FondiComuni–mensile–AnnoXXII–7,30€–abbonamentoannuo70€–AltroconsumoEdizionis.r.l.–viaValassina,22–20159Milano–PosteItalianes.p.a.–Spedizioneina.p.–D.L.353/2003(conv.inL.27/02/2004n°46)art.1,comma1,LO/MI
Fondi Comuni
I n f o r m a z i o n e f i n a n z i a r i a i n d i p e n d e n t e d i
Aprile 2016 – N
o226 www.altroconsumo.it/finanza
Sei tentato da un investimento nel mercato turco? Sco- pri le prospettive del Paese e perché ti consigliamo di resistere a questa tentazione . p. 2
Finito il primo trimestre del 2016 vediamo come cam- biano le offerte sui conti di deposito e quali sono le oc- casioni che devi cogliere al volo. p. 4
L'oro è un investimento semplice, ma va tenuto moni- torato di continuo. È quello che facciamo: in que- sti mesi ha regalato molte soddisfazioni. p. 5
IL PUNTO
Primavera e rinascita?
A marzo le Borse mondiali hanno messo a segno una ripresa crescendo del 2,5 % in euro. Bene se l'è cavata l'eurozona nel suo complesso che ha messo su il 3,2 %, con pure la nostra Piazza Affari in buono spolvero (+3,6 %). Nel Vecchio continente preso nel suo com- plesso ha deluso un po' la Borsa di Londra (+0,1 %) anche per via del calo della sterlina (-1,7 %), mentre hanno grandemente brillato a Est la Piazza di Varsavia (+10,9 %) e quella di Mosca (+9,5 %). Bene è andata anche New York (+1,9 %), nonostante il calo del dol- laro, che ha perso il 4,7 % sull'euro. Un buon risultato ha tenuto alte le sorti pure delle Borse di Toronto (+5 %) e Sidney (+7,3 %, anche per il contributo del dollaro australiano, salito del 2,7 %). Più deludente è stato, invece, il risultato di Tokio che ha lasciato sul terreno lo 0,4 % zavorrata dallo yen debole (-4,2 % sul- l'euro). Un risultato particolarmente brillante è venu- to, poi dai principali Paesi Emergenti. Abbiamo detto prima di Mosca, ma anche Mumbai ha brillato con il suo salto dell'8,8 %, così come si sono risollevate le Borse cinesi (+7,9 %), ma soprattutto è cresciuta la Piazza brasiliana (+22,8 %, vedi articolo qui a fianco in alto). A muoversi in senso opposto è stata, invece, la Borsa di Jakarta che ha perso il 3,1 %, ma che, però, ve- niva da un febbraio positivo (vedi articolo qui a fianco in basso). Continua a pagina 7.
BRASILE: UN BALZO CHE FA BEN SPERARE
La Borsa brasiliana (in grassetto, in euro, scala sinistra; la linea sottile, scala destra è il cambio tra real e euro) è tornata a cresce- re sperando in un cambio di governo.
MAGLIA ROSA
Il Brasile galoppa, su tutti i fronti!
Bond e azioni brasiliane sono le stelle di marzo. Bene anche la Borsa di Atene e quella di Budapest.
La presidentessa Rousseff è sotto assedio. I mercati sperano che se ne vada e le notizie di marzo (vedi pagina 7) hanno gettato benzina sul fuoco di queste speranze. Il mese è stato eccellente per il real che ha recuperato il 7,1 % sull'euro, ma ancora di più lo è stato per i titoli di Stato brasiliani (+12,7 % in euro) e per la Borsa di San Paolo che ha messo su ben il 22,8 %. Punta sulla Piazza brasiliana attraverso l'Etf Db X-trackers Msci Brazil (+24,6 %) e investi nella valuta bra- siliana sfruttando uno dei bond della Bei che ti indichiamo a pagi- na 12. A marzo hanno brillato anche diverse altre Piazze dell'Est Eu- ropa tra cui Atene (+12,6 %), Budapest (+12,5 %), Praga (+10,1 %) e Varsavia (+10,9 %) che rientra tra le nostre strategie di investimento e su cui puoi puntare con l'Etf iShares Msci Poland (+11,6 %). Sem- pre in Est Europa, ha brillato anche la Borsa turca con un +9,2 % (vedi pagina 2 per una analisi su questo mercato).
MAGLIA NERA
Le maglie rosa di un mese fa
Corrono le Borse, ma chi aveva fatto bene a febbraio è inciampato. Parliamo di Indonesia e Argentina.
Con un calo del 4,8 % in euro Buenos Aires paga dazio, dopo un
febbraio positivo (vedi Fondi Comuni n° 225) per via dell'accordo
coi creditori. Il Paese sembra sulla strada di una nuova credibilità
internazionale, ma non è ancora una meta per i tuoi soldi: vediamo
che succederà al presidente Macri dopo la rivelazione del suo coin-
volgimento nelle liste di chi ha i soldi a Panama. È andata male an-
che Jakarta che ha perso il 3,1 % e che a febbraio era andata bene. Il
bilancio da inizio anno è un +5,6 %. Tu continua a investirci con
Db X-trackers Msci Indonesia (-1,2 %). A livello settoriale sono
andati male i farmaceutici (-3,5 %). Continuiamo, a credere nel
settore: investici con Lyxor Ucits Msci world health care (-2,9 %).
Investimenti di Buona Speranza
Il 2015 non è stato un anno buono per i Paesi Emergenti e anche il 2016 è iniziato con qualche fatica, ma è nei momenti di difficoltà che bisogna guardarsi intorno e cercare le occasioni. Torniamo a fare il punto sul Sudafrica e su perché resta quanto mai opportuna una scommessa sulla Piazza di Johannesburg.
• A febbraio abbiamo ripreso in mano i nostri consigli speculativi su tre Paesi extra portafoglio: Messico, Sudafrica e Vietnam. Nel Messico e Vietnam vedevamo buone
potenzialità per il futuro, ma anche alcune debolezze che ci inducevano a consigliarti di passare un 2016 alla finestra rispetto a questi mercati. Sul Sudafrica ci siamo mostrati più ottimisti continuando a consigliarti il Paese per una scommessa extra portafoglio. I nostri modelli di valutazione spingono perché tu dedichi un 5 % alla sua Borsa, ma noi, visti i chiari di luna sugli Emergenti, la consideriamo una scommessa non adatta al buon padre di famiglia.
• D'altronde dopo aver alzato i tassi lo scorso novembre e poi nuovamente lo scorso gennaio, la Banca centrale del Paese ha imposto un nuovo rialzo dello 0,25 % nel corso del mese di marzo portando i tassi al 7 % per combattere la crescente inflazione (6,2 % a gennaio, contro un obiettivo compreso tra il 3 % e il 6 %). È un segno chiaro della volontà delle autorità monetarie di tenere alta la guardia e di non voler rinunciare alla propria credibilità in un contesto economico non facile.
Il drastico calo dei prezzi delle materie prime, infatti, unito all'incertezza generata dalla doppia sostituzione del ministro delle Finanze a fine 2015 e alla possibilità di una revisione al ribasso del rating del Paese sta mettendo a dura prova i nervi degli investitori. Tanto più che la stessa Banca centrale ha tagliato le previsioni di crescita per l'anno in corso da un già misero 0,9 % a un ancor più risicato 0,8 %.
• Le mosse della Banca centrale non sono dispiaciute ai mercati: dopo aver toccato un minimo di 0,0545 rand per un euro il 18 gennaio, la valuta del Paese è risalita a quota 0,0595 al 31 marzo, con una ripresa di circa il 9 % da allora.
Per certi versi è un successo: non dimentichiamo che la moneta sudafricana contribuisce a rendere più costosi i prodotti importati e ha quindi aumentato la pressione sui prezzi al consumo. Se questa tendenza si inverte è un vantaggio. E non dimentichiamo che, comunque, nonostante la miniripresa la sottovalutazione della valuta sudafricana rispetto all'euro è rimasta sostanzialmente intatta. In più anche la Borsa di Johannesburg secondo i nostri modelli ha una valutazione conveniente.
• Stando così le cose c'è spazio per sperare in ulteriori miglioramenti e posizionarsi sul Paese. Qui ti ricordiamo che il prodotto per investirci è l'Etf Lyxor Ucits South Africa Ftse Jsetop 40 (29,32 euro; Isin FR0010464446).
Lo trovate all'indirizzo www.altroconsumo.it/finanza > Investire > Fondi 2 | Fondi Comuni · Aprile 2016
Per speculatori
Analisi: Turchia, resisti alla tentazione di investirci
· Con una valuta che ha di- mezzato il suo valore rispetto all'euro nel corso degli ultimi 10 anni e tassi d'interesse molto alti (pensa che il tasso interban- cario a tre mesi, equivalente del nostro euribor, quindi un tasso di solito basso è intorno all'11,1 %), la Turchia può sem- brare una meta allettante. Ecco qualche riflessione per sfuggire a ogni tentazione.
· Con oltre 800 km di frontiera comune con la Siria, la Turchia è direttamente interessata dalla guerra civile nel suo vicino.
Ufficialmente il Paese ospita 2,2 milioni di profughi siriani, senza contare i rifugiati di altre nazionalità (200-300.000) so- prattutto iracheni e afgani, ma
se tutto ciò porta al Paese forti costi, è anche vero che ci sono i benefici di una spinta ai consu- mi interni. Il problema della guerra non va, dunque cercato negli effetti diretti del conflitto, ma in quelli politici e nell'irrigi- dimento autoritario del suo presidente Recep Erdogan che ha portato crisi diplomatiche (con la Russia) e deteriorato an- che l'atmosfera degli affari, tan- to che gli investitori stranieri si sono allontanati dal Paese e il declino della lira turca è dovuto anche a questo, ma non è stato l'unico effetto: c'è stato pure il calo degli investimenti in infrastrutture produttive, fondamentali per lo sviluppo del Paese.
· A livello commerciale, le esportazioni sono in calo. E an- che se la Russia è solo il nono cliente turco, sanzioni com- merciali imposte da Mosca non aiutano ristabilire l'equilibrio.
Sesta destinazione turistica mondiale, la Turchia ha molto da perdere pure in questo cam- po. La stagione 2015 si è salvata con un calo dell'1,6 % del nu- mero di visitatori stranieri, ma il 2016 promette di peggio.
Promuovendo consumi privati e spesa pubblica, il Governo ha mantenuto una crescita, anche del 4 % nel 3 ° trimestre 2015, ma sono politiche di corto re- spiro. La prima vittima di que- ste politiche è stata la Banca centrale che ha subito pressioni
per tenere i tassi bassi rinun- ciando a contenere al 5 % l'in- flazione. Dal primo gennaio c'è stato poi ex lege l'aumento del 30 % del salario minimo, un provvedimento che spinge i consumi, ma rovina la compe- titività del Paese (ora è sui livel- li del Portogallo). C'è da spet- tarsi poi che i salari più alti ge- nerino nuove spinte sui prezzi e quindi forze inflazionistiche che faranno male alla lira turca, indebolendola ancora. Per questi motivi riteniamo che gli alti tassi di interesse non com- pensano il forte deprezzamen- to che ci attendiamo dalla valuta. Non da ultimo la Borsa è cara. Stai alla larga da azioni e
bond turchi.IL RAND SUDAFRICANO TENTA DI RIPRENDERSI
Da gennaio le cose stanno andando un po' meglio per il rand (il cambio con l'eu- ro è in grassetto sulla scala sinistra) che resta però sottovalutato e potrebbe aiutare in futuro gli investimenti in questo Paese. D'altronde anche la Borsa del Paese risulta conveniente (in euro, dividendi inclusi, scala destra) . Tutto congiura a favore di una piccola scommessa.
Jakarta: non solo olio di palma
Anche se l'Indonesia è oggi al centro delle polemiche legate all'olio di palma, complici anche le posizioni del premio Oscar Di Caprio, in questo Paese c'è molto altro, non da ultimo un'economia in crescita vigorosa.
• L'economia indonesiana dovrebbe crescere secondo le nostre stime con un ritmo del 5 % annuo sia nel 2016, sia nel 2017, per poi rallentare di poco a un ritmo del 4,5 % dal 2018 in poi. Forse è meno di quanto sperasse il presidente Widodo, eletto con l'intenzione di far correre il Paese, ma non è comunque un dato da poco, visti i tempi che corrono per l'economia mondiale, e contribuisce a far passare in secondo piano eventuali altri problemi dell'Indonesia, Paese che, per popolazione, si situa al quarto posto al mondo dietro Cina, India e Stati Uniti, e quindi può far perno su un bacino molto ampio di potenziali consumatori.
• L'Indonesia è un immenso arcipelago circondato da economie floride (Australia, Singapore, Vietnam, Malesia) che ha bisogno di importanti investimenti infrastrutturali, ma che non dispone ancora di capitali sufficienti al suo interno per portare avanti tutti i progetti. Punta, quindi, sulle liberalizzazioni per attirare capitali stranieri. Nel 2015 la sfida è stata in un certo senso vinta con quasi 30 miliardi di dollari di investimenti e il Paese si è potuto distinguere in un momento difficile per i Paesi Emergenti, tentando oltretutto di rendersi meno dipendente dalle esportazioni di materie prime e dalla sempre meno brillante economia cinese. Per il 2016 si attendono nuovi ulteriori sviluppi. In particolare si parla di aprire alle società straniere gli investimenti in diversi settori abolendo in molti casi la regola per cui un azionista estero è costretto ad avere solo partecipazioni di minoranza (cosa che fa spesso storcere il naso agli investitori). Non da ultimo il Paese punta a un calo dei tassi d'interesse (a febbraio quelli ufficiali sono stati tagliati dal 7,25 % al 7 %) visto che l'inflazione rallenta (siamo intorno al 4 %, era il 7 % un anno fa). Tutto questo con lo scopo di rivitalizzare ancora di più l'economia.
• Da quando lo scorso luglio la Borsa di Jakarta è entrata nelle nostre strategie di investimento (prima era solo di una scommessa extra portafoglio) le cose non sono andate male:
siamo intorno alla parità (+0,7 % il bilancio dell'Etf che ti consigliamo, il confronto è col prezzo al 30 giugno indicato al momento del consiglio), mentre nel frattempo le Piazze mondiali sono scese del 6,8 % e i Paesi emergenti sono calati in maniera ancora più marcata (-12,8 %). L'Etf Db X-trackers Msci Indonesia (11,41 euro, Isin LU0476289623) secondo gli ultimi dati (fine febbraio) risulta molto investito in titoli finanziari (37,4 % del portafoglio), beni di consumo (28 % del portafoglio), industriali (14,4 %) e telecom (14,1 %). Da notare che un settore legato alle materie prime come quello minerario pesa solo per lo 0,7 % dell'indice. Puoi investire in questo Etf.
Da acquistare
Da acquistare: un Etf in più per Piazza Affari
· Facciamo il punto sugli Etf che investono a Piazza Affari quotati a Milano: in tutto ce ne sono sette. Tolto quello che in- veste sui soli titoli a media capi- talizzazione (un segmento spe- cifico del mercato su cui al mo- mento non stiamo investendo) ne restano sei. Uno (Amundi
Msci Italy Ucits Etf; 83,77 euro)riproduce l'indice Msci Italy, mentre tutti gli altri riproduco- no invece l'indice più noto e uti- lizzato del listino milanese, il
Ftse Mib che descrive l'anda-mento dei 40 maggiori titoli azionari quotati a Milano. In particolare questi ultimi cin- que, visto che investono tutti nello stesso indice, sono con- frontabili tra loro.
· Abbiamo, dunque, Amundi
Ftse Mib (31,44 euro), DbX-Trackers Ftse Mib
(18,65 euro), iShares Ftse Mib
acc (62,12 euro), iShares Ftse Mib dist (10,85 euro) e Lyxor Ftse Mib (17,92 euro). L'Etf piùscambiato è senz'altro Lyxor
Ftse Mib che nell'ultima setti-mana di marzo con 999 scambi ha pesato per il 2,74 % del mer- cato, seguito dal cugino iShares
Ftse Mib dist che con 544 scam-bi ha pesato per l'1,49 % del mercato (i dati sono più vicini se si guarda ai volumi, segno che l'iShares è preferito da chi compravende Etf per grosse ci- fre). Gli altri tre prodotti risul- tano molto meno scambiati. Vi- sto che a maggiori volumi corri-
spondono minori costi occulti di compravendita (il cosiddetto
spread denaro lettera) noi con-tinuiamo a consigliarti Lyxor
Ftse Mib(FR0010010827).
Come vedi si tratta di una anali- si che spacca il capello in quat- tro perché, di fatto, i prodotti che hai visto sono simili tra loro ed è difficile indicare una prefe- renza netta. E c'è comunque un ma: l'Etf Lyxor stacca dividendi.
· Nel caso in cui tu sia un inve- stitore di lungo termine a cui non interessano i dividendi, ma intende capitalizzare tutti i suoi guadagni può diventare interes- sante in alternativa l'Etf Amun-
di Ftse Mib(FR0010892208).
Questo è molto meno scambia- to (nella settimana che abbiamo
preso in considerazione è stato scambiato solo 86 volte, con una quota di mercato dello 0,24 %), tuttavia, se non fai fre- quenti compravendite, col fatto che ha un costo di gestione più basso (lo 0,18 % contro lo 0,35 %) può risultarti lievemen- te più conveniente se investi per il lungo termine. Stiamo par- lando ovviamente di spiccioli, qualcosa come 17 centesimi di euro l'anno di differenza ogni 100 euro investiti.
JAKARTA REGGE ALLA CRISI DEI PAESI EMERGENTI
La Borsa di Jakarta (in grassetto, in euro, base 100) ha retto abbastanza bene negli ultimi mesi, evitando di scivolare nel panico che ha colpito tutto il mondo degli Emergenti e le loro Borse (linea sottile). Anzi, in alcuni casi si è pure com- portata in controtendenza, contribuendo a difendere il tuo portafoglio dai cali generalizzati delle Borse mondiali (tratto intermedio).
Ricorda che trovi tutti gli Etf quotati a Milano che punta- no sulla stessa Piazza Affari su www.altroconsumo.it/
finanza/etf/.
Conti deposito: la cura al tasso negativo
Le obbligazioni in euro non rendono nulla da qui ai prossimi 5 anni. Non c'è comunque da disperarsi: con i conti deposito puoi ancora spuntare un buon guadagno. Eccoti i migliori sul mercato.
• La decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi d'interesse e aumentare gli acquisti di bond, sia nella quantità – da 60 a 80 miliardi di euro – sia nella qualità – comprerà anche titoli societari, ha avuto come effetto immediato quello di far abbassare, ancora di più, i rendimenti dei bond sui mercati.
Lo puoi vedere dal grafico nel quale ti riportiamo quanto pagavano i bond in euro il 9 marzo (in grassetto) il giorno precedente all'annuncio della Bce delle nuove manovre, e quanto ti danno oggi, a un solo mese di distanza (la linea sottile).
• Ovviamente a cambiare non sono stati solo i rendimenti dei bond, ma anche quelli offerti dalle banche sui conti deposito.
Infatti, Santander ha portato dall'1,5 % all'1,4 % lordo (1,036 % netto) il tasso del suo Conto deposito libero. Ma non è l'unica novità tra i conti deposito liberi (o conti correnti). Anche la Bcc di Pisa e Fornacette, infatti, ha deciso di abbassare il tasso sul suo conto corrente. Se hai il conto presso di loro, riceverai allora una e-mail con l'avviso che l'attuale 1,2 % lordo (0,888 % netto), che sale all'1,3 % lordo (0,962 % netto) per importi tra i 25.000 e i 50.000 euro, ti sarà riconosciuto solo fino a fine maggio. Dal 1° giugno, invece, i tassi scenderanno e saranno dell'1,1 % lordo (0,814 % netto) per importi fino a 25.000 euro e dell'1 % (0,74 % netto) tra 25.0000 e 100.000 euro. Oltre questa soglia, poi, il tasso sarà pari a zero. Il bollo di legge (pari a 34,2 euro l'anno) rimane ancora a carico della banca.
• Nonostante i tagli, però, questi prodotti sono ancora la migliore alternativa se vuoi spuntare rendimenti un po' più alti in un contesto di tassi bassi, se non addirittura negativi.
Ecco perché continuiamo a consigliarti di investire una parte dei soldi da dedicare alle obbligazioni in euro in conti deposito (la restante parte va su uno a scelta tra Amundi Etf euro high yield liquid bond iboxx Ucits e iShares euro high yield corporate bond Ucits). Le migliori offerte per investir a 3, 6 e 12 mesi le trovi riassunte nella tabella qui sotto.
Lo trovate all'indirizzo www.altroconsumo.it/finanza > Investire > Fondi 4 | Fondi Comuni · Aprile 2016
Da acquistare
Nuovi prodotti
· Dal 30/03 sono sbarcati su Piazza Affari 10 nuovi Etf targa- ti Deutsche bank (vedi tabella).
Tra questi, ti segnaliamo Db
X-trackers msci world consu- mer staples (26,73 euro; Isin IE00BM67HN09), che è l'Etf nelquale verrà fuso il 22 aprile il Db
X-trackers Msci world consumer staples(26,31 euro,
Isin LU0540980066), prodotto cheattualmente ti consigliamo se vuoi puntare sui beni di consu- mo. La politica di gestione è identica, solo che il nuovo Etf sarà di diritto irlandese, anziché lussemburghese. Se sei in pos-
sesso del vecchio, mantienilo senza problemi: il giorno 22 aprile ti ritroverai le quote del nuovo Etf. L'unico grosso pro- blema è che per 6 giorni (quello della fusione e i cinque prece- denti) le quotazioni del vecchio Etf saranno sospese. Se invece non sei in possesso di questo Etf, per i tuoi acquisti punta di- rettamente sul nuovo, che da questo mese trovi anche nella tabella di pagina 11.
· Per quanto riguarda gli altri Etf appena sbarcati, invece, al momento non te li consigliamo.
Puntano o su settori che attual-
mente non sono all'acquisto, come Db x-trackers msci world
materials ucits o Db x-trackers msci world info tech ucits, osono dei "doppioni" di Etf già
consigliati, come per esempio
Db x-trackers msci world utili- ties ucits etf dr o Db x-trackers msci world health care ucits etf dr.POVERI TASSI
In media, i rendimenti offerti dai bond dell'eurozona sono scesi ancora rispet- to a un mese fa (in grassetto). Il calo è stato soprattutto sulle scadenze più lun- ghe: un trentennale, ad esempio , è passato dall'1,87 % all'1,77 %.
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
$0
0
10 NUOVI ETF A PIAZZA AFFARI
PRODOTTO ISIN PREZZO
Db x-tr msci wld hea care ucits etf dr IE00BM67HK77 22,14 euro Db x-tra msci wld financ ucits etf dr IE00BM67HL84 11,85 euro Db x-tra msci wld energy ucits etf dr IE00BM67HM91 23,77 euro Db x-tra msci wld cons stap ucits etf dr IE00BM67HN09 26,73 euro Db x-tra msci wld cons disc ucits etf dr IE00BM67HP23 21,11 euro Db x-tra msci wld utilities ucits etf dr IE00BM67HQ30 17,98 euro Db x-tra msci wld tel serv ucits etf dr IE00BM67HR47 10,63 euro Db x-tra msci wld materials ucits etf dr IE00BM67HS53 23,39 euro Db x-tra msci wld info tech ucits etf dr IE00BM67HT60 14,67 euro Db x-tra msci wld industr ucits etf dr IE00BM67HV82 23,05 euro INVESTIRE A 3 MESI
5.000 € 10.000 € 25.000 € 50.000 € 75.000 € 100.000 €
Findomestic (1,5 % - 1 %) 5.014 10.028 25.056 Conto Corrente AC (vedi testo) 50.109 75.161 100.213
Conto Corrente AC (vedi testo) 5.011 10.021 25.054 Conto Santander (1,4 %)
50.105 75.157 100.209
Conto Santander (1,4 %) 5.010 10.020 25.052 ContosuIBL vincolato a 3 mesi (1,4 %) INVESTIRE A 6 MESI
5.000 € 10.000 € 25.000 € 50.000 € 75.000 € 100.000 €
Webank promo per nuovi clienti e con chiusura di un vecchio conto corrente (2 %) 5.032 10.064 25.160 50.320 75.480 100.640
Webank promo nuovi clienti o nuova liquidità (1,8 %) 5.028 10.057 25.142 50.283 75.425 100.566
Banca Dinamica vincolato a 6 mesi e Bcc Toniolo deposito a 6 mesi (1,6 %) 5.025 10.049 25.123 50.246 75.369 100.492 INVESTIRE A 12 MESI
Conto Facto 12 mesi (1,55 %) 5.057 10.115 25.287 50.574 75.860 101.147
Banca Dinamica vincolato a 12 mesi e Bcc Toniolo deposito a 12 mesi (1,8 %) 5.056,6 10.113 25.283 50.566 75.849 101.132 Le promozioni di Webank sono valide per chi lo apre entro il 22 aprile 2016.
Il tagliando al consiglio sulla Cina
Non è stato un inizio di anno facile per i mercati cinesi. Vediamo come sta andando il consiglio e cosa fare.
• La Borsa cinese è entrata per la prima volta nei nostri portafogli a inizio marzo del 2010 (il punto di riferimento erano i valori di chiusura di febbraio). Da alcuni portafogli da allora non è mai uscita: quelli con orizzonte di tempo ventennale e quelli neutro e dinamico a 10 anni. Oggi, come vedi nel grafico La Borsa cinese dal nostro primo consiglio, non siamo ai massimi, ma siamo comunque in guadagno del 25 % (in euro e dividendi inclusi) rispetto a quel primo consiglio. C'è chi ci sta guadagnando di più – al massimo circa il 65 % per chi ha comprato a ottobre 2011 – ma anche chi ci sta rimettendo – al peggio -40 % circa, per chi ha comprato il 16 aprile 2015. Se investi a 20 anni o a 10 (profilo neutro e dinamico), puoi avere ancora la Borsa cinese in portafoglio – deve pesare tra il 5 % e il 10 %. Puoi investirci con un fondo come Fidelity greater China (165,60 Usd; Isin LU0048580855) – compri su Fundstore senza pagare il bollo – o tramite Etf (se non ti fidi del gestore e hai già un
deposito titoli). Puoi scegliere tra due Etf di Db X-trackers:
Csi300 (8,29 euro; Isin LU0779800910), che punta su azioni quotate a Shanghai, o Ftse China 50 (24,70 euro; Isin LU0292109856), che comprende azioni cinesi quotate a Hong Kong – le prime sono più rischiose, ma possono offrire un maggior rendimento in futuro in virtù del maggior rischio.
• La Borsa cinese è invece sparita dal portafoglio difensivo a 10 anni la scorsa estate – nel numero di giugno è uscita dal portafoglio, ma ti avevamo detto di mantenere; in quello di luglio ti abbiamo detto di vendere. In questo caso, a meno che tu non abbia comprato tra aprile e maggio 2015, ne dovresti essere uscito con un buon guadagno – anche di oltre il 100 % se avevi comprato a ottobre 2011. Resta alla larga dalla Cina, l'investimento per te è troppo rischioso.
• Anche dai tre portafogli a 5 anni la Borsa cinese è uscita nell'estate scorsa – con le stesse tempistiche del portafoglio difensivo a 10 anni. Qui, però, la storia è stata travagliata.
