INFORMAZIONI SULLA BANCA
Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.C.
Via Bitetto n. 2 , - 70020 – Cassano delle Murge (Ba) Tel. 0803467511 . Fax. 080776369
[email protected] - [email protected] - www.bcccassanomurge.it
Iscritta all’Albo delle Banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 4437, al registro delle imprese di Bari al n. 00407800721, all’Albo delle Società Cooperative al n. A172325.
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.
INFORMAZIONI ULTERIORI IN CASO DI OFFERTA FUORI SEDE Dati del soggetto che entra in contatto con il Cliente
Nome e Cognome ________________________________________________________________________________
Indirizzo ________________________________________________________________________________
Telefono ________________________________________________________________________________
E-mail ________________________________________________________________________________
Qualifica ________________________________________________________________________________
Si precisa che l’offerta fuori sede non comporta per il Cliente il riconoscimento di costi e oneri aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente Foglio Informativo.
CHE COS’È IL MUTUO IPOTECARIO
CARATTERISTICHE
Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio/lungo termine (superiore ai 18 mesi), in generale la sua durata va da un minimo di 5 anni ad un massimo di 25 anni anche se per determinati prodotti potrebbe avere una durata superiore. Si definisce ipotecario perché è assistito da una garanzia ipotecaria normalmente acquisita sul diritto di proprietà di un bene immobile.
Solitamente viene richiesto per acquistare o ristrutturare un immobile ma può servire anche per altre finalità, come sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità, ecc. (cfr paragrafo FINALITA’).
Con il contratto di mutuo ipotecario la banca consegna una somma di denaro al cliente che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso.
Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali.
Il cliente, a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni così assunte, inoltre, conferisce normalmente in garanzia un immobile (che, generalmente, è lo stesso per il cui acquisto o ristrutturazione è stato richiesto il mutuo medesimo) permettendo che la banca iscriva ipoteca su di esso.
Il mutuo ipotecario può essere ordinario o fondiario in funzione del valore del bene ipotecato. Se il finanziamento è superiore all’80% del valore del bene ipotecato, il mutuo è ordinario.
Se l’importo concesso è inferiore all’80% del valore del bene, il mutuo è fondiario. In quest’ultimo caso se gravano altre garanzie ipotecarie sull’immobile, il suddetto limite dell’80% dovrà comprendere il capitale residuo del finanziamento in essere e il capitale del nuovo finanziamento richiesto. Tale percentuale (80%) può essere elevata fino al 100% qualora vengano prestate, da parte del cliente, garanzie aggiuntive (fideiussioni bancarie, pegno su titoli, polizze di assicurazione, ecc.).
Il mutuo fondiario, inoltre, consente di godere di onorari notarili ridotti della metà.
Nell’ipotesi che il cliente non riesca, per qualunque motivo, a restituire la somma ricevuta, aa banca può invocare la risoluzione del contratto e successivamente procedere alla vendita dell’immobile ricevuto in ipoteca al fine di soddisfare il proprio credito.
Per i mutui fondiari, ai sensi dell’articolo 40, comma 2 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n.385 (c.d. Testo Unico Bancario) la banca può invocare la risoluzione del contratto qualora il cliente ritardi il pagamento di almeno 7 rate anche se non consecutive. La legge considera “ritardato pagamento” quello effettuato tra il trentesimo ed il centottantesimo giorno dalla scadenza della rata.
Oltre a tali ipotesi di legge, la banca potrà comunque procedere a comminare la decadenza del beneficio del termine al verificarsi di fatti che potrebbero compromettere la situazione patrimoniale/reddituale del mutuatario o dei suoi garanti.
Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso.
FINALITA’
MUTUO CASA: acquisto, ristrutturazione e costruzione 1^ e 2^ casa, surroga e/o accollo mutuo pari finalità;
ALTRE DESITNAZIONI: acquisto e ristrutturazione abitazioni diverse dalla 1^ e 2^ casa, liquidità, spese e/o investimenti materiali e immateriali (es. acquisto auto, barche, macchinari, corsi universitari/master, ecc.), acquisto di immobili non abitativi (loft, box non pertinenziali, ecc.), surroga mutuo pari finalità;
ORDINARIO: per consolidamento di passività, ristrutturazione di esposizioni debitorie, per investimenti di natura finanziaria/speculativa e quant'altro non previsto dal "Mutuo Casa" e "Mutuo Altre destinazioni".
TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI
La banca offre diverse tipologie di mutui fondiari che il cliente potrà scegliere in base alle proprie esigenze; le caratteristiche di dette tipologie di mutui sono le seguenti:
a tasso fisso - a tasso fisso per tutta la durata del mutuo;
a tasso variabile - a tasso variabile per tutta la durata del finanziamento;
a tasso variabile con Cap & Floor - a tasso variabile per tutta la durata del finanziamento con la sicurezza che il tasso non potrà mai essere inferiore al valore minimo (c.d. Floor) e al valore massimo (c.d. Cap) contrattualizzato..
a tasso variabile, durata variabile e rata concordata - Il mutuo ha tasso variabile e rata fissa concordata, la variazione del tasso potrà determinare modifiche sulla durata complessiva del finanziamento, non sull’importo della rata.
Tutti i mutui a tasso variabile possono essere indicizzati al tasso Euribor 3 mesi/360 ovvero al tasso BCE, e prevedono un tasso minimo (c.d. Floor) sotto il quale il tasso di ammortamento non potrà mia scendere e una tasso massimo (c.d. Cap) oltre il quale il tasso non potrà mai salire.
Mutuo a tasso fisso
Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate.
Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato.
Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato.
Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE
Tele tipologia di mutuo è frutto di un provvedimento legislativo (D.L. n. 185/2008 – il c.d. Decreto anti-crisi, convertito nella legge 28 gennaio 2009, n. 2) riguardante, appunto, i mutui ipotecari finalizzati all’acquisto dell’abitazione principale e consente di stipulare un contratto di mutuo avente un tasso variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea aumentato di uno spread tale che il tasso complessivo sia comunque in linea con quello praticato per le altre forme di indicizzazione offerte dalla Banca.
Mutuo a tasso variabile
Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più parametri di indicizzazione (ad esempio il tasso Euribor) fissati nel contratto.
Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del numero delle rate.
Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.
Mutuo a tasso variabile e a rata costante
Rispetto al tasso iniziale di partenza, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento del parametro di indicizzazione fissati nel contratto, mentre l’importo della rata, determinato alla stipula, rimane costante per tutta la durata del mutuo. In caso di aumento dei tassi si avrà un allungamento della durata del mutuo.
Adatto a chi vuole avere la certezza dell’importo della rata, pur scegliendo un mutuo a tasso variabile. Il rischio principale è l’aumento imprevedibile del numero delle rate, nel caso in cui il tasso di interesse aumenti in modo consistente.
Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Rischio di tasso
Tasso fisso - Il mutuo fondiario a tasso fisso presenta per il cliente un “rischio di tasso”; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al ribasso dei tassi di interesse, mentre l’impegno finanziario del cliente rimane agganciato al tasso originariamente pattuito.
Tasso indicizzato (“tasso variabile”) - Il mutuo fondiario a tasso indicizzato, cioè agganciato all’andamento di determinati parametri (es. Euribor) variabili nel corso del tempo, presenta per il cliente un “rischio di tasso”; in sostanza, nel corso del rapporto può verificarsi un aumento del valore del parametro preso a riferimento con conseguente aggravio dell’impegno finanziario richiesto al cliente.
Altro
A copertura del rimborso del credito derivante dal finanziamento il cliente ha la possibilità di aderire ad una polizza assicurativa a fronte dei rischi morte, inabilità temporanea totale da infortunio o malattia, disoccupazione, ricovero ospedaliero, invali dità totale permanente da infortunio (pari o superiore al 60% sulla base della tabella INAIL).
Per maggiori informazioni sulle coperture assicurative consultare gli estratti delle polizze disponibili presso le Filiali della Banca.
La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte filiali e sul sito (www.bcccassanomurge.it) della Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.C.
M
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
QUANTO PUO’ COSTARE IL MUTUO
IPOTESI DI CALCOLO DEL TAEG
CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL’IMPORTO DELLA RATA
Il TAEG dipende dalle caratteristiche del mutuo scelto dal cliente. Il TAEG riportato negli esempi in tabella è stato calcolato ipotizzando un mutuo di € 100.000,00, commissione istruttoria standard, commissione di incasso rate standard, invio comunicazione art. 119 standard, piano di ammortamento alla francese, oneri fiscali con l’opzione dell’applicazione dell’imposta sostitutiva pari allo 0,25%, un costo per perizia pari a € 250,00, premio assicurazione incendio e scoppio pari a € 250,00,
Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, come le spese e le imposte per la stipula del contratto e l’iscrizione dell’ipoteca, ecc.
