• Non ci sono risultati.

MATERIALI NON METALLICI PER L’INGEGNERIA Corso Integrato - Laurea in Ingegneria Meccanica Finalità del corso:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MATERIALI NON METALLICI PER L’INGEGNERIA Corso Integrato - Laurea in Ingegneria Meccanica Finalità del corso:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MATERIALI NON METALLICI PER L’INGEGNERIA Corso Integrato - Laurea in Ingegneria Meccanica

Finalità del corso: Approfondimenti, su base teorica ed applicativa di alcuni argomenti di chimica e di tecnologia dei materiali, riguardanti la composizione, la struttura, le proprieta chimiche, fisiche, meccaniche dei materiali non metallici per impieghi ingegneristici.

A) La chimica dei materiali non metallici

- Introduzione alla strutturistica chimica. Solidi ionici covalenti e metallici. Sistemi cristallini e reticoli di Bravais. Analisi della struttura cristallina, diffrattometria a raggi X. Difetti cristallini. Le strutture cristalline dei ceramici semplici. Le strutture cristalline della silice e dei silicati (a isola, a catena e a strato). Ceramici a base di ossidi, nitruri, carburi e boruri.

- Introduzione alla chimica organica; Gli idrocarburi Alifatici, ciclici e aromatici. Reattività degli idrocarburi: reazioni di sostituzione e di addizione. Formazione e stabilità dei carbocationi.

Reazioni radicaliche. Principali reazioni di polimerizzazione (polietilene, polivinilcloruro, polistirene, poliacrilonitrile, teflon). I gruppi funzionali nella chimica organica. Alogenuri, Alcoli, fenoli, eteri e tioli. Il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati (policarbonati)(esteri, poliesteri saponi). Ammine e ammidi (poliammidi, il nylon). Carboidrati.

Lipidi. Amminoacidi, peptidi e proteine (il legno). Natura delle macromolecole. Tecnopolimeri (resine). Fibre di carbonio.

B) Tecnologia e proprietà dei materiali non metallici

- Proprietà meccaniche e termiche di ceramici e vetri: rigidezza, durezza, tenacità, shock termico, resistenza a creep, statistica della frattura fragile (statistica dei Weibull, fatica statica), cenni ai metodi di formatura e giunzione

- Proprietà meccaniche/reologiche di polimeri e compositi: modelli costitutivi per la dipendenza del modulo/resistenza dai parametri temperatura e tempo, cenni ai metodi di produzione e giunzione, sigillanti e adesivi, micromeccanica come fondamento all’analisi macromeccanica dei materiali compositi, elementi di solidi cellulari

- Elementi di progettazione con ceramici, polimeri e compositi: gli indici di merito per la selezione/scelta, case studies (ad es. le imposizioni sul risparmio in peso legate al downsizing dei m.c.i; le barriere termiche per la protezione delle parti calde dei motori diesel; polimeri e celle a combustibile….)

- Durabilità dei materiali: ossidazione, corrosione e degrado: meccanismi e cinetiche di ossidazione, corrosione elettrochimica (forme di corrosione e principali metodologie per la prevenzione/ripristino), meccanismi di degrado combinati (corrosione/usura)

- Cenni alle tecniche di ingegneria delle superfici per contrastare i fenomeni di usura/corrosione.

Riferimenti

Documenti correlati

Questi materiali sono costituiti da due o più fasi che sono tra loro interconnesse, in modo da creare un nuovo materiale che abbia delle proprietà ottimali rispetto a quello

Il fattore d’attrito cinetico dipende dalla natura dei materiali che si toccano e dallo stato delle superfici a contatto ( dai trattamenti termici che hanno subito, dalla loro

Francesco Crenna Dinamica e controllo dei sistemi meccanici

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

CRENNA Francesco e BELOTTI Vittorio Progettazione meccanica (esame a scelta) Prof.

meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica generale 11.00 - 13.00 Analisi matematica 1 Materiali per l’ing.. meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica

ZOPPI Matteo, CARASALLE Luigi Progettazione termica Prof.