Entrata nei portafogli a marzo 2010, la Borsa cinese è uscita a febbraio 2014. In quel momento era su valori di fatto allineati a quelli del primo consiglio – a seconda del momento esatto in cui ha comprato puoi esserne uscito con un guadagno massimo del 30 % o al peggio con un -20 %. Poi, però, la Borsa cinese è tornata in portafoglio a aprile 2015 – per uscirne, come detto, definitivamente giusto qualche mese dopo. In questo caso il rientro non è stato felice: ad andar bene sei uscito in pareggio, al peggio ci hai rimesso quasi il 25 %. Molto male? Ni. Comunque stiamo parlando di una posta che doveva pesare per massimo del 5 % del portafoglio – se hai rispettato questa soglia, parliamo di un impatto effettivo pari a -1,25 %, ad andar male, su tutto il portafoglio.
E poi, siamo comunque contenti di essere stati tempestivi a cambiare il consiglio così presto: la Borsa cinese, dal 31 luglio ha continuato a scendere: ora siamo a -20 % circa da allora.
Vendendo ti sei risparmiato questa ulteriore perdita. Restane alla larga.
Da acquistare
Analisi: il miglior investimento del 2016
· Fin qui è stato l'oro: in tre mesi è salito del 16,2 % (in dollari Usa; valutazioni al 31 marzo 2016). Nel frattempo la Borsa di New York è rimasta piatta (+0,8 %), le Borse euro- pee, hanno perso il 10 %, men- tre l'indice Csi300 di Shangai è a -13,9 %. Perché è salito?
· Primo: con il calo delle Borse ha recuperato un po' il suo sto- rico ruolo di "investimento rifu- gio". Secondo: i signori del ri- sparmio gestito (soprattutto Etf) sono tornati in massa a ac- quistare – acquisti su livelli che non si vedevano dal 2009. Ter- zo: il calo del dollaro Usa, che è arrivato a perdere anche il 6 %
verso le altre valute. Il dollaro è uno dei principali concorrenti dell'oro in quanto a "investi- mento rifugio": con il dollaro in calo e le Borse che calavano, il mercato si è buttato a capofitto sul metallo giallo. Non per nulla, a fine marzo, con il dollaro che ha rialzato la testa, l'oro ha ripiegato.
· La corsa continuerà? A meno che le Borse non tracolli- no, non ci aspettiamo né gran- di fiammate, né grandi scivola- te. Il dollaro dovrebbe conti- nuare a fare su e giù, ma senza prendere una direzione preci- sa. Gli acquisti da parte delle Banche centrali – quella cinese
continua piano piano a incre- mentare – dovrebbero comun- que aiutare un po' a sostenere il prezzo dell'oro. Ci conforta in questa visione anche l'analisi tecnica (considera l'andamen- to passato dell'oro per preve- derne quello futuro). L'oro ha superato i 1.200 dollari l'oncia, una soglia "ostica" contro cui spesso il prezzo si è scontrato nei mesi scorsi, ma che ora po- trebbe fungere da "pavimento"
per rimbalzi al rialzo. Questi ultimi, però, potrebbero essere limitati e infrangersi contro quota 1.293 dollari (+5 % dai 1.234 dollari al 31/3). Infatti, è una soglia "magica", pari al
50 % dei ritracciamenti di Fi- bonacci (se vuoi approfondire di che cosa si tratta, leggi l'arti- colo in merito su Altroconsumo
Finanza n° 1.166).· Insomma, l'oro è da tenere in portafoglio, soprattutto per proteggersi dalla maretta sui mercati, ma senza esagerare.
Tienilo per un massimo del 5 % del tuo portafoglio. Se già lo hai, ma con un peso sotto questa so- glia, acquista fino al 5 %, altri- menti, vendi oro fino a scendere al 5 % del portafoglio. Investi in oro tramite l'Etfs gold bullion
securities(103,37 euro; Isin
GB00B00FHZ82) che compri aPiazza Affari.
LA BORSA CINESE DAL NOSTRO PRIMO CONSIGLIO
Abbiamo inserito la Borsa cinese nei nostri portafogli a marzo 2010 (prezzi di riferimento a fine febbraio 2010 e data di inizio delle due linee che vedi nel gra- fico). In grassetto l'andamento delle Borse cinesi (una media tra le tante) in euro e dividendi inclusi. La linea sottile è l'andamento in yuan.
Anche la finanza islamica arranca
A fine 2013 ti abbiamo consigliato una piccola puntata sul fondo Azimut global sukuk bond che punta su obbligazioni che rispettano le leggi islamiche. All'inizio è andata piuttosto bene. Poi, complice l'azzeramento dei tassi sui titoli più sicuri, da un anno a questa parte ha smesso di rendere. Scopri che fare.
• Nel novembre del 2013 ti abbiamo parlato di Azimut Global sukuk bond (6 euro; Isin LU0947790142), un fondo che investe in titoli di Stato, di enti sovranazionali e anche società che rispettano i principi della Sharia, la legge islamica (vedi riquadro).
L'idea che avevamo in testa allora era che il mercato di questi bond era ancora piccolo, ma appetibile (anche per le caratteristiche piuttosto sicure delle emissioni), per cui molti investitori vi si sarebbero interessati generando una crescita dei prezzi.
• Come puoi vedere dal grafico La corsa dei sukuk bond si è arrestata inizialmente abbiamo avuto ragione. E abbiamo avuto ragione ancora nell'ottobre 2014, quando siamo tornati a parlartene, consigliandoti di mantenere questo investimento, visto che da allora è salito ancora per quattro mesi buoni.
Dopo, però, ha vivacchiato, e ha continuato a oscillare. Che è successo dopo la primavera 2015?
• L'ultimo anno (come dimostra la linea del benchmark nel grafico) non è stato dei migliori per i bond mondiali. È vero che la politica della Banca centrale europea ha in qualche maniera contribuito a sostenere i prezzi dei bond in euro, ma il lento rialzo dei tassi negli Stati Uniti ha avuto un effetto completamente differente facendo vivacchiare tutto il settore dei bond internazionali preso nel suo complesso. I sukuk bond non sono stati da meno e hanno subito il tempo delle vacche magre come tutti gli altri e la tendenza dei mercati a uniformarsi in termini di rendimenti medi.
• Ora il problema, però, è se valga la pena mantenere il fondo Azimut in tempi di tassi bassi. Nel corso del 2015 ha prelevato ben il 2,22 % di spese correnti e lo 0,92 % di costi performance, contro una media dell'1,06 % dei fondi
obbligazionari normali. Troppo, visti i rendimenti risicati che si preannunciano sui mercati. Vendi il fondo.
Lo trovate all'indirizzo www.altroconsumo.it/finanza > Investire > Fondi 6 | Fondi Comuni · Aprile 2016
Analisi
La visione islamica della finanza
La concezione finanziaria conforme all'Islam si sintetizza col di- vieto di dare denaro a prestito dietro pagamento di un tasso d'interesse (ogni prestito non gratuito è sempre visto come usura), col divieto di investire in aziende molto indebitate, che producono alcolici, armi, tabacco e carne suina. Non vi è obbli- go, invece, di investire nei Paesi di religione musulmana, per cui un investimento conforme all'Islam può ben comprendere società di tutto il mondo, con la sola eccezione di quelle che operano nei settori vietati. Visto il divieto di tassi d'interesse i sukuk bond sono titoli strutturati in maniera tale da non essere un prestito vero e proprio, ma come una compartecipazione nella proprietà di un debito, di un bene o di un progetto. Tale proprietà è poi strutturata in maniera tale da garantire flussi di denaro simili a quelli offerti da una normale obbligazione.
Analisi: le stelle di NN che poi era Ing
· Questo mese approfondiamo la conoscenza di NN Investment
Partners, gestore che fino a circaun anno fa si chiamava Ing Inve-
stment Management e che gesti-sce pure i fondi Ing Direct di cui ti abbiamo parlato nello scorso numero di Fondi comuni.
· Qual è la qualità dei suoi fon- di? Nessuno di quelli analizzati supera le tre stelle di valutazione, tuttavia, tra quelli che di stelle ne hanno ### su una scala da # a
##### su 5 e pure su 3 anni e che operano in settori da noi considerati un buon acquisto ve ne sono ben tre. Si tratta del fon- do NN (L) Food & Bevera-
ges X Cap EUR(LU0332193779) che investe nel settore alimentare e beni di consumo, del fondo NN
(L) Health Care X Cap USD
(LU0121188642) che investe nel settore della salute e del fondo
NN (L) Utilities X Cap USD(LU0121207376) che punta sul settore pubblica utilità. Tutti e tre entrano nella lista dei prodotti che puoi acquistare. Se lo fai con Fundstore paghi 25 euro di costi fissi e lo fai da un minimo di 500 euro. Non inseriamo il pro- dotto che punta sulla Cina perché si equivale a quello che già ti con- sigliamo, ma lo teniamo d'occhio.
Ricorda che da questo mese trovi questi fondi (e anche altre decine di altri gestiti da NN investment
Partners che qui non citiamo permotivi di spazio) su
www.altroconsumo.it/finanza/fo ndi.