MUTUO CASA - TASSO FISSO
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 2,77% 2,25% 931,37 // //
15 2,79% 2,40% 662,09 // //
20 2,89% 2,55% 532,34 // //
25 3,05% 2,75% 461,31 // //
80%
10 3,07% 2,55% 944,97 // //
15 3,16% 2,75% 678,62 // //
20 3,30% 2,95% 552,10 // //
25 3,52% 3,20% 484,68 // //
100% fino a 25 4,56% 4,20% 538,94 // //
MUTUO CASA - TASSO VARIABILE
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 1,74% 1,25% 886,93 959,17 886,93
15 1,77% 1,40% 616,25 697,50 616,25
20 1,86% 1,55% 484,85 572,85 484,85
25 2,03% 1,75% 411,79 506,15 411,79
80%
10 2,10% 1,60% 902,33 975,43 902,33
15 2,18% 1,80% 634,34 717,14 634,34
20 2,33% 2,00% 505,88 596,24 505,88
25 2,54% 2,25% 436,13 533,74 436,13
100% fino a 25 3,57% 3,25% 487,32 591,27 487,32
MUTUO CASA - TASSO VARIABILE CAP&FLOOR LTV Durata Anni
TAEG
TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 2,10% 1,60% 902,23 937,78 902,23
15 2,13% 1,75% 632,16 668,46 632,16
20 2,22% 1,90% 501,16 544,97 501,16
25 2,33% 2,05% 426,29 475,44 426,29
80%
10 2,36% 1,85% 913,43 948,00 913,43
15 2,44% 2,05% 645,81 684,83 645,81
20 2,58% 2,25% 517,81 564,83 517,81
25 2,75% 2,45% 446,10 499,11 446,10
100% fino a 25 3,78% 3,45% 497,95 578,53 497,95
MUTUO CASA - TASSO VARIABILE RATA CONCORDATA
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 2,30% 1,80% 911,21 // //
15 2,34% 1,95% 641,21 // //
20 2,43% 2,10% 510,63 // //
25 2,54% 2,25% 436,13 // //
80%
10 2,56% 2,05% 922,8 // //
15 2,64% 2,25% 655,38 // //
20 2,78% 2,45% 527,47 // //
25 2,95% 2,65% 456,21 // //
100% fino a 25 3,99% 3,65% 508,70 // //
MUTUO ALTRE DESTINAZIONI - TASSO FISSO
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 3,91% 3,35% 981,85 // //
15 3,93% 3,50% 714,88 // //
20 4,02% 3,65% 587,70 // //
25 4,19% 3,85% 519,59 // //
80%
10 4,22% 3,65% 995,90 // //
15 4,30% 3,85% 732,19 // //
20 4,44% 4,05% 608,62 // //
25 4,66% 4,30% 544,54 // //
100% fino a 25 5,71% 5,30% 602,20 // //
MUTUO ALTRE DESTINAZIONI - TASSO VARIABILE
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 2,66% 2,15% 926,87 1.001,34 926,87
15 2,70% 2,30% 657,42 742,16 657,42
20 2,78% 2,45% 527,47 620,17 527,47
25 2,95% 2,65% 456,21 556,38 456,21
80%
10 3,02% 2,50% 942,70 1.018,04 942,70
15 3,11% 2,70% 676,24 762,54 676,24
20 3,25% 2,90% 549,61 644,63 549,61
25 3,47% 3,15% 482,05 585,38 482,05
100% fino a 25 4,51% 4,15% 536,15 645,62 536,15
MUTUO ALTRE DESTINAZIONI - TASSO VARIABILE CAP&FLOOR
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 3,03% 2,50% 942,70 983,69 942,70
15 3,06% 2,65% 673,87 720,46 673,87
20 3,14% 2,80% 544,64 600,29 544,64
25 3,26% 2,95% 471,61 534,12 471,61
80%
10 3,28% 2,75% 954,11 997,35 954,11
15 3,36% 2,95% 688,18 737,60 688,18
20 3,51% 3,15% 562,14 621,31 562,14
25 3,67% 3,35% 492,62 559,35 492,62
100% fino a 25 4,71% 4,35% 547,35 658,01 547,35
MUTUO ALTRE DESTINAZIONI - TASSO VARIABILE RATA CONCORDATA
LTV Durata Anni TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
50%
10 3,23% 2,70% 951,82 // //
15 3,26% 2,85% 683,39 // //
20 3,35% 3,00% 554,60 // //
25 3,47% 3,15% 482,05 // //
80%
10 3,49% 2,95% 963,30 // //
15 3,57% 3,15% 697,82 // //
20 3,71% 3,35% 572,28 // //
25 3,88% 3,55% 503,31 // //
100% fino a 25 4,92% 4,55% 558,67 // //
MUTUO ORDINARIO - TASSO FISSO
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
100% fino a 25 7,52% 7,00 706,78 // //
MUTUO ORDINARIO - TASSO VARIABILE
LTV Durata Anni TAEG TAN
Importo rata mensile alla
stipula
Importo rata se dopo 2 anni il tasso aumenta di
2 p.p.
