• Non ci sono risultati.

• Pr P re em me es ss sa a p pa ag g . . 4 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Pr P re em me es ss sa a p pa ag g . . 4 4 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I Innddiiccee

1

In I nd di ic ce e: :

Pr P re em me es ss sa a p pa ag g . . 4 4

Ca C ap pi it to ol lo o 1 1 I Il l l lu uo og g o o p pa ag g. . 6 6 1.1) Inquadramento territori pag. 7 1.2) Analisi dello stato attuale pag. 13

Ca C ap pi it to ol lo o 2 2 L La a s st to or r ia i a p pa ag g. . 1 19 9

2.1) L’età orientalizzante e il territorio di Volterra pag. 20 2.1.1 Volterra e il suo territorio tra il X e il VII sec. a.C.

pag. 20 2.1.2 La valle del Cecina e Casale Marittimo pag. 23

2.1.3 L’abitato di Casalvecchio pag. 25 2.1.4 La Necropoli di Casa Nocera pag. 28 2.1.5 Le statue dei Principi Guerrieri pag. 40 2.1.6 La tomba a thòlos delle Poggiarelle pag. 43 2.2) L’abitato di Casalvecchio in età ellenistica pag. 46 2.3) L’età romana: le ville pag. 48 2.3.1 La villa della Pieve Vecchia pag. 48

Ca C ap pi it to ol lo o 3 3 I Il l p pr ro og ge et tt to o p pa ag g. . 5 52 2

3.1) Cenni sullo studio di fattibilità di Villa Elisa pag. 53

3.2) Ambito normativo pag. 58

3.3) Vincoli e condizioni di progetto pag. 62

3.4) Criteri progettuali pag. 64

3.5) Organizzazione degli spazi e delle funzioni pag. 66

3.5.1 Il Museo Archeologico pag. 66

(2)

I Innddiiccee

2 3.5.2 La Sala per Esposizioni Temporanee pag. 76 3.6) I materiali: tra innovazione e tradizione pag. 86 3.6.1 La struttura portante pag. 86 3.6.1.1 I plinti di fondazione pag. 87 3.6.1.2 I pilastri pag. 89 3.6.1.3 Le travi pag. 90 3.6.1.4 Elementi Planaliant pag. 92 3.6.1.5 Pannelli di tamponamento a taglio

termico pag. 94 3.6.2 Il benessere termoigrometrico dell’edificio pag. 95

3.6.2.1 Riferimenti normativi pag. 95 3.6.2.2 Requisiti energetici degli edifici e scelte progettuali pag. 98 3.6.3 I frangisole (brise – soleil) pag.104

3.6.4 Il tetto verde pag.106 3.6.5 Gli elementi di finitura pag.113

3.6.5.1 Rivestimenti tipo Alucobond pag.113

3.6.5.2 I pavimenti pag.115

3.6.5.3 L’ascensore panoramico pag.120

3.6.5.4 Le scale pag.121

3.6.5.5 Le ringhiere pag.122

3.7) L’illuminazione museale pag.123

3.7.1 La luce naturale nei Musei contemporanei pag.123

3.7.2 Gli effetti delle radiazioni pag.131

3.7.3 Scelte progettuali pag.134

3.8) Gli allestimenti interni pag.136

3.9) La sistemazione esterna pag.141

(3)

I Innddiiccee

3

• • Bi B ib bl li io og gr ra af fi ia a e e s si it to og gr ra af fi ia a p pa ag g. .1 14 43 3

Bi B ib bl li io og gr ra af fi ia a d de el ll le e i im mm ma ag g in i ni i p pa ag g. .1 14 44 4

Riferimenti

Documenti correlati

Spiegare, tramite un disegno, come il suo integrale pu` o essere definito tramite le somme di Riemann inferiori e superiori.. Enunciare il teorema fondamentale del

Spiegare, tramite un disegno, come il suo integrale pu` o essere definito tramite le somme di Riemann inferiori e superiori.. Enunciare il teorema fondamentale del

Analisi Matematica 1 (Informatica, Universit` a di Cagliari), 2007/2008 Scritto Generale, 22 Ottobre 2010, Soltanto Studenti Fuori Corso Cognome e nome:... Enunciare il

Spiegare, tramite un disegno, come il suo integrale pu` o essere definito tramite le somme di Riemann inferiori e

Spiegare, tramite un disegno, come il suo integrale pu` o essere definito tramite le somme di Riemann inferiori e

Spiegare, tramite un disegno, come il suo integrale pu` o essere definito tramite le somme di Riemann inferiori e

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA..

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA.