• Non ci sono risultati.

Domanda 7 Avendo a disposizione una squadra (ed una matita?) è possibile stabilire se due pareti di una stanza sono perpendicolari tra loro?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domanda 7 Avendo a disposizione una squadra (ed una matita?) è possibile stabilire se due pareti di una stanza sono perpendicolari tra loro?"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Domanda 7

Avendo a disposizione una squadra (ed una matita?) è

possibile stabilire se due pareti di una stanza sono

perpendicolari tra loro?

(2)

VERSO LA RISPOSTA

Supponiamo che le due pareti appartengano a due piani. E quindi la domanda è:

come verificare che due piani siano perpendicolari?

La risposta che spesso viene data alla domanda su come verificare se due pareti sono perpendicolari è:

se possiamo porre la squadra in modo tale che i due suoi cateti siano completamente a contatto con le due pareti, allora le pareti sono perpendicolari.

(3)

In effetti, dati comunque due piani che si intersecano in una retta, possiamo sempre porre la squadra in modo tale che i suoi due cateti stiano sulle due pareti.

Ma allora avremmo dimostrato che i due piani sono sempre perpendicolari tra loro.

Ovviamente ciò è assurdo.

(4)

Da dove nasce l’errore?

Il fatto è che, sebbene siamo in grado di dire quando due piani sono perpendicolari, seppure in modo intuitivo, non sempre siamo in grado dare una definizione di perpendicolarità tra piani.

Diamo allora la definizione di piani perpendicolari:

Definizione. Due piani a e a' che si intersecano in una retta r si dicono perpendicolari se un piano b perpendicolare alla retta r interseca i piani a e a' in rette s e s' perpendicolari.

ATTENZIONE alla definizione. E’ essenziale che il piano b sia perpendicolare alla retta r.

Ora capiamo l’errore che viene di solito fatto. Nasce dall'aver supposto che due piani perpendicolari, intersecati con un qualsiasi piano, formano sempre due rette perpendicolari.

(5)

RISPOSTA

Controlliamo se la le nostre pareti sono perpendicolari usando squadra e matita.

a) Fissiamo un punto P sullo spigolo r delle due pareti

b) Poggiamo la squadra su una delle due pareti, che chiamiamo a, in modo tale che il vertice dell'angolo retto sia in P e un cateto sia su r; disegniamo sulla parete a la retta contenente l'altro cateto della squadra, chiamiamo s questa retta.

c) Poggiamo la squadra sull'altra parete, che chiamiamo a', in modo tale che il vertice dell'angolo retto sia in P e un cateto sia su r; disegniamo sulla parete a' la retta contenente l'altro cateto della squadra, chiamiamo s' questa retta.

d) Le due pareti sono perpendicolari se e solo se possiamo far combaciare i due cateti della squadra con le rette s e s'.

Infatti, se ciò avviene, il piano b contenente le rette s e s' è perpendicolare allo spigolo r (perché contiene le rette s e s' che, per costruzione sono perpendicolari a r) e interseca i piani a e a' nelle

Riferimenti

Documenti correlati

Andamento delle pressione nella parete con XLAM di spessore 8 centimetri In rosso è riportata la linea delle pressioni a saturazione del vapore acqueo e si vede come le

Non tutte le grotte delle nostre coste sono naturali; se il fenomeno del carsismo può interessare le formazioni rocciose calcaree, le grotte in rocce vulcaniche (come nel Golfo

Lucerne tardo-antiche di produzione africana: Atlante X (L12-16); forma non determinabile (L17).. Imitazioni locali di lucerne di produzione africana: Atlante

Controsoffitto fonoisolante e fonoassorbente in pannelli di lana di legno mineralizzata ad alta temperatura con magnesite, reazione al fuoco classe 1 circolare 3 MI.SA... 1796

Human Capital Specification without industry dummies Table A1 presents the results for the human capital model for females in 1987 and 1994.. The experience coefficients have

19 Per esempio le LTRO hanno consentito agli istituti di credito di accedere sino a giugno 2016 con aste trimestrale a delle operazioni di rifinanziamento presso L’Eurosistema

Stabilire se esistono vettori non nulli che apparten- gono al nucleo di f.. Scrivere equazioni cartesiane del sottospazio ortogonale al

Concettualmente i sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato ICF offrono la possibilità di realizzare pareti e solai mediante casserature isolanti “a