Importo rata se dopo 2 anni il tasso diminuisce
di 2 p.p.*
100% fino a 25 6,99% 6,50 675,21 705,01 675,21
Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al contratto.
TASSI – MUTUO CASA
TASSO FISSO
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 2,25% 2,40% 2,55% 2,75%
80% 2,55% 2,75% 2,95% 3,20%
100% 4,20%
TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 1,25%
Euribor + 1,55 p.p.
1,40%
Euribor + 1,70 p.p.
1,55%
Euribor + 1,85 p.p.
1,75%
Euribor + 2,05 p.p.
80% 1,60%
Euribor + 1,90 p.p.
1,80%
Euribor + 2,10 p.p.
2,00%
Euribor + 2,30 p.p.
2,25%
Euribor + 2,55 p.p.
100% 3,25%
Euribor + 3,55 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
TASSO VARIABILE INDICIZZATO AL BCE
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 1,25%
BCE + 1,25 p.p.
1,40%
BCE + 1,40 p.p
1,55%
BCE + 1,55 p.p
1,75%
BCE + 1,75 p.p
80% 1,60%
BCE + 1,60 p.p
1,80%
BCE + 1,80 p.p.
2,00%
BCE + 2,00 p.p
2,25%
BCE + 2,25 p.p
100% 3,25%
BCE + 3,25 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
TASSO VARIABILE CON CAP & FLOOR INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
50%
1,60%
Euribor + 1,90 p.p.
Min 1,60% - Max 2,50%
1,75%
Euribor + 2,05 p.p.
Min 1,75% - Max 2,65%
1,90%
Euribor + 2,20 p.p.
Min 1,90% - Max 2,90%
2,05%
Euribor + 2,35 p.p.
Min 2,05% - Max 3,10%
80%
1,85%
Euribor + 2,15 p.p.
Min 1,85% - Max 2,80%
2,05%
Euribor + 2,35 p.p.
Min 2,05% - Max 3,00%
2,25%
Euribor + 2,55 p.p.
Min 2,25% - Max 3,30%
2,45%
Euribor + 2,75 p.p.
Min 2,45% - Max 3,55%
100%
3,45%
Euribor + 3,65 p.p.
Min 3,45% - Max 5,00%
TASSO VARIABILE CON CAP & FLOOR INDICIZZATO AL BCE
LTV ANNI
10 15 20 25
50%
1,60%
BCE + 1,60 p.p.
Min 1,60% - Max 2,50%
1,75%
BCE + 1,75 p.p.
Min 1,75% - Max 2,65%
1,90%
BCE + 1,90 p.p.
Min 1,90% - Max 2,90%
2,05%
BCE + 2,05 p.p.
Min 2,05% - Max 3,10%
80%
1,85%
BCE + 1,85 p.p.
Min 1,85% - Max 2,80%
2,05%
BCE + 2,05 p.p.
Min 2,05% - Max 3,00%
2,25%
BCE + 2,25 p.p.
Min 2,25% - Max 3,30%
2,45%
BCE + 2,45 p.p.
Min 2,45% - Max 3,55%
100%
3,45%
BCE + 3,45 p.p.
Min 3,45% - Max 5,00%
TASSO VARIABILE, DURATA VARIABLE, RATA FISSA INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 1,80%
Euribor + 2,10 p.p.