UNA SELEZIONE DI FONDI NN CON TRE STELLE
Fondo Isin Prezzo Valutazione
5 anni 3 anni NN (L) Consumer Goods X Cap USD LU0121203037 1434,45 USD### ##
NN (L) Euro Fixed Inc. X Cap EUR LU0546918151 545,76 euro ### ##
NN (L) Euro Liquidity X Cap EUR LU0546917187 257,13 euro ### ###
NN (L) Food & Bever. × Cap EUR LU0332193779 1997,23 euro### ###
NN (L) Food & Beverages X Cap USD LU0121192677 1989,37 USD### ###
NN (L) Global Sust. eq. X Cap EUR LU0121204431 241,81 euro ### ###
NN (L) Gr. China Eqty X Cap USD LU0121204944 846,42 USD ### ###
NN (L) Health Care X Cap USD LU0121188642 1455,91 USD### ####
NN (L) Materials X Cap USD LU0121174006 723,62 USD ### ###
NN (L) Patrimonial Aggressive X Cap LU0121216526 639,39 euro ### ##
NN (L) Patrimonial Balanced X Cap LU0121216955 1190,44 euro### ###
NN (L) Patrimonial Defensive X Cap LU0121217334 535,83 euro ### ###
NN (L) US Fixed Income X Cap USD LU0546914838 1149,40 USD### ###
NN (L) Utilities X Cap USD LU0121207376 710,40 USD ### ###
LA CORSA DEI SUKUK BOND SI È ARRESTATA
Azimut Global sukuk bond (in grassetto, base 100) ha avuto inizialmente la meglio sui bond mondiali (linea sottile). Da un anno a questa parte non è riu- scito a combinare un gran che. In più è un fondo dai costi elevati, il che, in tem- pi di vacche magre, non lo sta certo aiutando.
· Segue da pagina 1. Veniamo ora al mondo delle obbligazioni e iniziamo dalle note dolenti. Il dato peggiore vie- ne dai titoli di Stato Usa che hanno la- sciato sul terreno il 4,5 %. Il motivo è esclusivamente il rafforzamento dell'e- uro che ha abbassato il dollaro di un 4,5 % trascinando, pertanto con sé an- che i titoli societari Usa che hanno per- so il 2,1 % a fronte di un dato positivo in valuta americana (+2,7 %). Se la sono cavata male anche i titoli di Stato giap- ponesi (-4,3 %), quelli inglesi (-1,8 %) e quelli svizzeri (-1,7 %). La situazione si fa migliore se si guarda ai titoli di Stato dell'eurozona che han guadagnato lo 0,7 % mediando tra il buon risultato dei titoli di Stato italiani (+1,3 %), quel- lo medio dei titoli di Stato francesi (+0,5 %) e la piccola delusione di quelli tedeschi (-0,2 %) che ormai rendono così poco da non avere margini di mi- glioramento in termini di prezzi (e semmai possono muoversi in senso contrario). Sempre in euro i titoli socie- tari hanno guadagnato l'1,3 %. Altri ri- sultati positivi sono il +0,9 % dei titoli di Stato svedesi e il +1,1 % di quelli nor- vegesi. In entrambi i casi è stato impor- tante il contributo della valuta (+1 % la corona svedese, +0,5 % la corona nor- vegese). Infine chiudiamo con l'eccel-
lente risultato messo a segno dai titoli di Stato brasiliani che hanno guadagnato il 12,7 % sulle ali del real brasiliano (+7,1 %). Per approfondimenti vedi il riquadro qui accanto.
· Questo mese non troverai novità nelle nostre strategie di investimento (i nostri portafogli) che restano, pertanto invariati.
I nostri modelli continuano a consigliarci di inserire il Sudafrica (+12,4 % in euro la sua Borsa a marzo) nei nostri portafogli.
Ne abbiamo dibattuto a lungo e alla fine abbiamo stabilito che continuiamo a darti un consiglio speculativo extra portafoglio (vedi pagina 2) su questo Paese inadatto al buon padre di famiglia. D'altro canto sei già molto esposto sui Paesi Emergenti produttori di materie prime e legati in qualche modo alla crescita cinese. Inserir- ne un altro nella lista significa concentrare un po' troppo il rischio complessivo su un unico tema d'investimento.
Ecco come devi fare
· Non avrai bisogno dei tuoi soldi da qui a 10 anni? Ipotizziamo poi che sei una persona che non teme di rischiare un po', pur di portarsi a casa un po' di soldi in più. Bene allora il nostro porta- foglio dinamico (rischio alto) che trovi a pagina 12 in alto a destra è la strategia di investimento che fa al caso tuo. Devi investire per il 15 % in bond e per il restante 85 % in azioni.
· Il tuo patrimonio ammonta a 30.000 euro? Non darti crucci: compo- ni il tuo investimento con due prodotti e basta. 4.500 euro (il 15 %) vanno in un fondo obbligazionario internazionale come Nordea 1 global bond BP (-2,2 %, Isin LU0064321150);
25.500 euro finiranno in un fondo azio- nario internazionale come Seb 1 global C (+0,8 %, LU0030158231) o in un Etf di tipo simile come Db X-trackers Msci World (+1,3 %, LU0274208692), oppure Amundi Msci World (+1,4 %, FR0010756098).
· Il tuo patrimonio è 5 volte tanto (150.000 euro)? Compra un prodotto per ciascuno dei mercati che consiglia- mo. Quello che pesa di più (20 % del
portafoglio, cioè 30.000 euro) è la Borsa di Londra. Investici con Invesco UK eq. A (-0,1 %, IE0030382794) o Thre- adneedle UK monthly income ret net inc (+0,1 %, GB0001529568). Continua a pagina 12.
Il punto
FONDI PENSIONE APERTI DA NOI CONSIGLIATI Orizz.
temp. Nome de l fondo Quota al 31/03/16
Rendimenti annui in % Orizz.
temp. Nome del fondo Quota al 31/03/16
Rendimenti annui in %
1 m. 1 a. 3 a. 5 a. 7 a. 9 a. 1 m. 1 a. 3 a. 5 a. 7 a. 9 a.
20 Anima A&M crescita 25+ I 15,31 0,8 -6,7 7,7 7,3 10,0 3,7 5-10 UBIprevidenzac.moderatocl.I 13,25 (*) 0,1 -2,2 4,0 4,2 4,9 3,2 15-20 Crédit agricole vita taro 18,62 0,8 -6,8 6,6 6,6 9,2 3,3 3-5 Teseolineaprudenziale etica 19,58 (**) n. d. n. d. n. d. n. d. n. d. n. d.
10-15 Anima A&M rivalutaz. 10+ I 16,95 0,3 -3,9 6,7 6,5 7,4 4,3 0-3 Pioneer futuro garantita 11,83 0,1 -0,5 1,5 2,0 1,9 1,8 Quote in euro al netto della tassazione: orizz. temp.: orizzonte temporale in anni; m,: mese, a.: anno. (*) al 1° aprile (**) al 29 febbraio; n. d.: non disponibile.
Vuoi saperne di più su un'analisi pubblicata da Fondi Comuni?
Hai appena letto un'analisi pubbli- cata da Fondi Comuni e vuoi saper- ne di più? Fondi Comuni ha racco- mandato l'acquisto o la vendita di un fondo e vuoi conoscere nel det- taglio i motivi che hanno portato a questo consiglio?
I nostri esperti sono a tua disposi- zione per ogni chiarimento. Che sia per spiegarti un termine tecnico un po' difficile, o per approfondire le ragioni di un consiglio, sapranno darti risposte precise.
Chiarimenti finanziari :
02/6961577
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Chiarimenti finanziari
Brasile: odore d'impeachment
· Il Governo brasiliano perde un pez- zo. Sullo sfondo della vicenda oramai nota della corruzione legata alla stata- le Petrobras il Pmdb (uno dei partiti della coalizione che sostiene il gover- no) ha deciso di prendere le distanze dalla presidentessa Dilma Rousseff che deve fare i conti con una procedu- ra di impeachment (destituzione) di cui si saprà qualcosa di più proprio in questi giorni. E non è finita qui: il PMDB ha già detto che voterà a favore della sua destituzione e potrebbe dare l'esempio ad altri partiti della co- alizione che potrebbero anch'essi prendere le distanze da un Governo molto impopolare.
· Ovviamente l'impeachment non è dietro l'angolo. C'è stato il via libera di una commissione parlamentare, poi dovrà essere valutato dal Senato e ci vorrà ancora del tempo. I mercati, però, non hanno mai nascosto i loro dubbi nei confronti all'attuale Gover- no e ci vogliono credere. Ecco, così, spiegata la ripresa dei titoli brasiliani di cui ti abbiamo parlato a pagina 1. Qua- lora si arrivasse a un'uscita di scena della Rousseff non verranno del tutto meno i gravi problemi che incombono sul Brasile, ma potrebbe comunque tornare la fiducia degli investitori e l'economia brasiliana approfittarne.
· Di fronte ai rendimenti offerti (molto elevati), nonostante la tormenta in cor- so (in parte placatasi a marzo) continu- iamo a consigliarti di investire una pic- cola parte dei tuoi soldi nei bond brasi- liani che trovi a pagina 12 o nell'Etf che trovi a pagina 11. In che misura tu ti debba esporre su questo mercato te lo diciamo a pagina 12 e sul nostro sito www.altroconsumo.it/finanza/
portafogli .
Azionari - Internazionali Rischio medio / alto 2.5 -9.7 9.3 9.3 ### 100 Investono in azioni di tutto il mondo. Puoi acquistare azioni mondiali per il lungo periodo, anche scegliendo un Etf.
