• Non ci sono risultati.

La Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) è una tecnica di diagnostica prenatale per lo studio delle alterazioni cromosomiche e/o genetiche nell’embrione prima del suo trasferimento in utero materno.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) è una tecnica di diagnostica prenatale per lo studio delle alterazioni cromosomiche e/o genetiche nell’embrione prima del suo trasferimento in utero materno. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

RIASSUNTO

La Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP) è una tecnica di diagnostica prenatale per lo studio delle alterazioni cromosomiche e/o genetiche nell’embrione prima del suo trasferimento in utero materno.

Questa tecnica, dal momento che viene eseguita sull'embrione ancora prima che s'instauri una gravidanza clinica, risulta essere l’analisi più precoce di qualsiasi diagnosi prenatale attualmente effettuabile (amniocentesi, villocentesi).

Gli obiettivi della DGP sono quelli di verificare che l’embrione non possieda anomalie cromosomiche e/o che non sia affetto da una determinata patologia genetica (recessiva, dominante o X-linked) presente nei genitori.

Le prime applicazioni cliniche della DGP sono avvenute in Inghilterra, alla fine degli anni 80, in pazienti portatrici di malattie genetiche legate al cromosoma X. La determinazione del sesso degli embrioni di questi pazienti consentì il trasferimento selettivo di quelli femminili (sani e/o portatori sani) allo scopo di evitare l'impianto di un embrione di sesso maschile, il cui rischio di malattia corrispondeva al 50%.

Questa tecnica viene effettuata prelevando una o due cellule (blastomeri) dall'embrione ottenuto in vitro o prelevando i globuli polari dall’ovocita in fase di maturazione per poterne analizzare il materiale genetico. Infatti, durante l’ovogenesi, al momento della prima divisione meiotica, si genera una cellula figlia e un primo globulo polare di scarto, e alla seconda divisione viene rilasciato il secondo globulo polare.

Il primo globulo polare contiene un assetto genetico che e’ speculare a quello presente nell’ovocita stesso. L’analisi di questa piccola cellula, che non ha alcun ruolo biologico e degenera dopo alcune ore, fornisce importanti informazioni sullo status genetico dell’ovocita e può essere considerata un’alternativa alla biopsia degli embrioni, effettuata per una diagnosi genetica preimpianto.

Questa tecnica trova la sua applicazione in tutte le coppie che sono a rischio di trasmettere al proprio figlio una determinata malattia genetica dominante o X-linked e risulta particolarmente utile per prevenire quelle a trasmissione patrilineare o recessive nel caso in cui anche il padre sia portatore dell’allele malato.

La diagnosi genetica preimpianto in tutti i casi di malattia monogenica (Malattia

causata dalla mutazione di un singolo gene) viene effettuata mediante un metodo di

analisi molecolare (PCR, reazione a catena della polimerasi) che consente di analizzare

sequenze specifiche di DNA delle cellule prelevate, per individuare, in tempi

(2)

3

ragionevolmente brevi, gli embrioni che hanno ereditato la mutazione genica dalla coppia e/o del singolo partner eterozigote.

La tesi si pone come obiettivo di sviluppare un protocollo di Diagnosi Genetica Pre-Concepimento attraverso indagini su globuli polari, in modo tale da ottenere una valida alternativa alla diagnosi preimpianto su blastomeri, evitando così le problematiche etico/religiose che quest’ultima ha da sempre sollevato. Questa indagine quindi è applicabile anche nell’ipotesi in cui venisse ripristinato in Italia il divieto di analisi su blastomeri.

La diagnosi genetica su globuli polari non risulta essere esente da limiti, infatti, non è possibile individuare la formazione di eventuali mosaicismi (cellule provenienti dallo stesso embrione che possono presentare un differente cariotipo) e la presenza di malattie geniche a trasmissione patrilineare, tranne nei casi in cui la malattia sia a trasmissione autosomica recessiva.

Risulta quindi di fondamentale importanza per un laboratorio di riferimento per la diagnosi prenatale, mettere a punto un protocollo per l’attivazione di questo tipo di indagine, attualmente condotta solo in pochi centri di natura privata e a costi importanti.

Questa metodica ha altresì un impatto decisivo e innovativo per la diagnosi prenatale per evitare il ricorso all’aborto terapeutico, spesso devastante dal punto di vista psicologico e non sempre accettato e considerato dal punto di vista delle proprie convinzioni personali come l’opzione migliore per rifiutare una gravidanza.

Per mettere appunto una metodica che consentisse di poter effettuare la Diagnosi Genetica Pre-Concepimento nel laboratorio in cui ho lavorato si è cercato di riprodurre e perfezionare un protocollo di minisequenziamento presente in un articolo di F.

Fiorentino et al del 2003, concentrandosi sulla mutazione maggiormente diffusa in Italia

e in Europa responsabile della fibrosi cistica, la ΔF508 del gene CFTR (Cystic Fibrosis

Transmembrane Conductance Regulator).

Riferimenti

Documenti correlati

Ci si può iscrivere fino alle 13.00 del 26 giugno inviando una mail a segreteria@consultadibioetica.org. Progetto sostenuto con

stesso discorso si può fare sul ruolo del ginecologo, a cui la legge ( art.5) fa carico di compiere gli accertamenti finalizzati a definire le circostanze che la inducono

Metodi: Dal dicembre 2004 al settembre 2006 sono stati esaminati 641 campioni con l’analisi FISH in interfase utilizzando cellule non coltivate di liquido amniotico, median- te sonde

La diagnosi prenatale di tipo invasivo basata sul- l’analisi del DNA fetale estratto da villi coriali o amniociti viene effettuata da circa 30 anni e nel tempo sono state

[Raccomandazioni basate su evidenze di qualità da mo- derata a molto bassa da trial controllati randomizzati e su studi di costo-efficacia con limiti potenzialmente

Per molte coppie la DGP offre una alternativa più accettabile rispetto alla diagnosi prenatale e all‟interruzione di una gravidanza già avviata, a seguito di esito

1 TESIS Centre, Department of Architecture, University of Florence, Florence, Italy; 2 Physiological Pregnancy Pathway and Margherita Birth Centre, Department of Health

En resumen, según el modelo de las elecciones de segundo orden: (1) hay una menor participación electoral en las elecciones Europeas que en las elecciones en