1,95%
Euribor + 2,25 p.p.
2,10%
Euribor + 2,40 p.p.
2,25%
Euribor + 2,55 p.p.
80% 2,05%
Euribor + 2,35 p.p.
2,25%
Euribor + 2,55 p.p.
2,45%
Euribor + 2,75 p.p.
2,65%
Euribor + 2,95 p.p.
100% 3,65%
Euribor + 3,95 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
TASSO VARIABILE, DURATA VARIABLE, RATA FISSA INDICIZZATO AL BCE
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 1,80%
BCE + 1,80 p.p.
1,95%
BCE + 1,95 p.p.
2,10%
BCE + 2,10 p.p.
2,25%
BCE + 2,25 p.p.
80% 2,05%
BCE + 2,05 p.p.
2,25%
BCE + 2,25 p.p.
2,45%
BCE + 2,45 p.p.
2,65%
BCE + 2,65 p.p.
100% 3,65%
BCE + 3,65 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
TASSI – ALTRE DESTINAZIONI
TASSO FISSO
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 3,35% 3,50% 3,65% 3,85%
80% 3,65% 3,85% 4,05% 4,30%
100% 5,30%
TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 2,15%
Euribor + 2,45 p.p.
2,30%
Euribor + 2,60 p.p.
2,45%
Euribor + 2,75 p.p.
2,65%
Euribor + 2,95 p.p.
80% 2,50%
Euribor + 2,80 p.p.
2,70%
Euribor + 3,00 p.p.
2,90%%
Euribor + 3,20 p.p.
3,15%
Euribor + 3,45 p.p.
100% 4,15%
Euribor + 4,45 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
TASSO VARIABILE CON CAP & FLOOR INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
50%
2,50%
Euribor + 2,80 p.p.
Min 2,50% - Max 3,60%
2,65%
Euribor + 2,95 p.p.
Min 2,65% - Max 3,75%
2,80%
Euribor + 3,10 p.p.
Min 2,80% - Max 4,00%
2,95%
Euribor + 3,25 p.p.
Min 2,95% - Max 4,20%
80%
2,75%
Euribor + 3,05 p.p.
Min 2,75% - Max 3,90%
2,95%
Euribor + 3,25 p.p.
Min 2,95% - Max 4,10%
3,15%
Euribor + 3,45 p.p.
Min 3,15% - Max 4,40%
3,35%
Euribor + 3,65 p.p.
Min 3,35% - Max 4,65%
100%
4,35%
Euribor + 4,65 p.p.
Min 4,35% - Max 6,50%
TASSO VARIABILE, DURATA VARIABLE, RATA FISSA INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
50% 2,70%
Euribor + 3,00 p.p.
2,85%
Euribor + 3,15 p.p.
3,00%
Euribor + 3,30 p.p.
3,15%
Euribor + 3,45 p.p.
80% 2,95%
Euribor + 3,25 p.p.
3,15%
Euribor + 3,45 p.p.
3,35%
Euribor + 3,65 p.p.
3,55%
Euribor + 3,95 p.p.
100% 4,55%
Euribor + 4,85 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
TASSI – MUTUO ORDINARIO
TASSO FISSO
LTV ANNI
10 15 20 25
100% 7,00
TASSO VARIABILE INDICIZZATO ALL’EURIBOR 3M/360
LTV ANNI
10 15 20 25
100% 6,50%
Euribor + 6,75 p.p.
