Onion Software (C1)
Presentazione: 25 Giudizio complessivo sui documenti: 24
Consegna e considerazioni generali
Consegna: niente da segnalare. Lettera di presentazione: bene. Verbali: i verbali esterni e quelli interni appartengono a due insieme disgiunti di documentazione. Il fine primario del verbale è riportare le decisioni prese, rendendole individualmente tracciabili: il vostro modello di verbale non soddisfa tale requisito. Registro delle modifiche: bene. Riferimenti: citare libri o collezioni come riferimento comporta specificarne l’edizione (ove applicabile) e la parte di interesse specifico. Controllo tipografico: nei documenti è presente un certo numero di errori ortografici e tipografici, segno di insufficiente qualità di verifica. Attribuzione delle fonti: ogni frase, termine, figura tratte da terzi (p.es., figura 1 del PdP) deve citare esplicitamente la fonte da cui deriva.
Presentazione Buoni l’elevator pitch e i contenuti successivi. Discreto il livello di dettaglio tecnico. Eccessivo il numero di diapositive rispetto al tempo assegnato.
Studio di Fattibilità §1.3: il capitolato scelto non può essere riferimento normativo del documento che ne motiva la scelta. Bene per il resto.
Norme di Progetto
§1.4.2: includendo PdP e PdQ tra i riferimenti informativi create circolarità inopportuna tra essi e le Norme, le quali invece sono premessa alla redazione di qualunque altro documento di progetto. Ogni singolo processo si compone di attività, non dei prodotti che le sue attività rilasciano: il vostro errore a questo riguardo rende molto debole la normazione dei processi fornitura (§2.1) e sviluppo (§2.2), certamente insufficiente a supportare le attività richieste in questo stesso periodo. §5.*: la dizione “processo di” nel titolo è evidentemente ridondante. Nel complesso, il documento ha bisogno di correzioni di struttura e integrazioni di contenuto: da rivedere.
Analisi dei Requisiti
§2 dovrebbe essere ampliato, in quanto presenta ciò che il fornitore ha compreso del capitolato. Non è chiaro che differenza abbiano tra loro UC1 e UC1.1 e UC2 e UC2.2. Ciò che descrivete come “Estensioni” sono in realtà scenari alternativi. UC3: analizzare più approfonditamente. Non è chiaro perché dividiate il medesimo caso d’uso su più diagrammi. Anche UC5 può essere analizzato con maggiore dettaglio. In generale i casi d’uso di visualizzazione sono descritti in modo frettoloso. Non è possibile utilizzare un caso d’uso tipo UC13 per raggruppare tutte le situazioni erronee. Ognuna di queste, infatti, ha una pre-condizione e post-condizione ben distinta dalle altre. I sotto-casi di UC14 sono in realtà sue realizzazione tramite generalizzazione. Analogamente per UC15. UC17 e successivi: il broker non può essere rappresentato come sistema. Il fatto che utilizziate Kafka come canale di comunicazione è dettaglio implementativo. Rivedere l’analisi, con l’aiuto del prof. Cardin. RFO1.1 e altri successivi non sono requisiti atomici.
Cercare di fattorizzare il più possibile i requisiti, in modo da semplificarne la verifica. RVO3 è un requisito di qualità. RVO8 e RVO9 sono anch’essi di qualità. Il documento ha struttura corretta, ma in alcuni punti l’analisi va approfondita, mentre va rivista nella parte di comunicazione tra le sotto- componenti del sistema. Rendere più atomici i requisiti.
Piano di Progetto
§2: buona l’analisi dei rischi, comprensiva anche della corrispondente attualizzazione. Quest’ultima, per natura incrementale, è meglio collocata in appendice. §4: la vostra pianificazione ha un impianto strettamente
sequenziale, incentrato sulla produzione di documenti e non sullo sviluppo del prodotto, con modesti tratti di incrementalità limitati ai cicli (potenzialmente iterativi!) di manutenzione correttiva e migliorativa dei prodotti documentali.
§6-7: l’analisi dei dati di consuntivo relativi al periodo trascorso serve ad alimentare una rivisitazione correttiva e migliorativa del piano delle attività future, con conseguente attualizzazione del preventivo a finire, non solo ad
“aggiustare” la contabilità (che è ciò che avete fatto). Nel complesso, il documento ha buona struttura ma seri limiti di contenuto: da rivedere.
Piano di Qualifica
Il documento ha buona struttura e discreti contenuti. L’appendice A, tuttavia, non è del tutto soddisfacente, perché non risponde pienamente al compito di valutare criticamente l’avanzamento riscontrato nel periodo di interesse rispetto a tutte le attività di verifica previste. Da rivedere.
Glossario Bene.