Anima Geo Globale A Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 2.00 0.00 2.51 39.40 EUR 3.2 -12.7 9.2 9.1 ### 92 M
Arca azioni internazion. Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 2.13 18.17 EUR 2.3 -9.8 9.0 9.3 ### 101 M
Carmignac Investiss. A (7) Fundstore 055-2463400 1 quota 0.00 0.00 1.82 1058.81 EUR 0.6 -18.3 4.4 4.4 # 47 V
Eurizon Az. Intern. Etico (E) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 2.03 9.03 EUR 1.2 -12.6 9.2 8.6 ## 88 V
Eurizon Azioni Internaz. Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 1.97 11.59 EUR 1.4 -12.4 9.1 8.7 ## 89 V
Globersel Equity A (7) Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.00 0.00 1.92 603.08 EUR 1.0 -7.1 8.6 10.5 ### 108 V
Invesco gl. struct. eq. E (7) Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.79 42.36 EUR -0.6 -10.2 13.0 14.0 #### 130 M Oyster world. opp. Usd. B (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.00 0.00 2.09 442.08 USD -2.3 -14.9 13.9 13.3 #### 118 M
Seb 1 Global C (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.15 0.00 1.55 3.70 USD 0.8 -7.0 11.8 14.4 ##### 138 A
UBI Pra. Az. Globali Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 2.15 7.53 EUR 1.8 -9.1 10.4 10.2 ### 105 M
Vontobel gl. equity B usd (7) Onlinesim 800-920045 1000 EUR 0.00 0.00 2.04 211.77 USD 1.0 -3.4 10.2 13.6 #### 125 M
Azionari - Italia Rischio alto 3.6 -14.3 11.0 2.9 ### 100
I titoli principali appartengono ai settori energetico come Eni e Enel e finanziario come Intesa Sanpaolo, Unicredit e Generali. Investici con un Etf o un fondo.
Anima Geo Italia A Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 2.00 0.00 2.51 16.50 EUR 3.2 -15.9 10.4 3.1 ### 109 M
Anima Italia A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.97 17.62 EUR 3.3 -15.5 10.3 2.1 ### 100 M
Arca Azioni Italia Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 1.89 22.90 EUR 2.8 -16.3 9.8 2.3 ### 102 M
Atlante target Italy A (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.00 0.00 1.54 93.95 EUR 6.7 -16.0 19.0 7.6 #### 125 A
AXA WF Frm Italy (7) Fineco Bank 800-929292 2000 EUR 3.50 0.00 1.68 173.09 EUR 3.3 -17.3 9.7 4.3 ### 104 M
Fidelity Italy A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.91 33.28 EUR 3.1 -14.7 11.6 4.6 #### 112 M
Fondersel PMI Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.00 0.00 1.83 23.25 EUR 3.4 -12.2 17.4 7.0 #### 120 M
Pioneer Az. crescita A Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.92 13.69 EUR 3.4 -16.6 7.5 0.3 ## 83 V
Symphonia Selez. Italia R Banca Intermobil. 011-08281 1000 EUR 0.00 0.00 2.12 7.66 EUR 2.5 -18.8 7.4 1.4 ## 90 M
UBI Pra. Az. Italia Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 2.17 6.29 EUR 2.3 -11.9 11.1 4.2 #### 111 V
Azionari - Area Euro Rischio alto 3.2 -10.5 10.7 6.8 ### 100
Le Borse della zona euro valgono un acquisto, anche sulla scia delle politiche "generose" della Banca centrale europea.
Allianz eurol. eq. gr. AT (7) Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.15 0.00 1.85 188.76 EUR 5.2 -5.7 9.2 10.6 #### 116 M
BGF Euro-Markets E (7) Onlinesim 800-920045 2000 EUR 0.00 0.00 2.32 22.73 EUR 2.6 -7.8 8.8 7.0 ### 91 M
Henderson HF Euroland A2 (7) Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.15 0.00 1.88 42.43 EUR 4.1 -4.9 14.3 12.8 ##### 139 A
Pioneer Euroland Equity E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.15 0.00 1.81 6.63 EUR 2.9 -11.0 8.4 7.0 ### 99 M
SISF Euro Equity A (7) B.P. Comm. & Ind. 800-533377 1000 EUR 4.00 0.00 1.91 31.04 EUR 2.7 -9.0 10.8 7.9 ### 100 M
Azionari - Europa Rischio alto 2.3 -10.5 7.7 6.4 ### 100
Puoi acquistare azioni europee. La Polonia merita un investimento attraverso un Etf.
Anima Geo Europa A Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 2.00 0.00 2.51 15.48 EUR 1.0 -14.2 6.4 6.1 ### 98 M
Anima Geo Europa PMI A Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 2.00 0.00 2.50 35.48 EUR 2.3 -4.7 11.9 9.5 #### 116 M
Eurizon Azioni Europa Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 1.99 10.12 EUR 0.8 -15.7 4.3 3.2 ## 72 V
Fondersel Europa Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.00 0.00 1.84 17.13 EUR 1.6 -17.3 4.6 4.5 ## 81 V
Henderson Pan Europ Eq A2 (7) Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.15 0.00 1.86 25.46 EUR 2.4 -10.7 9.3 9.0 #### 112 A
Pioneer Top Eur.Players E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.15 0.00 1.80 7.95 EUR 1.4 -12.2 7.2 8.4 #### 111 M
Ram (Lux) Eur. Eq. F (7) Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 2.33 340.82 EUR 2.3 -4.0 11.0 8.4 #### 113 A
Azionari - Gran Bretagna Rischio medio / alto 0.1 -12.5 5.7 7.4 ### 100
La Borsa di Londra merita un investimento. Puoi farlo attraverso un fondo o un Etf.
Aviva I. UK Equity Focus (7) Onlinesim 800-920045 2000 GBP 0.15 0.00 2.10 5.19 GBP -1.0 -12.6 7.5 9.0 ### 107 M
Dexia Eq. L UK C (7) Onlinesim 800-920045 1 quota 0.90 0.00 1.88 317.92 GBP -0.8 -12.5 4.7 6.0 ## 90 M
Invesco UK eq. A (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.00 0.00 1.94 7.63 GBP -0.1 -15.8 8.4 12.3 #### 121 A
SISF UK Equity A (7) B.P. Comm. & Ind. 800-533377 1000 EUR 5.20 0.00 1.66 4.33 GBP -0.3 -13.3 7.8 8.8 ### 102 M Threadn. Uk monthly inc. (7) Fundstore 055-2463400 3000 EUR 0.00 0.00 1.63 73.79 p. 0.1 -8.8 10.7 12.0 ##### 132 A
Threadneedle UK C1 gbp (7) Fundstore 055-2463400 3000 EUR 0.00 0.00 1.65 120.14 p. 1.4 -8.0 9.0 10.9 #### 117 M
Azionari - America Rischio medio / alto 1.9 -6.0 15.5 15.9 ### 100
Puoi investire a Wall Street e puoi acquistare azioni canadesi con un Etf.
Anima America A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 2.12 17.75 EUR 0.5 -4.5 14.0 13.7 ### 91 M
Arca Azioni America Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 1.99 30.70 EUR 1.6 -7.5 11.7 12.0 ## 81 V
Eurizon Az. PMI America Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.02 36.26 EUR 2.6 -17.3 9.3 9.1 # 10 V
Eurizon azioni America Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.01 16.31 EUR 1.2 -10.4 11.7 11.8 # 67 V
M. St. US Advantage A usd (7) Onlinesim 800-920045 1 quota 0.13 0.00 1.70 56.41 USD -0.2 -5.7 17.4 16.7 ## 86 M
Pioneer US fund. gr E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 1.76 14.41 EUR 0.0 -3.0 17.2 17.0 ### 108 A
UBI Pra. Az. USA Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 2.15 7.02 EUR 2.2 -13.0 11.0 10.5 # 49 V
Vontobel fund US equity B (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.00 0.00 2.03 921.16 USD 0.3 -0.3 15.4 18.0 #### 118 A
Azionari - Giappone Rischio alto -0.4 -9.2 9.5 10.2 ### 100
La Borsa di Tokio approfitta delle nuove politiche economiche messe in atto dal Giappone. Investici con un fondo o con un Etf.
Aberdeen gl. japan. eq A2 (7) Fundstore 055-2463400 1500 EUR 0.00 0.00 1.67 418.32 JPY 0.5 -10.1 9.0 11.4 #### 111 A
M&G Japan A euro (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.00 0.00 1.69 13.17 EUR 1.3 -16.0 8.6 10.2 # 66 V
Pioneer Japanese Equity E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.15 0.00 1.78 2.66 EUR 0.0 -8.0 7.1 6.7 ## 72 V
SISF Japanese Equity B (7) Onlinesim 800-920045 1000 EUR 0.00 0.00 2.26 790.03 JPY 0.0 -12.5 6.0 7.5 ## 75 V
Lo trovate all'indirizzo www.altroconsumo.it/finanza > Fondi > Schede tecniche 8 | Fondi Comuni · Aprile 2016
Nome fondo (1) Distribuito da (2) Telefono Importo
minimo
Spese (3) Valore
al 31/03/2016
Rendimento % (4) Valutazione della politica di gestione (5)
Consi- glio
(6)
Acq. Ven. Ter 1 m. 1 a. 3 a. 5 a.
Fondi azionari
Azionari - Australia Rischio alto 7.3 -13.2 -0.6 4.1 ### 100 La Borsa di Sidney è presente in alcuni dei nostri portafogli. Investici con un Etf o con un fondo.
Dexia Eq. L Austr. C AUD (7) Onlinesim 800-920045 1 quota 0.90 0.00 1.86 956.40 AUD 5.4 -15.7 -1.6 2.5 ## 74 V
Fidelity Australia A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.92 50.98 AUD 7.4 -13.0 -1.5 4.5 ### 97 A
Parvest Eq. Australia Cl. (7) Onlinesim 800-920045 500 EUR 5.15 0.00 1.97 823.24 AUD 6.4 -17.6 -3.2 2.1 ## 80 V
UBS EF Australia P (7) Fundstore 055-2463400 2500 EUR 0.00 0.00 1.57 841.42 AUD 6.9 -20.1 -4.4 2.0 ## 75 V
Azionari - Cina Rischio alto 7.9 -25.9 2.6 1.3 ### 100
C'è un po' di maretta sulle Piazze cinesi, ma in un'ottica di lungo periodo restano promettenti.
Amundi Greater China S (7) Onlinesim 800-920045 1 quota 0.00 0.00 2.68 28.03 USD 4.0 -18.8 6.0 4.5 ## 88 V
Eurizon EF Eq China LTE R (7) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.07 94.71 EUR 3.8 -27.1 2.6 0.7 # 40 V
Fidelity China Focus A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.91 48.84 USD 5.4 -17.3 10.2 5.9 ### 94 V
Fidelity Greater China A (7) Fundstore 055-2463400 2000 USD 0.00 0.00 1.94 165.60 USD 6.0 -13.6 10.3 7.9 #### 113 A
Pioneer China Equity E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.15 0.00 1.82 11.19 EUR 6.1 -22.0 5.2 3.6 ## 84 M
Azionari - India Rischio alto 8.8 -17.1 10.3 2.7 ### 100
La Borsa indiana è presente nei nostri portafogli a vent'anni.
Aberd. gl. indian eq. A2 (7) Fundstore 055-2463400 1500 EUR 0.00 0.00 2.15 123.11 USD 9.6 -15.0 12.2 8.2 ##### 153 M
DWS India (7) Fundstore 055-2463400 2500 EUR 0.00 0.00 2.05 1734.98 EUR 9.0 -17.2 8.1 1.4 ### 93 V
Fidelity India Focus A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.97 37.27 EUR 7.0 -18.0 12.1 5.0 #### 121 M
Franklin India A EUR (7) Fundstore 055-2463400 2500 EUR 0.00 0.00 1.88 31.35 EUR 8.6 -17.1 13.4 6.0 ##### 133 M
JPM - JF India D (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.50 2.60 52.44 USD 9.8 -16.6 9.5 3.7 #### 114 M
Pinebridge India equity A (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.15 0.00 2.13 44.57 USD 8.5 -9.1 22.7 11.1 ##### 169 A
Azionari - Russia Rischio molto alto 9.5 -0.7 -7.7 -9.0 ### 100
L'economia russa è molto legata alle materie prime, ma la Borsa di Mosca resta una meta promettente per il lungo periodo.
DWS Russia (7) Fundstore 055-2463400 2500 EUR 0.00 0.00 2.05 159.38 EUR 10.2 -3.9 -6.9 -8.4 ### 101 A
JPM - Russia D (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.50 2.80 6.10 USD 8.5 -4.6 -8.8 -10.8 ## 83 V
Ubs Eq. Sicav Russia P (7) Fundstore 055-2463400 2500 USD 0.00 0.00 2.39 76.64 USD 8.6 -1.5 -6.0 -10.2 ### 96 V
Azionari - Brasile Rischio alto 22.8 -14.4 -13.3 -9.9 ### 100
Il Brasile è in difficoltà, ma, visti i prezzi, le azioni quotate a San Paolo meritano in alcuni casi un piccolo investimento con un Etf.
HSBC GIF Brazil Equity E (7) Onlinesim 800-920045 1000 EUR 0.00 0.00 2.66 13.77 USD 23.1 -23.5 -20.9 -15.5 # 61 V
Nordea 1 Braz eq. BP eur (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 2.38 25.84 EUR 18.9 -18.7 -14.6 — — M
Azionari - Beni di consumo Rischio alto 1.8 -2.2 11.9 15.3 ### 100
Il settore dei beni di consumo non ciclici (cioè alimentari, bevande, ...) è interessante. Puoi puntarci con un fondo qui sotto o un Etf in grassetto a pagina 11.
Eurizon EF Eq Con D LTE R (7) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.13 263.68 EUR 1.6 -8.5 13.4 14.4 ### 99 V Eurizon EF Eq Con S LTE R (7) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.12 246.39 EUR 0.4 0.5 10.7 14.3 ## 87 V NN (L) Food & Bever X cap (7) Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 2.34 1997.23 EUR 0.1 2.6 13.3 15.7 ### 93 A
Azionari - Salute Rischio medio / alto -3.0 -15.1 15.3 20.1 ### 100
Il mercato è concentrato in Usa e Europa (in particolar modo Svizzera e Gran Bretagna). Ci puoi puntare con un fondo o un Etf di pagina 11.
Eurizon azioni salute Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.02 27.73 EUR -3.3 -18.4 11.5 13.2 # 58 V
Fidelity Gbl HealthCare A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.91 35.02 EUR -3.4 -14.7 16.2 16.8 ## 71 V NN (L) Health Care X cap (7) Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 2.34 1455.91 USD -2.4 -12.3 16.6 18.8 ### 96 A Raiffeisen Az. HealthCare (7) Fundstore 055-2463400 1000 EUR 0.00 0.00 2.19 180.41 EUR -2.3 -15.6 15.0 16.8 # 66 V
Azionari - Finanza Rischio alto 2.7 -14.6 6.8 7.5 ### 100
Questo settore è molto legato alle decisioni della Banca centrale europea. Puoi scommetterci con un Etf, vedi Fondi Comuni n° 221.
Eurizon Azioni Finanza Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.03 22.10 EUR 1.5 -22.7 3.1 4.5 # 63 V
Fidelity Gbl Fin Serv A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.91 27.25 EUR 2.3 -11.1 8.4 9.1 ### 105 M
Azionari - Servizi pubblica utilità Rischio medio / alto 3.7 -3.0 9.0 6.3 ### 100
Questo settore merita una piccola puntata: puoi investirci con un fondo o un Etf di pagina 11.
NN (L) utilites X cap (7) Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 2.34 710.40 USD 2.5 1.5 10.4 8.0 ### 102 A
Pictet Water R Onlinesim 800-920045 1000 EUR 0.00 0.00 2.72 221.78 EUR 2.4 -4.8 8.7 9.8 ### 101 V
Bilanciati - Obbligazionari Rischio medio -0.7 -2.6 5.0 5.8 ### 100
Sono i fondi bilanciati meno rischiosi e contengono in media obbligazioni per oltre i due terzi del portafoglio e obbligazioni per la restante parte.
Anima visconteo A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.45 43.14 EUR 1.0 -5.4 4.8 4.0 # 68 M
Arca TE-Titoli Esteri Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 1.73 21.46 EUR 1.6 -5.0 4.0 5.5 ## 90 M
Azimut Scudo Azimut Consulenza 02 88981 1500 EUR 0.00 2.50 1.62 8.98 EUR 0.7 -6.9 3.0 3.4 ### 93 M
UBI Pra. Ptfg. Moderato Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.60 7.21 EUR -0.1 -3.7 4.2 4.1 ### 95 M
Bilanciati - Bilanciati Rischio medio 0.1 -4.6 6.2 6.8 ### 100
Sono i fondi bilanciati "classici": il loro portafoglio è ripartito tra azioni (40%-60%) e obbligazioni (60%-40%). Preferisci quelli con diversificazione internazionale.
Eurizon Bilanciato Eur MM Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.42 48.37 EUR 1.4 -6.5 6.6 5.9 ## 81 V
Eurizon Soluzione 40 Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 2.41 8.25 EUR 1.4 -5.8 6.0 5.8 ## 88 M
Eurom. fless. all. glob. Credito Emiliano 800-273336 500 EUR 4.00 0.00 2.23 34.45 EUR 1.0 -6.4 4.0 4.5 ## 85 M
Fondersel Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.00 0.00 1.71 56.07 EUR 1.0 -6.5 3.6 3.6 ## 80 M
UBI Pra. Ptfg. Dinamico Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.87 7.26 EUR 0.6 -7.0 5.9 5.2 ## 80 M
Bilanciati - Azionari Rischio medio 1.2 -6.9 7.6 7.9 ### 100
Sono i fondi bilanciati più rischiosi e contengono in media azioni per oltre i due terzi del portafoglio e obbligazioni per la restante parte.
Anima Forza 5 A Monte Paschi Siena 800-013691 500 EUR 1.00 0.00 2.22 5.47 EUR 1.9 -8.8 5.8 6.1 ## 74 V
UBI Pra. Ptfg. Aggressivo Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.99 7.20 EUR 1.5 -10.9 7.2 6.0 ## 90 M
Nome fondo (1) Distribuito da (2) Telefono Importo
minimo
Spese (3) Valore
al 31/03/2016
Rendimento % (4) Valutazione della politica di gestione (5)
Consi- glio
(6)
Acq. Ven. Ter 1 m. 1 a. 3 a. 5 a.
Fondi azionari e bilanciati
Obbligazionari - Misti Rischio medio -0.7 -2.6 5.0 5.8 ### 100 Si chiamano obbligazionari, ma in realtà sono fondi bilanciati con pochissime azioni (non più del 10%).
Arca Obbligazioni Europa Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 1.22 11.22 EUR 2.7 -3.3 5.0 6.4 ### 95 V
Eurizon Soluzione 10 Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 1.50 0.00 1.66 7.82 EUR 0.6 -2.5 2.6 2.6 ## 90 V
Pioneer Obb. Più d A Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.22 9.10 EUR 0.8 -4.6 2.3 4.0 ### 98 V
Obbligazionari - Internazionali Rischio medio -2.1 -0.2 4.6 5.7 ### 100
Diversificano su obbligazioni e valute di tutto il mondo: ovviamente i titoli in dollari, euro e yen fanno da padroni, ma non mancano titoli in altre valute.