Per tutte le durate e scaglioni LTV: tasso minimo: tan contrattuale (esposto nelle presente tabella) - tasso massimo: 7,00%
CONDIZIONI E SPESE
Importo massimo finanziabile (LTV)
espresso in % sul valore periziato dell’immobile concesso in garanzia
80% se immobile residenziale 50% se immobile non residenziale
Durata massima 25 anni
Spese per la stipula del contratto
Spese per consegna copia contratto idonea per la stipula Massimo pari alle spese d’istruttoria Spese testo contratto e preventivo con condizioni economiche € 0,00
Istruttoria 1,00% (min € 700,00 – max € 1.500,00)
Oneri fiscali come per legge
Recupero spesa visure ipocatastali pari al costo sostenuto
Spese per la gestione del contratto
Gestione pratica € 0,00
Incasso rata
€ 5,00 con addebito su conto corrente presso la BCC
€ 5,00 pagamento rata per cassa
€ 7,00 con RID/SDD su conto corrente presso altra Banca
Sospensione pagamento rate non prevista
Rilascio referenze e attestazioni bancarie € 10,00
Rilascio attestazione debito residuo € 10,00
Variazione, restrizione e rinnovazione d’ipoteca € 150,00 oltre le spese e competenze notarili e oneri fiscali
Accollo mutuo 0,25% dell’importo accollato – max euro 250,00
Rilascio assenso cancellazione formalità ipotecarie, ove
richiesto, con intervento del Notaio € 50,00
Commissione in caso di anticipata estinzione totale o parziale non dovuta come disposizioni di legge Commissione in caso di risoluzione o decadenza 2,00% del capitale chiesto in pagamento Ripartizione del mutuo in quote e relativo frazionamento € 100,00 per unità frazionata
Certificazione degli interessi passivi € 5,00
Copia di documenti costituiti da singolo foglio
(per es. assegni) € 1,50
Copia di documenti costituiti da più pagine/fogli (per es. contratti)
€ 1,50 prima pagina; € 0,60 dal secondo foglio in poi per ogni singolo documento
Rimborso spese per ciascun invio comunicazioni di cui all’art.
119 TUB con le modalità indicate dal cliente in contratto
in forma cartacea a mezzo posta semplice € 2,00 on line, ossia con modalità telematica € 0,00
Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica.
Invio comunicazioni (con modalità cartacea a mezzo posta o
telematica) di cui all’art. 118 TUB in forma cartacea a mezzo posta semplice € 0,00 on line, ossia con modalità telematica € 0,00 Rimborso spese per ciascun invio di comunicazioni (di cui
all’art. 119 TUB) ulteriori e più frequenti da quelle previste dalla legge e dal contratto, oltre al costo per la copia del documento da inviare
in forma cartacea a mezzo posta semplice € 3,00 on line, ossia con modalità telematica € 1,00
Rimborso spese per invio comunicazioni di cui all’art. 119
TUB con modalità occasionalmente diverse da quelle indicate dal cliente in contratto:
a) con richiesta del cliente pervenuta in tempo utile prima del loro invio
b) con richiesta del cliente pervenuta tardivamente o dopo il loro invio, oltre al costo per la copia del documento da inviare:
in forma cartacea a mezzo posta semplice € 3,00 on line, ossia con modalità telematica € 1,00 in forma cartacea a mezzo posta semplice € 3,00 on line, ossia con modalità telematica € 1,00 Altre comunicazioni alla clientela e/o per conto della stessa:
con lettera semplice
con lettera raccomandata
con assicurata convenzionale
con telegramma
telefonica (su fisso)
telefonica (su mobile)
€ 5,00
€ 8,00
€ 10,00
€ 10,00
€ 2,00
€ 6,00
Piano di ammortamento
Tipo ammortamento francese
Tipologia di rata rata a quote di capitale crescenti
Periodicità delle rate mensile, trimestrale, semestrale, annuale
Ultime rilevazioni dei parametri di riferimento
Euribor 3 mesi/360
01/10/2016 -0,30 %
01/07/2016 -0,25 %
01/04/2016 0,00 %
Tasso BCE
16/03/2016 0,00 %
10/09/2014 0,05 %
11/06/2014 0,15 %
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 08/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bcccassanomurge.it
Altre spese da sostenere
Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi.
Perizia tecnica come da richiesta del professionista prescelto
Adempimenti notarili come da richiesta del professionista prescelto
Assicurazione immobile contro danni da incendio, scoppio e
fulmine come da tariffe della compagnia assicurativa prescelta
Servizi accessori opzionali a richiesta del cliente
Polizza Assicurativa PPI (Payment Protection Insurance) Protezione Mutuo
polizza ad adesione facoltativa emessa da BCC Assicurazioni S.p.A.
Per maggiori informazioni sulla polizza assicurativa e in particolare sul dettaglio delle coperture, dei relativi limiti, dei costi, della facoltà di recesso e delle retrocessioni riconosciute all’intermediario, si rimanda al rispettivo Fascicolo Informativo disponibile sul sito internet della Compagnia www.bccassicurazioni.com o sul sito internet della Banca www.bcccassanomurge.it alla sezione "Trasparenza" o presso le filiali della banca stessa.
