciplina le modalità di alienazione dei beni immobili, dei diritti reali nonché dei beni