Anima pianeta A Banca Pop. Milano 800-100200 500 EUR 0.00 0.00 1.32 12.12 EUR -3.0 -3.5 4.5 4.7 ## 90 M
Arca Bond Globale Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 1.16 15.83 EUR -0.6 -3.3 2.1 5.1 ### 94 M
Eurizon Obbl. Internaz. Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 1.19 10.70 EUR -1.7 -2.1 3.4 5.0 ### 97 M
Nordea 1 -global bd BP (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 0.95 17.32 EUR -2.2 -1.3 5.2 6.0 ### 100 A
Pimco diver. income E Usd (7) Fundstore 055-2463400 5000 EUR 0.00 0.00 1.59 18.00 USD -1.4 -7.3 4.9 8.5 ### 106 V
Pioneer f. gl. aggr. bd E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 1.08 8.09 EUR -2.5 -4.5 3.4 5.5 ### 92 M
Templeton Global Bond A (7) Fundstore 055-2463400 2500 EUR 0.00 0.00 1.39 23.84 EUR -1.1 -11.7 2.1 5.7 ## 71 V
UBI Pra. Obblig. Globali Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.19 7.24 EUR -1.9 -0.8 4.2 5.0 ### 97 M
Obbligazionari - Euro Medio Lungo Rischio medio / basso 0.2 1.9 4.4 5.3 ### 100
Le obbligazioni in euro sono importanti per dare stabilità al tuo portafoglio; anziché acquistare un fondo unisci un conto di deposito a un Etf che trovi qui a fianco.
Anima Obbligazion. euro A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 0.93 7.88 EUR 1.2 -0.6 3.2 1.9 # 65 V
Arca RR bond euro Onlinesim 800-920045 100 EUR 0.00 0.00 1.09 11.12 EUR 1.2 -5.1 2.6 4.8 ## 85 V
Bancoposta Obbl. Euro ML Poste Italiane 800-003322 500 EUR 0.00 0.00 0.94 8.51 EUR 0.2 -1.0 3.0 4.5 ## 89 V
Eurizon EF Bd EUR LT R (7) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.50 0.00 1.36 239.43 EUR 0.8 -0.8 8.8 8.9 ### 92 V
Eurizon Obb. Euro Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 1.00 18.38 EUR 0.9 -2.1 5.1 5.6 ## 82 V
Eurizon Obbl. Etico (E) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 0.95 6.08 EUR 1.2 -1.7 4.1 5.4 ### 92 V
Fondersel Euro Onlinesim 800-920045 2500 EUR 0.00 0.00 0.88 10.55 EUR 0.7 1.3 5.1 6.1 ### 97 V
Pion. Obb. Euro distr. A Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.16 7.41 EUR 0.5 -1.3 4.2 5.5 ### 91 V
Pioneer Euro Bond E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.15 0.00 1.33 10.32 EUR 0.3 -1.5 5.2 6.2 ## 88 V
Pioneer F. euro aggr bd E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 0.90 7.87 EUR 0.5 -1.4 4.6 5.8 ### 92 V
UBI Pra. Euro M/LTermine Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.08 8.37 EUR 0.8 -2.0 4.0 3.9 ## 86 V
Obbligazionari - Societari Rischio medio / basso 1.3 0.5 4.0 5.5 ### 100
Coi bassi rendimenti dei titoli di Stato europei le obbligazioni societarie in alcuni casi tornano competitive in termini di tassi. Scegli un Etf.
Eurizon Obb. € Corp Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 1.27 6.81 EUR 2.1 -0.8 3.0 3.8 ## 76 V
Gestielle Ob. Corporate A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.31 9.69 EUR 3.0 -2.2 3.7 5.5 # 60 V
Pioneer Euro Corp. Bond E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.15 0.00 1.07 9.41 EUR 1.3 -1.4 3.7 5.4 ## 82 V
UBI Pra. Euro Corporate Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.31 9.63 EUR 1.7 -0.4 3.1 4.1 ## 72 V
Obbligazionari - Euro Breve Rischio basso 0.0 0.5 1.3 2.1 ### 100
In questa categoria trovi i fondi che investono in obbligazioni in euro la cui vita media è inferiore ai tre anni.
Eurizon ob. Euro BT D Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 0.89 14.80 EUR 0.3 -1.1 0.8 1.1 ## 83 V
Pioneer euro gov. BT A Unicredit Banca 800-323285 50 EUR 0.00 0.00 0.91 13.91 EUR -0.1 -0.9 -0.1 1.0 ## 84 V
Obbligazionari - Liquidità Rischio molto basso 0.0 -0.1 0.1 0.4 ### 100
Preferisci un conto di deposito in promozione. Per il fondo in dollari Usa indicato all'acquisto vedi Fondi Comuni n° 224 a pagina 3.
Eurizon Tesoreria Euro A Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 0.68 7.96 EUR 0.0 -0.3 0.1 0.7 ### 100 V
Fidelity Us dollar cash A Fundstore 055-2463400 2000 USD 0.15 0.00 0.17 10.87 USD -4.6 -5.7 4.1 4.5 ### 101 A
UBI Pra. Euro Cash Onlinesim 800-920045 50 EUR 1.50 0.00 0.68 7.51 EUR 0.0 -0.6 -0.1 0.5 ### 98 V
Obbligazionari - Gran Bretagna Rischio medio -2.1 -5.6 4.8 7.1 ### 100
Non acquistare le obbligazioni inglesi. Al momento non sono interessanti. Preferisci le azioni inglesi (vedi relativo commento).
Eurizon EF Bd GBP LTE R (7) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.50 0.00 1.58 168.12 EUR -2.0 -7.1 5.6 7.8 ## 77 V
Fidelity Flexible bond A (7) Fundstore 055-2463400 2000 EUR 0.15 0.00 1.15 0.33 GBP 1.1 -6.3 6.9 8.5 ## 90 V
Obbligazionari - Svezia Rischio medio 0.9 0.7 0.6 4.6 ### 100
I bond svedesi rendono poco, ma sono affidabili e danno solidità al tuo portafoglio in un'ottica di diversificazione.
Nordea 1 Swedish Bond BP (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 1.00 291.14 SEK 0.7 -1.5 -0.2 3.7 ## 79 A
Obbligazionari - Norvegia Rischio medio 1.1 -5.0 -3.9 0.9 ### 100
La corona norvegese è stata penalizzata dal calo del petrolio. In alcuni casi puoi puntare sulla sua ripresa se il tuo orizzonte temporale è di 5 anni.
Nordea 1 - norw bd BP (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 1.00 22.42 EUR 1.7 -6.1 -3.9 0.9 ### 107 A
Obbligazionari - America Rischio medio -4.5 -2.6 6.4 8.6 ### 100
Mantieni i bond in dollari Usa. Non acquistarne più: sono usciti dai nostri portafogli.
Eurizon br. term. dollaro Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 0.00 0.00 0.82 16.31 USD -4.6 -6.2 3.6 4.0 ## 88 V
Eurizon EF Bd USD LTE R (7) Intesa Sanpaolo 800-303306 500 EUR 3.50 0.00 1.57 176.05 EUR -4.6 -4.9 5.0 6.8 ## 88 V
Nordfondo Obbl. Dollari A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.18 18.23 EUR -4.0 -5.8 4.1 5.9 ## 82 V
Pioneer USD Agg. Bond E (7) Fundstore 055-2463400 50 EUR 0.00 0.00 1.31 8.24 EUR -3.1 -5.9 5.9 8.0 #### 112 M
UBI Pra. Obbig. Dollari Onlinesim 800-920045 50 EUR 0.00 0.00 1.22 7.14 EUR -3.3 -5.3 5.5 7.8 ### 94 M
Obbligazionari - Brasile Rischio medio / alto 12.7 -4.4 -6.2 -0.2 ### 100
Il real brasiliano è crollato, i tassi d'interesse sono elevati. Non acquistare, però, un fondo e preferisci l'acquisto diretto di titoli in real di emittenti sicuri.
Ubs (lux) bond Brazil P (7) Fundstore 055-2463400 2500 EUR 0.00 0.00 1.55 116.46 USD 13.2 -1.6 -4.9 -0.7 ##### 148 V
Obbligazionari - Paesi Emergenti Rischio medio / alto -1.5 -1.6 6.6 10.7 ### 100
Investono in obbligazioni di diversi Paesi emergenti. Scegli solo quelle brasiliane (vedi alla voce relativa).
Gestielle Emerg Mkts Bd A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.54 13.44 EUR 2.8 2.8 2.4 4.9 ### 93 V
Nordfondo Obbl. P Em. A Fundstore 055-2463400 500 EUR 0.00 0.00 1.66 12.64 EUR -1.4 -4.0 4.7 7.2 ### 97 V
Lo trovate all'indirizzo www.altroconsumo.it/finanza > Fondi > Schede tecniche 10 | Fondi Comuni · Aprile 2016
Nome fondo (1) Distribuito da (2) Telefono Importo
minimo
Spese (3) Valore
al 31/03/2016
Rendimento % (4) Valutazione della politica di gestione (5)
Consi- glio
(6)
Acq. Ven. Ter 1 m. 1 a. 3 a. 5 a.