• Non ci sono risultati.

Gli elementi di perforazione attraversano in genere strati geologici non omogenei, ma con caratteristiche di durezza variabili con la profondità raggiunta e dalla zona stessa in cui si decide di operare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli elementi di perforazione attraversano in genere strati geologici non omogenei, ma con caratteristiche di durezza variabili con la profondità raggiunta e dalla zona stessa in cui si decide di operare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Il lavoro svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione consiste nello sviluppo di metodologie di prova a fatica in piena scala per batterie di perforazione petrolifera e si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con ENI - AGIP. Le varie attività svolte sono complementari con il primo sviluppo di questo progetto, concluso con i disegni esecutivi della macchina, vedi [1].

L’obiettivo principale di questo lavoro è di sviluppare la macchina, partire cioè dalla macchina come progettata nella prima fase ed eseguire tutti i passaggi necessari per renderla operativa.

Questo iter è laborioso, in quanto prevede di mettere a punto la dinamica del provino, lo sviluppo del software di controllo , il primo collaudo e successivamente lo sviluppo delle prove per testare i primi campioni a prove di fatica.

La sollecitazione indotta nei provini è a flessione rotante, di tipo affaticante; la necessità di avere dati sperimentali per questo tipo di carico è da ricercare nel fatto che la batteria di perforazione durante l’esercizio è soggetta principalmente a questo tipo di sollecitazione. Gli elementi di perforazione attraversano in genere strati geologici non omogenei, ma con caratteristiche di durezza variabili con la profondità raggiunta e dalla zona stessa in cui si decide di operare. Per questa ragione la direzione di perforazione spesso non è rettilinea, con la conseguenza che gli elementi di perforazione attraversano tratti curvi del pozzo, chiamati “dog-leg”, vedi fig. 1-1.

La presenza di questi tratti curvi, unita al movimento rotatorio degli elementi tubolari (necessaria per dare il moto alla testa di perforazione) sono la causa di uno stato di sollecitazione a flessione rotante.

La prima campagna di prove di fatica in cui sarà impegnata la macchina prevede di testare dei campioni di una drillstring di nuovo tipo, composti dalle aste in alluminio

(2)

2 Introduzione

a resistenza migliorata di classe II secondo la ISO 15546 e da giunti in acciaio; le prove saranno condotte parallelamente allo sviluppo della macchina .

Figura 1-1 Esempio di perforazione con dog-leg

Il provino utilizzato per la prova è composto da due semi-tubi ( con un diametro nominale esterno di 147 mm) uniti con il giunto mediante una filettatura. I parametri della prova cui intervenire per ottimizzare il funzionamento della macchina sono principalmente le lunghezze dei due semi-tubi, massa fissa ed eccentrica, infine frequenza della forzante. Agendo su questi parametri è stato possibile ottenere sensibili miglioramenti rispetto alla configurazione di partenza, in particolare ottenere lo stesso livello di sollecitazione sui due lati del giunto (la zona critica per il provino, nella quale si ha il passaggio tra i due materiali alluminio-acciaio).

Riferimenti

Documenti correlati

"MANIFESTAZIONE DI INTERESSEA PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA DI PANNELLI DI RADIOPROTEZIONE PER IL REPARTO DI

102 del 12 maggio 2016, la Corte Costituzionale si espresse per la prima volta sulla spinosa 35 questione della coesistenza del principio del ne bis in idem, così come

Dipartimento di ingegneria meccanica, nucleare e della produzione Università di

Come ultimo capitolo è presente una sezione in cui verrà valutata, alla luce dei risultati ottenuti, l’efficacia della realtà aumentata come strumento di formazione. Verranno

Nicola

Successivamente sono stati sviluppati altri modelli che spiegano la dinamica della messa in posto delle falde appenniniche, si vedano Boccaletti et alii (1980), Carmignani

“Analisi di un sistema di afferraggio senza contatto basato sul principio di Bernoulli”.. RELATORI

➢ se fai la doccia invece del bagno consumi 4 volte meno energia e molta meno acqua: per una doccia di 5 minuti sono necessari fino a 60 litri di acqua, mentre per un bagno 150!!!!.