• Non ci sono risultati.

DIAGNOSTICA ISTOCHIMICA Insegnamento di Diagnostica Istopatologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIAGNOSTICA ISTOCHIMICA Insegnamento di Diagnostica Istopatologica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIAGNOSTICA ISTOCHIMICA

Insegnamento di Diagnostica Istopatologica

Codice Disciplina : M0633

Codice Corso integrato : M0261

Settore : MED/08 CFU: 1 Docente:

Bozzola Cristina

Ore : 10 Corso di Laurea :

Tecniche di Laboratorio biomedico Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Dimostrare un’adeguata conoscenza dei principi che regolano la processazione e la preparazione del materiale istologico, nonché le principali tecniche di colorazione istochimica e le loro applicazioni;

Conoscere le indicazioni all’uso delle tecniche immunoistochimiche;

Conoscere le principali tecniche speciali di supporto alla diagnostica anatomo-patologica.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza dell’anatomia umana macroscopica e microscopica. Principi base della biochimica.

Programma del corso

La riduzione e il campionamento del materiale istologico. Il microscopio a fluorescenza. Il meccanismo della fissazione e i principali fissativi. La processazione del materiale istologico. Tecniche di inclusione. Il taglio delle sezioni istologiche e i suoi inconvenienti. Il criostato e il trattamento del materiale congelato. Le ematossiline e la colorazione ematossilina-eosina. Meccanismi di azione e applicazioni delle principali colorazioni per: connettivi, mucopolisaccaridi, lipidi, acidi nucleici, amiloide, pigmenti, aminoacidi e proteine. L’istochimica enzimatica. Principi e applicazioni dell’immunoistochimica e dell’immunofluorescenza. Altre tecniche speciali in Anatomia Patologica.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Copia delle lezioni a fine corso

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

L’autore descrive come i neuroni della corteccia inferotemporale – area del cervello molto plastica e suscettibile di trasformazioni date dall’esperienza e

Facendo riferimento alla ricorrente analogia tra città e corpo umano, utilizzata nel corso dei secoli da numerosi studiosi, è possibile considerare, nell’approccio alle ‘par- ti

Thinking in a systemic framework makes it possible to envisage that all the components (physical, functional, and social) engaged are connected and interact simultaneously. The

Anche in Italia, date le peculiarità nel modello mediterraneo di urbanizzazione e il divario socioeconomico tra Nord e Sud (Crisci et al., 2014), la lettura dello

Adriano Ghisetti Giavarina Università degli Studi di Chieti Pescara (Italia) Francesco Karrer Università degli Studi di Roma La Sapienza (Italia) Giuseppe Las Casas Università

This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international researchers and technicians in form of

a) the specific initiatives for the implementation of urban regeneration programmes launched by the European Commission and co-funded by the Structural Funds from 1989 (the

Smart city literature generally defines social, economic, technological political and environmental characteristics that make a city smarter than others (Caragliu, Del Bo,