• Non ci sono risultati.

PARTE PRIMA – STUDIO PRELIMINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " PARTE PRIMA – STUDIO PRELIMINARE "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

5

INDICE

INTRODUZIONE pag. 8

PARTE PRIMA – STUDIO PRELIMINARE

CAPITOLO -1-

Descrizione dell’opera e scelte progettuali

1.1 Cenni storici sulla città di Rossano pag. 10

1.2 Inquadramento geografico del paraggio pag. 14

1.3 Individuazione del sito e valutazioni socio-economiche pag. 15

1.4 Scelte progettuali pag. 18

CAPITOLO -2-

Caratteristiche Meteo-Marine del paraggio

2.1 Elaborazione dei dati per la determinazione del clima ondoso pag. 20

2.2 Previsione degli eventi estremi con il modello di Gumbel pag. 25

2.3 Determinazione dei Fetch geografici ed efficaci pag. 27

CAPITOLO -3-

Studio delle onde in acque basse

3.1 Variazione delle caratteristiche delle onde: shoaling e rifrazione pag. 32

3.2 Costruzione dei grafici di rifrazione e calcolo delle altezze d’onda pag. 34

3.3 Costruzione del piano d’onda da 50 °N pag. 41

3.4 Costruzione del piano d’onda da 10 °N pag. 42

3.5 Costruzione del piano d’onda da 330 °N pag. 43

3.6 Considerazioni finali sull’energia sottocosta pag. 45

3.7 Il frangimento pag. 47

3.7.1 Cenni sul frangimento delle onde in funzione dei fondali pag. 47

3.7.2 Grandezze caratteristiche delle onde al frangimento pag. 51

3.7.3 Fondale di frangimento per Hs100 – Mareggiata da 330 °N pag. 53

3.7.4 Fondale di frangimento per Hs100 – Mareggiata da 10 °N pag. 54

3.7.5 Fondale di frangimento per Hs100 – Mareggiata da 50 °N pag. 55

3.8 Conclusioni pag. 57

CAPITOLO -4-

La dinamica costiera

4.1 Il trasporto solido longitudinale pag. 58

4.2 Determinazione analitica del trasporto solido longitudinale pag. 59

4.3 Trasporto solido longitudinale netto sul litorale rossanese pag. 61

4.4 Determinazione sperimentale del trasporto solido longitudinale pag. 65

4.4.1 Rilievi batimetrici storici ed evoluzione della linea di riva pag. 65

(2)

6

4.4.2.1 Modelli a base empirica: il modello PSIAC pag. 68

4.4.2.2 Conclusioni dedotte dal modello PSIAC pag. 74

4.4.3 Calcolo dei DDDDV tra due sezioni successive pag. 75

4.4.4 Calcolo delle perdite lungo l’isobata di chiusura pag. 77

4.4.5 Andamento ed entità del trasporto longitudinale netto pag. 78

4.5 Confronto tra metodo analitico e sperimentale pag. 79

4.6 Conclusioni pag. 81

CAPITOLO -5-

La flotta tipo

5.1 La nautica da diporto pag. 82

5.1.1 Introduzione pag. 82

5.1.2 Sviluppo attuale della nautica da diporto in Calabria pag. 85

5.2 Stima della domanda natica pag. 88

5.3 Determinazione della flotta tipo pag. 89

PARTE SECONDA – FASE DI PROGETTO

CAPITOLO -6-

L’accesso al porto

6.1 Introduzione pag. 96

6.2 La diffrazione delle onde: verifica dell’agitazione interna pag. 97

6.3 Previsione sull’agitazione interna ad opera completata pag. 101

6.4 Rotta d’ingresso e cerchio di manovra pag. 102

CAPITOLO -7-

Organizzazione dello specchio liquido

7.1 Disposizione delle banchine di attracco e dei pontili di ormeggio pag. 105

7.2 Modalità di ormeggio pag. 106

7.3 I pontili galleggianti pag. 109

7.4 Alaggio e attrezzature per il sollevamento pag. 112

7.5 Fari di segnalazione rosso e verde pag. 116

7.6 Erogazione del carburante pag. 116

CAPITOLO -8-

Dimensionamento degli spazi a terra e relativi servizi

8.1 Introduzione pag. 117

8.2 Parcheggi e strade di accesso pag. 117

8.3 Attrezzature per il rimessaggio pag. 119

8.4 Cantieri e officine pag. 121

8.5 Direzione del porto pag. 121

8.6 Impianto antincendio pag. 122

(3)

