• Non ci sono risultati.

BARBIERI, voce “Interrogatorio nel processo penale”, in Dig

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BARBIERI, voce “Interrogatorio nel processo penale”, in Dig"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

R. G. ALOSIO, “Avvocato tra verità e segreto”, in Cassa forense, La previdenza forense, anno 2010, n. 2.

A. AMATUCCI, “Il fatto come fonte disciplina del procedimento tributario”, in Riv. dir. trib., 1998.

E. AMODIO, “Diritto al silenzio o dovere di collaborazione? A proposito dell’interrogatorio dell’imputato in un libro recente”, in Riv. dir. proc, 1974.

F. ANTOLISEI, “Manuale di diritto penale”, Milano, 1997.

C. BARTELLI, “Segreto professionale nudo”, in Italia Oggi, sabato 8 maggio 2010.

D. BARBIERI, voce “Interrogatorio nel processo penale”, in Dig.

pen., vol.VII, Utet, Torino, 1993.

M. BASILAVECCHIA, “Emersione (diretta o indiretta) degli imponibili”, in Corriere Tributario, n. 1/2012.

C. BECCARIA, “Dei delitti e delle pene”, Einaudi, Torino, 2007.

Lord BENTHAN, in “Traité des preuves judiciaires”, Bossange Frères Libraires – Editeurs, 1823.

I. CARACCIOLI, “Tutela penale del diritto di imposizione fiscale”, Bologna, 1992.

F. CARNELUTTI, “Teoria generale del reato”, Padova, 1933.

F. CARNELUTTI, “Il problema della pena”, Tumminelli, Roma, 1945, passim, ID., “La lotta del diritto contro il male”, in Foro it., 1946, IV, c, 1 s,; ID., “Meditazioni sull’essenza della pena”, in Riv. it.

dir. pen., 1955, p. 3.

F. CARNELUTTI, “Lezioni sul processo penale”, vol. II, Edizione

(2)

dell’Ateneo, Roma, 1947.

E. M. CATALANO, “La prova d’alibi”, Giuffré, Milano, 1998.

S. CAVALLINI, “Il nuovo reato di false risposte all’Amministrazione finanziaria, tra vecchie e nuove emergenze, norme simboliche ed autentici labirinti interpretativi”, in Riv. dottori comm., 2012.

M. CONIGLIARO, “Accertamento e Verifiche”, in La Circolare Tributaria, n. 3 del 23 gennaio 2012.

P. COPPOLA, “La liquidazione dell’imposta dovuta e il controllo formale delle dichiarazioni (art. 36-bis e 36-ter del D.P.R. n.

600/1973)”, in Rass. Trib., 1997.

F. CORDERO, “Procedura penale”, 7° ed., Giuffré, Milano, 2003.

P. CORSO, “Diritto al silenzio: garanzia da difendere o ingombro processuale da rimuovere?”, in AA. VV., Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, vol. II. Giuffré, Milano, 2000.

P. DEL GIUDICE, “Storia della procedura civile e criminale”, in Storia del Diritto italiano, vol. III, parte II., Giuffré, Milano, 1927.

U. DINACCI, “Involuzioni giudiziarie: l’annullamento del diritto al silenzio”, in Giust. Pen., 1984.

A. ESMEIN, “Histoire de la procédure criminelle en France: et specialment de la procédure inquisitorie depuis le XIII stècle jusqu’à nos jours”, L. Larose et Forcel, Parigi, 1882.

G. FALSITTA, Corso istituzionale di Diritto Tributario, III edizione riveduta, CEDAM.

A. FANTOZZI, “Diritto Tributario”, UTET, 2013.

L. FERRAJOLI, “Provvedimenti antievasione nella manovra «Salva Italia»”, il Sole 24 Ore, n. 2 - febbraio 2012.

U. FERRARI, “La verità penale e la sua ricerca nel diritto

(3)

P. FERRUA, “Il ‘giusto processo’ ”, Zanichelli, 2012.

G. FIANDACA, E. MUSCO, “Diritto penale, parte generale”, Bologna, 2004.

G. FILANGERI, “La scienza della legislazione”, Genova, 1978.

P. FIORELLI, “La tortura giudiziaria nel diritto comune”, vol. II, Giuffrè, Milano 1954.

G. FLORA, “Le recenti modifiche in materi penale tributaria: nuove sperimentazioni del «diritto penale del nemico»?”, in Dir. Pen.

Proc., 2012.

E. FONTANA, “Conversione in legge del D. L. n. 201/2011: sanzione penale ad ampio spettro per le mendaci comunicazioni e dichiarazioni del contribuente al Fisco”, in www.penale.it.

G. FOSCHINI, “L’interrogatorio dell’imputato”, in Annali di diritto processuale penale, 1943.

G. FOSCHINI; “Sistema del diritto processuale penale”, 2a ed., vol. I, Giuffré, Milano, 1965.

S. GALLO, “I poteri di accesso, ispezioni, verificazioni e ricerche”, in Il fisco, n. 20/1984.

S. GIANONCELLI, “Il nuovo reato di false esibizioni documentali e false comunicazioni al Fisco”, in Rassegna tributaria, n. 1 di gennaio-febbraio 2013.

V. GREVI, “«Nemo tenetur se detegere». Interrogatorio dell’imputato e diritto al silenzio nel processo penale italiano”, Giuffrè, Milano, 1972.

V. GREVI, “Le «dichiarazioni resi dal coimputato» nel nuovo codice di procedura penale”, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1991.