In caso di estinzione anticipata, i costi assicurativi saranno rimborsati, per la parte di premio non goduta, secondo le modalità disciplinate nel contratto di assicurazione.
Tempi di erogazione
Durata istruttoria max 30 giorni lavorativi dalla presentazione della
documentazione completa
Disponibilità dell’importo 30 giorni dalla data di stipula del contratto e comunque non oltre la data di acquisizione della relazione notarile
ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA’ E RECLAMI Estinzione anticipata
Il cliente, fuori dai casi di cui all’articolo 120-ter del D.Lgs.n.385/93, fatti salvi i limiti di cui all’Accordo ABI Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007 , con il consenso della banca, può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo pagando unicamente un compenso omnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore al 2 % del debito residuo.
Procedura semplificata per la cancellazione delle ipoteche
Ai sensi dell’art.40-bis.del D.Lgs.n.385/93, la Banca comunica all’Agenzia del Territorio competente, entro 30 giorni dalla data in cui il mutuo è estinto, l’estinzione dell’obbligazione medesima. L’Agenzia del Territorio, acquisita tale comunicazione di estinzione dell’obbligazione e verificata la mancanza di una dichiarazione di permanenza dell’ipoteca, procede a cancellare l’ipoteca medesima d’ufficio, cioè senza necessità di un’apposita domanda, entro il giorno successivo alla scadenza del termine di trenta giorni dall’estinzione dell’obbligazione.
Il rilascio, da parte della banca, della dichiarazione di cui sopra non comporta alcuna spesa a carico del cliente.
Portabilità del mutuo
Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un’altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio.
Tempi massimi di chiusura del rapporto
La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 40 giorni decorrenti dalla data dell’integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso.
Reclami e altri mezzi di risoluzione stragiudiziale delle controversie
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca, che risponde entro 30 giorni dal ricevimento, ai seguenti indirizzi:
Banca di Credito Cooperativo di Cassano delle Murge e Tolve S.C. –UFFICIO RECLAMI- Via Bitetto n. 2 – 70020 Cassano delle Murge (Bari)
ovvero presso il seguente indirizzo di posta elettronica:
[email protected] - [email protected] Ovvero a mezzo fax al seguente numero:
080/776369
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca;
Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
Qualora per una controversia relativa all’interpretazione ed applicazione del contratto cui si riferisce il presente servizio, il cliente intenda rivolgersi all’autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all’organismo Conciliatore Bancario Finanziario, ovvero attivare il procedimento innanzi all’Arbitro Bancario Finanziario.
Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.
Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare esposti alla Banca d’Italia e di rivolgersi in qualunque momento all’autorità giudiziaria competente.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla documentazione (Guide e Regolamenti) a disposizione della clientela presso i locali della Banca aperti al pubblico.
LEGENDA
Tasso Euribor Tasso Euribor 3 mesi/360 (Euro Interbank Offered Rate tre mesi lettera base 360) risultante l’ultimo giorno lavorativo del trimestre solare (Gennaio/Marzo, Aprile/Giugno, Luglio/Settembre e Ottobre/Dicembre) precedente, rilevabile su “Il Sole 24 ore” o altri quotidiani specializzati il giorno successivo al trimestre di riferimento, arrotondato ai 5 centesimi superiori.
Tasso BCE Il tasso BCE è pari al tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema fissato dalla Banca Centrale Europea.
Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso)
Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse.
Loan to Value (LTV) Il Loan to Value (LTV) è il rapporto tra la somma richiesta dalla banca per un mutuo e il valore stimato per l’immobile che si sta comprando.
Accollo Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore.
Istruttoria ordinaria Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo.
Istruttoria per pratiche agevolate Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo in caso esso sia connesso a pratica per l’ottenimento di contributi o sia assistito da garanzie nazionali e/o regionali anche indirette ovvero tramite Cofidi.
Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto.
Piano di ammortamento “francese” Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All’inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l’ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta.
Quota capitale Quota della rata costituita dall’importo del finanziamento restituito.
Quota interessi Quota della rata costituita dagli interessi maturati..
Rata costante La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo.
Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione.
Tasso annuo effettivo globale (TAEG)
Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull’ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata.
Tasso di interesse di preammortamento
Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata.
Tasso di interesse nominale annuo (T.A.N.)
Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l’interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.
Tasso di mora Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate.
Tasso effettivo globale medio (TEGM)
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui chirografari per il credito al consumo, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore.