• Non ci sono risultati.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Introduzione: Brevi consigli per la redazione della prova scritta

Tema n. 1: Le caratteristiche essenziali dell'accertamento delle imposte sui redditi, le tipologie di accertamento esperibili nei confronti delle persone fisiche non titolari di redditi di impresa e di lavoro autonomo e le disposizioni in materia di accertamento dei redditi derivanti da

locazioni immobiliari

Tema n. 2: I tipi di accertamento che l'amministrazione finanziaria può esperire nei confronti dei contribuenti titolari di redditi d'impresa e di lavoro autonomo: metodologie impiegate nell'accertamento induttivo con particolare riguardo agli studi di settore

Tema n. 3: Le caratteristiche salienti del sistema di riscossione delle imposte introdotto dal D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241

Tema n. 4: Il sistema sanzionatorio tributario

Tema n. 5: Contenzioso tributario: passata disciplina e procedura introdotta con la riforma attuata dai decreti legislativi nn. 545 e 546 del 1992

Tema n. 6: L'attività di supporto al contribuente nella corretta applicazione delle norme tributarie svolta dall'amministrazione finanziaria attraverso lo strumento dell'interpello

Tema n. 7: Gli strumenti diretti a prevenire e a ridurre le liti tra

amministrazione finanziaria e contribuenti, con particolare riguardo agli istituti dell'autotutela, dell'accertamento con adesione e del ravvedimento

Tema n. 8: I centri di assistenza fiscale (CAF) e la certificazione tributaria

Tema n. 9: Sostituto d'imposta: figura, differenze con il responsabile d'imposta e obblighi

Tema n. 10: IRPEF: caratteri essenziali e modalità di determinazione e di versamento dell'imposta

Tema n. 11: Elementi caratterizzanti e determinazione dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo

(2)

www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Tema n. 12: I caratteri fondamentali e i criteri di determinazione del reddito d'impresa e il principio del disinquinamento fiscale

Tema n. 13: I regimi contabili previsti ai fini delle imposte dirette e dell'IVA per imprenditori ed esercenti arti e professioni

Tema n. 14: I principi della riforma del sistema fiscale statale ex L.

80/2003: l'imposta sul reddito delle società (IRES), i nuovi istituti introdotti con il D.Lgs. 344/2003 e il nuovo regime dei dividendi Tema n. 15: Gli effetti del recepimento dei principi contabili

internazionali sulla normativa tributaria

Tema n. 16: Il meccanismo applicativo dell'IVA, il sistema delle detrazioni ed i principi sui quali esso è fondato

Tema n. 17: Gli adempimenti iniziali cui sono obbligati i contribuenti IVA. La fatturazione delle operazioni attive ed i registri IVA

Tema n. 18: L'evoluzione della fiscalità locale. Le principali caratteristiche dell'IRAP, i dubbi espressi in dottrina sulla sua

costituzionalità e le modalità di determinazione della base imponibile Tema n. 19: Il principio della competenza economica nella

determinazione del reddito e del patrimonio di funzionamento: le scritture di assestamento

Tema n. 20: Determinazione dell'IRPEF e della relativa addizionale regionale di un contribuente

Tema n. 21: Il versamento unitario, la compensazione e la rateazione dei crediti e debiti d'imposta e contributivi: loro effetti sugli

adempimenti periodici dei datori di lavoro e compilazione di un modello F24 con dati a scelta

Tema n. 22: Il modello CUD e i connessi adempimenti: esempio di compilazione con dati a scelta

Tema n. 23: Le modalità di tassazione dei redditi di lavoro dipendente:

esemplificazioni di calcolo di una ritenuta fiscale su una busta paga e di un conguaglio fiscale di fine anno sui redditi di lavoro dipendente Tema n. 24: L'operazione di accantonamento di fine anno al Fondo TFR :

(3)

www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

esempio di calcolo e scritture contabili

Tema n. 25: I redditi soggetti a tassazione separata. Disciplina fiscale delle indennità di fine rapporto, delle indennità equipollenti e degli emolumenti arretrati corrisposti ai lavoratori dipendenti: esempio di calcolo delle imposte sul TFR

Tema n. 26: La problematica delle interferenze fiscali nel bilancio d'esercizio e le differenze temporanee e permanenti tra reddito di impresa ante-imposte e reddito fiscale. Esempio di calcolo del reddito imponibile ai fini IRPEF di un imprenditore individuale esercente

attività di agente di commercio in con-tabilità ordinaria

Tema n. 27: Esempio di compilazione di un modello 730 congiunto Tema n. 28: Esempio di compilazione della dichiarazione dei redditi di un contribuente IRPEF

Tema n. 29: La disciplina fiscale dei cd. beni ad uso promiscuo ai fini delle imposte sui redditi e compilazione dei quadri RE e RL del modello Unico di un professionista

Tema n. 30: Liquidazioni e versamenti periodici IVA, dichiarazione

annuale ed esempio di calcolo di una liquidazione periodica trimestrale Tema n. 31: La dichiarazione unificata ed esempio di redazione del

quadro RG (redditi di impresa in contabilità semplificata)

Tema n. 32: Il trattamento fiscale e contributivo delle indennità e dei rimborsi spese erogati al dipendente per prestazioni rese fuori dalle sedi di lavoro: esempio di busta paga

Tema n. 33: Calcolo del reddito imponibile IRPEF di un professionista Tema n. 34: Esempio di determinazione dell'IRES

Tema n. 35: Determinazione della base imponibile dell'imposta

regionale sulle attività produttive (IRAP), con particolare riguardo alle imprese industriali, commerciali e di servizi: esempio di calcolo e

scritture in partita doppia relative alla liquidazione dell'imposta e al suo versamento

Tema n. 36: Il prospetto di busta paga: esempio

(4)

www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Tema n. 37: La disciplina del lavoro straordinario: esempio di cedolino paga

Tema n. 38: I congedi di maternità, di paternità e parentali: esempio di cedolino paga

Tema n. 39: Indennità di malattia: esempio di cedolino paga Tema n. 40: Le mensilità aggiuntive: esempio di cedolino paga APPENDICE I - Ordinamento dei consulenti del lavoro

§1. L. 11 gennaio 1979, n. 12. - Norme per l'ordinamento della professione di consulente del lavoro

§2. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. - Disposizioni sul processo

tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'articolo 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413 (Articolo estratto)

§3. Codice deontologico dei consulenti del lavoro. - Codice

comportamentale approvato dal Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro il 30/31 marzo 2000

§4. Regolamento sulla certificazione di qualità professionale. - Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro l'8 febbraio 2001

§5. D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276. - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30 (Articolo estratto)

§6. D.M. 23 dicembre 2003. - Modalità di presentazione delle richieste di autorizzazione per l'iscrizione all'Albo delle agenzie per il lavoro (Articolo estratto)

§7. Regolamento della formazione continua obbligatoria. -

Regolamento della formazione continua obbligatoria del consulente del lavoro per l'esercizio in qualità della professione approvato, con

modificazioni e integrazioni, dal Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro il 10 marzo 2004

APPENDICE II - Bando di concorso per l'anno 2006

(5)

www.LibriProfessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

D.M. 13 gennaio 2006. - Indizione della sessione annuale degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro

APPENDICE III

Prove scritte di diritto tributario assegnate nelle precedenti sessioni di esame

Riferimenti

Documenti correlati

RIMBORSO RELATIVO ALLA SEGUENTE ATTIVITA’ (indicare anche il LUOGO della

L'Amministrazione Istante, nel 2019, ha sottoscritto il Contratto collettivo nazionale integrativo, parte economica 2018, con il quale è stata disciplinata, tra l'altro, la

Notazione tecnica importante, queste rimodulazioni economiche sono effet- tuate a carico del fondo di posizione, il cui importo è aumentato a far data dal 31/12/2018 di una quota

Le imposte indirette nei contratti della pubblica amministrazione (iva, registro e

Alla pari del Bonus Renzi, anche l’importo legato al nuovo taglio del “cuneo fiscale” è corrisposto ai sensi dell’articolo 13, comma 1bis, del TUIR Testo Unico delle Imposte

La teste di parte resistente, A.Z., a diretta conoscenza dei fatti, in quanto collega di lavoro della ricorrente, ha invece confermato che la B..

L’elenco delle informazioni presenti nella busta paga ci fa capire che, ogni mese, all’atto del pagamento dello stipendio, il datore di lavoro deve porre in essere un

Agli Atleti, quando formalmente convocati dalla Segreteria Generale per la partecipazione a manifestazioni sportive aventi carattere internazionale, sarà