7

8.7 Impianto idrico pag. 123

8.8 Impianto elettrico pag. 123

8.9 Illuminazione pag. 123

8.10 Servizi igienici pag. 124

CAPITOLO -9-

Opere di difesa dal mare - Molo di sopraflutto

9.1 Introduzione pag. 125

9.2 Moli frangiflutti a scogliera pag. 126

9.3 Molo di sopraflutto pag. 127

9.3.1 Dimensionamento dei massi della mantellata pag. 128

9.4 Dimensionamento del I tratto del molo: sezioni 5, 6, 7, 8 pag. 130

9.4.1 Dimensionamento della mantellata: sez. 5, 6, 7 pag. 130

9.4.2 Dimensionamento della mantellata: sez. 8 (Testata) pag. 132

9.5 Dimensionamento del II tratto del molo: sezioni 4, 3, 2, 1 pag. 134

9.5.1 Dimensionamento della mantellata: sez. 4 pag. 134

9.5.2 Dimensionamento della mantellata: sez. 3 pag. 136

9.5.3 Dimensionamento della mantellata: sez. 2 pag. 138

9.5.4 Dimensionamento della mantellata: sez. 1 pag. 140

9.6 I massi artificiali: il tetrapodo pag. 142

9.7 Verifica del masso paraonde pag. 143

9.7.1 Verifica del masso paraonde nelle sezioni 5, 6, 7, 8 pag. 145

9.7.2 Verifica del masso paraonde nella sezione 4 pag. 151

CAPITOLO -10-

Verifica delle opere interne: banchine e pontili

10.1 Introduzione pag. 158

10.2 Dimensionamento e verifica della trave portasoletta pag. 158

10.3 Dimensionamento e verifica della soletta pag. 167

BIBLIOGRAFIA pag. 175

ALLEGATO I – “Studio del trasporto solido longitudinale”

ALLEGATO II – “Caratteristiche del bacino idrografico del Trionto”

ELABORATI GRAFICI

(4)

1

UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Tesi di laurea:

“PROGETTO DI PORTO TURISTICO-PESCHERECCIO IN LOCALITA’ ROSSANO CALABRO (CS)”

Relatori

Prof. Ing. Valerio Milano Prof. Ing. Stefano Pagliara

Candidato Flaviano Vulcano

Anno Accademico 2005/2006

Riferimenti

Documenti correlati

Incontro in videoconferenza con i genitori degli alunni della secondaria di Fiumefreddo Bruzio (DS, collaboratori DS, coord. di classe, altri docenti, su base

4.1 POSTI DI ORMEGGIO. L'unità non deve eccedere le dimensioni massime sopra indicate previa autorizzazione specifica dell'ENTE PORTO. Qualora l'UTENTE non dichiari le esatte

Relativamente al distanziamento fisico, si fa riferimento alle indicazioni sanitarie riportate nel verbale della riunione del CTS del 22 giugno 2020: «Il distanziamento

L’allegato D precisa che si “ritiene strategico sia dal punto di vista economico che di tutela del territorio garantire lo sviluppo della competitività nel

Between the enormous variety of comics that have been drawn as a tribute to Hamlet – this analysis will be followed by a focus on a less complex remake – this story

The internship activity started with the preparation of amidophosphate compounds to be considered as ligands towards hard metal centres such as Mn(II) and Ln(III).. The design of

Di seguito viene analizzato il passivo e il patrimonio netto del bilancio d’esercizio, con evidenza ai sensi dell’art. 2427, comma 1, numero 4) del Codice Civile, delle

Nel caso in cui si sia proceduto alla progettazione con il metodo degli stati limite vengono riportati il rapporto x/d, le verifiche per sollecitazioni proporzionali e la