T. HOBBES, “Leviatano,”, trad. it., Editori Riuniti; Roma, 2002.

(4)

A. IORIO, “Rischio manette per chi mente al Fisco”, in il Sole 24 Ore, 28 dicembre 2011.

A. IORIO, F. FALCONE, “Il giudice delimita il segreto”, in Il Sole 24 Ore, sabato 8 maggio 2010.

A. IORIO, S. MECCA, “Falso ideologico e falso materiale nei reati tributari”, in Fisco, 5/2012.

A. LATTANZIO, “L’attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria in sede di accertamento tributario”, in Fisco, 1995.

R. LUPI, “Diritto tributario. Parte generale”, Milano, 2000.

M. MACCHIA, “Interrogatorio, (diritto processuale penale)”, in App.

Noviss. dig. it.; vol. IV, UTET, Torino, 1983.

A. MALINVERNI, “Principi di diritto penale tributario”, Padova, 1962.

S. MARCHESE, “Diritti fondamentali europei e diritto tributario dopo il Trattato di Lisbona”, in Dir. prat. trib., II, 2012.

A. MARCHESELLI, “Obbligo di collaborare con il Fisco e diritto di tacere: violazione del diritto comunitario?”, in Corriere tributario, 2012.

A. MARIANI MARINI, “Probabilmente vero: avvocato, giudice, verità.”, in A. Mariani Marini (a cura di), Processo e verità, Plus, Pisa, 2005.

G. MARINUCCI, E. DOLCINI, “Manuale di diritto penale, parte generale”, Milano, 2009.

A. MATTEI; “De criminibus”, 1. XLVII, tit. XVI, I, § 6, Ticini, 1803.

O. MAZZA, “L'interrogatorio e l'esame dell'imputato nel suo procedimento”, Giuffrè, Milano, 2004.

(5)

A NASTASIA, “Accertamento sintetico del reddito e questionario esplorativi: utile combinazione fra metodologia accertativa e strumento istruttorio”, in Il fisco, n. 3/2007.

L. PALADIN, “Autoincriminazioni e diritto di difesa”, in Giur. Cost., 1965.

G. PASQUALE, “Le deroghe al segreto bancario alla luce delle modifiche apportate con la Finanziaria 2005”, in Rivista della Scuola Superiore dell'economia e delle finanze, 2005.

V. PATANÈ, “Il diritto al silenzio dell’imputato”, Giappichelli, Torino, 2006.

A. PICCARDO, “Gli accertamenti bancari: evoluzione normativa ed applicazioni giurisprudenziali”, in Diritto e pratica tributaria, 2007, fasc. 1.

G. PORCARO, “Riflessioni sulla natura del potere amministrativo nell’ambito dell’attività istruttoria tributaria”, in Dir. e prat. trib., 2004, p. 1111 ss.

G. RANALDI, “Commento all’art. 64 c.p.p.”, in A. GAITO (a cura di), “Codice di procedura penale ipertestuale”, UTET, Torino, 2001.

E. RANDAZZO, “L'avvocato e la verità”, Sellerio, 2003.

R. RINALDI, “Profili ricostruttivi della liquidazione d’imposta”, Trieste, 2000.

B. SANTAMARIA, “Accessi, ispezioni e verifiche” (dir. trib.), in Enc.

Giur., I, Roma 1999, 1; ID., “Appunti sui poteri della polizia tributaria nell’imposta di registro”, in Riv. dir. finanziario, 1973, I, 693; ID., “Le ispezioni tributarie”, Milano, 2000.

R. SCHIAVOLIN, “Segreto bancario, in Dig. Disc. priv. – sez.

comm.”, XIII, UTET, Torino, 1996.

(6)

R. SCHIAVOLIN, “Poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria”, in. Dig. Disc. priv. (se. Comm.), Torino, XI, 1995.

C. TAORMINA, “Silenzio e mendacio dell’imputato sui suoi procedimenti penali”, in Giur. cost., 1976.

D. TERRACINA, “Il sabotaggio dei controlli fiscali: un reato verso l’Amministrazione pubblica”, in Dialoghi tributari, n. 2/2012, p. 231 e ss.,

F. TESAURO, “Istituzioni di diritto tributario”, Torino, 2003.

M. THIONE, “Disposizione antievasive: il rinnovato potere questionatorio”, in Il fisco, n. 47/2006.

P. TONINI, “Manuale di procedura penale”, Giuffrè – 2012.

F. TUNDO, “Consumatori, Diritti e Mercato”, n. 1/2012, in Argomenti.

A. VIOTTO, “I poteri dell’amministrazione finanziaria”, Milano, 2002.

Riferimenti

Documenti correlati

È solo con la riforma penale del 1974 2 , che costituisce uno stralcio della riforma del Libro I del codice penale, che inizia un’opera quantomeno di riduzione del notevole

“dinamici” contro i reati politici, terrorismo in testa, lo Stato non mette in campo solo le armi della repressione, che tendenzialmente sono peraltro confinate nell’ambi- to

La Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze concorrerà al costo di iscrizione all’intero Corso con una somma di € 30,00 a favore dei primi 5

Suona paradossale, ma proprio in relazione al diritto penale, sfera che normalmente si ritiene più impermeabile alla rivoluzione digi- tale, lo slogan della predittività

È prevista una quota di iscrizione pari ad € 150 per giovani laureati che non abbiano compiuto il ventottesimo anno di età alla scadenza del termine per le iscrizioni

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi e operatori

Il corso si propone pertanto l’obiettivo di approfondire tutti gli aspetti del processo penale telematico anche nella prospettiva di far conoscere e diffondere le "buone

Marco Bisogni, sostituto procuratore della Procura delle Repubblica presso il Tribunale di Catania. ore 16,30